Qualcuno sa dirmi di che cosa si tratta? Che razza di farfalla nasce da un bruco così enorme?
Grazie!!!
P.s. sempre che sia un bruco!!!

Moderator: Moderatori
Sto bruco credo di averlo visto alla fine del documentario del Parco Antola proiettato durante una serata a Pieve Ligure.tweedledee wrote:Ciao, spero di aver azzeccato dove postare questa mia domanda: qualche anno fa, scendendo da Gaicopiane per il sentiero che va a Bertigaro, ho incontrato questo bruco stranissimo, lungo circa dieci-dodici cm, dai colori psichedelici a cui la foto non rende giustizia; era di un arancione accesissimo, con tanti peduncoli dai terminali che sembravano tante lampadine alogene azzurre, ricoperte di minuscoli peli.
Qualcuno sa dirmi di che cosa si tratta? Che razza di farfalla nasce da un bruco così enorme?
Grazie!!!
P.s. sempre che sia un bruco!!!
però... se tanto mi dà tanto... verrebbe fuori una cavolaia delle dimensioni di un piccione, più o meno!!!gecko wrote:a vederlo così parrebbe una larva di pieridi, una famiglia di lepidotteri della quale fanno parte anche le cavolaie, farfalle bianche con i puntini neri; ad ogni modo è proprio carino
Grande Colsub!!!Colsub wrote:E' questo http://it.wikipedia.org/wiki/Saturniidae#Descrizione ?
Bene allora è proprio il bruco che compare alla fine del documentario dell'Antola.tweedledee wrote:Grande Colsub!!!Colsub wrote:E' questo http://it.wikipedia.org/wiki/Saturniidae#Descrizione ?
è proprio quella!!!
Saturnia Pyri
Qui c'è la foto della farfalla femmina, ne avevo viste sotto il lampione di casa mia, stordite dalla lampada!!! sono davvero grandi, ma non come la larva...
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:1 ... e_nuit.jpg
Ciao, quello che si vede qui:blacksheep77 wrote:io l'avevo trovato nel mio giardino, però color verde smeraldo con puntini turchesi, di questo colore non l'avevo mai visto... sicuri che è proprio la Saturnia?
Che bello essere inconsapevolmente colti!!!!blacksheep77 wrote:ecco qui la spiegazione delle colorazioni... http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=38787
il colore cambia a seconda dell'età, quindi quello dell'acerbo non erba poi una battuta![]()
'azz .... il bruco l'hai trovato ma il mio font noColsub wrote:E' questo http://it.wikipedia.org/wiki/Saturniidae#Descrizione ?
Ma il bruco l'ho visto qualche mese fa...il tuo font ti ho detto "che non mi è nuovo", ma riuscire a trovarlo credo sia un impresa titanica!Fed7 wrote:'azz .... il bruco l'hai trovato ma il mio font noColsub wrote:E' questo http://it.wikipedia.org/wiki/Saturniidae#Descrizione ?
scoperto qualcosa????io nebbiablacksheep77 wrote:ho provato a cercare, ma non sono ancora riuscita a trovare altre immagini con il bruco arancione...![]()
la "caccia" continua!!
hai studiato entomologia all'università? Io l'ho fatta alle superiori e mi è piaciuta tantissimo!!! Sul libro delle superiori non ho trovato niente e su internet sono solo gialli o verdini. Sarà mica un bruco transgenico???blacksheep77 wrote:no, sul libro dell'università ce l'ho solo in versione verde...
eccolo!blacksheep77 wrote:ho provato a cercare, ma non sono ancora riuscita a trovare altre immagini con il bruco arancione...![]()
la "caccia" continua!!
sì, a scienze forestali, ma avevamo un prof che non trasmetteva grande passione per l'argomento... così è stato più che altro uno sforzo mnemonico per ricordare decine e decine di nomi di specie!!!gecko wrote:hai studiato entomologia all'università? Io l'ho fatta alle superiori ...