Se come me amate camminare in montagna nei giorni di nebbia, avete familiarità con le salamandre, che vengono allo scoperto solo nei giorni molto umidi. Un animale della nebbia e della pioggia.
Leggendo un libro, ho scoperto un curioso aneddoto su questi simpatici animaletti. L'amianto fu in origine scoperto dai cinesi. Nel medioevo erano arrivati in Europa alcuni abiti tessuti con questa fibra, dalla magica capacità di resistere al fuoco. Gli europei erano convinti che fosse ricavata dalle salamandre, perché erano ritenute incombustibili. La storia è anche contenuta nella famosa lettera all'origine delle storie sul favoloso regno del Prete Gianni. Fu Marco Polo il primo europeo a scoprire che era invece estratta dalla roccia.
Amianto e salamandre
Moderator: Moderatori
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Amianto e salamandre
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
-
- Quotazerino doc
- Posts: 1385
- Joined: Wed Feb 12, 2020 9:38
Re: Amianto e salamandre
In settembre ero in Val Maira con mia moglie.
Dopo un acquazzone uscimmo per una passeggiata sui percorsi occitani.
Una cosa mai vista...dovevamo quasi fare attenzione a non calpestarle da quante salamandre c'erano.
Prima di allora mi era capitato raramente di vederle
Dopo un acquazzone uscimmo per una passeggiata sui percorsi occitani.
Una cosa mai vista...dovevamo quasi fare attenzione a non calpestarle da quante salamandre c'erano.
Prima di allora mi era capitato raramente di vederle
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Amianto e salamandre
In effetti sull'Appennino Ligure non ricordo di averne mai viste, neanche nei giorni di pioggia o nuvole basse. Tuttavia lì si resta più che altro sulle dorsali, mentre è più comune trovarle negli impluvi
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Amianto e salamandre
Quando ero ragazzo, nelle giornate di pioggia e nuvole basse, era molto facile incontrare questi simpatici animaletti sui monti di Arenzano.awretus wrote:In effetti sull'Appennino Ligure non ricordo di averne mai viste, neanche nei giorni di pioggia o nuvole basse. Tuttavia lì si resta più che altro sulle dorsali, mentre è più comune trovarle negli impluvi
Ricordo che le trovavamo spesso sulla strada sterrata che conduce al Passo della Gava, in una delle curve in piano sotto al Passo della Gavetta, mentre tra la nebbia attraversavano con la loro goffa andatura.
Era talmente frequente il loro incontro, e quindi il maltempo nei primi anni '70, che tra di noi, per indicare la zona, era nato il toponimo "dalle salamandre".
Tuttavia sappiamo che i monti di Arenzano appartengono solo geograficamente agli Appennini, e quindi, la presenza delle salamandre alla Gava, costituisce l'ennesima prova che qui siamo già nelle Liguri.

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: Amianto e salamandre
Mi ricordo di averne viste nei boschi solo un paio di volte , di recente, andando per funghi intorno al Passo della Bocchetta ... naturalmente in giornate umide al limite della pioggia . Incontri insoliti ma piacevoli .



Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Littletino
- Quotazerino doc
- Posts: 1454
- Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
- Location: Arenzano
Re: Amianto e salamandre
Oltre ad Arenzano, negli anni, ne ho visto alcune scendendo dal Collardente verso Verdeggia (altro posto bello luvego), altre nelle dolomiti di Sesto e perfino un esemplare di salamandra di Lanza, salendo al rifugio Jervis, in valle Pellice.
Qui un bel video che ne parla: https://vimeo.com/363344291" onclick="window.open(this.href);return false;
Hai ragione Dani, il loro incontro mette di buonumore.
Qui un bel video che ne parla: https://vimeo.com/363344291" onclick="window.open(this.href);return false;
Hai ragione Dani, il loro incontro mette di buonumore.

"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
Re: Amianto e salamandre
altro posto da slamandre è sopra l'Acquasanta e anche lì siamo sotto p.ta Martin primo avamposto delle LiguriLittletino wrote:..
Tuttavia sappiamo che i monti di Arenzano appartengono solo geograficamente agli Appennini, e quindi, la presenza delle salamandre alla Gava, costituisce l'ennesima prova che qui siamo già nelle Liguri.

Re: Amianto e salamandre
Curioso animale la salamandra
Una zona dove mi sembra di averne trovate un paio, se non ricordo male, è anche nell'interno della Valle Sturla, sopra Borzonasca, nei valloni che culminano al Prato Mollo, sotto il monte Aiona....

Una zona dove mi sembra di averne trovate un paio, se non ricordo male, è anche nell'interno della Valle Sturla, sopra Borzonasca, nei valloni che culminano al Prato Mollo, sotto il monte Aiona....
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...