VAL MAIRA - Si vuole asfaltare la Via dei Cannoni!!!

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

bonsai
Quotazerino doc
Posts: 1007
Joined: Thu May 04, 2006 0:59

Post by bonsai »

mioles wrote: ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
dal quotidiano "La Stampa" di oggi ( pardon, ieri .... ), dove c'era un articolo a caratteri cubitali con tanto di foto,
sembra proprio che sia questa la linea, la direttiva arriva da Cuneo e si parla esplicitamente di fondi da ricevere che altrimenti andrebbero persi.

..... dai toni dell'articolo e dai commenti dei personaggi intervistati sembra non esserci molto spazio per una revisione del progetto .....
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

bonsai wrote:
mioles wrote: ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
dal quotidiano "La Stampa" di oggi ( pardon, ieri .... ), dove c'era un articolo a caratteri cubitali con tanto di foto,
sembra proprio che sia questa la linea, la direttiva arriva da Cuneo e si parla esplicitamente di fondi da ricevere che altrimenti andrebbero persi.

..... dai toni dell'articolo e dai commenti dei personaggi intervistati sembra non esserci molto spazio per una revisione del progetto .....
:evil: Non mi esprimo per non essere volgare ma... non possiamo starcene così, inermi... bisogna fare qualcosa! :(
Mandiamo tutti una lettera come consigliato da Ennio nel suo blog... facciamoci sentire...
Ma con quei soldi non avevano nulla di meglio da fare?

CON TUTTE LE BORGATE CHE STANNO CADENDO A PEZZI NON POTEVANO RECUPERARE UNA DI QUELLE???

Ci sono un sacco di case che cadono a pezzi, borghi antichi pieni di segni del passato, lì sì che ci vorrebbero dei finanziamenti, si stringe il cuore a vederle... recuperarle apporterebbe sicuramente dei vantaggi: far rivivere una zona, portare turismo (affitti o vendite), dare la possibilità di aprire delle attività commerciali e culturali...

Ma visto che questo magari richiederebbe la fatica di contattare i vari proprietari (perchè di sicuro ce ne saranno ancora sparsi qui e là) e altri tipi di noie varie, allora è meglio prendersela con una strada indifesa che non è di nessuno!
Ma sì, SPENDERE PER SPENDERE... ASFALTIAMO!!!!
Scusate ma mi sta esplodendo una carogna indescrivibile!!!
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

scinty wrote:
bonsai wrote:
mioles wrote: ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
dal quotidiano "La Stampa" di oggi ( pardon, ieri .... ), dove c'era un articolo a caratteri cubitali con tanto di foto,
sembra proprio che sia questa la linea, la direttiva arriva da Cuneo e si parla esplicitamente di fondi da ricevere che altrimenti andrebbero persi.

..... dai toni dell'articolo e dai commenti dei personaggi intervistati sembra non esserci molto spazio per una revisione del progetto .....
:evil: Non mi esprimo per non essere volgare ma... non possiamo starcene così, inermi... bisogna fare qualcosa! :(
Mandiamo tutti una lettera come consigliato da Ennio nel suo blog... facciamoci sentire...
Ma con quei soldi non avevano nulla di meglio da fare?

CON TUTTE LE BORGATE CHE STANNO CADENDO A PEZZI NON POTEVANO RECUPERARE UNA DI QUELLE???

Ci sono un sacco di case che cadono a pezzi, borghi antichi pieni di segni del passato, lì sì che ci vorrebbero dei finanziamenti, si stringe il cuore a vederle... recuperarle apporterebbe sicuramente dei vantaggi: far rivivere una zona, portare turismo (affitti o vendite), dare la possibilità di aprire delle attività commerciali e culturali...

Ma visto che questo magari richiederebbe la fatica di contattare i vari proprietari (perchè di sicuro ce ne saranno ancora sparsi qui e là) e altri tipi di noie varie, allora è meglio prendersela con una strada indifesa che non è di nessuno!
Ma sì, SPENDERE PER SPENDERE... ASFALTIAMO!!!!
Scusate ma mi sta esplodendo una carogna indescrivibile!!!
Hai ragione a "incarognarti" ma hai idea cosa vuol dire "contattare" i proprietari. Piuttosto che vendere le lasciano cadere a pezzi, perchè magari son dieci proprietari della stessa casa e non vanno daccordo....questa è una. Ma si vede però che non hai a che fare con certa gente di paese...han delle teste.....come quello che se lo taglia per far dispetto alla moglie. Vai a farlo capire a certa gente.... :roll:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Scinty, i fondi sono sempre destinati a forme di pubblica utilità, se devono essere dati ai privati per la salvaguardia architettonica si può fare ma è un casino!

Ma scusate, oltre a dire no, è stato proposto un qualcosa di alternativo? Ammesso che ci sia ancora tempo per un variazione della destinazione d'uso dei fondi?
Perchè se non fosse stata fatta qualche altra proposta si potrebbe vedere di valutare un uso alternativo.
Tipo:

I bunker sopra a Pratorotondo: recuperarli e farne un museo della guerra. Sarebbe il museo più alto d'Europa, forse. (cosi gli amanti delle "specialità" sarebbero serviti)
Piste da fondo? Bassissimo impatto ambientale per uno sport pulito che sta prendendo piede, e loro utilizzo in estate come ciclabili.
Costruzione di mini centraline idroelettriche per servire le zone di malghe e abitazioni più isolate sfruttando quindi le fonti rinnovabili.
Valorizzazione dei prodotti mediante marchio DOP o analoghi.

Poi magari sto dicendo *sciocchezze*, la Val Maira non la conosco, ci sono stato per la prima volta con Scinty un mese fà, ma se guardiamo cosa è stato fatto (nel bene e nel male) a Varese Ligure con i fondi europei di idee da prendere c'e nè!
Dire NO va bene, proporre è meglio!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

brookite wrote:Scinty, i fondi sono sempre destinati a forme di pubblica utilità, se devono essere dati ai privati per la salvaguardia architettonica si può fare ma è un casino!

Ma scusate, oltre a dire no, è stato proposto un qualcosa di alternativo? Ammesso che ci sia ancora tempo per un variazione della destinazione d'uso dei fondi?
Perchè se non fosse stata fatta qualche altra proposta si potrebbe vedere di valutare un uso alternativo.
Tipo:

I bunker sopra a Pratorotondo: recuperarli e farne un museo della guerra. Sarebbe il museo più alto d'Europa, forse. (cosi gli amanti delle "specialità" sarebbero serviti)
Piste da fondo? Bassissimo impatto ambientale per uno sport pulito che sta prendendo piede, e loro utilizzo in estate come ciclabili.
Costruzione di mini centraline idroelettriche per servire le zone di malghe e abitazioni più isolate sfruttando quindi le fonti rinnovabili.
Valorizzazione dei prodotti mediante marchio DOP o analoghi.

Poi magari sto dicendo *******, la Val Maira non la conosco, ci sono stato per la prima volta con Scinty un mese fà, ma se guardiamo cosa è stato fatto (nel bene e nel male) a Varese Ligure con i fondi europei di idee da prendere c'e nè!
Dire NO va bene, proporre è meglio!
Quoto!
Ho letto di un paese in Austria che ha iniziato a prodursi energia alternativa da solo, e adesso è autosufficiente e riesce a vendere quella prodotta in surplus e il ricavato serve a nuovi investimenti! Non solo ha prodotti posti di lavoro per i residenti, ma anche nuovi posti, costruendo persino un albergo per ospitare le delegazioni che vengono da fuori a vedere il paese.
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

paolo59 wrote:
scinty wrote:
bonsai wrote:
mioles wrote: ho avuto un'impressione comunque, che questa cosa viene dall'alto , non la decidono li e forse in valle non ne hanno nemmeno parlato , son decisioni che probabilmente son piovute da Cuneo o Torino magari solo perchè certi soldi stavano "scadendo " e bisognava utilizzarli in uno dei tanti progetti persi nella burocrazia
dal quotidiano "La Stampa" di oggi ( pardon, ieri .... ), dove c'era un articolo a caratteri cubitali con tanto di foto,
sembra proprio che sia questa la linea, la direttiva arriva da Cuneo e si parla esplicitamente di fondi da ricevere che altrimenti andrebbero persi.

..... dai toni dell'articolo e dai commenti dei personaggi intervistati sembra non esserci molto spazio per una revisione del progetto .....
:evil: Non mi esprimo per non essere volgare ma... non possiamo starcene così, inermi... bisogna fare qualcosa! :(
Mandiamo tutti una lettera come consigliato da Ennio nel suo blog... facciamoci sentire...
Ma con quei soldi non avevano nulla di meglio da fare?

CON TUTTE LE BORGATE CHE STANNO CADENDO A PEZZI NON POTEVANO RECUPERARE UNA DI QUELLE???

Ci sono un sacco di case che cadono a pezzi, borghi antichi pieni di segni del passato, lì sì che ci vorrebbero dei finanziamenti, si stringe il cuore a vederle... recuperarle apporterebbe sicuramente dei vantaggi: far rivivere una zona, portare turismo (affitti o vendite), dare la possibilità di aprire delle attività commerciali e culturali...

Ma visto che questo magari richiederebbe la fatica di contattare i vari proprietari (perchè di sicuro ce ne saranno ancora sparsi qui e là) e altri tipi di noie varie, allora è meglio prendersela con una strada indifesa che non è di nessuno!
Ma sì, SPENDERE PER SPENDERE... ASFALTIAMO!!!!
Scusate ma mi sta esplodendo una carogna indescrivibile!!!
Hai ragione a "incarognarti" ma hai idea cosa vuol dire "contattare" i proprietari. Piuttosto che vendere le lasciano cadere a pezzi, perchè magari son dieci proprietari della stessa casa e non vanno daccordo....questa è una. Ma si vede però che non hai a che fare con certa gente di paese...han delle teste.....come quello che se lo taglia per far dispetto alla moglie. Vai a farlo capire a certa gente.... :roll:
hai ragione paolo. nel paese dove ho la casa su in valbrevenna c'erano due casoni bellissimi, i proprietari (più di uno per questioni ereditarie) avevano ricevuto una buona offerta ma non si sono messi d'accordo e i casoni son venuti giù :?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
mioles
Matricola
Posts: 19
Joined: Wed Oct 10, 2007 16:58
Location: Genova

Fonte pmnet circa la strada dei cannoni

Post by mioles »

ho trovato questo articolo in rete, leggiamo ,riflettiamo e discutiamo ...se volete...
[web]http://www.pmnet.it/scripts/PMNet.dll?O ... icolo=3423[/web]

forse non siamo soli a pensarla cosi.
....Aquellos mountanhos que tan autos soun
m’empachoun de veire mes amours ount soun....
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

:arrow: Perchè con tutte queste belle idee che avete (io sono sentimentale ma poco pratica) non le mettiamo insieme per scrivere una bella letteronza? :?: :idea:

(appello ai forumisti pratici) :wink:

Brooooook....ti vedo lanciato!!! :lol:
(a proposito che bell'avatar!!!!)
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ci sono più novità? :?:

Mi farebbe piacere che questo argomento non cadesse nel dimenticatoio... :wink:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

bade wrote:Ci sono più novità? :?:

Mi farebbe piacere che questo argomento non cadesse nel dimenticatoio... :wink:
Quoto. Sono certa che Brun ci avrebbe fatto sapere in caso di novità! :roll:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

ecco, io passo poco ultimamente... ma per questo genere di cose *ci sono*

fate sapere nel caso di iniziative... :wink:

ciao
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Paolo s4 wrote:ecco, io passo poco ultimamente... ma per questo genere di cose *ci sono*

fate sapere nel caso di iniziative... :wink:

ciao
Bravo Paolo :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

scinty wrote:Sono certa che Brun ci avrebbe fatto sapere in caso di novità! :roll:
In effetti non ci sono grosse novità, se non l'assicurazione del presidente della Comunità Val Maira sui giornali locali
che la strada alta (quella che chiamiamo dei Cannoni) non verrà asfaltata dal Colle della Ciabra al Colle di Sampeyre.
Verrà però asfaltato il tratto inferiore e le strade che la collegano a valle!
Questa mi sembra una vera bestialità perchè non è proprio il caso!
E poi, se non l'asfaltano, spenderebbero 1.300.000€ per rifare le sponde ad una strada che nessuno vuole toccare?
Il ritornello è che sarebbe la ciclabile più alta d'Europa!
Ma lo è già, perchè viene regolarmente percorsa in bici, cavalli, a piedi da gente a cui va bene così!
Il problema è che si vuole risonanza verso i turisti, verso gente della domenica,
si vogliono fare inaugurazioni altisonanti, articoli di giornale, ecc...
A proposito, la cosa più vergognosa è che vorrebbero asfaltare il tratto Roccabruna-Colle Valmala
anche perchè è a casa del sindaco di Roccabruna, nonchè presidente Comunità Val Maira...

A tal proposito, ecco quanto scritto su un altro forum:
28/09/2007 - Scarponi-Val-Maira scrive:
1.la strada è da sempre utilizzata da cicloescursionisti ed escursionisti a piedi o a cavallo, dunque il progetto non ha nessuna utilità in questo senso. il fine non giustifica perciò a mio parere l'enorme quantità di soldi e risorse da impiegare (fondi pubblici)
2.la tratta BORGATA CASTELLO-COLLE DI VALMALA già inserita nella "Guida dei Sentieri Alpini della Provincia di Cuneo" nel 1970 (segnavia T1) è una pregevole ed iperfrequentata carrareccia a fondo naturale utilizzata da sempre da cicloescursionisti, escursionisti a piedi e a cavallo, anche motoescursionisti (trial, motocross, quad). L'asfaltatura di tale tratta gioverebbe unicamente al popolo dei Fuoristrada (un tipo di turismo poco ecologico sempre più bandito negli ultimi tempi dall'opinione pubblica)
3.realizzando tale progetto si ridurebbe il turismo sostenibile a favore di un' iperfrequenzazione della zona da parte di mezzi meccanici incidendo gravemente sull'impatto ambientale di questa zona.


Domani, dovrei incontrare il suddetto personaggio
alla presentazione del nostro Calendario della Val Maira 2008:
spero che si possa anche parlare di questa strada,
ma sicuramente svierà il discorso: staremo a vedere!
Se sono al corrente di novità, farò sapere...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Il tratto Roccabruna Valmala lo percorro da più di 20 anni...asfaltarlo è un'assurdità.
Si tratta di un bel percorso escursionistico, in fin dei conti. Permette di salire al colle, di raggiungere il san Bernardo, di andare a Sant'Anna di Roccabruna per costa... pensare che lo vogliono asfaltare mi fa cadere le braccia. :?

Certo se l'obiettivo è farlo diventare un bel percorso per moto e auto della domenica allora forse sono sulla buona strada....ma avranno compromesso un posto che da sempre è così e sta benissimo cosi!

Qui non si può trattare di iniziative in cui ci sono di mezzo appassionati di questi posti....MA solo burocrati che non hanno mai messo un paio di scarponi ai piedi. :twisted:

Vorrei capire se il discorso delle mail di protesta ha ancora un senso o no... :roll:
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Per tener viva l'attenzione...
Sembra proprio che vogliano far sul serio!

Questi politici almeno non facessero nulla, invece di far danni!!!

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bel video, così anche chi non conosce questi posti si fa un'idea di quello che purtroppo vogliono fare.. :roll:

Non ho poi capito se la cosa delle firme può essere utile o meno.. :roll:
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Riesumo:

Brunn, notizie ? Visto il governo asfaltaiolo e condonista che ci ritroviamo ...
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

brookite wrote:Brunn, notizie ? Visto il governo asfaltaiolo e condonista che ci ritroviamo ...
Non ho notizie fresche...
Pare che tutto sia stato messo a tacere con la promessa che la parte alta non verrà asfaltata,
anche se nel frattempo saranno inutilmente asfaltate tutte le strade laterali di collegamento!

E tutto questo è avvenuto col precedente governo,
a dimostrazione che non è il colore del politico che fa il monaco!!
(tra l'altro la regione Piemonte con la Bresso è di sinistra,
come l'assessore alla montagna Bruna Sibille che ha avvallato il progetto)

Scusate la divagazione, ma credo che i problemi della montagna non abbiano colore politico...
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Brun Rusan wrote:Pare che tutto sia stato messo a tacere con la promessa che la parte alta non verrà asfaltata,anche se nel frattempo saranno inutilmente asfaltate tutte le strade laterali di collegamento!
:? ... speriamo che almeno siano di parola sul resto. :(
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”