moto da cross sui sentieri

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Vans wrote:
granpasso wrote:](*,)
](*,)
](*,)
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

the rock wrote: Mi sembra chiaro che qui si stia generalizzando e senza altri commenti appena mi sara' possibile immortalero' quello che molti escursionisti moralisti lasciano nei boschi e nei sentieri. Li ho visti con i miei occhi.... non ragazzini ma adulti con zaini e attrezzatura...... lasciare ogni sorta di spazzatura.
:roll: Sono escursionista - alpinista dilettante :lol: ... perchè? Perchè fin da piccola la natura mi da grandi emozioni e la ripago con l'amore che ho per i boschi, i monti, le bestioline, l'ambiente. In quanto essere umano (come disse un mio bidello alle superiori "siamo tutti colpevoli") compio sicuramente molti errori e probabilmente il mio atteggiamento non è sempre rigoroso come vorrei impormi ma posso garantire che i rifiuti lasciati in giro è una delle cose che più mi fa imbestialire (una delle tante :lol: ) e quando ho potuto farlo spesso ho raccolto le porcherie lasciate in giro da sporcaccioni, portandole nel mio zaino.

Credo, spero, che molti "escursionisti moralisti" facciano lo stesso. Io ho parlato solo per me.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Conte Ugolino wrote:
Vans wrote:
granpasso wrote:](*,)
](*,)
](*,)
](*,)

mi pare che, grazie all'ingresso di nuovi interlocutori, il livello del topic si sia notevolmente abbassato :roll:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

alec wrote: mi pare che, grazie all'ingresso di nuovi interlocutori, il livello del topic si sia notevolmente abbassato :roll:
eggia' .... un topic fino dall'inizio di un certo livello.... hai proprio ragione ..... uno che pubblica una foto di 2 motociclisti e gli altri che come pecoroni iniziano a sparare *sciocchezze*.... è vero scusa se ho abbassato cosi il livello della discussione ....
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

the rock wrote: uno che pubblica una foto di 2 motociclisti e gli altri che come pecoroni iniziano a sparare *sciocchezze*.... è vero scusa se ho abbassato cosi il livello della discussione ....
Caro the rock... a seguito di questo messaggio sono andata a leggere tutti i primi interventi... la prima risposta, molto educata, parlava di leggi esistenti o meno... e ne sono seguite altre per parlare della stessa cosa... Poi c'è chi si sente maggiormente toccato e non accetta compromessi e magari reagisce con maggiore impulsività ma senza uscire dalle righe... dopo un po' si è inserito endurista che ha cercato un dialogo... a volte sparando un po' a zero (e facendo arrabbiare qualcuno) ma nel complesso tenendo sempre lo stesso tono come molti hanno sottolineato. A me, personalmente, non ha dato fastidio. Le idee non si possono sempre integrare, probabilmente il topic seguirebbe all'infinito senza conclusioni (come tante altre discussioni diverse dove ognuno la pensa diversamente punto e basta). Comunque essendo stato aperto il topic, tanti hanno continuato a scrivervi: essendo un forum dove si scrive, a seguito di un messaggio saranno sempre molti a dare la risposta...

Quindi non vedo ne' pecoroni ne' *sciocchezze*... vabeh ma che parlo a fare... :roll:
Last edited by scinty on Sun May 25, 2008 0:54, edited 1 time in total.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

:smt079 :mrgreen:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Ivan64
Matricola
Posts: 4
Joined: Sun May 25, 2008 8:27

Post by Ivan64 »

Salve a tutti!
Mi sono registrato per rispondere a questo post che vedo ha smosso un po di cose, e non solo

qua!
Sono un endurista da oltre 20 anni, ma sono pure ambientalista, cercatore di funghi,

escursionista, e in generale amante della natura in tutte le sue forme.

Andando in moto per boschi, ho sempre avuto a che fare con divieti, con persone non troppo

contente di quel che faccio, altre 'dubbiose', mi son scontrato con me stesso valutando se

stavo facendo o no qualcosa di dannoso contro la natura!
Eppure continuo, appena posso mi accordo con 3-4 amici e si parte in moto verso l'appennino!
Frequento l'appennino bolognese/modenese/reggiano, e parlo per queste realtà.... lo
specifico in quanto ritengo che le situazioni cambiano di parecchio da un posto ad un'altro.

Leggendovi ho notato che siete persone con la testa sulle spalle, a differenza di altri
forum frequentati a volte da 'estremisti' che sparano su tutto e tutti senza una minima
analisi!
Scusate l'ignoranza,
ma le moto sono autorizzate a percorrere i sentieri di montagna? Spero e credo di no.

Comunque, come mai nessuno controlla (mai, assolutamente mai). Basterebbe qualche telecamera

posizionata anche solo per due giorni (sab e dom) e si potrebbe dissuadere molti insensibili

dal compiere certe stupide devastazioni dei sentieri.
Parto da qua: si, le moto da enduro (nel senso di mezzi bollati, assicurati, con fanali, e
con scarichi a norma) sono autorizzate a percorrere le cosidette 'strade a fondo naturale'.
Chiaramente questo non vale in caso di singole leggi comunali/ provinciali/regionali, e
naturalmente nemmeno parlando di parchi e aree protette.
Parliamo poi di 'devastazione di sentieri'... qua c'è da discutere, ma la discriminante è la
natura del fondo, dalle mie parti c'è roccia e terreno tufoso-sabbioso in alto e medio
appennino, e argilla nel basso appennino; frequento sentieri che da 20 anni non sono
minimamente cambiati, altri che sono in zone calanchive e ogni 2-3 anni franano (sicuramente
non grazie alle moto)....insomma, io la devastazione non la vedo! Ho però letto su un 'noto'
forum di enduristi, un report che documentava il passaggio di qualche moto su un muretto in
sasso secolare a fianco di un antico santuario...e chi scriveva, endurista come me, era
indignato dalla distruzione di quel muretto che dopo aver resistito per secoli, aveva ceduto
causa alcune moto che volevano evitare di fare 20-30 metri di sentiero 'facile'.
Tra noi enduristi, purtroppo, ci sono anche dei veri e propri imbecilli, che pensano
esclusivamente al loro divertimento, senza considerare che facendo danni si troveranno in
futuro il sentiero chiuso, e sarà chiuso anche per me!
Ci sono poi anche dei crossisti (con moto senza targa/fanali), categoria a noi vicina (in
teoria), che partono e girano ovunque senza rispettare nulla, nemmeno le coltivazioni, e
l'agricoltore che si trova il campo 'raspato' se la prende (logicamente) con tutti i
motociclisti che incontra, e hai voglia di spiegargli che -non sono stato io-.

Anche tra i miei 'compari di uscite' c'è chi si ostina a montare scarichi aperti,
rumorosissimi, quando è logico pensare che se 'nessuno ci sente', 'nessuno avrà da
ridire'....su questo bisognerebbe intervenire, una moto da enduro molto rumorosa ha
prestazioni appena migliori di una ben silenziata, e visto dove giriamo, avere 1cv in piu o
in meno non cambia assolutamente nulla, si passa nell'identico modo!
Il rumore disturba gli animali, e vero, ma quanto? il 'mio' appennino è fittamente abitato,
e le strade sono ovunque, la fauna non mi pare faccia tanto caso ai nostri rumori, incontro
regolarmente branchi di daini e caprioli, che fuggono solo se si ci avvicina a meno di 50
metri, normalmente nemmeno ci guardano. Qualche settimana fa sono stato fermato nei pressi
di un campo scout in una bella zona boschiva; il 'gran mogol' (senza offesa per nessuno, non
so come chiamarlo) ci accusa di far rumore e di spaventare gli animali, io gli rispondo con
una domanda: -credi che gli animali siano piu disturbati dai 2-3 minuti del nostro passaggio
o dal vostro campo di 50 ragazzini che rimane in loco una settimana?- al che il tipo si è
fatto molto amichevole chiedendo informazioni su come raggiungere alcuni luoghi lì attorno.
Ok, non è logico dire -tu disturbi piu di me-, però alla fine è così!
Leggo anche del rischio di essere investiti...in 20 anni non ho mai nemmeno rischiato di
investire qualcuno, se il sentiero è stretto si va talmente piano che ci si ferma in un
metro, e se è dritto si vede avanti un bel pò...nelle sterrate è inutile e per nulla
divertente 'tirare'.
Punto a questo post nel forum SoloEnduro:

http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/sh ... 0&view=col

lapsed&sb=5&o=&fpart=1#Post822933
io seguo queste regole, ed altre non scritte, tipo evitare di transitare in 'quel' sentiero
con fondo molle quando è bagnato, percorrere questa o quella discesa a motore spento....
PS: se leggete quel forum, non fate caso a certe esternazioni di alcuni utenti, sono frutto
o di rabbia o peggio di ignoranza (nel senso che ignorano).
Per puro dato tecnico (in mia difesa), in 150km di enduro, giro tipico, si fanno 10-20 km di
asfalto, una cinquantina tra sterrati e carraie, e il restante in sentieri e mulattiere, il
tutto consumando 8-9 litri di benzina....un'escursione di un 'cittadino' in appennino,
comporta un consumo in benzina molto ma molto superiore, e l'inquinamento da gas di scarico
non credo si possa imputare a noi!

Chiedo scusa al Conte Ugolino, ma il suo post dove scrive -La potentissima Federazione
Motociclistica Italiana- mi ha fatto davvero ridere!!! La FMI non considera assolutamente
gli enduristi, se non quando c'è qualche gara e ci si mettono in tasca i soldini! In altri
casi, come la questione ambientale, si tirano indietro e assolutamente non prendono nessuna
posizione! E le gare sono in toto organizzate da motoclub locali, la FMI si prende solo gli
euro per le licenze!
Dopo una gara nessuno toglie le fettucce? la cosa va denunciata, il motoclub organizzatore
ha il dovere di ripristinare il percorso effettuato! Togliere le fettucce vuol dire perdere
una mezza giornata in 2 o 3, e visto che per metterle ci vuole il triplo di tempo è una cosa
che va fatta! Se in un sentiero si sono spostati 3 sassi vabbè, ma se ci sono dei profondi
solchi o altri 'segni' molto evidenti, occorre 'mettere a posto'! Qua attorno i motoclub
agiscono così, e fortunatamente siamo relativamente in pace con le associazioni
ambientalistiche.

Sentieri....ne conosco centinaia di km, alcuni tracciati CAI, altri da associazioni di MTB,
altri ancora utilizzati decine o centinaia di anni fa dai locali ora in totale abbandono. E'
rarissimo trovare qualche escursionista, buona parte di questi sentieri sono frequentati
esclusivamente da noi enduristi, e sono aperti, credo, grazie a noi! ...posso togliere il
'credo', proprio 2 settimane fa abbiamo percorso un sentiero dopo quasi un anno, ed era
praticamente invisibile, abbiamo spostato una decina di piante cadute...ed è un sentiero di
una bellezza incredibile, forse non frequentato in quanto appunto invisibile e appena
segnato sui tronchi, oltre che molto lungo.
Volevo anche specificare che la maggior parte degli enduristi, sono assolutamente amatori
che al sabato o la domenica prendono la moto e si godono al natura, i paesaggi, la
compagnia...insomma non siamo tutti smanettoni!

Tento di terminare... il problema di noi enduristi non è di facile soluzione, anche se
sarebbe semplice! Dovremmo essere (noi) piu educati, TUTTI, dovremmo usare scarichi poco
rumorosi, e sopratutto valutare dove passare senza far troppi danni e dove evitare di
passare, sia per non disturbare gli escursionisti, sia per non distruggere fondi che non
resistono al nostro passaggio (azzo, basta guardare e ragionare un pò...). Da parte vostra
(nel senso di Voi escursionisti e in generale chi frequenta boschi non in moto) dò un
suggerimento: se avete 'da dire' per qualsiasi motivo, basta che all'inizio di un sentiero
mettete un cartello con scritto semplicemente 'qualcosa', tipo -per favore non passate, il
sentiero sta franando-...io e altri se lo vediamo lo leggeremo, e con buona probabilità
passeremo altrove. Quando ci incontriamo, oltre al saluto, basta un cenno e si potranno fare
2 chiacchere, siamo coscienti che siete piu dalla parte del giusto Voi di noi....ripeto,
basta essere educati e quando si può, tolleranti...così facendo le cose possono solo
migliorare da ambo le parti!

Per ora termino qua, vi saluto tutti sperando di non aver offeso nessuno!!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ivan, sto uscendo quindi sarò molto breve...
Grazie per il tuo intervento, è arrivato nel momento giusto :!: :wink:

Non hai offeso nessuno, hai dato un bel contributo secondo me :D

Stasera/domani poi risponderò cercando di dire ciò che penso in relazione a quanto hai scritto .. :wink:

Ora vado,

ciao! :D
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Ivan, hai fatto un intervento intelligente, educato e con argomenti validi.

Il problema principale, come fai notare anche tu, è che non tutti sono rispettosi, attenti e consapevoli come te.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

alec wrote:Ivan, hai fatto un intervento intelligente, educato e con argomenti validi.

Il problema principale, come fai notare anche tu, è che non tutti sono rispettosi, attenti e consapevoli come te.
Condivido.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Post by giorgio.mazzarello »

Ottimo e bilanciato intervento di Ivan che condivido pienamente in quasi tutti i punti.


Giorgio
User avatar
tweedledee
Utente Attivo
Posts: 147
Joined: Mon Mar 24, 2008 10:23
Location: carasco

Post by tweedledee »

Condivido l'intervento di Ivan anch'io, ci voleva proprio.
Ierisera avevo perso un bel pò di tempo per scrivere il mio pensiero sull'argomento, dal punto di vista di biker, e quando ero giunto alla fine della fatica (stile Peppino quando scrive la lettera dettata da Totò :D ) non so bene quale tasto ho premuto ma il risultato è stato di cancellare tutto!!!
Cercherò di riassumere in poche righe: anche noi biker abbiamo le nostre responsabilità e alcuni molto più di altri, e purtroppo si restringe sempre tutto ad un problema di (mancanza) di educazione e rispetto, per la natura e tutti gli esseri viventi.
Sono convinto che tutti noi provochiamo erosione, inquinamento e degrado ogni volta che transitiamo su un sentiero, alcuni in maniera irrisoria (escursionisti ed alpinisti) ed altri in maniera più evidente (biker, motociclisti e cavalieri), e l'unico modo per poter ancora godere del piacere di sentirsi, a torto o ragione, parte della natura di cui tutti siamo amanti, sia quello di essere davvero altruisti e pensare non solo al nostro ambito ristretto, facendo attenzione ed autolimitandoci in quelle situazioni potenzialmente dannose: Ivan parlava di sgasate col fondo mollo, io aggiungo le discese in mtb da downhill a velocità fotoniche su sentieri terrosi; per questo penso che un forum come Quotazero sia davvero unico ed importante, e che possa fare molto per evidenziare e migliorare la conoscenza di tutti i variegati "universi" e delle diverse motivazioni di chi fruisce della montagna.
Salutarsi quando ci si incontra è una cosa che dovrebbe essere banale, ma talvolta suscita quasi stupore: invece il piacere che ho avuto da quelle poche parole scambiate in quei momenti mi ha ampiamente ripagato da quelle (poche) altre in cui, senza colpa, sono stato invece guardato storto, se non insultato. Basta fermarsi e dare passo, o dare comunque tempo a chi è a piedi di mettersi in condizione comoda per lasciarci passare, e far capire così che esiste una maggioranza educata silenziosa anche tra i mtbikers e che i punti in comune sono molti più di quelli che si pensi.
Per quanto riguarda la pulizia dei sentieri, questo è un altro discorso che andrebbe in un altro topic, comunque anche qui l'intelligenza aiuta!!!
Per ora chiudo qui, lieto di chiarire meglio il mio pensiero se sarà necessario.
Ciao a tutti
ride for ride's sake
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Tento di terminare... il problema di noi enduristi non è di facile soluzione, anche se
sarebbe semplice! Dovremmo essere (noi) piu educati, TUTTI, dovremmo usare scarichi poco
rumorosi, e sopratutto valutare dove passare senza far troppi danni e dove evitare di
passare, sia per non disturbare gli escursionisti, sia per non distruggere fondi che non
resistono al nostro passaggio (azzo, basta guardare e ragionare un pò...).


:smt023
Da parte vostra
(nel senso di Voi escursionisti e in generale chi frequenta boschi non in moto) dò un
suggerimento: se avete 'da dire' per qualsiasi motivo, basta che all'inizio di un sentiero
mettete un cartello con scritto semplicemente 'qualcosa', tipo -per favore non passate, il
sentiero sta franando-...io e altri se lo vediamo lo leggeremo................
.

Ma i boschi sono di tutti mica possiamo mettere Noi :shock: dei cartelli. Non servono i cartelli e non dovrebbero servire nemmeno i divieti.
Fate Voi opera di sensibilizzazione all'interno dei vostri Club :wink:
Quando ci incontriamo, oltre al saluto, basta un cenno e si potranno fare
2 chiacchere, siamo coscienti che siete piu dalla parte del giusto Voi di noi....ripeto,
basta essere educati e quando si può, tolleranti...così facendo le cose possono solo
migliorare da ambo le parti!
Ben contento ma di voglio dire la verità...................
Se sono sulla cima dell'antola insieme ad amici o solo oppure non sò e mi ammiro il panorama e arrivi tu con la moto....................
Credimi, ma credimi veramente, dovrò proprio sforzarmi :D
In amicizia.......ti saluto.............
ciao.
Belin !
Ivan64
Matricola
Posts: 4
Joined: Sun May 25, 2008 8:27

Post by Ivan64 »

granpasso wrote: Ma i boschi sono di tutti mica possiamo mettere Noi :shock: dei cartelli. Non servono i cartelli e non dovrebbero servire nemmeno i divieti.
Fate Voi opera di sensibilizzazione all'interno dei vostri Club :wink:
Non è semplice, nel senso che io frequento un 15 max 20 persone che escono con me, ed essendo io o altri 2 le 'guide', il problema non si pone, riusciamo ad evitare di andare dove non è il caso...tramite forum di enduristi si parla spesso di queste cose, ma regolarmente c'è l'asino (non nel senso equino) che fa danni! E' anche nata da alcuni mesi un'associazione nazionale di fuoristradisti per tentare di regolamentare l'enduro e regolamentare noi stessi! (AFI, associazione fuoristradisti italiani, http://www.afi-online.it/)
Ripeto, dalle mie parti non abbiamo (e di conseguenza credo non creiamo) problemi, ma leggo che altrove la situazione è a volte esplosiva!
Quella dei cartelli è forse una boiata, ma almeno in 3 casi qualcuno ha messo cartelli (un semplice foglio su un palo) scrivendo cose tipo -per le moto - per favore non passate da qua, ho i cavalli che si spaventano-.... cose semplici, ma io i cavalli non li avevo mai visti, e non sapevo di averli spaventati piu volte! (e i cavalli c'erano, in un prato a pochi metri dal sentiero).
Ben contento ma di voglio dire la verità...................
Se sono sulla cima dell'antola insieme ad amici o solo oppure non sò e mi ammiro il panorama e arrivi tu con la moto....................
Credimi, ma credimi veramente, dovrò proprio sforzarmi :D
In amicizia.......ti saluto.............
ciao.
L'antola è un parco, NON ci devono andare le moto! Come io e i miei soci evitiamo i parchi a noi vicini (parco dell'alto appennino modenese, del corno alle scale, dei sassi di roccamalatina, ecc...) altri devono evitare i parchi a loro vicini (e i parchi in generale)! In un caso simile hai perfettamente ragione ad arrabbiarti! L'estate scorsa mi trovavo sul sentiero 00 tra croce arcana e il lago scaffaiolo (naturalmente a piedi!!), ed ho 'incontrato' 2 enduristi toscani sul sentiero...mi sono girati i co.glioni, che figura facciamo noi enduristi in un caso simile...erano due ragazzini sui 20anni, alla fine li ho pure aiutati a girare le moto (non andavano piu nè avanti nè indietro e sgasavano come matti). In casi simili che si fa, i divieti ci sono da almeno 15 anni e sono ben visibili, spesso ci sono i forestali, in estate quel sentiero è frequentatissimo, ma i 2 tipi c'erano, e non credo di averli convinti che da lì non si passa, hanno desistito solo perchè non riuscivano ad andare avanti!
Come ho scritto piu sopra, molto dipende dal territorio, se tanti enduristi risiedono in una zona circondata da parchi, o si spostano, oppure succedono queste spiacevoli cose....qua attorno abbiamo tanti sentieri e mulattiere al di fuori dei parchi, gli escursionisti sono rarissimi, gli enduristi non sono poi così numerosi, e per ora non ci sono problemi, o almeno non mi pare!

Bye!
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ivan ti ringrazio per il tuo equilibrato intervento! E lo quoto in ogni punto. :wink:

Mi fa piacere leggere quanto hai scritto, perchè ieri ho passatto alcune ore con mio fratello (ex endurista) e gli ho parlato di questo topic: lui mi ha detto la sua, che rispecchia in molti punti il tuo intervento. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3813
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

giorgio.mazzarello wrote:Ottimo e bilanciato intervento di Ivan che condivido pienamente in quasi tutti i punti.


Giorgio
la prima cosa che mi viene da dira a Ivan è: Grazie :D !

perchè le tue argomentazioni fanno molto riflettere,
e soprattutto perchè hanno avuto il merito di informare, di far conoscere e non di giudicare.. che è quello che fa andare in bestia chiunque :wink:

devo dire che, anche ripensando a cose dette precedentemente, emerge da voi l'urgenza (ma anche la difficoltà) di regolamentare il fuoristrada ... perchè più che l'escursionista che brontola (o peggio) vi daneggia l'endurista che vi rovina la piazza comportandosi incivilmente :roll:

prova ne è il fatto che se chiedete a uno fuori dal vostro giro cosa fa una moto su un sentiero ... bhè, penso che il quadretto sarà molto più facilmente la fotocopia del "casinista sgasatore" che non del "rispettoso poco invasivo" :wink:

questionte vecchia che il male fa più rumore del bene :roll:
User avatar
blacksheep77
Quotazerino doc
Posts: 1723
Joined: Sun Feb 12, 2006 8:20
Location: cumiana (to)
Contact:

Post by blacksheep77 »

sì, bravo ivan! :D
dopo tante parole (spesso inutili ed anche vagamente offensive qua e là), ci voleva qualcuno che parlasse concretamente senza sparare troppo nel mucchio :wink:
…Vedi un pastore che passa con il suo gregge e senti un desiderio di liberarti di tutto quello che di artificioso ti circonda e di partire e di andare per strade polverose...
http://pascolovagante.splinder.com
Ivan64
Matricola
Posts: 4
Joined: Sun May 25, 2008 8:27

Post by Ivan64 »

Sono molto contento di aver fatto capire almeno parzialmente chi siamo noi enduristi, è sicuramente un buon passo per trovare futuri dialoghi e vivere assieme la nostra bella natura.... ho avuto un 'maestro' che poco piu di un anno fa è stato ucciso forse da un pazzo o forse da una assurda fatalità.... e questa persona ha inculcato in me e in tanti altri enduristi un rispetto per i luoghi, per la gente, e per la vita! Vi allego un suo scritto, che credo vi farà capire altre cose su noi enduristi...
So che per molti sembrerà strano, ma questo era il pensiero di un endurista, che andava in moto da 30 anni....

[align=left]
Ti è mai successo...
di mollare il gas per un attimo e poi spegnere il motore.
Restare lì, con il bosco che ti avvolge e protegge.
Scendere dalla moto e spendere il tuo tempo a guardare le piante, le foglie in terra, tra radici e ricci di castagna.
E pensare che quel bosco esiste da sempre.
Rigenerandosi in un continuo germogliare del nuovo in primavera e seccare del vecchio all'autunno inoltrato.
E se un fuoco se lo porta via, entro venti-trentanni ricresce.
Ti è mai successo di guardare il profilo di una collina e poi scendere a valle con lo sguardo.
Guardi le case distanti, le ville, le borgate e il paese in fondo.
Poi immagini come doveva essere tre o quattro secoli fa, o anche dieci, che importa.
Case di pietra e legno, campi coltivati, sentieri che attraversavano boschi vivi e accuditi da contadini che da essi ne traevano vita.
Ti è mai successo di guardare una mulattiera e pensare che lì ci passavano con i muli e portavano legna, carbone, e magari forme di formaggio nelle bisacce.
Quanta gente ci sarà passata nel corso dei secoli.
Magari ci sarà stato un ragazzo del 1550 che avrà fatto a piedi quella mulattiera per raggiungere un gruppo di case di pietra di cui facilmente oggi non c'è nemmeno traccia, e forse era per portare funghi, o legna, o per andare a trovare una ragazza da prendere in moglie.
Ti è mai successo di sentire qualcosa che esce dalla terra e dal bosco, che ti entra attraverso gli occhi e ti si innesta dentro; quella cosa che sale dalla terra, quell'odore di foglie e humus e tu che te lo respiri in silenzio.
Resti lì a svuotare la mente e a lasciare che si riempia di bosco.
E del silenzio di secoli di passi di contadini che camminavano, probabilmente, senza troppa fretta.
Il bosco che ti restituisce quella calma di allora.
Respiri ancora con gli occhi e poi rimetti in moto.
E torni ad andare.
Accarezzando il gas, senza derapare, quasi a non ferire.
Quella terra così simile ad una pelle.

Chissà se ti è mai successo...
[/align]

Marco Badiali
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Grazie Ivan, molto emozionante, toccante, profondo... proprio vicino al mio sentire.

Un saluto a chi non c'è più e che ha scritto queste belle righe.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Un bell'intervento, grazie. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

seguo questo topic dall'inizio e intervengo solo ora perchè reputo il discorso di Ivan 64, sensato ed equilibrato e lo condivido in pieno soprattutto quando si parla di intelligenza e tolleranza indispensabili per una civile convivenza :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
the rock
Matricola
Posts: 29
Joined: Wed Feb 21, 2007 10:28
Location: GENOVA

Post by the rock »

L intervento di Ivan mi ha destabilizzato non poco cosi come alcuni messaggi pvt che ho ricevuto. Faccio un mea culpa .... ho volutamente alzato i toni perchè credevo di avere a che fare con gente ottusa e falsa nonchè presuntuosa. Non ho scusanti ho sbagliato fin da subito il modo di pormi con voi.
Credo che Ivan abbia espresso egregiamente quello che è per noi l'enduro.... non aggiungerei altro.
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Tutto è bene ciò che finisce bene :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

scinty wrote:Quindi non vedo ne' pecoroni ne' *sciocchezze*... vabeh ma che parlo a fare... :roll:
No, no, avevo proprio scritto... tagate!!! :lol:
Scusa bade :oops:
Non ho resistito! :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

scinty wrote:Tutto è bene ciò che finisce bene :D
:D :D :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

dags1972 wrote: per non parlare di quelli con le ciaspole
si fanno 200 km in macchina rovinano la linea di salita e di discesa agli scialpinisti e anche ai tavolari fanno scappare gli animali non hanno l'arva
...questa proprio non la capisco :? ...è una vecchia polemica che ricorre pure su altri siti di tanto in tanto. Per un paio di anni ho frequentato la montagna in veste invernale ciaspolemunito poi, solo da questa'anno, ho timidamente iniziato lo skialp, premetto quindi che la mia esperienza è prossima allo 0 rispetto a molti altri che frequentano il sito. Per quanto ovvio concordo con Dags sul fatto che gli sci sono per loro natura e caratteristiche tecniche il mezzo ideale in salita (non parliamo della discesa ... eterna con le ciaspole): sui traversi con le ciaspole penso di aver recitato tutte le litanie, sul ripido o sulla neve fresca non c'è partita ma....ritengo spropositato questo accusare i ciassolatori di rovinare la traccia...certo anch'io cercavo sulle mulattiere o sulle strade militari di camminare sul bordo per non rovinare a chi scendesse con gli sci il percorso o peggio per evitare che con il rigelo notturno la traccia della ciaspole, sovrapposta a quella degli sci, potesse causare problemi ma diamine stiamo parlando di attività fuori dalle piste...insomma se uno vuole evitare la traccia rovinata si scosta e ne disegna un'altra oppure un minimo si adatta, che poi mi sembra un po' una necessità vista la natura dello skialp che comporta, come minimo, la capacità di adattarsi a molti fattori (ogni tipo di neve pendii ostacoli ecc ecc) diversamente forse uno si sceglie un altro passatempo . Personalmente mi ricordo solo molti sorrisetti da parte di alcuni (e sottolineo alcuni) sciatori al vedermi arrabattare in discesa ma insomma, nella maggior parte dei casi, non ho avuto problemi e sono contento di essermi potuto avvicinare alla montagna in veste invernale con questo mezzo tanto bistrattato :)

p.s.

sul mancato utilizzo dell'arva concordo...purtroppo i ciaspolari a volte hanno una strana presunzione di non essere oggetto del rischio valanghe ... sulla macchina un po' sorrido ...forse gli scialpinisti percorrono i nastri d'asfalto con le pelli sotto i legni??

p.s.2

sono clamorosamente OT
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

andrea67 wrote:sono clamorosamente OT
Apriamo un topic "ciaspolatori sui percorsi degli scialpinisti" :lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

scinty wrote:
andrea67 wrote:sono clamorosamente OT
Apriamo un topic "ciaspolatori sui percorsi degli scialpinisti" :lol:
Altre proposte:

"Scialpinisti che rischiano di investire i ciaspolatori a fondovalle"

"Snowboard vs Sci da discesa: che fare?"

"Quelli che vanno in ferrata assicurandosi con la corda e non sul cavo"

"I milanesi che ci invadono la riviera"

"La cacca dei cavalli intorno ai rifugi"

:wink:

Ciao
Skeno
:wink: :wink:
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

skeno wrote:
scinty wrote:
andrea67 wrote:sono clamorosamente OT
Apriamo un topic "ciaspolatori sui percorsi degli scialpinisti" :lol:
Altre proposte:

"Scialpinisti che rischiano di investire i ciaspolatori a fondovalle"

"Snowboard vs Sci da discesa: che fare?"

"Quelli che vanno in ferrata assicurandosi con la corda e non sul cavo"

"I milanesi che ci invadono la riviera"

"La cacca dei cavalli intorno ai rifugi"

:wink:

Ciao
Skeno
:wink: :wink:
...il solito dissacratore :wink: ciao!!!!!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

skeno wrote:
scinty wrote:
andrea67 wrote:sono clamorosamente OT
Apriamo un topic "ciaspolatori sui percorsi degli scialpinisti" :lol:
Altre proposte:

"Scialpinisti che rischiano di investire i ciaspolatori a fondovalle"

"Snowboard vs Sci da discesa: che fare?"

"Quelli che vanno in ferrata assicurandosi con la corda e non sul cavo"

"I milanesi che ci invadono la riviera"

"La cacca dei cavalli intorno ai rifugi"

:wink:

Ciao
Skeno
:wink: :wink:
.....un sacco di nuovi interessanti topic in vista.. :lol: :lol:
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

bade wrote:
skeno wrote:
scinty wrote:
andrea67 wrote:sono clamorosamente OT
Apriamo un topic "ciaspolatori sui percorsi degli scialpinisti" :lol:
Altre proposte:

"Scialpinisti che rischiano di investire i ciaspolatori a fondovalle"

"Snowboard vs Sci da discesa: che fare?"

"Quelli che vanno in ferrata assicurandosi con la corda e non sul cavo"

"I milanesi che ci invadono la riviera"

"La cacca dei cavalli intorno ai rifugi"

:wink:

Ciao
Skeno
:wink: :wink:
.....un sacco di nuovi interessanti topic in vista.. :lol: :lol:
Aggiungerei il "divieto di far pascolare le mucche quando piove che ci rovinano i sentieri sprofondando nel fango". 8)
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

andrea67 wrote:
dags1972 wrote: per non parlare di quelli con le ciaspole
si fanno 200 km in macchina rovinano la linea di salita e di discesa agli scialpinisti e anche ai tavolari fanno scappare gli animali non hanno l'arva
...questa proprio non la capisco :? ...è una vecchia polemica che ricorre pure su altri siti di tanto in tanto. Per un paio di anni ho frequentato la montagna in veste invernale ciaspolemunito poi, solo da questa'anno, ho timidamente iniziato lo skialp, premetto quindi che la mia esperienza è prossima allo 0 rispetto a molti altri che frequentano il sito. Per quanto ovvio concordo con Dags sul fatto che gli sci sono per loro natura e caratteristiche tecniche il mezzo ideale in salita (non parliamo della discesa ... eterna con le ciaspole): sui traversi con le ciaspole penso di aver recitato tutte le litanie, sul ripido o sulla neve fresca non c'è partita ma....ritengo spropositato questo accusare i ciassolatori di rovinare la traccia...certo anch'io cercavo sulle mulattiere o sulle strade militari di camminare sul bordo per non rovinare a chi scendesse con gli sci il percorso o peggio per evitare che con il rigelo notturno la traccia della ciaspole, sovrapposta a quella degli sci, potesse causare problemi ma diamine stiamo parlando di attività fuori dalle piste...insomma se uno vuole evitare la traccia rovinata si scosta e ne disegna un'altra oppure un minimo si adatta, che poi mi sembra un po' una necessità vista la natura dello skialp che comporta, come minimo, la capacità di adattarsi a molti fattori (ogni tipo di neve pendii ostacoli ecc ecc) diversamente forse uno si sceglie un altro passatempo . Personalmente mi ricordo solo molti sorrisetti da parte di alcuni (e sottolineo alcuni) sciatori al vedermi arrabattare in discesa ma insomma, nella maggior parte dei casi, non ho avuto problemi e sono contento di essermi potuto avvicinare alla montagna in veste invernale con questo mezzo tanto bistrattato :)

p.s.

sul mancato utilizzo dell'arva concordo...purtroppo i ciaspolari a volte hanno una strana presunzione di non essere oggetto del rischio valanghe ... sulla macchina un po' sorrido ...forse gli scialpinisti percorrono i nastri d'asfalto con le pelli sotto i legni??

p.s.2

sono clamorosamente OT
Andrea penso che dags scherzasse, è una polemica inutile quella contro i ciaspolatori...non penso che facciano del male a nessuno :wink: (anche se dopo averle provate, UNA SOLA VOLTA, ho sviluppato un odio profondo verso quegli attrezzi :twisted: ).

Personalmente, alcune volte, ho sfruttato in salita la traccia dei ciaspolatori, in alcuni tratti, per evitare di batterne un'altra.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

skeno wrote:"Snowboard vs Sci da discesa: che fare?"
abbattere i tavolari
skeno wrote:"I milanesi che ci invadono la riviera"
abbattere i milanesi
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Post by andrea67 »

...ah nessuno sa essere diplomatico e conciliante il come "granitico" :lol: :lol:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

:lol:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

andrea67 wrote:...ah nessuno sa essere diplomatico e conciliante il come "granitico" :lol: :lol:
:smt032 :smt027
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
ricky74
Matricola
Posts: 3
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:41
Location: Genova centro storico

Post by ricky74 »

Scusate...forse ho letto male ma non ho ancora visto la sentenza TAR che permetterebbe ai fuoristradisti di circolare sui sentieri....non l'ho vista e non credo che la vedrò...perchè sulla mia banca dati giuridica non compare ( e la banca giuridica generalmente non sbaglia) :lol:
Rimango quindi in attesa per cortesia di questa sentenza, perchè - senza offesa - ma mi pare grave dire che i fuoristradisti ora possono andare sui sentieri...parlando di una sentenza senza però darne gli estremi. :shock:

O forse ci si riferisce alla sentenza del 2002 della Cassazione civile sul caso di Sanremo?

No perchè se allora il riferimento è questo, allora dobbiamo dire alle persone che di legge non masticano molto che una sentenza della cassazione non è una legge soprattuto quando si esprime una sola sezione della Cassazione (e nemmeno le Sezioni Unite).

La LEGGE in realtà c'è ed è la L.R. Liguria n. 38/92 che VIETA la circolazione fuoristrada su tutto il territorio regionale (sentieri compresi) lasciando deroghe solo a pastori, agricoltori, vigilanza e gestori di rifugi. :smt120

Se poi vogliamo essere precisi, la L.R. Liguria 5/91 che ha istituito l'Alta Via vieta espressamente sul tracciato dell'alta via e sui sentieri di collegamento la circolazione fuoristrada.

Le sanzioni sono di circa 100 euro e raddoppiano se si viene sorpresi all'interno di parchi oppure per i furbetti che girano senza targa.

Io quando incontro le moto sui sentieri chiamo la Polizia Provinciale e chiedo l'applicazione della legge. Punto. Faccio bene? di certo male non faccio se chiedo di applicare la LEGGE. :smt071

Lancio un idea...perchè quota zero non lancia questo argomento con una tavola rotonda di aggiornamento? magari in quel di Pieve Ligure??

Attendo con fiducia gli estremi della sentenza del TAR Liguria che consentirebbe la circolazione indiscriminata dei fuoristrada in Liguria. Grazie in anticipo. :smt096
malato di appennino
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Mi sembrava strano...allora sarebbe giusto che TUTTI quando vedono una moto su un sentiero chiedano l'applicazione della legge...magari qualcosa si muoverebbe, e non dovremmo più sentirci dire che è lecito che le moto vadano sui sentieri :roll:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
ricky74
Matricola
Posts: 3
Joined: Fri Feb 08, 2008 17:41
Location: Genova centro storico

Post by ricky74 »

Ok scusate ho letto male, sentenza della Cassazione appunto....per il resto valgono le considerazioni sopra esposte.

Ho letto un articolo sul secolo xix on line sulla val borbera e sui controlli che sono stati fatti...interessante leggere i commenti degli "amanti della natura". :(

Passerò per talebano ma mi piace dire le cose che penso senza troppi fronzoli pur nel rispetto di tutti: la gente in moto sui sentieri NON ci deve andare, spaventano la fauna, disturbano le persone che vanno a fare escursionismo per sfuggire proprio a quei rumori, comportano un danno al terreno e alla flora emettono fumi.

Poi generalmente ora va di moda girare in 10. Spero che le multe fiocchino a grappoli.... :smt077
malato di appennino
User avatar
tweedledee
Utente Attivo
Posts: 147
Joined: Mon Mar 24, 2008 10:23
Location: carasco

Post by tweedledee »

Se non sbaglio le moto sono tornate sui sentieri grazie ad una sentenza del Tar del Lazio di un paio di anni fa, magari anche tre...
Comunque i comuni se hanno la volontà politica di farlo possono bloccarle, così mi è stato riferito.
Credo che Bigo sia bene informato in proposito.
Ciao
ride for ride's sake
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”