Fossili
Moderator: Moderatori
Fossili
Si tratta di bastoncini cavi, con piccoli solchi paralleli alla lunghezza. Deduco che siano fossil,i in quanto nella stessa zona si possono trovare con frequenza conchiglie o altri resti. Fin da bambino ne ho ricordo, si trovano nella terra, potrebbero essere resti di corallo? Chi mi sa dire cosa sono?
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili

boh........

la foto è flashata, non si vede granchè........

serpulidi ?
assomigliano a questi ?
https://collezionismotuscia.jimdo.com/f ... erpulidae/" onclick="window.open(this.href);return false;

...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
Re: Fossili
Si, assomigliano... comunque in linea di massima potrebbero essere crostacei, più plausibile che coralli, visto che si trovano altri resti di "fauna" da scoglio.
Io non avrei proprio saputo come iniziare la ricerca! Grazie!
Io non avrei proprio saputo come iniziare la ricerca! Grazie!
- cortomaltese
- Utente Molto Attivo
- Posts: 290
- Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
- Location: Genova
Re: Fossili
Mi perplime il fatto che si trovino nella terra...Stefs wrote:Si tratta di bastoncini cavi, con piccoli solchi paralleli alla lunghezza. Deduco che siano fossil,i in quanto nella stessa zona si possono trovare con frequenza conchiglie o altri resti. Fin da bambino ne ho ricordo, si trovano nella terra, potrebbero essere resti di corallo? Chi mi sa dire cosa sono?
Ma che dimensioni hanno?
Re: Fossili
di fossili ne so proprio 0 ho provato a fare ricerche, ma non capendone nulla, non ho trovato niente di utile
Re: Fossili
Proprio trovati nella terra assieme a conchiglie, pezzi di madreperla (prob. ostriche) e altro ancora.cortomaltese wrote:Mi perplime il fatto che si trovino nella terra...
Ma che dimensioni hanno?
Se vedessi ciò che avevo trovato più di 20 anni fà, seresti ancora più perplesso

Comunque si parla di 2 o 5 cm al massimo di lunghezza!
Re: Fossili
trattasi di scafopodi (scaphopoda)
almeno credo

e un applauso a corto, che anche lui 'si perplime'
ogni volta che lo dico io mi chiedono 'che??'

almeno credo


e un applauso a corto, che anche lui 'si perplime'


- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili
Cosa hai trovato 20 anni fa ?? Racconta raccontaStefs wrote: Proprio trovati nella terra assieme a conchiglie, pezzi di madreperla (prob. ostriche) e altro ancora.
Se vedessi ciò che avevo trovato più di 20 anni fà, seresti ancora più perplesso![]()
Comunque si parla di 2 o 5 cm al massimo di lunghezza!


Re: Fossili
Beh... per esempio questa bella conchiglia, ma vedrò di recuperare anche il resto che avevo quasi dimenticato! Mi raccomando se avete foto o curiosità sui fossili da mettere... soprattutto foto!okkiblu wrote:Cosa hai trovato 20 anni fa ?? Racconta raccontaStefs wrote: Proprio trovati nella terra assieme a conchiglie, pezzi di madreperla (prob. ostriche) e altro ancora.
Se vedessi ciò che avevo trovato più di 20 anni fà, seresti ancora più perplesso![]()
Comunque si parla di 2 o 5 cm al massimo di lunghezza!
Re: Fossili
In provincia di Alessandria, dalle mie parti. Ci sono alcuni posti dove bisogna cercare nei calanchi e anche superficialmente con un pò di pazienza puoi trovare.
Purtroppo molte conchiglette sono state buttate via, ho però ritrovato un pezzo di ammonite.
Quelli della scatoletta in plastica gli ho trovati da poco!
Purtroppo molte conchiglette sono state buttate via, ho però ritrovato un pezzo di ammonite.
Quelli della scatoletta in plastica gli ho trovati da poco!
Re: Fossili
ma quindi i cilindretti sono scafopodi o dobbiamo ancora cercare?
l'altro giorno volevo caricare le foto dei fossili sulle rocce del toraggio e zona pietravecchia, ma poi mi s'e' spatasciato il forum
ci riprovo, casomai passasse di qui un fossilologo



l'altro giorno volevo caricare le foto dei fossili sulle rocce del toraggio e zona pietravecchia, ma poi mi s'e' spatasciato il forum
ci riprovo, casomai passasse di qui un fossilologo


- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Salve a tutti, neanche a farlo apposta sono passato da questo topic e, ripescando dalle mie reminiscenze di paleontologia, ho pensato di potervi rispondere riguardo ai fossili del Monte Toraggio.
Si tratta di nummuliti (genere Nummulites, famiglia Nummulitidae), organismi unicellulari dal guscio a forma di moneta. A seconda di come li vediamo sezionati sulla superficie dell'affioramento roccioso assumono forme differenti: immaginando di tagliare una moneta, se la sezione è parallela al piano equatoriale vediamo un cerchio, se è perpendicolare vediamo un "bastoncino" allungato, se è obliqua vediamo un ellisse più o meno schiacciata. Le dimensioni sono le più svariate, e possono superare anche i 10 cm di diametro. In area mediterranea li troviamo in rocce sedimentarie risalenti all'Eocene o all'Oligocene (a grandi linee tra 55 e 20 milioni di anni fa).
Nelle rocce del Toraggio si trovano anche orbitoidi (genere Discocyclina) che sono parenti abbastanza stretti dei nummuliti in quanto appartengono tutti allo stesso subphylum dei foraminiferi. Le forme sono simili (sempre a monetina) la differenza tra i due sta nell'organizzazione interna del guscio. Non mi sembra di vederne nelle foto postate qui sopra, ma per dirlo con sicurezza bisognerebbe guardarli dal vero e con una lente di ingrandimento.
Per via dell'abbondanza di questi fossili le rocce che affiorano sul Toraggio e dintorni (che poi sono analoghe a quelle che si trovano a Capo Mortola) venivano chiamate proprio "Calcari a Nummuliti". Nelle carte geologiche più recenti il nome è stato cambiato in Calcareniti di Capo Mortola, perchè proprio lì ci sono gli affioramenti più significativi.
Spero di non avervi annoiato e che la spiegazione sia stata utile,
Saluti a tutti
Si tratta di nummuliti (genere Nummulites, famiglia Nummulitidae), organismi unicellulari dal guscio a forma di moneta. A seconda di come li vediamo sezionati sulla superficie dell'affioramento roccioso assumono forme differenti: immaginando di tagliare una moneta, se la sezione è parallela al piano equatoriale vediamo un cerchio, se è perpendicolare vediamo un "bastoncino" allungato, se è obliqua vediamo un ellisse più o meno schiacciata. Le dimensioni sono le più svariate, e possono superare anche i 10 cm di diametro. In area mediterranea li troviamo in rocce sedimentarie risalenti all'Eocene o all'Oligocene (a grandi linee tra 55 e 20 milioni di anni fa).
Nelle rocce del Toraggio si trovano anche orbitoidi (genere Discocyclina) che sono parenti abbastanza stretti dei nummuliti in quanto appartengono tutti allo stesso subphylum dei foraminiferi. Le forme sono simili (sempre a monetina) la differenza tra i due sta nell'organizzazione interna del guscio. Non mi sembra di vederne nelle foto postate qui sopra, ma per dirlo con sicurezza bisognerebbe guardarli dal vero e con una lente di ingrandimento.
Per via dell'abbondanza di questi fossili le rocce che affiorano sul Toraggio e dintorni (che poi sono analoghe a quelle che si trovano a Capo Mortola) venivano chiamate proprio "Calcari a Nummuliti". Nelle carte geologiche più recenti il nome è stato cambiato in Calcareniti di Capo Mortola, perchè proprio lì ci sono gli affioramenti più significativi.
Spero di non avervi annoiato e che la spiegazione sia stata utile,
Saluti a tutti
There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
Re: Fossili
L’unica foto che ho sui fossili l’ho scattata nel finalese, zona Manie. Non ne trovo mai.

- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
okkiblu wrote:tricheco
![]()
Potresti presentarti se vuoi nella sezione Presentazione nuovi iscritti .
There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili
Grazie mille per le info !Tricheco67 wrote:Salve a tutti, neanche a farlo apposta sono passato da questo topic e, ripescando dalle mie reminiscenze di paleontologia, ho pensato di potervi rispondere riguardo ai fossili del Monte Toraggio.
Si tratta di nummuliti (genere Nummulites, famiglia Nummulitidae), organismi unicellulari dal guscio a forma di moneta. A seconda di come li vediamo sezionati sulla superficie dell'affioramento roccioso assumono forme differenti: immaginando di tagliare una moneta, se la sezione è parallela al piano equatoriale vediamo un cerchio, se è perpendicolare vediamo un "bastoncino" allungato, se è obliqua vediamo un ellisse più o meno schiacciata. Le dimensioni sono le più svariate, e possono superare anche i 10 cm di diametro. In area mediterranea li troviamo in rocce sedimentarie risalenti all'Eocene o all'Oligocene (a grandi linee tra 55 e 20 milioni di anni fa).
Nelle rocce del Toraggio si trovano anche orbitoidi (genere Discocyclina) che sono parenti abbastanza stretti dei nummuliti in quanto appartengono tutti allo stesso subphylum dei foraminiferi. Le forme sono simili (sempre a monetina) la differenza tra i due sta nell'organizzazione interna del guscio. Non mi sembra di vederne nelle foto postate qui sopra, ma per dirlo con sicurezza bisognerebbe guardarli dal vero e con una lente di ingrandimento.
Per via dell'abbondanza di questi fossili le rocce che affiorano sul Toraggio e dintorni (che poi sono analoghe a quelle che si trovano a Capo Mortola) venivano chiamate proprio "Calcari a Nummuliti". Nelle carte geologiche più recenti il nome è stato cambiato in Calcareniti di Capo Mortola, perchè proprio lì ci sono gli affioramenti più significativi.
Spero di non avervi annoiato e che la spiegazione sia stata utile,
Saluti a tutti


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
Re: Fossili
Anche in zona Verezzi ci sono rocce formate praticamente da frammenti di gusci di conchiglieokkiblu wrote:L’unica foto che ho sui fossili l’ho scattata nel finalese, zona Manie. Non ne trovo mai.


Re: Fossili
Grazie Tricheco67 per la spiegazione, interessante la parte la parte riguardante il perchè della definizione delle rocce.
Ho messo la foto dei "tubucini" e mi è bastato sapere trattasi di mulluschi, se sai e hai voglia di dire di più non farti problemi.
Saluti
Ho messo la foto dei "tubucini" e mi è bastato sapere trattasi di mulluschi, se sai e hai voglia di dire di più non farti problemi.
Saluti
Re: Fossili
Metto le foto di quel poco che ho trovato ancora, solo perchè "qualcuno" li ha usati per fare composizioni a mò di natura morta.
Re: Fossili
Come scritto anche da Ratasuira in zona Cava Vecchia di Verezzi si trovano ancora resti di conchigli, purtroppo tra il fumo e chi se le è prese si vede ancora ben poco di sano.okkiblu wrote:L’unica foto che ho sui fossili l’ho scattata nel finalese, zona Manie. Non ne trovo mai.
Comunque non è facile trovare fossili interi nella roccia di Finale, ma magari osservando bene per terra qualcosa si trova!
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6849
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Fossili
Questi due, simili come disegno e dimensioni, probabilmente sono incisioni e non fossili, però li avevo fatti vedere a qualcuno del mestiere e non avevano escluso fossero fossili, sembra, specie quello senza bastoncino, almeno a me, una pianta con altre incisioni vicino, certo è qualcosa di più complesso e strano di qualsiasi altra cosa abbia mai visto.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili
molto interessantesoundofsilence wrote:Questi due, simili come disegno e dimensioni, probabilmente sono incisioni e non fossili, però li avevo fatti vedere a qualcuno del mestiere e non avevano escluso fossero fossili, sembra, specie quello senza bastoncino, almeno a me, una pianta con altre incisioni vicino, certo è qualcosa di più complesso e strano di qualsiasi altra cosa abbia mai visto.

sembra davvero un mix, ma ovviamente bisognerebbe vederlo dal vivo......


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Anche secondo me si tratta di scafopodi, ma di più non saprei dire.Stefs wrote:Ho messo la foto dei "tubucini" e mi è bastato sapere trattasi di mulluschi, se sai e hai voglia di dire di più non farti problemi.
Molto interessante il presunto frammento di ammonite. Se posso chiederti, in che zona l'hai trovato? In Liguria ci sono rocce in cui si trovano ammoniti, ma ho sempre trovato resti sfracellati (bisogna dire che non ho mai cercato seriamente).
L'unica volta che ho visto belle ammoniti è stato in un'escursione organizzata dall'Università di Camerino (Marche). Là c'era un affioramento così abbondante che ci avevano portato lì, ci avevano dato un martello e ci avevano detto più o meno «prendetene quante volete, tanto ce n'è»

Nel frattempo, contribuisco anche io alla galleria fotografica con alcuni fossili trovati nella zona di Dego:
- Attachments
There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Caso molto interessantesoundofsilence wrote:Questi due, simili come disegno e dimensioni, probabilmente sono incisioni e non fossili, però li avevo fatti vedere a qualcuno del mestiere e non avevano escluso fossero fossili, sembra, specie quello senza bastoncino, almeno a me, una pianta con altre incisioni vicino, certo è qualcosa di più complesso e strano di qualsiasi altra cosa abbia mai visto.

Non si tratta comunque di piante: l'arenaria Macigno si è formata in un ambiente di mare piuttosto profondo, incompatibile con la presenza di piante.
There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
Re: Fossili
Quasi tutto quello che ho messo n foto l'ho trovato nel basso Alessandrino, sulla superficie calanchiva. Si può capire anche vicino dove, se uno fa mente locale
... sherzo
se vuoi ti dico anche il/i posto, ma non è proprio facile/i da trovare.
si trovano anche parecchi resti di ostriche.
Bello il corallo, non facile da vedere però.
La terza foto è un pettinide
io pensa vo fosse una conchiglia
Saluti


si trovano anche parecchi resti di ostriche.
Bello il corallo, non facile da vedere però.
La terza foto è un pettinide


Saluti
Re: Fossili
La prima secondo mè non è un'incisione, ma saprei dire da quale processo strano abbia origine. Forse una specie di calcosoundofsilence wrote:Questi due, simili come disegno e dimensioni, probabilmente sono incisioni e non fossili, però li avevo fatti vedere a qualcuno del mestiere e non avevano escluso fossero fossili, sembra, specie quello senza bastoncino, almeno a me, una pianta con altre incisioni vicino, certo è qualcosa di più complesso e strano di qualsiasi altra cosa abbia mai visto.

- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6849
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Fossili
Beh di fossili che sembrano piantine, ma invece incisi da vermi ne avevo già visti altri e li chiamavo a Fucoidi (ne metto uno in allegato), ma questi sono enormemente più grandi e ogni singola traccia dovrebbe essere scavata da un vermone bello grosso, un serpente direi...Tricheco67 wrote:Caso molto interessantesoundofsilence wrote:Questi due, simili come disegno e dimensioni, probabilmente sono incisioni e non fossili, però li avevo fatti vedere a qualcuno del mestiere e non avevano escluso fossero fossili, sembra, specie quello senza bastoncino, almeno a me, una pianta con altre incisioni vicino, certo è qualcosa di più complesso e strano di qualsiasi altra cosa abbia mai visto.. Nella formazione del Macigno, che affiora sul crinale Tosco-Emiliano, si possono trovare fossili ramificati simili a questi. Sono icnofossili: tracce lasciate da organismi tipo vermi che strisciavano sull'antico fondale marino. A volte formano dei "disegni" davvero curiosi. Dire che quelli in foto siano fossili piuttosto che incisioni di altro tipo è difficile (penso sarebbe difficile anche dal vivo), ma è comunque possibile che lo siano.
Non si tratta comunque di piante: l'arenaria Macigno si è formata in un ambiente di mare piuttosto profondo, incompatibile con la presenza di piante.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili
cioè..........la conchiglia di un mollusco............Stefs wrote:La terza foto è un pettinideio pensa vo fosse una conchiglia
![]()


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Stefs wrote:Quasi tutto quello che ho messo n foto l'ho trovato nel basso Alessandrino, sulla superficie calanchiva. Si può capire anche vicino dove, se uno fa mente locale... sherzo
se vuoi ti dico anche il/i posto, ma non è proprio facile/i da trovare.
si trovano anche parecchi resti di ostriche.
Bello il corallo, non facile da vedere però.
La terza foto è un pettinideio pensa vo fosse una conchiglia
![]()
Saluti

Icnofossili è un termine molto generico che può indicare qualsiasi tipo di traccia fossile. Fucoidi (o Chondrites) è un termine specifico che indica un particolare tipo di traccia fossile, precisamente quello della tua ultima foto (che è frequentissimo nella formazione del Monte Antola, in quella di Sanremo e altre simili).soundofsilence wrote:Beh di fossili che sembrano piantine, ma invece incisi da vermi ne avevo già visti altri e li chiamavo a Fucoidi (ne metto uno in allegato), ma questi sono enormemente più grandi e ogni singola traccia dovrebbe essere scavata da un vermone bello grosso, un serpente direi...
Riguardo alle dimensioni, non mi stupirei: ho visto campioni con tracce di bestioni belli grossi

There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
Re: Fossili
Si... credo anch'io.psiconauta wrote:cioè..........la conchiglia di un mollusco............no ?
Re: Fossili
Ce ne sono dunque? Comunque non si trovano nella roccia, ma semplicmente sulla superficie di terra di erosioni o calanchi.Tricheco67 wrote:Volevo solo un'indicazione di massima, per capire se in zona c'erano effettivamente rocce con ammoniti.
- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Ho fatto una piccola ricerca. Le rocce su cui si sviluppano i calanchi nell'Alessandrino sono marne, argilliti e arenarie sedimentatesi durante il Miocene (tra i 20 e i 10 milioni di anni fa, più o meno) nell'ambito del cosiddetto Bacino Terziario Piemontese, un antico mare che all'epoca riempiva la zona del basso Piemonte. Le ammoniti si sono estinte 65 milioni di anni fa (insieme ai dinosauri
), quindi in queste rocce non si trovano.
Visti i fossili che sono segnalati in queste formazioni rocciose, è probabile che il tuo campione sia in realtà un qualche tipo di mollusco gasteropode. In effetti esistono dei gasteropodi la cui conchiglia ha l'avvolgimento simile a quella di un'ammonite.

Visti i fossili che sono segnalati in queste formazioni rocciose, è probabile che il tuo campione sia in realtà un qualche tipo di mollusco gasteropode. In effetti esistono dei gasteropodi la cui conchiglia ha l'avvolgimento simile a quella di un'ammonite.
There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
- Tricheco67
- Matricola
- Posts: 40
- Joined: Wed Apr 17, 2019 17:11
- Location: Genova
- Contact:
Re: Fossili
Esatto, la conchiglia di un mollusco bivalve... in particolare dell'unico mollusco bivalve non commestibile che sono capace a riconoscereStefs wrote:Si... credo anch'io.psiconauta wrote:cioè..........la conchiglia di un mollusco............no ?

There's a flavor to the sound of walking no one ever noticed before
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Fossili
è vero........però, però, la natura a volte...Tricheco67 wrote:Ho fatto una piccola ricerca. Le rocce su cui si sviluppano i calanchi nell'Alessandrino sono marne, argilliti e arenarie sedimentatesi durante il Miocene (tra i 20 e i 10 milioni di anni fa, più o meno) nell'ambito del cosiddetto Bacino Terziario Piemontese, un antico mare che all'epoca riempiva la zona del basso Piemonte. Le ammoniti si sono estinte 65 milioni di anni fa (insieme ai dinosauri), quindi in queste rocce non si trovano.

Ritrovamento_di_un'_Ammonite_svolta_in_Alta_Valle_Scrivia
https://www.researchgate.net/publicatio ... le_Scrivia" onclick="window.open(this.href);return false;
anche a me non sembrerebbe un'ammonite, ma me ne intendo zero, sto googlando a caso, magari più tipo queste :Tricheco67 wrote:Visti i fossili che sono segnalati in queste formazioni rocciose, è probabile che il tuo campione sia in realtà un qualche tipo di mollusco gasteropode. In effetti esistono dei gasteropodi la cui conchiglia ha l'avvolgimento simile a quella di un'ammonite.
Nautilus
https://it.wikipedia.org/wiki/Nautilus_(mollusco" onclick="window.open(this.href);return false;)
immagini
https://www.google.com/search?q=nautilu ... 80&bih=558" onclick="window.open(this.href);return false;
comunque stefs, si potrebbe anche fare un giro nella zona di cui sopra......


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
Re: Fossili
Io chiamo ammonite ogni conchiglia "intorciliata"
comunque lo trovo già interessante; grazie per la delucidazione Tricheco
Psico... quando vuoi!


Psico... quando vuoi!
