Per gli amici e gli utenti del sito vi invio i particolari del corso di Alpinismo (AR1).
SCUOLA DI ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “GIANNI CALCAGNO”
C.A.I. Sez. Finale Ligure, P.za Tribunale 11 - Tel./fax 019.694381, e-mail g.calcagnoscuola@caifinale.it
CORSO DI ALPINISMO ROCCIA
Direttore Cesare Marchesi (IA)
Il Corso di Alpinismo Roccia, è indirizzato a coloro che intendono compiere ascensioni in montagna su roccia, ed è aperto sia a principianti, sia a chi si trovi già in possesso di un minimo di esperienza legata sia all’arrampicata su roccia che all’alpinismo. All’interno del corso è possibile seguire un percorso interno indirizzato a tutti coloro che, come già accennato prima in possesso di esperienza su roccia vogliano migliorare le proprie conoscenze tecniche e prepararsi alla condotta della cordata su itinerari di roccia in ambiente di montagna. Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate esercitazioni pratiche su terreno inerenti le manovre di sicurezza e salite di media difficoltà in ambiente di media montagna e montagna. Quota d’iscrizione 180,00 € soci CAI e 200,00 € non soci e per chi ha già partecipato al Corso di Arrampicata Libera 160,00 € soci CAI e 180,00 € non soci. Iscrizioni ogni Venerdì a partire dal giorno 4 Aprile 2008 dalle ore 21.00 alle ore 22.00 presso la sede CAI di Finale. Per ulteriori informazioni: Direttore Corso Cesare Marchesi, cesare-marchesi@tele2.it; Segreteria Corsi tel. 349.7844410 o contattare Viviana Rabellino, viviana-rabellino@tele2.it; Segreteria Scuola: g.calcagnoscuola@caifinale.it
Programma
Lezioni teoriche:
Martedì 13 Maggio: attrezzatura e materiali: protezioni veloci, chiodi, tipologia delle attrezzature fisse inamovibili, verifica delle soste fisse.
Giovedì 15 Maggio: tecniche di progressione a tiri di corda. Tecniche di assicurazione 1 (classica con ribaltamento della sosta). Costruzione e verifica delle soste amovibili.
Giovedì 22 Maggio: tecniche di progressione di conserva (breve, media e lunga). Tecniche di assicurazione veloci.
Giovedì 29 Maggio: preparazione fisica e accenni di medicina di montagna
Giovedì 5 Giugno: caratteristiche e funzionamento della catena di sicurezza. Tecniche di assicurazione 2 (evoluta con assicurazione ventrale e bilanciata).
Giovedì 12 Giugno: topografia e orientamento
Giovedì 19 Giugno: preparazione ed organizzazione della salita. Interpretazione delle guide alpinistiche.
Giovedì 26 Giugno: accenni di geomorfologia in applicazione all’attività di arrampicata su roccia.
Giovedì 3 Luglio: meteorologia e valutazione dei pericoli della montagna
Uscite pratiche
18 Maggio (1 giornata) Rocca di Perti o Rocca dell’Aia (Alpi Liguri): verifica e/o formazione su preparazione tecnica individuale. Tecnica di assicurazione classica con ribaltamento della sosta. Progressione a tiri di corda. Costruzione delle soste. Ancoraggi naturali e uso delle protezioni veloci.
25 Maggio (1 giornata) Bric Aguzzo (Alpi Liguri): tecnica di assicurazione classica con ribaltamento della sosta. Progressione di conserva corta, media e lunga. Progressione a tiri di corda. Costruzione delle soste. Soste veloci e assicurazione a spalla. Ancoraggi naturali e uso delle protezioni veloci.
7 Giugno (1 giornata) Gruppo del Lausfer (Alpi Marittime): tecniche di assicurazione evolute. Tecnica della discesa in corda doppia.
8 Giugno (1 giornata) Gruppo del Lausfer (Alpi Marittime): salita itinerario di montagna di media difficoltà, uso delle protezioni veloci e degli ancoraggi naturali.
21 Giugno (½ giornata) Gruppo di Nasta o Catena delle Guide o Gruppo Oriol/Asta (Alpi Marittime): manovre base di autosoccorso. Manovre di risalita della corda. Ripasso manovre di discesa in corda doppia. Uso dei chiodi
22 Giugno (1 giornata) Gruppo di Nasta o Catena delle Guide o Gruppo Oriol/Asta (Alpi Marittime): salita itinerario di montagna di media difficoltà, uso dei chiodi, delle protezioni veloci e degli ancoraggi naturali. Discesa in corda doppia.
5 Luglio (½ giornata) Punta Udine e Punta Venezia (Alpi Cozie): forum tecnico allievi/istruttori presso il Rifugio Giacoletti. Cena di fine corso.
6 Luglio (1 giornata) Punta Udine e Punta Venezia (Alpi Cozie): salita su itinerario di montagna di media difficoltà. Verifica generale sulle tecniche di assicurazione. Possibilità di condotta da capocordata.
Corso di Alpinismo roccia (AR1) - Programma definitivo
Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...
Moderator: Moderatori
Post Reply
1 post
• Page 1 of 1
Jump to
- Archivio Itinerari
- ↳ Appennino Ligure
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Altre attività
- Discussioni generali - Aree Geografiche
- ↳ Appennino Ligure
- ↳ Attività Outdoor
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Canyoning e Speleologia
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Altre Attività
- ↳ Cartografia
- ↳ Interventi sul Territorio
- ↳ Ripristino e Manutenzione Sentieri
- ↳ Apertura e Manutenzione Vie Alpinistiche
- ↳ Altri Interventi
- ↳ Strutture sul Territorio
- ↳ Rifugi, Bivacchi e Ripari
- ↳ Pernottamento e Ristorazione
- ↳ Altre Strutture
- ↳ Alpi Liguri
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Marittime
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Cozie
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Alpi Apuane
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Altre Attività
- ↳ Altre Montagne
- ↳ Escursionismo
- ↳ Alpinismo
- ↳ Scialpinismo
- ↳ Altre Attività
- Sport e montagna
- ↳ Corsa in Montagna
- ↳ Gare, Manifestazioni ed Eventi
- ↳ Fastest Known Time
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Arrampicata Sportiva
- ↳ Attività in falesia
- ↳ Vie a più tiri
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Mountain Bike
- ↳ Gare ed eventi
- ↳ Percorsi e tracciati
- ↳ Tecniche e materiali
- ↳ Altri argomenti
- ↳ Speleo
- ↳ Grotte e uscite speleo
- ↳ Eventi e corsi
- ↳ Altri argomenti
- Montagna in Generale
- ↳ Mondo Montagna
- ↳ Raduni, Incontri e Appuntamenti
- ↳ Tecniche e Materiali
- ↳ Libri e Guide
- La Rivista di Quotazero.com
- ↳ Archivio Numeri
- ↳ Discussioni sulla Rivista
- Generale
- ↳ Presentazioni nuovi iscritti
- ↳ Discussioni su Sito, Forum e Gallery