Corso ORTAM Liguria 2011

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Corso ORTAM Liguria 2011

Post by skeno »

Corso ORTAM Liguria 2011
(ORTAM = Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano)



Che cosa significa affrontare il problema della difesa dell'ambiente per gli aderenti ad una Associazione come il Club alpino italiano? La domanda non mi pare né scontata nè accademica. Non è scontata perché i club alpini sono associazioni di frequentatori della montagna e non di soli protezionisti della natura. La frequentazione comporta infatti un impatto sull'ambiente (naturale ed umano) di persone animate dalla voglia di esplorare e di conoscere il territorio nonché dal desiderio estetico, emotivo e fisico di ricavarne piacere o appagamento. In queste motivazioni di fondo di rileva la "diversità" dei club alpini rispetto alle associazioni ambientalistiche tout court. La preoccupazione prioritaria per noi è e deve essere quella di una frequentazione responsabile dell'ambiente montano, compatibile con l'esigenza del rispetto di territori delicati sotto il profilo ecologico e di paesaggi particolari sotto il profilo antropologico ed etnografico. Un ambientalismo ispirato alla sola esclusiva filosofia del "non agire" o dell' "eden incontaminato" non ci appartiene. Non è accademica, inoltre, perché deve tradursi in modi di comportamento accettati e condivisi da tutti gli aderenti e non da poche "anime belle" depositarie di un sapere scientifico elitario. In altre parole, l'impegno ambientalista del socio CAI - in qualunque settore associativo lo veda impegnato - si deve esplicare in atti di attenzione e sensibilità verso l'ecosistema montagna nella sua complessità, con un solido ancoraggio al "principio di realtà": una realtà fragile e precaria da fruire con circospezione.

Annibale Salsa
(Past President Club Alpino Italiano, Antropologo)







PROGRAMMA DEL CORSO

GENOVA, sabato 14 Maggio 2011
- Il CAI e le sue strutture, GR CAI Liguria;
G. Zunino Presidente GR CAI Liguria;
- Geodiversità in Liguria; Paesaggio geomorfologico: forme, processi e depositi che caratterizzano il nostro territorio, prevenzione di rischio idrogeologico;
F. Faccini Univ. GE CAI Rapallo;
- Territorio ligure, regioni biogeografiche e fasce vegetazionali;
M. Mariotti Univ. di Genova;
- V.I.A. valutazione di impatto ambientale: esempi applicativi,
P. Solari Settore V.I.A. Reg. Liguria;
- Gestione faunistica ed attività venatoria,
Sabrina Bertolotto Servizio attività ittico-venatoria Provincia di Genova;
- Rete dei sentieri in Liguria, legge reg. 2009, Alta Via dei Monti Liguri;
Pietro Guglieri GR CAI Liguria, CAI Bolzaneto;
- Gli Ungulati
prof.ssa V. Vercelli natural. ONTAM CAI Ligure-Arenzano;

Domenica 15 visita:
- Itinerario nel Parco Beigua, visita al Centro Informativo di Prariondo
con prof.ssa V. Vercelli natural. ONTAM, CAI Lig-Arenzano;



ROCCHETTA NERVINA (PARCO ALPI LIGURI), sabato 11 Giugno 2011
- Parco Alpi Liguri, Via Alpina e rapporti con CAF, CAM
(C.A.Monegasco) ed altre nazioni alpine;
R. Allaria GR CAI Lig. Vicepresidente P. Alpi Liguri;
- Le Alpi Liguri quali centro di ricchezza vegetale: il particolare caso dei monti Toraggio e Saccarello; tutela e valorizzazione;
L. Minuto Univ. GE, consigliere P.Alpi Liguri;
- La biodiversità faunistica dei Monti Liguri, esempi di tutela;
S. Salvidio Univ. GE, consigliere Parco Antola;
- Parchi ed aree protette in Liguria;
M P. Turbi geogr-natural. consigliere Parco Antola, ONTAM;
- Fenomeni di glacialismo e pseudoglacialismo nella montagna ligure; prof.
G. Garibaldi Presidente A.I.I.G. Liguria (assoc. insegn. geografia);

Domenica 12 visita:
- Parco Alpi Liguri, C.E.A. del Parco,
con L. Minuto Univ. GE, consigliere P.Alpi Liguri;


CHIAVARI - Val d'AVETO, sabato 9 Luglio 2011

- Esempio di sviluppo sostenibile: Varese Ligure,
M. Marcone sindaco;
- Pregi e rarità della flora nella Liguria Centro-orientale, e loro tutela;
R. Bernardello forestale, autore e fotogr. natural;
- Come si prepara un itinerario;
F. Tuvo ORTAM, CAI Rapallo;
- Paesaggi rurali storici per la valorizzazione turistica dell'Entroterra ligure;
B.I. Menozzi Univ. GE

Visita:
Riserva Orientata delle Agoraie - Parco Aveto; esempio di tutela;
con I. Franceschini Ispettore Capo Corpo Forestale d. Stato, CAI Chiavari;




FINALE LIGURE, sabato 10 Settembre 2011
- Compiti, metodi educativi ed operatività della TAM;
O. Casanova CCTAM;
- Vincoli ambientali e paesaggistici;
Santo Balba Presidente TAR Liguria, CAI Ligure-Genova;
- Finalese: un Museo all'aperto;
W. Nesti ORTAM, CAI Finale;
- Il dissesto idrogeologico e la lotta alla desertificazione in Liguria;
R. Castello Dirigente Assetto del Territ. Reg Lig.
- Tutela ambientale e sicurezza in montagna: attività montana il più possibile sicura nel rispetto dell'ambiente;
Gianni Pastine CAI sez Ligure-Genova;

Domenica 11 visita:
- Archeologia nel Finalese
con G. Vicino già Dirett. Museo del Finale;


RIOMAGGIORE (PARCO 5 TERRE), sabato 8 Ottobre 2011

- Parco 5 Terre: Parco Nazionale e Patrimonio UNESCO, attività di Educazione Ambientale;
L. Natale dirigente parco;
- Sorveglianza e protezione dell'ambiente naturale;
Silvia Olivari Coordinatrice territoriale del C.F.d.S. per l'ambiente, per il Parco Nazionale 5 Terre;
- La flora ligure; Vegetazione spontanea ed esotica delle 5 Terre, esempi di tutela;
S. Peccenini Univ. GE, consigliere Parco Naz.5Terre, CAI ULE;
- Il paesaggio agrario terrazzato delle 5 Terre, valore storico-culturale da conservare e tutelare;
R. Terranova già Univ. GE, CAI Chiavari;

Visita:
itinerario Riomaggiore-Torre Guardiola, Centro Ed. Ambient. Parco Naz. 5 Terre
con S. Peccenini Univ. GE, consigl. Parco Naz. 5 Terre, CAI ULE;


GENOVA, sabato 12 novembre 2011
- La valutazione della qualità delle acque correnti tramite macroinvertebrati,
ARPAL;
- La testuggine palustre ingauna: riscoperta e progetto di conservazione;
prof. R. Jesu naturalista;
- La cartografia antica della montagna ligure: una lettura storico-economica;
Graziella Galliano Univ. di Genova Comitato Scientif. Parco Capanne di Marcarolo (AL);
- Trasporto pubblico e mobilità sostenibile integrata,
M. Palomba ONTAM CAI ULE;
- Conclusioni corso
A. Salsa Past President CAI


Valutazione finale.

------------------------------------------------------



NOTE

Il corso è previsto per almeno 15 iscritti (da 15 a 25): nel caso ci fossero più richieste si deciderà d'accordo con la CCTAM;
la frequenza sarà validata con un massimo del 20-25% di assenze.
Il vitto, i trasporti e gli eventuali pernottamenti saranno a carico dei corsisti.

Alcune lezioni e/o uscite operative, saranno aperte ai titolati Operatori TAM, e saranno considerate come aggiornamento annuale.

Gli iscritti dovranno:
- versare una quota di partecipazione di 50 euro, come per il corso ORTAM 2010 Piemonte-Val d'Aosta;
- compilare modulo apposito con firma del Presidente di sezione e timbro;
- essere iscritti al CAI (qualsiasi sezione ligure) da almeno 2 anni.

Per tutte le informazioni riguardanti il corso, si prega contattare Maria Pia Turbi: turbi.tam@libero.it


Per la CRTAM Liguria
Maria Pia Turbi
turbi.tam@libero.it

Club Alpino Italiano - Sezione Ligure Genova
Galleria Mazzini 7/3 - 16121 Genova
Tel. 010 592122
Fax 010 8601815
segreteria.cailigure@fastwebnet.it
http://www.cailiguregenova.it" onclick="window.open(this.href);return false;


Il bando in formato pdf
Corso ORTAM Liguria 2011.pdf
Corso ORTAM Liguria 2011.pdf (208.67 KiB) Viewed 216 times
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Corso ORTAM Liguria 2011

Post by scinty »

: WohoW : ... bello.... ora leggo bene... sarebbe proprio bello! :o
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”