moto da cross sui sentieri

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

sto seguendo da tempo tutto questo dibattito...
niente di nuovo sotto il sole, lo sento fin da quando ero bambina e, per un certo periodo, mio papà aveva svolto servizio come GEV (guardia ecologica volontaria). lo "scontro" con motociclisti in genre su sentieri e piste forestali era la norma di ogni uscita delle guardie (e continua tutt'ora a oltre 20 anni di distanza) :roll:

in val chisone la comunità montana ha creato dei percorsi fuoristrada autorizzati lungo piste sterrate e sentieri (già esistenti), che permettono lunghe escursioni ai motociclisti, con giri ad anello. sono anche queste "riserve indiane"? personalmente evito il più possibile quei posti, sia come escursionista che come ciclista, per evitare fumo, rumore ed anche pericolo, perchè certi fuori di testa pensano appunto che tali percorsi siano a loro esclusivo uso e consumo e li percorrono a velocità pazzesche che non permettono una frenata in sicurezza nel momento in cui si trovano davanti un "intruso". :shock:

come ho già scritto, potremmo andare avanti dei giorni a discutere più o meno moderatamente. ognuno rivendica i suoi diritti, più o meno legittimi... ma se a me piacesse andare in macchina solo a velocità superiori ai 150km/h, cosa dovrei fare? andare in un autodromo... certo non in autostrada! se sui sentieri NON SI PUO' andare, un motivo ci sarà ben, no? (erosione, inquinamento, disturbo agli escursionisti, alla fauna selvatica, ecc, ecc, ecc.)
nel parco naturale della valle delle meraviglie, in francia, non si possono usare i bastoncini da escursionismo perchè si potrebbero involontariamente rovinare i graffiti presenti sulle rocce. "eh, ma io faccio attenzione!", potrebbe dire chiunque di noi. certo, così come fa attenzione il motociclista coscenzioso. però c'è la legge che dice così, o la si fa cambiare legalmente e motivatamente, o la si rispetta. :D

tutto questo mi sembra molto italico... mettiamo tutto in discussione, ne sappiamo di più degli altri, le nostre leggi sono sempre interpretabili, oppure sbagliate e ci permettiamo di contestarle, creando una bella anarchia con risvolti spesso non troppo pacifici :wink: :smt014

ho visto e sentito anch'io parlare di chiodi e bastoni messi di traverso nei sentieri... c'è da chiedersi come mai si arrivi a queste situazioni di esasperazione :smt076 probabilmente perchè quelli che sono passati prima tanto rispettosi non erano! ricordo una vecchietta disperata in una borgata dove lei era l'unica abitante durante la settimana, che raccontava di come le moto arrivassero rombando tra le case abbandonate seguendo il sentiero, per poi sbucare davanti a casa sua e proseguire verso la strada sterrata poco oltre, mettendo in pericolo le sue galline, cani, gatti e il suo equilibrio non più così stabile. :o

potremmo continuare a dibattere per pagine e pagine, pro - contro e possibilisti. secondo me la soluzione c'è già ed è quello che dice la legge :smt023
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

black ...il fatto è che la legge non dice e non risolve e permette tutto questo...
Image
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

Ciao blacksheep77, il nocciolo del problema è che la Legge attuale non risolve niente proprio come dice Dags a causa di come è stata formulata.
Sono daccordo nel dire che regolamentare è necessario ( ora che il numero dei fritori della campagna/montagna è notevole, diversamente l'autoregolamentazione poteva essere sufficiente ) così che chi si comporta in maniera difforme a quanto tecnicamente valutato compatibile ne paghi le conseguenze.
Solo che come ho già detto in partenza le valutazioni sono state sommarie, non supportate da dati validati e per giunta mal codificate a livello legislativo non raggiungendo lo scopo che si erano prefissate o meglio permettendo almeno fino alla emanazione della Sentenza che chiunque venisse trovato con una moto fuori dall'asfalto fosse perseguito ( cosa che sostanzialmente non è variata perchè la "presunzione di legittimità" rimane finchè la Legge non venga modificata ed ogni caso quindi richiede eventualemnte almeno una domanda di riesame se non un ricorso ordinario ).
Dico fuori dall'asfalto perchè sono fioccate multe anche a chi era semplicemente su una strada inghiaiata o aveva posteggiato l'auto sul
lato della strada ( magari nell'unico giorno in cui va in campagna: Pasquetta ).
Magari in tali occasioni invece che fare i "ranger" si potrebbe restare a disposizione delle famigliole, sovente con anziani per eventuali necessità, con un estintore pronto nel caso qualcuno facesse sciocchezze, tollerando il posteggio "fuoristrada" perchè probabilmente l'unica soluzione in quel giorno, tanto per fare un po' il quadretto della situazione.

La figura delle GEV non nutre la mia simpatia ( ma questo è irrilevante ) per il modo di fare che la max parte hanno, forti di una legislazione ( e soprattutto di un indottrinamento ) che in realtà li rende tali solo rispetto a chi non è ferrato riguardo alle LEggi attuali.

Ma non voglio mettere il disocorso su ciò che posso o meno fare oggi che tanto è confuso e impreciso, ma su quello che vorrei poter fare con tranquillità domani potendo condividere alcuni aspetti del vivere la natura ( perchè per rispondere alle considerazioni che ha fatto qualcuno, io e tanti di noi non la vivono solo perchè ci passano in moto ) con tutti gli altri fruitori.

I percorsi di cui parli sono una forma distorta della regolamentazione, tu stessa dici che non li frequenti: sono diventati vere e proprie piste ad uso ( di fatto, non di diritto ) esclusivo delle moto.
La presenza delle Forze dell'Ordine, quelle professionali e investite appieno delle facoltà che spettano loro, potrebbe essere invece garanzia del rispetto di regole condivise ( e codificate ) e non agguati al termine delle strade ove arrivano comodamente in panda senza quasi scendere.
Nei centri abitati isolati gli abitanti sono spesso abbandonati a se stessi ( in alcuni casi magari è proprio quello che cercano ) ed è comprensibile che si "incavolino" se qualcuno passando fa casino...anche in questo è il come si passa e non il fatto che si passa ( salvo follie varie ) a dare fastidio....punire chi fa casino, ci sono tanti modi previsti dalla Legge.
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ma il problema non sono le leggi altrimenti nessuno si schianterebbe più in autostrada o sulle tortuose provinciali.
Il problema è di"cultura".
Che ne dici se gli enduristi imparassero a camminare ?
Belin !
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

no, certo, il problema è la testa della gente!
altrimenti non ci sarebbe bisogno di dire che è vietato... che so io, rubare, prendere a martellate una statua o cose peggiori. :wink:
solo che, fino a quando il motociclista dice "ah, ma noi teniamo aperti i sentieri che altrimenti adrebbero persi" ed io dico "il passaggio ripetuto di mezzi (moto, ma anche MTB, intendiamoci!) sui sentieri provoca danni perchè scatena processi erosivi e favorisce il dilavamento in caso di piogge, danneggia le radici delle piante, ecc... oltre ad infastidire e mettere in pericolo pedoni & animali selvatici"... non si troverà mai il punto di incontro!

endurista sarà anche un motociclista medio educato e rispettoso, ma come tanti (ed in tutti i campi) si trova a pagare le conseguenze degli appartenenti alla sua categoria che invece sono cafoni, incivili, spericolati.
come fai a dire tu sì e tu no?
se una strada è chiusa al traffico perchè pericolosa, non lasci passare quello che ti dice "ah, ma io sono pratico di montagna, faccio attenzione". e questo è il primo punto.
seconda cosa, puoi rispettare finchè vuoi, fare attenzione agli escursionisti e tutto il resto, ma resta il problema di danni (vedi sopra) ed inquinamento. :roll:
io, pur essendo una ciclista, sarei per il divieto sui sentieri anche per le MTB. una non fa niente, ma 10, 100 in discesa su di un sentiero... andate a vedere che cosa capita in quanto ad erosione! :shock:

detto questo, possiamo continuare il dibattito all'infinito, credo! :smt062
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
User avatar
donald
Utente Molto Attivo
Posts: 406
Joined: Sat Mar 15, 2008 12:07
Location: Genova - Quinto

Post by donald »

oltre al motocros c'è anche il trial, mentre scendevo dal monte moro ieri alle 18, salivano due con la moto da trial.
Ognuno deve essere libero di esprimersi come meglio crede, di godere della natura come meglio preferisce,
.........................................PERO'......................................
ci vuole rispetto per glia altri e per la natura.
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

granpasso wrote:......Che ne dici se gli enduristi imparassero a camminare ?
Bella battuta :)

Ma l'andare in moto viene dopo l'imparare a camminare, è una forma di locomozione più evoluta! ;)

Vabbè dai, se avete domande, dubbi, perplessità proverò a soddisfarle....nel frattempo se incontrerò qualche camminatore d'ora in poi chiederò se è un "quotazerino" almeno ci si potrà conoscere "sul campo".

Buon w.e. a tutti!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

endurista wrote:Ma l'andare in moto viene dopo l'imparare a camminare, è una forma di locomozione più evoluta! ;)
no questo no :!: :D :roll:

per il resto potresti una volta farti un giretto con noi, sarebbe una bella occasione per conoscersi e per parlare certamente meglio che qui :wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ma l'andare in moto viene dopo l'imparare a camminare, è una forma di locomozione più evoluta!
Se parliamo di monti direi proprio di no :D Dove vai con mani e piedi con la moto non ti ci avvicini nemmeno, caro :D
Belin !
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

In arrivo da altro topic..............................

Caro endurista come avrai sicuramente notato saltellando quà e là per il forum i "quotazerini" coprono praticamente tutta la gamma delle attività "outdoor".
Abbiamo ben rappresenti : Alpinismo, Escursionismo, Arrampicata, Bouldering, Torrentismo, Scialpinismo, Speleologia, Trail Running, Mountainbike, Fotografia, Attività Giovanili. Tutto nelle più svariate forme e varianti :D . Mancano: Cercatori di Funghi (beh, loro praticano in incognito 8) ), Volo Libero e Attività Fluviali.
Sai cos'è che accomuna tutte queste attività ? Cioè tutti noi ? :D
E' che tutti noi camminiamo per i monti. c'è chi cammina per il piacere di farlo. Chi per raggiungere la base di una parete, falesia, masso. c'è chi cammina per scoprire l'entrata di una nuova grotta. E chi per entrare in una forra. Cammina il bikers con la bici in spalla per superare tratti troppo ripidi o difficili. E cammina lo sciatore quando la pendenza è troppo elevata.
Le radici le abbiamo nel SENTIERO.
Questo lo dice la Storia. Cos'erano i primi ricchi borghesi inglesi che a fine ottocento giravano per le Alpi se non escursionisti ? Non è forse l'Alpinismo una forma evoluta di escursionismo ? Dapprima la normale eppoi via via una linea sempre più verticale.....................
Molti di noi, se non tutti, hanno mosso i primi passi in montagna semplicemente camminando e da li poi si è guardato ad altre possibilità, altri orizzonti, sogni.
Il "camminare" significa muoversi con rispetto e Attenzione nei confronti dell'ambiente e questo è uno dei valori Fondanti del nostro andar per monti.
Ecco, Noi veniamo tutti da lì :D .
E mi perdonino tutti i forumisti se mi permetto di interpretare la loro Storia e i loro Valori, ma peccando un pò di presunzione e conoscendo questo Mondo perchè lo frequento da anni penso di dire cose giuste.

Quando dico di "imparare a camminare" mi riferisco a questo. Non serve portare un piede davanti all'altro per saper camminare. Ci vuole Sensibilità e Cultura.
Le nostre origini, permettimelo di dire, sono una "garanzia" :wink: .
Ora con questo non voglio certo dire che l'enduro sia un'attività da condannare, anzi.............
Ma sono certo che se tra di voi c'è qualche escursionista VERO, beh, userà la moto per splendide avventure nei deserti vicini oppure lungo la vasta rete di militari che percorre le nostre Alpi ma se dovrà andar per sentieri di sicuro lo farà a piedi.
Se diventa necessario vietare e/o normare è evidente che c'è un problema di sensibilità, di cultura, di "radici" :D
Spero di essermi spiegato e di NON essere stato offensivo.
Ti aspettiamo al prox raduno :D
Ciao.
Belin !
User avatar
antani
Quotazerino doc
Posts: 1137
Joined: Wed Nov 07, 2007 5:19
Location: Genova

Post by antani »

Ben detto, granpasso!
User avatar
federico67
Quotazerino doc
Posts: 2294
Joined: Thu Apr 19, 2007 16:01
Location: Genova

Post by federico67 »

granpasso wrote:In arrivo da altro topic..............................

Mega cuttone

Ti aspettiamo al prox raduno :D
Ciao.
E, se il luogo lo permettera', anche con la moto, che potrebbe tornare utile per il trasporto dei viveri o di altri materiali magari pesanti (bottiglie di vino) :wink: :wink:
La mozzarella non la usiamo NOI!
مانع الأعمال التجارية الخاصة بك
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

granpasso wrote:Ti aspettiamo al prox raduno :D
Ciao.
Quoto. Almeno sapremo se sei o no un trollone.... :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

Belle argomentazioni, nobili sentimenti....tracce di elevazione a detenzione del giusto

Di parecchie attività che hai nominato posso dire di essere stato praticante, qualche dubbio sulle "attività giovanili".... ahahaha

Posso quindi capire perfettamente qual'è lo spirito che ti spinge a fare un'escursione, magari partendo con una camminata per arrivare alla conquista di una cima con impegno alpinistico così come la soddisfazione nel risolvere finalmente quel maledetto passaggio in placca a pochi passi dall'auto.

C'è stato pure il periodo della "camera oscura", quello della MTB ( ma con bici da supermercato ), persino il cercatore di funghi ho fatto...mio malgrado, e tutt'ora quando mi capita vado a pescare....ma non al fiume o in grossi spechi d'acqua....ma in torrenti dove tante volte ho detto "se avessi una corda potrei proseguire"...e me ne sono tornato indietro magari con la cestina vuota ma ugualmente contento.

Sono stato "iniziato" al sentiero proprio in Val Boreca :wink: ....avevo non più di otto anni e tutt'ora parlare di quei posti per me è sinonimo di piccole avventure, anche ora, dopo 30 anni.
Purtroppo e sottolineo purtroppo, anche li sono arrivati i maledetti sentieri segnati, quelli del CAI, della FIE o del vattelapesca....tutta gente con un "senso della proprietà molto sviluppato" che non ha fatto altro che dare qualche pennellata colorata a destra e a manca per poter dire che quel sentiero è "del......"....ma de che????? Quel sentiero lo hanno scavato i poveri cristi che vivevano lì da secoli, altro che CAI, FIE e compagnia bella.
Il mio pensiero sui segnavia l'ho già espresso più volte e per questo motivo, pur riconoscendo lo splendore dell'ambiente dolomitico ( ed avendolo frequentato per qualche anno ) ultimamente preferivo la severa Val d'Aosta...dove i segnavia scarseggiavano...si poteva trovare qualche "ometto" e poco più.
Ora anche lì ci sono i paletti in ferro con i cartelli di lamiera.

Tornando a noi come vedi non si può dire che le radici ( secondo me non è nemmeno corretto usare questo termine ) siano poi così diverse.
Forse per certi versi sono addirittura più fondamentalista io di voi.

Logicamente a chi piace arrampicare fa piacere che una mitragliata di placchette inox gli permetta di indicare da lontano agli amici quanto è stato bravo a salire di lì, per lo scialpinista qualche ramoscello tra gli attacchi significa un tratto difficile tra roccette e arbusti d'ontano al termine di un canalone ( perchè magari tagliare prima significava scaricare una valanga sui poveri pistaioli "inferiori" ), lo speleologo ( lo dico senza precisa cognizione di causa ) non sforacchia qualche parete per poter piazzare la propria attrezzatura?

Beh queste ad esempio sono alcune azioni che la "radicesentierocheèunagaranzia" non ha considerato oppure che reputa accettabili manomissioni dello stato delle cose per poterne godere secondo le proprie preferenze?

Per me le pale sul Porale sono tremende, per altri lo sono gli spit, per altri i segni delle moto, per altri lo sterco dei cavalli, per altri le cartacce o i bossoli, per altri i segnavia, per altri i rifugi/albergo 5 stelle....per altri la mancanza di posteggi all'Outlet e allora via un'altra collina ...dove se prima ci passavi con l amoto saresti stato scuoiato vivo sul posto.

Imparare a camminare vuol dire anche imparare a stare al mondo che nel bene o nel male ci ha portato ad uscire dalle caverne e guarire dalla gonorrea.

Bisogna riconoscere che qualche passo avanti lo abbiamo fatto, sempre grazie ( e mi costa molto dirlo, per come sono fatto ) a dei compromessi, alla regolamentazione delle attività.

Da questo il mio intervento, diversamente continuerei a andare per i fatti miei e comportarmi secondo coscenza....sopportando le conseguenze dovute a chi invece questa coscenza non ha.

Nel deserto? Magari ci andrò, con altra moto, altra attrezzatura....tu vai sul Bianco con lo stesso materiale con cui vai a Finale?

Le militari.....a parte che andando avanti così le asfalteranno tutte.....ma su quelle ci vado con la vespa.....tu quando hai voglia di andare a far due passi nel w.e. ti fai Foce-Boccadasse?

IL prox raduno quando/dov'è?
Mi farete un permesso speciale per salire chessò...sull'Antola? :wink:

A parte gli scherzi, i raduni non li ho mai fatti nemmeno in moto, odio la confusione...ma magari potrei essere interessato a qualche escursione di torrentismo ( come esordiente ) nei dintorni di GE...con tutta quest'acqua penso non ci siano problemi.

Ciao
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Vabbè, c'ho provato................
Belin !
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

endurista wrote:
Purtroppo e sottolineo purtroppo, anche li sono arrivati i maledetti sentieri segnati, quelli del CAI, della FIE o del vattelapesca....tutta gente con un "senso della proprietà molto sviluppato" che non ha fatto altro che dare qualche pennellata colorata a destra e a manca per poter dire che quel sentiero è "del......"....ma de che????? Quel sentiero lo hanno scavato i poveri cristi che vivevano lì da secoli, altro che CAI, FIE e compagnia bella.
Sto seguendo questo topic dall'inizio, ma una frase del genere è come un pugno in pieno stomaco.
Grazie ai volontari della FIE e del CAI tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere le meraviglie dell'entroterra Ligure nel pieno rispetto dell'ambiente. Non ti permetto di insultare con queste basse parole coloro che con spirito di sacrificio lavorano per tramandare la cultura escursionistica di questa regione. Allora abbi il coraggio di dire chiaramente che i sentieri segnati dai poveri cristi dei secoli passati devono essere percorsi esclusivamente dalle moto! Rispetto per le opinioni ma non insultiamo, per favore!
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

paul62 wrote:
endurista wrote:
Purtroppo e sottolineo purtroppo, anche li sono arrivati i maledetti sentieri segnati, quelli del CAI, della FIE o del vattelapesca....tutta gente con un "senso della proprietà molto sviluppato" che non ha fatto altro che dare qualche pennellata colorata a destra e a manca per poter dire che quel sentiero è "del......"....ma de che????? Quel sentiero lo hanno scavato i poveri cristi che vivevano lì da secoli, altro che CAI, FIE e compagnia bella.
Sto seguendo questo topic dall'inizio, ma una frase del genere è come un pugno in pieno stomaco.
Grazie ai volontari della FIE e del CAI tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere le meraviglie dell'entroterra Ligure nel pieno rispetto dell'ambiente. Non ti permetto di insultare con queste basse parole coloro che con spirito di sacrificio lavorano per tramandare la cultura escursionistica di questa regione. Allora abbi il coraggio di dire chiaramente che i sentieri segnati dai poveri cristi dei secoli passati devono essere percorsi esclusivamente dalle moto! Rispetto per le opinioni ma non insultiamo, per favore!
Paul purtroppo dobbiamo subire anche l'onta di essere sbeffeggiati da siffatti individui, che sproloquiano a vanvera spandendo insulsaggini a più non posso
sapessi come mi fano andare in bestia certe affermazioni, che dimostrano non solo una totale ignoranza della storia di certe associazioni , ma pure della storia reale dell'attuale territorio, con gruppi locali che si prodigano nel mantenere ciò che i loro avi hanno fatto e che vogliono che anche il semplice turista possa apprezzare le nostre bellezze. No qualcuno preferisce scavare i sentieri con la moto e dare a noi le colpe.
Per quanto tempo ancora dovremo subire certi discorsi, certe affermazioni vergognose?
Io personalmente segno i sentieri, li mantengo ed altro e certe affermazioni visto che in qualche modo sono legato profondamente all'associazionismo e al volontariato, mi fanno solo schifo!
Il forum purtroppo è libero :cry:
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Conte Ugolino wrote:
paul62 wrote:
endurista wrote:
Purtroppo e sottolineo purtroppo, anche li sono arrivati i maledetti sentieri segnati, quelli del CAI, della FIE o del vattelapesca....tutta gente con un "senso della proprietà molto sviluppato" che non ha fatto altro che dare qualche pennellata colorata a destra e a manca per poter dire che quel sentiero è "del......"....ma de che????? Quel sentiero lo hanno scavato i poveri cristi che vivevano lì da secoli, altro che CAI, FIE e compagnia bella.
Sto seguendo questo topic dall'inizio, ma una frase del genere è come un pugno in pieno stomaco.
Grazie ai volontari della FIE e del CAI tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere le meraviglie dell'entroterra Ligure nel pieno rispetto dell'ambiente. Non ti permetto di insultare con queste basse parole coloro che con spirito di sacrificio lavorano per tramandare la cultura escursionistica di questa regione. Allora abbi il coraggio di dire chiaramente che i sentieri segnati dai poveri cristi dei secoli passati devono essere percorsi esclusivamente dalle moto! Rispetto per le opinioni ma non insultiamo, per favore!
Paul purtroppo dobbiamo subire anche l'onta di essere sbeffeggiati da siffatti individui, che sproloquiano a vanvera spandendo insulsaggini a più non posso
sapessi come mi fano andare in bestia certe affermazioni, che dimostrano non solo una totale ignoranza della storia di certe associazioni , ma pure della storia reale dell'attuale territorio, con gruppi locali che si prodigano nel mantenere ciò che i loro avi hanno fatto e che vogliono che anche il semplice turista possa apprezzare le nostre bellezze. No qualcuno preferisce scavare i sentieri con la moto e dare a noi le colpe.
Per quanto tempo ancora dovremo subire certi discorsi, certe affermazioni vergognose?
Io personalmente segno i sentieri, li mantengo ed altro e certe affermazioni visto che in qualche modo sono legato profondamente all'associazionismo e al volontariato, mi fanno solo schifo!
Il forum purtroppo è libero :cry:
Beh che dire...per esperienza personale posso dire che in Valbrevenna le uniche mulattiere che si sono conservate bene sono quelle poche che sono state segnate dalla FIE.

Poi c'è gente che pensa che andando in moto sulle mulattiere queste si conservino meglio... :roll: :roll:

Conte, io direi che PER FORTUNA il forum è libero, ma almeno bisognerebbe cercare di parlare con cognizione di causa :roll: :roll: :roll:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

endurista wrote:...ma magari potrei essere interessato a qualche escursione di torrentismo ( come esordiente ) nei dintorni di GE...
Eh? Piuttosto mi taglio una gamba.
Ma forse qualcun altro è più disponibile.

Ciao
Skeno
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

certo, libertà di espressione a tutti, perchè almeno emerge veramente cosa certa gente pensa... :roll: :shock: :x
alla fine, gira e rigira, per quanto si cerchi la moderazione e la comprensione, poi vengono fuori affermazioni simili :shock:
se si voleva dire che, a volte, c'è un eccesso di segnaletica ed imbrattamento a causa delle tacche dei sentieri, posso anche essere d'accordo, ma per il resto... :evil:
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

skeno wrote:
endurista wrote:...ma magari potrei essere interessato a qualche escursione di torrentismo ( come esordiente ) nei dintorni di GE...
Eh? Piuttosto mi taglio una gamba.
Ma forse qualcun altro è più disponibile.

Ciao
Skeno
Azz...Skeno, così ti perdi la possibilità di farti 4 risate alle mie spalle.....
Difficilmente un endurista rifiuta di accompagnare qualcuno ( a meno delle considerazioni già fatte sopra ) ma, per tradizione, il malcapitato viene portato ( dopo essere stato rassicurato che si tratta di un giro "scorrevole" ) nei tratti più impestati dove viene lasciato a scoppiare e piangere...poi appena prima che questo cominci a vagare per il bosco a piedi con gli occhi sbarrati si accorre in aiuto ( non ci si allontana mai più di una 50ina di metri ) e tra sfottò e smadonnamenti si verifica subito se quello potrà essere un compagno di uscite oppure non si farà più sentire.
Avviene tutto "secondo natura"... selezione naturale.... così come la scelta di un compagno di cordata.

E' una cosa che più o meno avviene in tutti i gruppi affiatati da tempo...che hanno "radici" in mulattiera e non al bar ( quelli da bar in verità solitamente vengono scartati in partenza ).

Blacksheep....questa volta hai saputo interpretare parte del mio discorso ( ci ho messo una mezz'oretta a scriverlo e in pochi secondi tanti hanno letto solo quel che volevano ).
Magari rileggendolo si coglierebbe anche che non ho parlato di moto....ho filosofeggiato.
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

Qualcuno si ricorda di me? ebbene mi ero iscritto tempo fa nel vostro forum poi dopo un incidente non avevo più frequentato.

Sono rifinito qui per caso cercando delle discussioni riguardanti l'enduro che ora pratico non appena posso.

Mi sembra chiaro che qui si stia generalizzando e senza altri commenti appena mi sara' possibile immortalero' quello che molti escursionisti moralisti lasciano nei boschi e nei sentieri. Li ho visti con i miei occhi.... non ragazzini ma adulti con zaini e attrezzatura...... lasciare ogni sorta di spazzatura.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

the rock wrote: Mi sembra chiaro che qui si stia generalizzando e senza altri commenti appena mi sara' possibile immortalero' quello che molti escursionisti moralisti lasciano nei boschi e nei sentieri. Li ho visti con i miei occhi.... non ragazzini ma adulti con zaini e attrezzatura...... lasciare ogni sorta di spazzatura.
Ecco ora siamo anche agli annunci.
Aspettiamo dunque con ansia quello che The rock avrà da mostrarci.
Però nel frattempo mi vengono in mente alcune domande che ti propongo:
Chi sarebbero gli "escursionisti moralisti"?
Perchè sei tornato dopo tanto tempo per accusare genericamente la categoria degli escursionisti?
Cosa c'entra questo con il topic?
I dati che presenterai saranno inconfutabili oppure saranno costruiti ad arte per screditare tutto il movimento che gira intorno all'escursionismo in favore dei puri motociclisti che non lasciano spazzatura nei boschi?
Cerca di essere preciso, altrimenti potrebbe sembrare l'ennesima provacazione di cui non c'è assolutamente bisogno.
Ciao
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

Intendo dire che come ci sono gli enduristi coglio.ni cosi ce ne sono tra gli escursionisti solo che sui nostri forum non mettiamo appunto le foto della spazzatura che molti di voi lasciano in giro generalizzando...... voi invece qui l'avete fatto!
endurista
Utente di Quotazero
Posts: 61
Joined: Thu May 01, 2008 20:33

Post by endurista »

the rock wrote:Intendo dire che come ci sono gli enduristi coglio.ni cosi ce ne sono tra gli escursionisti solo che sui nostri forum non mettiamo appunto le foto della spazzatura che molti di voi lasciano in giro generalizzando...... voi invece qui l'avete fatto!
Spero tu abbia letto tutto il topic e soprattutto gli interventi a partire dal mio ingresso.

Non rovinare quel minimo di dialogo che si è instaurato, fine a se stesso quanto vuoi ma che terrei a mantenere privo di luoghi comuni.

Se hai cose da aggiungere sono lieto di sentirle ma per favore non sparare a zero.
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

certo che l ho letto..... e di dialogo ne vedo poco .... vedo solo gente ottusa che accusa perchè si eleva al di sopra degli altri.
io amo la natura come se non piu' di loro ma vedere tanta ottusaggine mi manda in bestia spero che a questa gente gli costruiscano delle centrali atomiche sotto il deretano altro che le gomme che solcano i sentieri che poi almeno andassero ovunque..... sti qui si fanno sempre i soliti giretti e intanto se non ci fossimo noi enduristi le mulattiere piu impervie e nascoste sparirebbero come cmq stanno gia facendo.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

the rock wrote:Intendo dire che come ci sono gli enduristi coglio.ni cosi ce ne sono tra gli escursionisti solo che sui nostri forum non mettiamo appunto le foto della spazzatura che molti di voi lasciano in giro generalizzando...... voi invece qui l'avete fatto!
Ti posso tranquilizzare.
Chi lascia la spazzatura nei boschi è un maleducato non un escursionista.
Chi frequenta questo forum è gente con uno spiccato senso civico ed un grande rispetto per la montagna.
In genere si tratta di persone che frequentano da anni associazioni come il CAI o la FIE, dove hanno imparato a conoscere e a rispettare la montagna. Pensa che un amico del CAI di Bolzaneto mi ha insegnato ha togliere i rami che inevitalbimente cadono sui sentieri al fine di tenere pulito il percorso a favore di chi passerà dopo di noi. Figurati se lasciamo i rifiuti nei boschi! Questa è una accusa del tutto gratuita da rispedire al mittente senza indugio.
Poi ci sono i maleducati, come dicevo, ma di questi non ti posso dire niente, non li conosco, non frequentano le nostre associazioni ed il nostro forum. Ti sembra che si può costruire un dialogo intorno ad affermazioni del tipo "gli escursionisti moralisti sporcano i boschi!"! Suvvia, siamo seri, cerchiamo di portare argomenti credibili e condivisibili, non sterili accuse che non giovano a nessuno.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

the rock wrote:...... spero che a questa gente gli costruiscano delle centrali atomiche sotto il deretano altro che le gomme che solcano i sentieri che poi almeno andassero ovunque..... sti qui si fanno sempre i soliti giretti e intanto se non ci fossimo noi enduristi le mulattiere piu impervie e nascoste sparirebbero come cmq stanno gia facendo.
:smt043 :smt043 :smt043 :smt043
Dopo solo due messaggi sei arrivato al turpiloquio... complimenti... penso che sia un record!
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

paul la tua sensibilita' mi turba.... che turpiloquio .... ho detto deretano mica c.lo
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

the rock wrote: spero che a questa gente gli costruiscano delle centrali atomiche sotto il deretano
Non è la parola che mi scandalizza, ci mancherebbe altro, è la frase che è oscena.
E non fare finta che non l'avevi capito. :wink:
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

la frase è volutamente provocatoria....
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

the rock wrote:la frase è volutamente provocatoria....
E ci mancherebbe altro....
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

bè .... pero' un piccolo reattorino a bolzaneto non ce lo vedo male ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ragazzi questo topic ormai è alla frutta non credete?

Quello che si voleva dire si è detto, e i vari punti di vista si sono capiti.

Endurista nonostante abbia opinioni discordanti con la maggior parte di noi, è riuscito a tenere un tono sempre garbato, ed anche gli altri che hanno discusso con lui. Di questo vi ringrazio.

Via MP ho ricevuto richieste di chiusura. Per adesso non credo che lo faremo, ma almeno, se c'è dell'altro da dire, facciamolo senza provocazioni inutili (eh "the rock"?) e continuiamo con il clima solito del forum.

Grazie. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Si, Pazz ha perfettamente ragione secondo me....questo topic sta uscendo dai toni e anche dal suo significato iniziale. :roll:

A proposito...proprio per il modo di interpretare la natura che accomuna noi che frequentiamo questo forum...è chiaro che tale topic è nato come uno spunto di riflessione su una presenza sui sentieri che noi, con le nostre motivazioni, reputiamo sbagliata nella sostanza. Poi è arrivato endurista, con un punto di vista diverso, e lo ha esposto...trovando ovviamente disapprovazone. Dico ovviamente perchè come ho detto qui sopra... qui si è contrari a quel tipo di approccio alla natura e quindi non esiste compromesso che possa farci dire "ah così allora bene...".
Endurista ha cercato in diverse riprese di far notare che se si mantiene una posizione intransigente la situazione resterà sempre peggiore di quella che potrebbe essere altrimenti, e ho capito perfettamente il senso di questo ragionamento...ma qui non siamo in nessun ambito decisionale ma piuttosto in un punto di incontro dove si parla di passione e di idee ...e mi sento di dire che l'idea di una persona che ama, frequenta, apprezza la natura andandoci con le proprie gambe ...non sarà mai compatibile con quella che può avere un endurista, perchè non esiste compromesso accettabile, se si vuole mantenere il dialogo onesto e chiaro e non soltanto politicamente corretto.

Secondo me poi endurista, molto "solo" in questa sua posizione qui sul forum (è normale, visto il tipo di forum) è riuscito a mantenere toni sempre civili.
Contesto però una cosa che avete (endurista e poi anche the rock) tirato fuori, chi in modo più provocatorio e chi meno, perchè la trovo davvero di scarsa logica.
Mettete su un piano di confronto escursionismo ed enduro. Mi sta bene. Ma allora ci vuole coerenza. Qui noi critichiamo, prima ancora che la maleducazione che è caratteristica delle persone e non delle discipline, l'attività dell'endurismo per quello che è nei confronti dell'ambiente in cui la si pratica....può essere una critica da fondamentalisti, da fissati, da ottusi...ma è una critica chiara, fatta ad un tipo di attività. Voi rispondete facendo allusioni più o meno provocatorie su chi lascia spazzatura su sentieri etc...e facendo così dimostrate di non aver capito il senso del discorso, oltre a buttarlo giù di livello. Io penso che non sia perchè siete poco capaci a capire...ma perchè non avreste altre argomentazioni. Del resto che potreste dire sull'attività escursionistica? nulla...perchè camminare su un sentiero di per sè (lasciate perdere la maleducazione, concentratevi su cosa sia l'attività in se stessa!) lo lascia come lo si è trovato, non crea inquinamento acustico, non inquina l'aria etc.

Allora i casi sono due. Se volete parlare dell'attività dell'enduro, consapevoli che quasi tutti qui sono contrari a questa attività (non ai maleducati che preaticano questa attività ma al fatto che questa attività in un certo tipo di ambientne sia possibile!) fatelo...spiegateci (come in buonissima parte endurista ha cercato di fare) tutto quanto (senza però aspettarvi che alla fine qualcuno metta in discussione le proprie idee al riguardo...qui si parla di idee, non di dover arrivare ad un compromesso, vista la sede del dibattito!) ....ma per favore la storia della sporcizia o dei bolli di vernice o di altro...lasciatele perdere perchè se no significa non avete capito che si discute di un'attività, non dei maleducati che ci sono al mondo!
Se invece il topic finisce con il parlar delle carte delle merendine lasciate sui sentieri ...bè, è un tema che penso stiam molto a cuore a tutti quanti qui sul forum...ma parliamone in altro topic e in modo un pò più serio, possibilmente :wink:
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

bade wrote: Del resto che potreste dire sull'attività escursionistica? nulla...perchè camminare su un sentiero di per sè lo lascia come lo si è trovato, non crea inquinamento acustico, non inquina l'aria etc
scusa fammi capire una cosa..... tu non hai una macchina? .... non hai una moto o scooter? .... cmq sia non usi mezzi di locomozione a motore? ... ok se mi rispondi si con te non ho più nulla da replicare... mi inchino e ti chiedo scusa. Altrimenti dovresti stare solo che zitto..... parli di inquinamento dell'aria e acustico.... ma tu vivi in città o in montagna? ... sarà forse peggiore quello che inquini e che mi obblighi a respirare quando vado a piedi in città oppure quello emesso da 2 moto in croce che ormai fanno meno rumore di una scoreggia e inquinano quanto una sigaretta in un posto disperso tra le montagne? ....fate gli ambientalisti ? .... bé fatelo un po ovunque... non solo dove vi viene bene farlo
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

](*,)
Belin !
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

hai poco da sbattere la testa....... :roll: .... ma poi parlate di inquinamento acustico..... ma sapete almeno cosa sia? ...... sapete qundo si parla di inquinamento acustico quali sono i decibel e il periodo di persistenza del rumore dopo il quale è lecito parlare di questo fenomeno oppure semplicemente parlate di rumori che urtano la vostra sensibilità di escursionisti ? ... no perchè allo stesso modo a me puo dare fastidio lo schiamazzo.... la voce roca o squillante di qualcuno di voi... pero' io questo mica lo chiamo inquinamento acustico riempiendomi la bocca. :roll:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Rock, sul discorso dell'inquinamento dell'aria penso tu abbia perfettamente ragione, non bisogna essere ipocriti su questo tema e in molti altri topic ricordo come sia stato detto e pensato da diversi di noi. :wink: Qundi su questo siamo certamente d'accordo. :wink:
Comunque ti sei focalizzato su un aspetto del mio intervento che era del tutto marginale rispetto al succo del mio pensiero. Colpa mia, ho scritto troppo e forse poco chiaramente.

:arrow: Quello che intendevo dire è che qui si è aperta una discussione sull'enduro, sul fatto che questo tipo di attività sia accettabile o meno etc...e le persone legittimamente contrarie (ognuno ha la sua opinione no?) hanno detto il loro no dicendo cosa non tollerano di questa disciplina. Magari il loro(nostro) giudizio è fondato su elementi sbagliati, o imprecisi (e allora si può discutere su questo, tu mi/ci puoi spiegare che l'inquinamento acustico è minimo etc...) ma è una valutazione sulla disciplina, su elementi che la caratterizzano. Se tu rispondi parlando di gente che schiamazza o di cartacce per terra...capisci che esci di tema, perchè questi non sono elementi caratterizzanti una disciplina in particolare ma soltanto segni di maleducazione "interdisciplinari", no?
Tutto qua, quello che volevo dire era questo. Il discorso dell'inquinamento, sicuramente discutibile, era inserito in un contesto in cui stavo semplicemente menzionando possibili spunti di dibattito su questa disciplina ed in generale su tutte quelle che approcciano ad ambienti naturali con mezzi a motore, tutto qua :wink:

:arrow: Quindi a mio parere il dibattito può risultare costruttivo solo se parliamo della disciplina in se stessa, e non del maleducato di turno che abbiamo incontrato il giorno prima. Penso sia d'accordo anche tu, no? Del resto saprai benissimo che i maleducati si trovano sia sui sentieri a camminare, sia in sella ad una moto....e non mi pare argomento interessante per nessuno :wink:
Vans
Utente Molto Attivo
Posts: 417
Joined: Fri Jan 20, 2006 18:58

Post by Vans »

granpasso wrote:](*,)
](*,)
The real purpose of running isn't to win a race; it's to test the limits of the human heart
- Bill Bowerman
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”