https://video.lastampa.it/imperia-sanre ... 83/113097?
Il primo ad accorgersi della presenza di una popolazione di Lutra Iutra - Lontra europea - è stato Laurent Malthieux, una guardia del Parco Nazionale del Mercantour, uno dei nove parchi nazionali della Francia, situato nei dipartimenti delle Alpi Marittime e delle Alpi dell'Alta Provenza. Malthieux le aveva avvistate a luglio 2019 durante le sue camminate e nuotate. Dopo le sue segnalazioni il mondo scientifico si è attivato conducendo monitoraggi che hanno confermato come la Lontra europea sia tornata al confine tra Italia e Francia. Da quarant'anni la si considerava scomparsa dal territorio. Stando agli avvistamenti, si tratterebbe di una popolazione di circa 15 esemplari. "Gli studi si sono articolati su 56 chilometri di corsi d'acqua sul Roja, tra cui 27 chilometri da Breil a Tenda (Roja superiore) e 29 chilometri da Breil alla foce del fiume a Ventimiglia (Roja inferiore). E ancora 43 chilometri di corsi d'acqua sul Bevera. In totale 99 chilometri di percorsi d'acqua disponibile per la lontra lungo lo spartiacque Roja-Bevera".
Lontre in val Roya
Moderator: Moderatori
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Lontre in val Roya
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
Re: Lontre in val Roya
Mio padre mi raccontava come, quando era ragazzino - erano gli anni '50, ve ne fossero ancora un paio di esemplari nelle acque dei torrentelli intorno Neirone, in Val Fontanabuona. Bello sapere che sono tornate, anche se lontane.