Gnaro a quota 14!!!

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Gnaro a quota 14!!!

Post by Andreino »

Gnaro Mondinelli ce l'ha fatta e pochi minuti fa ha chiuso la sua fantastica corda ai 14 Ottomila raggiunti tutti senza ossigeno.

Ha raggiunto la vetta del Broad Peak.

Dettagli su www.montagna.tv
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

=D>

degno erede di Messner
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
wolf041
Quotazerino
Posts: 805
Joined: Fri Mar 16, 2007 11:23
Location: Genova

Post by wolf041 »

=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>

È veramente un grandissimo.......... :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Ciao
Alberto
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

"Personalmente non ho mai superato la quota del Monte Bianco, ma qualunque Fantozzi in Himalaya puo' salire ben piu' in alto senza alcuna preparazione specifica. Perchè poi insistere a chiamare alpinismo una ripetizione sulle vie piu' frequentate dell'Everest o del K2 ? L'alpinismo lo si fa qui sulle Alpi. L'himalaysmo è ad un livello inferiore di difficoltà, altrimenti non si spiega che trecento persone salgano in una stagione sul tetto del mondo mentre altrettante a fatica riescono a salire il Monte Bianco per la normale. Che io sappia, per la Mayor, la Brenva, il Pilone Centrale, la Poire se ne contano ben pochi."

dichiarazione di Giorgio Redaelli "il Re della Civetta", come considerazione sull'argomento 8000 mi è parsa interessante .....
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bonsai wrote:"Personalmente non ho mai superato la quota del Monte Bianco, ma qualunque Fantozzi in Himalaya puo' salire ben piu' in alto senza alcuna preparazione specifica. Perchè poi insistere a chiamare alpinismo una ripetizione sulle vie piu' frequentate dell'Everest o del K2 ? L'alpinismo lo si fa qui sulle Alpi. L'himalaysmo è ad un livello inferiore di difficoltà, altrimenti non si spiega che trecento persone salgano in una stagione sul tetto del mondo mentre altrettante a fatica riescono a salire il Monte Bianco per la normale. Che io sappia, per la Mayor, la Brenva, il Pilone Centrale, la Poire se ne contano ben pochi."

dichiarazione di Giorgio Redaelli "il Re della Civetta", come considerazione sull'argomento 8000 mi è parsa interessante .....
a me sembra un'immensa belinata

forse è invidioso

oggi il vero alpinismo, quello di ricerca, non si fa più qui nelle alpi

ma poi cosa dice? 300 persone all'anno "a fatica" sul monte bianco? ma c'è mai stato? forse in un week-end ci salgono 300 persone

non cerchiamo di offuscare la grandissima impresa di Mondinelli, ha salito i 14 8000 senza ossigeno, vorrei vedere se questo campione ci riuscirebbe, e non mi sembra che quest'impresa la portino a termine centinaia di persone all'anno.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

alec wrote:
bonsai wrote:"Personalmente non ho mai superato la quota del Monte Bianco, ma qualunque Fantozzi in Himalaya puo' salire ben piu' in alto senza alcuna preparazione specifica. Perchè poi insistere a chiamare alpinismo una ripetizione sulle vie piu' frequentate dell'Everest o del K2 ? L'alpinismo lo si fa qui sulle Alpi. L'himalaysmo è ad un livello inferiore di difficoltà, altrimenti non si spiega che trecento persone salgano in una stagione sul tetto del mondo mentre altrettante a fatica riescono a salire il Monte Bianco per la normale. Che io sappia, per la Mayor, la Brenva, il Pilone Centrale, la Poire se ne contano ben pochi."

dichiarazione di Giorgio Redaelli "il Re della Civetta", come considerazione sull'argomento 8000 mi è parsa interessante .....
a me sembra un'immensa belinata

forse è invidioso

oggi il vero alpinismo, quello di ricerca, non si fa più qui nelle alpi

ma poi cosa dice? 300 persone all'anno "a fatica" sul monte bianco? ma c'è mai stato? forse in un week-end ci salgono 300 persone

non cerchiamo di offuscare la grandissima impresa di Mondinelli, ha salito i 14 8000 senza ossigeno, vorrei vedere se questo campione ci riuscirebbe, e non mi sembra che quest'impresa la portino a termine centinaia di persone all'anno.
appartenendo ad un'altra epoca, quando gli 8000 erano perlopiu' vergini e venivano affrontati con mega-spedizioni
( tra l'altro l'ossigeno era la prassi comune e c'è chi viene ancora glorificato adesso ), è difficile fare paragoni e dire
... vorrei vedere se tizio sarebbe capace

la dichiarazione riportata non è riferita in maniera esplicita alle salite di Mondinelli, ma è solo una considerazione di un grande del passato "sull'attualità" degli 8000 di oggi ( di cui anche Mondinelli con le sue salite fa parte )


comunque tra gli addetti ai lavori, esperti, alpinisti, ecc, c'è anche la corrente di pensiero che considera questo modo di andare in montagna e di fare salite ( a livello professionistico s'intende ) ormai superato .....
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

bonsai wrote:
alec wrote:
bonsai wrote:"Personalmente non ho mai superato la quota del Monte Bianco, ma qualunque Fantozzi in Himalaya puo' salire ben piu' in alto senza alcuna preparazione specifica. Perchè poi insistere a chiamare alpinismo una ripetizione sulle vie piu' frequentate dell'Everest o del K2 ? L'alpinismo lo si fa qui sulle Alpi. L'himalaysmo è ad un livello inferiore di difficoltà, altrimenti non si spiega che trecento persone salgano in una stagione sul tetto del mondo mentre altrettante a fatica riescono a salire il Monte Bianco per la normale. Che io sappia, per la Mayor, la Brenva, il Pilone Centrale, la Poire se ne contano ben pochi."

dichiarazione di Giorgio Redaelli "il Re della Civetta", come considerazione sull'argomento 8000 mi è parsa interessante .....
a me sembra un'immensa belinata

forse è invidioso

oggi il vero alpinismo, quello di ricerca, non si fa più qui nelle alpi

ma poi cosa dice? 300 persone all'anno "a fatica" sul monte bianco? ma c'è mai stato? forse in un week-end ci salgono 300 persone

non cerchiamo di offuscare la grandissima impresa di Mondinelli, ha salito i 14 8000 senza ossigeno, vorrei vedere se questo campione ci riuscirebbe, e non mi sembra che quest'impresa la portino a termine centinaia di persone all'anno.
appartenendo ad un'altra epoca, quando gli 8000 erano perlopiu' vergini e venivano affrontati con mega-spedizioni
( tra l'altro l'ossigeno era la prassi comune e c'è chi viene ancora glorificato adesso ), è difficile fare paragoni e dire
... vorrei vedere se tizio sarebbe capace

la dichiarazione riportata non è riferita in maniera esplicita alle salite di Mondinelli, ma è solo una considerazione di un grande del passato "sull'attualità" degli 8000 di oggi ( di cui anche Mondinelli con le sue salite fa parte )


comunque tra gli addetti ai lavori, esperti, alpinisti, ecc, c'è anche la corrente di pensiero che considera questo modo di andare in montagna e di fare salite ( a livello professionistico s'intende ) ormai superato .....
quale modo di andare in montagna? mi sembra che mondinelli sia salito in modo leale ed etico
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

L'impresa di Mondinelli non si discute =D> =D> =D> =D> ,se da Messner (che per me però rimane ancora qualche gradino più in su :wink: ) in poi ci sono riusciti solo in 18,e senza ossigeno penso ancora meno,ci sarà un motivo!!!!!!!

Però che buona parte dell'alpinismo,o himalysmo come lo si vuol chiamare,sugli 8000 non sia paragonabile a certe salite sulle Alpi è vero!Non scopro certo io che difficoltà estreme che a 4000 metri super campioni riescono a superare a 8000 sono umanamente impossibili.
Il problema è che ormai nelle Alpi,se non fra gli "adetti ai lavori",non fa più notizia niente mentre quando si pronuncia la parola 8000 anche chi montagna ne bazzica poca drizza le orecchie.Un esempio,secondo me scandaloso?Il fatto che la prima donna italiana a salire l'Everest sia stata Manuela DiCenta,grandissima sportiva ma non certo un'alpinistaLo scandalo secondo me è che la sua impresa è stata quella di avere un portafoglio bello gonfio,mentre al momento io ignoro se una donna italiana ha salito la nord dell'Eiger...

Il succo del mio ragionamento,un pò contorto,è:diamo i meriti che si meritano le salite himalyane e non dimentichiamoci delle imprese Alpine a tutti i livelli :wink: !!
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

rikkytikkytavi wrote:Un esempio,secondo me scandaloso?Il fatto che la prima donna italiana a salire l'Everest sia stata Manuela DiCenta,grandissima sportiva ma non certo un'alpinistaLo scandalo secondo me è che la sua impresa è stata quella di avere un portafoglio bello gonfio,mentre al momento io ignoro se una donna italiana ha salito la nord dell'Eiger...
Simone Moro mi ha detto che la Di Centa in cima all'Everest non c'è mai stata, secondo lui.
L'ha detto non a me in privato, eravamo un po' di gente e sembrava tranquillo e sicuro di quel che diceva...
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

... :lol:

......................... :smt043


...... :roll: niente di cui stupirsi cmq. ....................anche se è forse un pò triste..................................................... :?





:arrow: ...per quanto riguarda Mondinelli,...........tanto di cappello!!
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

comunque tra gli addetti ai lavori, esperti, alpinisti, ecc, c'è anche la corrente di pensiero che considera questo modo di andare in montagna e di fare salite ( a livello professionistico s'intende ) ormai superato ....

quale modo di andare in montagna? mi sembra che mondinelli sia salito in modo leale ed etico
ricalcando itinerari "pionieristici" affrontati in prima salita all'incirca cinquant'anni fa

da contrapporre a :

- 8000 affrontati per nuove linee di salita
- 8000 affrontati in invernale
- salite himalayane su cime ancora vergini ( 6-7000 metri )
- salite a quote inferiori ma a maggior contenuto tecnico e minor dispendio di denaro e sponsor
- salite patagoniche per risolvere gli attuali problemi rimasti da risolvere
- anche salite, ripetizioni, concatenamenti nelle vecchie Alpi ( stile traversata di Berhault od il piu' recente concatenamento
dei 3000 dolomitici )
- ovviamente un sacco di altre salite ed attività di punta da poter effettuare in giro per il mondo nei modi piu' disparati

sottolineo che una corrente di pensiero che ho letto o sentito citare da alpinisti od addetti ai lavori ( da intendersi come l'altra faccia della medaglia ) ad esempio il citato S.Moro e non vuole essere una polemica nei confronti di Mondinelli o della sua attività, ma piuttosto una riflessione sul tema ....
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

rikkytikkytavi wrote:.Un esempio,secondo me scandaloso?Il fatto che la prima donna italiana a salire l'Everest sia stata Manuela DiCenta,grandissima sportiva ma non certo un'alpinistaLo scandalo secondo me è che la sua impresa è stata quella di avere un portafoglio bello gonfio,mentre al momento io ignoro se una donna italiana ha salito la nord dell'Eiger...

Il succo del mio ragionamento,un pò contorto,è:diamo i meriti che si meritano le salite himalyane e non dimentichiamoci delle imprese Alpine a tutti i livelli :wink: !!
non per fare il bastian contrario .... ma non sono d'accordo

l'onore della prima donna italiana a scalare l'Everest credo debba spettare alla prima che posa i piedi sulla cima,
indipendentemente che sia considerata una grande alpinista, appartenga al Cai, al Caai o chissà quale altra associazione, oppure non sia un nome famoso nel "giro" e/o non abbia dedicato interamente la sua vita a scalare vette ed 8000
la prima donna e basta

per i costi della spedizione la sua è costata allo stesso modo di quelle organizzate per N.Meroi, la Kalterbrunner e via dicendo, non capisco dove sia la differenza e se è arrivata in cima non l'ha portata l'elicottero ( pagato con i soldi di tasca sua ) ma è arrivata con le sue gambe a fronte di sacrifici, rischi ed allenamenti come tutte le altre che affrontano queste ascensioni ....
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

Andreino wrote:
rikkytikkytavi wrote:Un esempio,secondo me scandaloso?Il fatto che la prima donna italiana a salire l'Everest sia stata Manuela DiCenta,grandissima sportiva ma non certo un'alpinistaLo scandalo secondo me è che la sua impresa è stata quella di avere un portafoglio bello gonfio,mentre al momento io ignoro se una donna italiana ha salito la nord dell'Eiger...
Simone Moro mi ha detto che la Di Centa in cima all'Everest non c'è mai stata, secondo lui.
L'ha detto non a me in privato, eravamo un po' di gente e sembrava tranquillo e sicuro di quel che diceva...
... nella serata che Moro ha fatto quest'inverno a Borgo l'ho sentito dire ( dopo che era stato tirato nella polemica da uno spettatore ) che a lui per una serie di motivi restavano dei dubbi sul fatto che la Di Centa avesse toccato la cima e che questi dubbi li aveva riportati direttamente all'interessata ed al marito F.Meraldi ( che nella stessa spedizione aveva tentato il record di salita all'Everest ), ha anche pero' detto che non poteva affermare che la salita non fosse stata completata e che le foto fornite della vetta riportavano un paesaggio veritiero, il punto era che mancavano la foto della protagonista sulla cima .... non so se nel frattempo abbia cambiato opinione :wink:
User avatar
trigi
Quotazerino doc
Posts: 1627
Joined: Fri Jan 26, 2007 21:11
Location: Genova

Post by trigi »

Capisco che chi di alpinismo fa una scelta di vita più o meno totalizzante vede le cose con molto coinvolgimento.........tuttavia queste (come molte moltissime altre) polemiche tra alpinisti (della serie tizio l'ha fatto così, ma caio l'ha fatto meglio......o tizio c'è salito mentre a caio non ci credo) francamente le trovo un poco cretine. Vabbè la passione ma chi li vede da fuori a volte li trova un po' piccini, anche se tanto appassionati. E, ancher se cambiano le generazioni, le polemiche sono sempre le stesse....... :wink: Eppoi dicono che non sono gare sportive (se lo fossero forse non potrebbero usare tanti distinguo..... :twisted: )
Perchè non accettare che tutti, ognuno a suo modo, sono stati bravi (magari anche la Di Centa, anche se non è un'alpinista......e anche se era moolto probabilmente un pelo aiutata negli anni d'oro come molti altri atleti top.....)?
Al mondo ci sono solo DUE cose "infinite":
- l'universo
- la stupidità umana
Solo che sulla prima non sono sicuro.

Albert Einstein.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Cerco di spiegarmi sull'esempio della DiCenta:
ammesso che ci sia arrivata :D nessuno dice che per arrivarci a preso un ascensore:ci è arrivata con le sue gambe ( e la bombola dell'ossigeno) ,però essendo un primato notevole ritengo che se lo meritassa di più chi ha fatto dell'alpinismo la sua vita e non una persona che probabilmente è l'unica volta o quasi che si è messa i ramponi.

Il discorso dei soldi importa eccome,per me per due motivi:
Primo:non credo che la spedizione sia costata come quelle della Meroi, visto che avrà avuto almeno due guide e svariati aiutanti non certo mossi dalla gloria ma pagati profumatamente,alla Meroi le guide non servono...
Secondo:la Meroi per mettere insieme i due mesi di ferie necessari perlla spedizione ha dovuto rinunciare alle ferie dei due anni precedenti,l'ho sentito dire da lei ed era contenta che il datore di lavoro le avesse consentito di accumularle,la DiCenta non ha certo simili problemi...
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

rikkytikkytavi wrote:però essendo un primato notevole ritengo che se lo meritassa di più chi ha fatto dell'alpinismo la sua vita e non una persona che probabilmente è l'unica volta o quasi che si è messa i ramponi.
mah .... io invece credo che essendo un primato notevole, lo meriti la prima donna che tocca la cima, dopo aver affrontato la salita con tutte le difficoltà, perchè è stata in gamba a farlo e niente altro ( che abbia fatto o meno dell'alpinismo la sua vita mi sembra poco pertinente con il primato notevole )
anch'io ho premesso se è arrivata in cima .... :wink:

inoltre la Meroi ha affrontato altri 8 o 9 ottomila ( andati a buon fine con la vetta raggiunta ) prima dell'Everest
se ha fatto dell'alpinismo la sua vita e voleva ( o lo meritava di piu' ) essere la prima italiana sul tetto del mondo
avrebbe potuto affrontarlo decisamente prima ........
.... visto che avrà avuto almeno due guide e svariati aiutanti non certo mossi dalla gloria ma pagati profumatamente,alla Meroi le guide non servono ...
mah .. in base alle dichiarazioni ed alle interviste riportate dice di essere sempre arrivata in cima con la traccia, l'aiuto, la guida ed il supporto del marito che quasi sempre è accompagnato almeno da un altro alpinista ....
( probabilmente non dovrà pagare il marito, ma mi sembra un aspetto secondario )
User avatar
Pepito
Utente Molto Attivo
Posts: 289
Joined: Thu Mar 15, 2007 12:25
Location: Genova

Post by Pepito »

la Meroi a conferma che orami le grandi spedizioni portano chiunque a 8000mt, la sera che era ad Arenzano ha raccontato che al campo (credo al campo base) dell'Everest c'era gente stranissima perfino una coniglietta di Play Boy.... senza nulla togliere alle conigliette.... :D ma questo vuol dire che c'è davvero speranza per tutti anche per Pepito pelouches :wink:
Finchè l'appetito c'è, mi sento come un re!
User avatar
Pepito
Utente Molto Attivo
Posts: 289
Joined: Thu Mar 15, 2007 12:25
Location: Genova

Post by Pepito »

rikkytikkytavi wrote:al momento io ignoro se una donna italiana ha salito la nord dell'Eiger...
Tu sei proprio fissato con l'Eiger..... :smt119
Finchè l'appetito c'è, mi sento come un re!
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Post by Andreino »

Pepito wrote:la Meroi a conferma che orami le grandi spedizioni portano chiunque a 8000mt, la sera che era ad Arenzano ha raccontato che al campo (credo al campo base) dell'Everest c'era gente stranissima perfino una coniglietta di Play Boy.... senza nulla togliere alle conigliette.... :D ma questo vuol dire che c'è davvero speranza per tutti anche per Pepito pelouches :wink:
Domanda: hai letto Krakauer?
Bukreev?
Moro?
Athans?
Viesturs?


Io non sono d'accordo che tutti possano andarci.
Ce la possono fare in molti con condizioni ottimali, ma appena le cose si mettono un pochino male, ecco la strage dietro l'angolo...
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”