Segnalazioni sui sentieri

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by scinty »

in certe gite mi è capitato che un bollo o un ometto mi "scaldassero il cuore". Quando non sei certo della direzione e temi di cacciarti nei guai o di perdere il sentiero e di conseguenza perdere tempo...

ma quando è troppo è troppo!!! A volte troppi bolli e ometti possono essere fuorvianti!

E così tanti bolli come nella foto che sembra finta da quanto è esagerata sono obbrobriosi!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by same »

OT
De-fender06 wrote:
same wrote:
granpasso wrote: P.S. eppoi ce la stiamo a menare per degli spit......
conoscendo bene pria, che che è notoriamente ba.stardo dentro :risataGrassa: ho subito immaginato che avesse aperto questo topic appositamente allo scopo di spingere qualcuno a fare questa affermazione... che poi è quello che pensa lui, ma voleva farlo dire a qualcun'altro :risataGrassa: :risataGrassa:
Pria, Same ... voi due siete geniali.
cosa c'entro io? E' pria il genio (del male)... :risataGrassa: :risataGrassa:

Oggi ti ho beccato a finalborgo Defender, sarai per caso andato a scalare con pria? #-o :lol:
It's only through changes that we grow
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

scinty wrote:in certe gite mi è capitato che un bollo o un ometto mi "scaldassero il cuore". Quando non sei certo della direzione e temi di cacciarti nei guai o di perdere il sentiero e di conseguenza perdere tempo...

ma quando è troppo è troppo!!! A volte troppi bolli e ometti possono essere fuorvianti!

E così tanti bolli come nella foto che sembra finta da quanto è esagerata sono obbrobriosi!
Certamente che un bollo (anche piccolo) o meglio ancora un ometto al punto giusto possono scaldare il cuore.
Ma qui si parla di tutt'altro: un segnale al metro su sentieri evidenti. Ti assicuro che la foto postata qui sopra non è affatto finta, ho visto anche io con i miei occhi parecchi casi simili.
Guardate qua:
http://www.alpiapuane.com/php/index.php ... mitstart=0
(il thread è molto lungo e nell'ultima parte è anche andato un po' alla deriva, tuttavia ci sono varie foto emblematiche, per esempio a pagina 8 ).
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by granpasso »

Sembra un problema diffuso..........
Tempo fa avevo letto qualcosa anche sul forum di PM ma su altre zone.......
Ciao.
Belin !
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.

Su questo sono perfettamente d'accordo.....
Il loro punto di forza è dato dal fatto che in VdA (come in Trentino credo ..ma non ci sono mai stata) hanno solo la montagna, la montagna è quindi anche e soprattutto una risorsa economica e per questo hanno attenzione per la montagna.
In regioni come la Liguria o la Toscana purtroppo non è così e magari spesso si lascia la segnalazione dei sentieri alla libera iniziativa di altri soggetti (CAI, FIE, etc.)
Personalmente trovo che in Liguria molti dei sentieri siano segnati molto bene, per es. l'AVML e i sentieri della zona del Beigua (mai avuto problemi di sorta in quel comprensorio....)....
So che ci sono zone in cui i sentieri non sono altrettanto ben segnalati
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.
Sì, lo so che la VdA fa eccezione in quanto la segnaletica è curata dalla regione (e infatti è gialla e non bianco-rossa).
Credo che in tutte le altre regioni d'Italia (perlomeno quelle che ho visitato io) la sentieristica sia affidata al CAI, che, quantunque possa contare su persone estremamente volenterose in questo ambito, ha più o meno ovunque problemi di organico. La rete sentieristica in Italia (paese essenzialmente montuoso) è molto grande e le risorse non bastano mai. Sarei curioso di sapere quante persone in Vallée si occupano sul campo di sentieristica, e se ricevono almeno un rimborso per il loro lavoro. Qualcuno ha info in merito?
Comunque, il discorso di uniformità etc. non dipende solo da questo, ma anche dalla diffusione di una certa cultura della montagna, che purtroppo, mi spiace dirlo, in Apuane scarseggia.
Credo che altrove sia molto più difficile che esista qualcuno che si svegli e parta con vernice fosforescente a segnare mulattiere arcinote con una freccia ogni metro.
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by mazzysan »

serena wrote:
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.

Su questo sono perfettamente d'accordo.....
Il loro punto di forza è dato dal fatto che in VdA (come in Trentino credo ..ma non ci sono mai stata) hanno solo la montagna, la montagna è quindi anche e soprattutto una risorsa economica e per questo hanno attenzione per la montagna.
In regioni come la Liguria o la Toscana purtroppo non è così e magari spesso si lascia la segnalazione dei sentieri alla libera iniziativa di altri soggetti (CAI, FIE, etc.)Personalmente trovo che in Liguria molti dei sentieri siano segnati molto bene, per es. l'AVML e i sentieri della zona del Beigua (mai avuto problemi di sorta in quel comprensorio....)....
So che ci sono zone in cui i sentieri non sono altrettanto ben segnalati
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il Conte Ugolino :strizzaOcchio::
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

serena wrote: In regioni come la Liguria o la Toscana purtroppo non è così e magari spesso si lascia la segnalazione dei sentieri alla libera iniziativa di altri soggetti (CAI, FIE, etc.)
Non è esattamente vero, in Toscana la sentieristica non è gestita dal CAI per sua libera iniziativa, ma esistono degli accordi espliciti con la Regione che affida all'associazione il mantenimento della rete.
Non so se in Liguria coesistano CAI con FIE e/o altri in questa "assegnazione" ufficiale, ma immagino che ci siano degli accordi anche lì da voi.
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by pria »

Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.
Non riesco a trovare i dati, magari sono solo mie fantasie, ma credo che il punto di forza della Valle d'Aosta sia da cercare nell'ingente disponibilita' che ha come regione a statuto speciale.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

pria wrote: Non riesco a trovare i dati, magari sono solo mie fantasie, ma credo che il punto di forza della Valle d'Aosta sia da cercare nell'ingente disponibilita' che ha come regione a statuto speciale.
Sicuramente, e infatti proprio per questo mi chiedevo se hanno persone pagate per mantenere la sentieristica sul campo.
Altrove, sono certo che non è così.
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by serena »

davec77 wrote:
serena wrote: In regioni come la Liguria o la Toscana purtroppo non è così e magari spesso si lascia la segnalazione dei sentieri alla libera iniziativa di altri soggetti (CAI, FIE, etc.)
Non è esattamente vero, in Toscana la sentieristica non è gestita dal CAI per sua libera iniziativa, ma esistono degli accordi espliciti con la Regione che affida all'associazione il mantenimento della rete.
Non so se in Liguria coesistano CAI con FIE e/o altri in questa "assegnazione" ufficiale, ma immagino che ci siano degli accordi anche lì da voi.
Nella mia beata ingenuità ho sempre pensato che fosse volontariato....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

pria wrote: Non riesco a trovare i dati, magari sono solo mie fantasie, ma credo che il punto di forza della Valle d'Aosta sia da cercare nell'ingente disponibilita' che ha come regione a statuto speciale.
OTPensa solo che, fra i tanti privilegi, i residenti hanno un contributo regionale per pagarsi il riscaldamento di casa l'inverno... invece non hanno più i forti sconti sulla benzina, come prima, perché la cosa era in contrasto con normative comunitarie.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by davec77 »

serena wrote:
davec77 wrote:
serena wrote: In regioni come la Liguria o la Toscana purtroppo non è così e magari spesso si lascia la segnalazione dei sentieri alla libera iniziativa di altri soggetti (CAI, FIE, etc.)
Non è esattamente vero, in Toscana la sentieristica non è gestita dal CAI per sua libera iniziativa, ma esistono degli accordi espliciti con la Regione che affida all'associazione il mantenimento della rete.
Non so se in Liguria coesistano CAI con FIE e/o altri in questa "assegnazione" ufficiale, ma immagino che ci siano degli accordi anche lì da voi.
Nella mia beata ingenuità ho sempre pensato che fosse volontariato....
E' comunque volontariato, perché nessuno ci guadagna un soldo.
E' un po' come il Soccorso Alpino: i volontari, essendo tali non ricevono compensi.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by Sub-Comandante »

davec77 wrote:
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.
Sì, lo so che la VdA fa eccezione in quanto la segnaletica è curata dalla regione (e infatti è gialla e non bianco-rossa).
Credo che in tutte le altre regioni d'Italia (perlomeno quelle che ho visitato io) la sentieristica sia affidata al CAI, che, quantunque possa contare su persone estremamente volenterose in questo ambito, ha più o meno ovunque problemi di organico. La rete sentieristica in Italia (paese essenzialmente montuoso) è molto grande e le risorse non bastano mai. Sarei curioso di sapere quante persone in Vallée si occupano sul campo di sentieristica, e se ricevono almeno un rimborso per il loro lavoro. Qualcuno ha info in merito?
Comunque, il discorso di uniformità etc. non dipende solo da questo, ma anche dalla diffusione di una certa cultura della montagna, che purtroppo, mi spiace dirlo, in Apuane scarseggia.
Credo che altrove sia molto più difficile che esista qualcuno che si svegli e parta con vernice fosforescente a segnare mulattiere arcinote con una freccia ogni metro.
ho visto i manutentori di un sentiero valdostano farsi portare da un elicottero, direi quindi che la regione ci mette un po' di soldi :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Segnalazioni sui sentieri

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:
Sub-Comandante wrote:
davec77 wrote:Per fare un paragone, in un'altra zona che fequento abbastanza spesso, ovvero la Valle d'Aosta, devo dire che non ho mai visto alcunché di simile fino ad oggi.
forse perchè è la stessa regione che se ne occupa totalmente con uniformità di indicazioni e segnali? In effetti la segnaletica valdostana è di prim'ordine, sarebbe bello capire il loro punto di forza.
Sì, lo so che la VdA fa eccezione in quanto la segnaletica è curata dalla regione (e infatti è gialla e non bianco-rossa).
Credo che in tutte le altre regioni d'Italia (perlomeno quelle che ho visitato io) la sentieristica sia affidata al CAI, che, quantunque possa contare su persone estremamente volenterose in questo ambito, ha più o meno ovunque problemi di organico. La rete sentieristica in Italia (paese essenzialmente montuoso) è molto grande e le risorse non bastano mai. Sarei curioso di sapere quante persone in Vallée si occupano sul campo di sentieristica, e se ricevono almeno un rimborso per il loro lavoro. Qualcuno ha info in merito?
Comunque, il discorso di uniformità etc. non dipende solo da questo, ma anche dalla diffusione di una certa cultura della montagna, che purtroppo, mi spiace dirlo, in Apuane scarseggia.
Credo che altrove sia molto più difficile che esista qualcuno che si svegli e parta con vernice fosforescente a segnare mulattiere arcinote con una freccia ogni metro.
ho visto i manutentori di un sentiero valdostano farsi portare da un elicottero, direi quindi che la regione ci mette un po' di soldi :strizzaOcchio::
Comprensibile....

La Vda ha più soldi di moltre altre regioni, ha maggiore autonomia nella loro gestione e inoltre per la Vda la montagna è la risorsa economica più grande quindi destina ad essa una grossa fetta del proprio bilancio.......
(insomma .....bisognava nascere in Vda : Thumbup : ....non in Liguria ...in Liguria c'è il mare :triste: )
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”