Clima nel Verdon

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Clima nel Verdon

Post by Giancarla »

Non so se questa sia la sezione più adatta, però... Tra un mese parteciperò ad una randonnée ciclistica e mi troverò a viaggiare, di notte, nelle gole del Verdon. Non conosco per niente la zona, anche se andrò a fare la ricognizione dell'intero percorso (600 km) nel w-e del 1° maggio; credo, però, che qui ci sia un buon numero di appassionati di arrampicata che mi può aiutare. Domanda: a maggio, com'è la temperatura di solito da quelle parti? Nell'ipotesi fortunata di trovare bel tempo, di notte fa molto freddo? Immagino anche che il vento non perdoni... Grazie mille in anticipo!
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ma dipende il giro che fai. Le gole in sè hanno un clima piuttosto temperato ma più a monte ci sono le Alpi :D
Ciao e buon giro.
Belin !
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

http://www.velo-concept.com/semistatic/ ... FRENCH.pdf

Il road book è questo...

http://www.cyclozone.com/article.php3?i ... ode=calcul

Queste sono la mappa e l'altimetria. Nelle gole dovrei passare di notte... Perché, se ci passo di giorno, vuol dire che sono fuori tempo!!! :cry: Come del resto penso che succederà...
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Non riesco a leggerlo ma poco importa, il Verdon lo conosco certo, ma non i dintorni.
Belin !
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Io ci sono stato l'anno scorso nel weekend del 2 Giugno e di notte faceva piuttosto freddo (intorno a 0 gradi).

Considera che la strada passa a piu` di 1200 m di quota.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

600 km.... :lol:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

em wrote:Io ci sono stato l'anno scorso nel weekend del 2 Giugno e di notte faceva piuttosto freddo (intorno a 0 gradi).

Considera che la strada passa a piu` di 1200 m di quota.
Cavolicchio! Grazie mille, mi equipaggerò di conseguenza.
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Di niente.

Un dubbio geografico, visto che hai postato in Altre Montagne. La zona non rientra nelle Alpi Marittime?
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

em wrote:Di niente.

Un dubbio geografico, visto che hai postato in Altre Montagne. La zona non rientra nelle Alpi Marittime?
La mia geo-ignoranza è tale che non ti saprei rispondere... Non so nemmeno se si tratti di Alpi!
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Sono le Prealpi Provenzali. Le Marittime sono molto lontane da qui. :wink:
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Molto lontane non direi, al massimo qualche decina di km.
Il massif du Pelat non e` poi cosi` lontano.
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

em wrote:Molto lontane non direi, al massimo qualche decina di km.
Il massif du Pelat non e` poi cosi` lontano.
Il Pelat non fa parte delle Marittime.

Le Marittime vanno dal Colle di Tenda al Colle della Maddalena lungo la cresta di confine.

Il Monte Mounier, ad esempio, non ne fa parte nemmeno lui.
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Le Alpi Marittime vanno dal Colle di Tenda (a est) al Colle della Maddalena (a nord).
Si estendono pero` sia a sud della cresta di confine (ad esempio Monte Bego, Mont Mounier) che a ovest del colle della Maddalena fino al colle di Allos (e all'alto corso del Verdon) comprendendo quindi il massif du Pelat.
Vedi http://www.bibliocai.it/Archiviodoc/Doc ... 206-05.pdf pagine 3 e 4.
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Mi permetterai di non essere d'accordo.

E anche une questione di geologia, il Pelat come il Mounier non assomigliano per niente alle Marittime, non hanno ne la stessa storia, ne lo stesso tipo di roccia.

Poi vabbeh, ognuno è libero di pensarla come vuole.

La definizione delle Alpi Marittime che trovi dentro tutti i libri seri è delimitata nei punti rossi :

http://img412.imageshack.us/img412/9424 ... rtefj7.jpg

Penso anche che c'è una differenza tra la definizione italiana e quella francese.
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Interessante, non credo sia l'unico caso in cui geologia e geografia non concordano, comunque la SOIUSA dovrebbe essere una definizione internazionale.

Effettivamente il fatto che Pelat e Mounier non assomiglino per niente al resto delle Marittime salta all'occhio anche a me che di geologia non ne so praticamente nulla.
Vedo invece che la zona del Monte Bego e quella tra Vesubie e Tinee, a sud della cresta di confine, sono comunque comprese nella Alpi Marittime. :wink:

Il limite occidentale delle Marittime segnato dai punti rossi mi sembra vada dal colle della Maddalena al Col del la Cayole passando lungo il vallone di Lauzanier, per il Pas de la Cavale e il Col de Restefond (invece che seguire il corso dell'Ubayette e dell' Ubaye fino a Barcellonette e al Col d'Allos).
Quindi Tete du Parassac, Tete de Fer, Bec de l'Aigle, Tete du Siguret ecc. come sarebbero classificate?
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

Riesumo questo vecchio topic per rifare la stessa domanda: chissà se qualcuno mi sa dire se la strada che fa il giro delle Gorges è praticabile adesso, o almeno dove posso trovare info attendibili? Meditavo di andare a pedalare tre giorni da quelle parti nel we lungo dell'8 dicembre, ma vorrei almeno sapere se si può! Altrimenti cambio destinazione...
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

La strada è sempre percorribile a meno di nevicate. Ricorda solo che è a senso unico la Route des Cretes (dalbelvedere della Carelle, se non ricordo male fino a poco prima del rif de le Malines). Io dovrei forse andarci il 6, 7 e 8 dicembre per fare delle vie , ma probabilmente, da notizie meteo della zona, ora c'è neve anche lì.
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

mahler wrote:La strada è sempre percorribile a meno di nevicate. Ricorda solo che è a senso unico la Route des Cretes (dalbelvedere della Carelle, se non ricordo male fino a poco prima del rif de le Malines). Io dovrei forse andarci il 6, 7 e 8 dicembre per fare delle vie , ma probabilmente, da notizie meteo della zona, ora c'è neve anche lì.
Grazie mille! Anch'io dovrei andarci proprio in quei giorni. Che tu sappia, dove si può vedere se la strada è aperta o no, appena prima di partire?
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Credo che a Castellane o più in su a Pont Sublime dovrebbero avere info, anche se in qui posti li a informazioni sono un po spartani, anche per quanto riguarda lo stato delle le vie sulle pareti, o sul come arrivarci agli attacchi (basta vedere i numerosi errori pepresenti sulle guide, ma questo fa un po parte dello spirito verdonesque). Prova magari a chiamare quì: Gite l'Escales 04.92773805, è di Edlinger e sua moglie, sempre ben informati (a meno che non siano andati in vacanza da qualche parte ...... al caldo).
User avatar
Giancarla
Quotazerino doc
Posts: 1621
Joined: Fri Sep 21, 2007 15:20
Location: Carmagnola (TO)

Post by Giancarla »

mahler wrote:Credo che a Castellane o più in su a Pont Sublime dovrebbero avere info, anche se in qui posti li a informazioni sono un po spartani, anche per quanto riguarda lo stato delle le vie sulle pareti, o sul come arrivarci agli attacchi (basta vedere i numerosi errori pepresenti sulle guide, ma questo fa un po parte dello spirito verdonesque). Prova magari a chiamare quì: Gite l'Escales 04.92773805, è di Edlinger e sua moglie, sempre ben informati (a meno che non siano andati in vacanza da qualche parte ...... al caldo).
Grazie mille! Chiederò a mia sorella di chiamare, visto che io col francese me la cavo ben poco. Chissà cosa riuscirei a far capire a 'sti poveretti! E come temperatura in generale, neve a parte, l'inverno laggiù è rigido come da noi?
http://giancarla-agostini.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”