Facciamo "Turista enigmista" cosi' non si offende nessuno!Littletino wrote:Meriti un topic a parte: l'alpinista enigmista.

Moderator: Moderatori
Facciamo "Turista enigmista" cosi' non si offende nessuno!Littletino wrote:Meriti un topic a parte: l'alpinista enigmista.
pria wrote:Grazie, vi amo quasi tutti!
Facciamo "Turista enigmista" cosi' non si offende nessuno!Littletino wrote:Meriti un topic a parte: l'alpinista enigmista.
Calma e gesso.......va beh che sarò stranopria wrote:Grazie, vi amo quasi tutti!
con tutti i bolli che ci sono e la nuova ferrata in effetti è una gita quasi turistica nel senso che non puoi perderti. L'avventura, intesa come scoperta dell'ignoto, è altro.skeno wrote:Quoto molti di voi, soprattutto pria, amica mucca e granpasso.
Una cosa è certa: se nel 2008 quando sono arrivato sul Monviso strisciando per la via normale ci fosse stato RM a dirmi che ero un turista... non avremmo letto l'articolo in questione.
![]()
Ciao
Skeno
skeno wrote:Quoto molti di voi, soprattutto pria, amica mucca e granpasso.
Una cosa è certa: se nel 2008 quando sono arrivato sul Monviso strisciando per la via normale ci fosse stato RM a dirmi che ero un turista... non avremmo letto l'articolo in questione.
![]()
Ciao
Skeno
Non so se la salita al Monviso è da considerarsi alpinismo o turismo o escursionismo.....Sub-Comandante wrote:con tutti i bolli che ci sono e la nuova ferrata in effetti è una gita quasi turistica nel senso che non puoi perderti. L'avventura, intesa come scoperta dell'ignoto, è altro.skeno wrote:Quoto molti di voi, soprattutto pria, amica mucca e granpasso.
Una cosa è certa: se nel 2008 quando sono arrivato sul Monviso strisciando per la via normale ci fosse stato RM a dirmi che ero un turista... non avremmo letto l'articolo in questione.
![]()
Ciao
Skeno
Sub-Comandante wrote: con tutti i bolli che ci sono e la nuova ferrata in effetti è una gita quasi turistica nel senso che non puoi perderti. L'avventura, intesa come scoperta dell'ignoto, è altro.
Ragazzi è evidente che per un alp... EHM!skeno wrote:Una cosa è certa: se nel 2008 quando sono arrivato sul Monviso strisciando per la via normale ci fosse stato RM a dirmi che ero un turista... non avremmo letto l'articolo in questione.
si sta perdendo il senso del topic... è chiaro che il senso dell'avventura è soggettivo. Però se sto camminando su una mulattiera non mi posso paragonare a chi sta scalando una parete vergine.serena wrote:Non so se la salita al Monviso è da considerarsi alpinismo o turismo o escursionismo.....Sub-Comandante wrote:con tutti i bolli che ci sono e la nuova ferrata in effetti è una gita quasi turistica nel senso che non puoi perderti. L'avventura, intesa come scoperta dell'ignoto, è altro.skeno wrote:Quoto molti di voi, soprattutto pria, amica mucca e granpasso.
Una cosa è certa: se nel 2008 quando sono arrivato sul Monviso strisciando per la via normale ci fosse stato RM a dirmi che ero un turista... non avremmo letto l'articolo in questione.
![]()
Ciao
Skeno
Non ci sono mai stata e non giudico ciò che non conosco....
Però non sono d'accordo in merito al fatto che non possa essere in qualche modo un'avventura....
Non tutti abbiamo le stesse capacità ....se uno è al limite sulla normale del Viso ...beh ...per lui quella è una grande avventura......
Inoltre, se ci arrivi tu ...può essere una tranquilla scampagnata. Ma se ci arrivasse un disabile o una persna molto molto anziana ....sarebbe più di una scampagnata.....
ti quoto al 100%mikesangui wrote:La cosa che mi sembra strana.. è questa.
Si sta parlando di cos'è l'alpinismo. Cioè di cosa si associa alla parola alpinismo. Ora ... a casa mia la persona più credibile e autorevole , se si vuole definire un'attività qualsiasi, è la persona che ha in maniera oggettiva esperienza di questo.
RM è la persona che oggettivamente ha più esperienza a riguardo, più di tutti noi, per cui spetta (secondo me) a lui o a quelli come lui, definire cos'è l'alpinismo.. visto che sono quelli come lui ad averlo fatto.
E' più giusto che definisca cos'è la fisica un team di luminari universitari oppure un forum di amatori che si confronta?
E non comprendo perchè dovrei sentirmi offeso o risentito come sembra lo siano alcuni di voi, se mi si dice che quello che faccio non è alpinismo, ma turismo.
Cioè .. non capisco l'offesa.
Quando sono arrivato la prima volta in cima alla baiarda ero sfatto, penso come skeno sul monviso, ma non è che solo perchè sono salito su un monte e mi sono fatto il mazzo, allora pretendo il titolo di alpinista.
Mi va benissimo anche turista.
L'avventura l'ho fatta, ho portato al massimo il mio impegno, sono stato in montagna, ho imparato tante cose.
Basta...
perchè ci tenete tanto che tutto questo abbia il nome di "alpinismo"?
Perchè vi risentite se non vi si chiama alpinisti? Come se qualcuno volesse denigrarvi?
Nessuno vuole denigrare nessuno secondo me. Solo è necessario dare ai termini dei significati precisi, se dentro il termina alpinista ci mettiamo un free climber che sale in wenden , e ci mettiamo l'apertura di una nuova via in solitaria sulla nord del cervino in invernale... capite bene che anche chi fa corsa sul rama diventa alpinista...
boh? per me è un mistero.
Cmq no problem... stiamo parlando solo del significato di un termine.
Ciao ciao
il tema del topic era proprio questo: l'alpinismo è solo quello che comprende in sè anche una componente esplorativa (intesa anche come esplorazione di una parete e/o versante vergine) oppure è tutta l'attività in montagna che va oltre l'escursionismo?skeno wrote:E poi l'alpinismo è alpinismo, l'avventura è avventura e l'esplorazione è esplorazione.
Bene condensando vien fuori questa domanda:Sub-Comandante wrote:il tema del topic era proprio questo: l'alpinismo è solo quello che comprende in sè anche una componente esplorativa (intesa anche come esplorazione di una parete e/o versante vergine) oppure è tutta l'attività in montagna che va oltre l'escursionismo?skeno wrote:E poi l'alpinismo è alpinismo, l'avventura è avventura e l'esplorazione è esplorazione.
questa può essere una bella domanda...granpasso wrote:Bene condensando vien fuori questa domanda:Sub-Comandante wrote:il tema del topic era proprio questo: l'alpinismo è solo quello che comprende in sè anche una componente esplorativa (intesa anche come esplorazione di una parete e/o versante vergine) oppure è tutta l'attività in montagna che va oltre l'escursionismo?skeno wrote:E poi l'alpinismo è alpinismo, l'avventura è avventura e l'esplorazione è esplorazione.
Ripetere una via, di qualunque difficoltà o stampo essa sia, è alpinismo o turismo ?
Ovvero è alpinismo solo l'apertura di "prime" ? La Storia che dice al riguardo ?
Ma guarda che la differenza tra percorsi d'avventura e percorsi sportivi esiste da tempo e non l'ha tirata certo fuori RM, in questa discussione è data per scontata almeno da me e da altri che sono intervenutiUna via diventa "turistica" quando non ci sono più le stesse condizioni che hanno affrontato i primi salitori: nuovi punti d'appoggio, seggiovie, molti chiodi in loco, ecc...
Per avere le condizioni dei primi salitori dovremmo lasciare a casa il piumino tecnico e mettere un cappotto, fare l'avvicinamento in bici e non in auto, non usare gli strumenti tecnologici che oggi abbiamo a disposizione etc etcSub-Comandante wrote:questa può essere una bella domanda...granpasso wrote:Bene condensando vien fuori questa domanda:Sub-Comandante wrote:il tema del topic era proprio questo: l'alpinismo è solo quello che comprende in sè anche una componente esplorativa (intesa anche come esplorazione di una parete e/o versante vergine) oppure è tutta l'attività in montagna che va oltre l'escursionismo?skeno wrote:E poi l'alpinismo è alpinismo, l'avventura è avventura e l'esplorazione è esplorazione.
Ripetere una via, di qualunque difficoltà o stampo essa sia, è alpinismo o turismo ?
Ovvero è alpinismo solo l'apertura di "prime" ? La Storia che dice al riguardo ?
Una via diventa "turistica" quando non ci sono più le stesse condizioni che hanno affrontato i primi salitori: nuovi punti d'appoggio, seggiovie, molti chiodi in loco, ecc...
Peccato che la tua non sia una bella risposta.Sub-Comandante wrote: questa può essere una bella domanda...
Una via diventa "turistica" quando non ci sono più le stesse condizioni che hanno affrontato i primi salitori: nuovi punti d'appoggio, seggiovie, molti chiodi in loco, ecc...
Già...un "Turista per caso".....pria wrote:Peccato che la tua non sia una bella risposta.Sub-Comandante wrote: questa può essere una bella domanda...
Una via diventa "turistica" quando non ci sono più le stesse condizioni che hanno affrontato i primi salitori: nuovi punti d'appoggio, seggiovie, molti chiodi in loco, ecc...
Seguendo il tuo sragionamento, David Lama, che ha liberato la Via del Compressore e' un turista?
Dunque, io non ho letto l'articolo che ha scatenato il topic (la Rivista non mi arriva piùRondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphY
Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphY
sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).granpasso wrote:Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphYUn'intervista da "domenica in" direi ridicola.
Uno spit e una funivia messi sullo stesso piano. Verrebbe da gettare la spugna![]()
Ma nel paragonare queste vie a ferrate per me c'è della malafede e tanta ipocrisia.
Ma allora torniamo all'inzio della discussione, la differenza la fa l'esposizione al pericolo ma chi decide dove piazzare l'asticella ? Ognuno di noi ? E allora WWW gli alpinismi non credi ?Sub-Comandante wrote:sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).granpasso wrote:Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphYUn'intervista da "domenica in" direi ridicola.
Uno spit e una funivia messi sullo stesso piano. Verrebbe da gettare la spugna![]()
Ma nel paragonare queste vie a ferrate per me c'è della malafede e tanta ipocrisia.
Che l'alpinista accetti il pericolo come componente dell'attività che pratica ....questo lo capisco. Tutti noi accettiamo il pericolo quando ci muoviamo in montagna.Sub-Comandante wrote:sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).granpasso wrote:Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphYUn'intervista da "domenica in" direi ridicola.
Uno spit e una funivia messi sullo stesso piano. Verrebbe da gettare la spugna![]()
Ma nel paragonare queste vie a ferrate per me c'è della malafede e tanta ipocrisia.
ok che se ci sono gli spit non è detto che la possano ripetere tutti, ma chi la ripete non deve più cercare la fessura giusta per il friend o il terrazzino ideale per una sosta. Il grado non cambia, ma l'impegno di testa si e tanto.serena wrote:Che l'alpinista accetti il pericolo come componente dell'attività che pratica ....questo lo capisco. Tutti noi accettiamo il pericolo quando ci muoviamo in montagna.Sub-Comandante wrote:sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).granpasso wrote:Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphYUn'intervista da "domenica in" direi ridicola.
Uno spit e una funivia messi sullo stesso piano. Verrebbe da gettare la spugna![]()
Ma nel paragonare queste vie a ferrate per me c'è della malafede e tanta ipocrisia.
(una scarica di pietre può travolgere chiunque ....alpinista, escursionista, turista e chi più ne ha più ne metta.......)
Però non posso pensare che la discriminante tra alpinista e turista sia solo il grado di pericolo che si affronta.......
Io penso che la differenza risieda principalmente nelle capacità tecniche, nell'esperienza, nella capacità di interpretare la roccia e/ o la neve.......
Il fatto che su di una via ci siano degli spit non significa che poi tutti sono in grado di ripeterla.......
Sub-Comandante wrote:ok che se ci sono gli spit non è detto che la possano ripetere tutti, ma chi la ripete non deve più cercare la fessura giusta per il friend o il terrazzino ideale per una sosta. Il grado non cambia, ma l'impegno di testa si e tanto.serena wrote:Che l'alpinista accetti il pericolo come componente dell'attività che pratica ....questo lo capisco. Tutti noi accettiamo il pericolo quando ci muoviamo in montagna.Sub-Comandante wrote:sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).granpasso wrote:Sconcertante !Rondine wrote:http://youtu.be/zAZXfOtmphYUn'intervista da "domenica in" direi ridicola.
Uno spit e una funivia messi sullo stesso piano. Verrebbe da gettare la spugna![]()
Ma nel paragonare queste vie a ferrate per me c'è della malafede e tanta ipocrisia.
(una scarica di pietre può travolgere chiunque ....alpinista, escursionista, turista e chi più ne ha più ne metta.......)
Però non posso pensare che la discriminante tra alpinista e turista sia solo il grado di pericolo che si affronta.......
Io penso che la differenza risieda principalmente nelle capacità tecniche, nell'esperienza, nella capacità di interpretare la roccia e/ o la neve.......
Il fatto che su di una via ci siano degli spit non significa che poi tutti sono in grado di ripeterla.......
Scusa Serena ma mi sembra che tu stia introducendo imprecisioni in questa bella discussione finora chiara ed esaustiva.serena wrote: sono d'accordo ma ..non per questo mi sentirei di dire che chi ripete la via non è un alpinista ma un merendero.....
La questione non mi sembra che verta tanto sul fatto di essere in grado di ripetere o no un itinerario... quello può essere un fatto esclusivamente sportivo. Anche in falesia, un monotiro a resinati che abbia il grado sopra il nostro limite non lo passiamo: ma è terreno riconosciuto da tutti come sportivo... chiaro che non può essere quella la discriminante.Sub-Comandante wrote: ok che se ci sono gli spit non è detto che la possano ripetere tutti, ma chi la ripete non deve più cercare la fessura giusta per il friend o il terrazzino ideale per una sosta. Il grado non cambia, ma l'impegno di testa si e tanto.
un merendero è esagerato, però se le grandi classiche dolomitiche fossero spittate alla grande non mi sentirei tanto un alpinista nel ripeterle...serena wrote: sono d'accordo ma ..non per questo mi sentirei di dire che chi ripete la via non è un alpinista ma un merendero.....
Sub-Comandante wrote: sei fuoristrada, non hai compreso il messaggio di RM. Lo spit è considerato infrastruttura perchè è fisso e soprattutto è super sicuro quindi si esce dalla dimensione dell'alpinismo per entrare nello sport (come lo è l'arrampicata sportiva del resto).