Abbiamo parlato di tipologia di lapinismo e di kloofling in altri topic... di tuffi e manovre...


esempio levantino... abbiamo parlato di lerca, nervi e poggio...
sono tutti e tre torrenti dalle difficoltà contenute... eppur
al lerca puoi fare il tuffo dal punto in cui la gola restringe che sono 8 m con salto iniziale suggestivo. dal nervi ci sono salti fino ad 8 o 9 metri... meno suggestivi ma alti... e dal poggio idem... ci sono salti notevoli... anche il primo toboga... per dire puoi tobogrlo... evitarlo... o saltarlo...
o parliamo della maglia... c'è il famoso tuffo nella grande polla che è di 6 m... pa puoi farlo a DX di 10 o più ed a SX di 14 metri...
in quel caso i parametri cambiano. basta leggere la scala e si nota che il torrente si innalza notevolmente di difficoltà. al contrario come diceva skeno se uno non se la sente può più o meno evitare qualsiasi tuffo con le calate...
in quest'ultimo caso è facile... basta che abbassi un parametro piuttosto che un altro... ma nei primi?
non è la solita discussione rompiscatole sui gradi tipo arampicata sportiva... sto cercando di capire una situazione che sinceramente, quanto a gradi di difficoltà, cioè valutazione oggettiva dell'itinerario, non mi è capitata in alcun altra disciplina...
in sintesi... non si ha un valore da cui si sgrada... si ha un valore che può essere anche aumentato rispetto alla relazione...