Parto sabato mattina da Casa, col mio fido compagno di merende ciclistiche Luca. Diluvia

Solo il tempo di caricare la bici, e siamo zuppi... ed anche un po incaz@ati... ma vabbè. Il meteo da miglioramenti...
So che farà freddo quindi ho dietro varie cose da mettere e vari cambi.
Arriviamo alle Manie... una fila di auto parcheggiate lunghissima costeggia la strada... sono tantissime! Le squadre sono quasi 200 per un totale di circa 2000 partecipanti

La 24h di Finale è un evento storico e ne arrivano da tutta europa, ed oltre.
Il percorso è bellissimo... 11 km di saliscendi scorrevoli e tecnici, con viste mozzafiato sul mare.
Posteggiamo, scarichiamo e carichi come sherpa prendiamo le bici e raggiungiamo il fazzoletto di prato che è stato assegnato alla nostra squadra. Alcuni di noi erano li da venerdì a preparare gazebo ecc.
La squadra si chiama "Azzari team", ed è la squadra del negozio di bici storico di Sestri Ponente. C'è di tutto, 2 ragazze, un pensionato (che ha alle spalle svariate 24ore) ed altri ragazzi che comunque vanno in bici spesso e cercheranno di far del loro meglio.
Siamo in totale 12 persone.
Insomma, l'obiettivo del gruppo non è la classifica ma è divertirsi.
L'ambiente è pazzesco... i prati delle manie sono tutti coperti di tende, tendoni, gazebi! C'è un via vai di gente incredibile... bici di ogni genere, persone di ogni provenienza.
Nella zona centrale, presso il ristorante Ferrin, c'è un palco degno di un concerto di Ligabue (su cui suonano delle band dal vivo), tanti stand di marchi attinenti al mondo MTB, le docce, i bagni, la zona ristorazione, ecc.
Raggiunti i compagni, io e Luca montiamo la nostra tenda, e l'ora della partenza (ore 13) si avvicina.
La partenza della 24h è di corsa! Gli atleti che faranno il primo giro partono di corsa come ad un trail, percorrono circa 600 metri ed arrivano ad un tendone dove prendono le bici e partono. Ciò viene fatto per estetica e per "smistare" un po i ciclisti ed evitare ingorghi.
Ovviamente indovinate a chi è toccato tutto ciò? Mannaggia a me ed a quando raccontavo al capogruppo che faccio i trail

Mi vesto, son emozionato. Ci sarà tantissima gente e tante telecamere! Assieme ad alcuni del gruppo (che non avevano esperienza come me alla gara) andiamo verso la partenza... Convinti che la partenza si svolga nella zona "cambio" (dove durante la gara si da il cambio al compagno) ci rechiamo li. Ci sono tutte le bici di chi farà il primo giro, e varie persone. Sentiamo lo speaker che scandisce i minuti... manca poco! Ma quando vengono scanditi i 2 minuti mi viene un sospetto! La gente che ci sta attorno non mi sembra pronta per una partenza... vedo molto relax... allora mi coglie un dubbio atroce!! Sta a vedere che questi sono i compagni che stanno tenendo le bici a chi arriverà di corsa, ma la partenza vera e propria è altrove?? allora agitatissimo comincio a correre verso il palco, e mi rendo conto che avevo ragione! Vedo laggiù il gruppone sotto al palco di partenza! Lo speaker ha già scandito il -1min... non ce la farò mai! Non sono l'unico ad aver sbagliato, allora decisione tragica: ci mettiamo lungo il percorso della corsa a piedi e quando passano i corridori ci buttiamo dentro anche noi

Corro la parte rimanente a più non posso e raggiungo la bici. Si parte!! La prima parte di percorso ovviamente è una fila indiana di bici... però il ritmo è subito alto. Cerco di non forzare ma vado allegro. Qualche forte mi supera "senza troppi fronzoli" urlando "VIAAA passo a destraaaa", ma io stesso ne supero parecchi quando posso. Le distanze si allungano un po' e si comincia a godere del percorso. Lo avevo provato bene, lo conosco abbastanza e so dove tirare. Inoltre so di essere discretamente veloce in piano e discesa, e mi regolerò di conseguenza.
Nelle salite i "pro" schizzano via con delle rapportature incredibili... in discesa la differenza è meno evidente ma comunque volano... Però non sono molti.
Tanti invece fanno "la passeggiata" e partecipano per divertimento, tengono un passo soft. Io sto a metà, non ho ne fisico ne tecnica da atleta ma voglio far del mio meglio, è la mia prima gara di MTB e sono carico. Allungo il passo e nella parte finale spingo forte, chiudo il giro in 48 minuti e rotti. Sono soddisfatto!
I tempi vanno da 32 minuti dei più forti a 1,20 dei più lenti. Insomma sono più vicino al primo che all'ultimo!

Appena transito sul lettore chip, parte il mio compagno. Cambio fatto, ora tocca a lui.
Raggiungo "casa" e mi cambio. Fa parecchio freddo.
In questa maniera procediamo nella giornata, alternandoci fra di noi, ed il tempo passa. I miei compagni girano dai 52 ad 1,10 circa. Il mio 48 rimane imbattuto per tutta la giornata

Arriva cena, e chi non gira prepara. Carne alla brace!
Il mio compare Luca, che va in bici da poco e non è "una piuma", gira in 55. E' soddisfatto, è un ottimo tempo. Mi complimento con lui.
Il buio cala... e la parte di gara nottura è la più particolare. montiamo i fari sulle bici, alcuni non li hanno quindi dovremo alternarci. Io ho un sistema di luci un po' vecchiotto. Ai tempi era potente ma ho paura per la batteria ricaricabile... che non duri abbastanza. Però ho deciso di usarlo lo stesso, dato che i sistemi moderni costano una fucilata e li userei molto di rado.
Il mio turno sarà all'una di notte circa. Non vado a dormire, aspetto. Nel frattempo ci si sposta un po', si accompagna chi entra e chi esce dal percorso per portargli la giacca (temperature invernali!!), incontro alcuni amici che corrono in altre squadre, si fa due chiacchere.
Di notte si gira mediamente più lenti. Il tempo migliore dei miei compagni è 54 minuti.
E' il mio turno, infreddolito e poco "carico" parto. Dopo 3 curve però la sensazione di disagio ed il freddo spariscono. Si spinge!! In cielo mi fa compagnia una luna piena fantastica... i passaggi vista mare fanno rabbrividire. Sul percorso meno gente... girò quasi sempre tranquillo incontrando poche persone.
Che emozione! Bellissimo.
Il ritmo mi sembra buono, sono contento. Quando manca 1 km circa al cambio.... buio totale. La batteria crolla e le luci sul manubrio si spengono. Ho solo una torcia frontale ma fa poca luce. Proseguo piano, cerco di sfruttare i fasci di luce di chi mi supera.... per fortuna l'ultimo km passa veloce ma ho di sicuro rallentato la media. Chiudo incredibilmente con un 52! Molto bene!
Rientro "ai box", mi cambio, ma mi prende freddo nonostante abbia 4 strati addosso, e non c'è verso che passi. Mi bevo una birra, magari mi scalda

Voglio aspettare Luca che girerà alle 5... ma alla fine cedo, e mi butto nella tenda. Dormo poco niente, ma mi riposo.
Verso le 7,30 esco dalla tenda, ed i primi raggi di sole sono una delle più belle cose che abbia mai provato! Che piacere! Siamo tutti a goderci il tepore... mezzi congelati.
Mi muovo un po', pane e nutella, e mi sento meglio.
A questo punto facciamo due conti e vediamo nelle classifiche che siamo fra gli ultimi di gruppi da 12. Non che ci interessi, però non vogliamo arrivare ultimi!
La mattinata passa, il mio tempo del giorno prima rimane sempre imbattuto. Il mio turno dovrebbe essere alle 11 del mattino circa, 2 ore prima della fine.
Cerchiamo di studiare una tattica. Se io e Maurizio (quello che gira dopo di me) riusciamo a girare in 1,40 (mio tempo + suo tempo) dovemmo riuscire a far partire un altro entro le 13, quindi guadagnando un giro e forse risalire in classifica.
E così, vado al cambio carichissimo! Devo girare forte! per soddisfazione mia, e per la squadra! entro alle 11,20 sul percorso, abbiamo esattamente 1 ora e 40.
Non sono ottimista, non ho praticamente dormito, mi sento un po debole. Però ci provo! Attacco da subito, dopo 5 minuti ho il fiatone e me lo porterò fino alla fine! Nei tratti guidati in piano do il massimo, sono i miei preferiti, molti sono più lenti di me ed urlo per superare come fanno i pro... ehehe stavolta si trattava di salvare la classifica!

Ce la metto tutta e nonostante in salita mi tirino un po' le gambe, chiudo con un fantastico 46!! Che soddisfazione! a 45 girano dei miei amici forti quindi sono contentissimo!!
Nel frattempo era arrivata anche Claudia e vederla mi da ancora più gioia! Son proprio felice.
Maurizio entra cattivo, facciamo un cambio al volo veramente al pelo, lui ha 56 minuti di buono per riuscire a fare entrare Eleonora. Maurizio è un discesista, fortissimo in discesa ma non allenato per questo genere di gare. Ma secondo me può farcela. Fra me e me penso "chissà in discesa come starà andando!!"
Anche lui tira e chiude con un tempone pazzesco per lui: 50 esatti! Eleonora entra alle 12,54. Ce l'abbiamo fatta! Siamo contenti come se avessimo vinto... che belle cose, ripensandoci mi emoziono.
Tutti insieme andiamo a prendere all'arrivo Eleonora, e la innaffiamo con la birra

E' finita!!!
Con questa tattica risaliamo varie posizioni e chiudiamo al 16° posto su 21 team (da 12 persone), e chiudiamo nella generale con un ottimo 108° posto su 190 totali.
Ma alla fine... chi se ne importa... è stato bello mettersi un obiettivo e riuscire a portarlo a termine... è stato bello passare 24 ore tutti per uno ed uno per tutti, scoprire nuovi amici, ottime persone, e soprattutto per me è stata l'ennesima conferma che il mio duro lavoro di questi mesi sta portando i suoi frutti. Ed ogni volta... è una gioia.
Scusate la lunghezza....


