Inoltro notizie su questa iniziativa.
La TAM è un organo del CAI che si occupa, spesso ottenendo importanti successi, di protezione ambientale.
Preciso inoltre che Venerdì 23 sarà presente Davide Battistella che parlerà di arrampicata al Muzzerone. http://www.planetmountain.com/Rock/ital ... ne/01.html
[align=center]Convegno TAM a Portovenere
Parco Naturale Regionale di Portovenere
Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO
Monti sul mare: la Riviera Ligure di Levante.
Esempi di tutela in un ambiente fragile e suggestivo
da venerdì 23 a domenica 25 Maggio[/align]
Programma:
Venerdì 23 h 17 – 19.30 circa
Saluti ed introduzione da parte di autorità locali, regionali e presidente CCTAM
conferenze:
Fruizione sostenibile di ambiente “montano”-insulare, Uff. Parchi Reg. Lig. Arch. F. Beltrami
Prevenzione e tutela per gli incendi boschivi, Corpo Forestale – La Spezia
Modalità di arrampicata sostenibile: falesie del Muzzerone, Uff. Parchi Reg. Lig
Sabato 24 h 9 – 13; h 14.30 – 17.00
conferenze:
Geologia del Levante ligure e problemi di dissesto, geol. Paolo Nicchia
La tutela dell’ambiente: le condotte penalmente sanzionate, sost. Procuratore Federico Manotti
Energie rinnovabili nei parchi, dott.ssa Maria Fabianelli Agenz.Reg.Energia Liguria
I licheni ed il controllo dell’alterazione ambientale, prof. Paolo Modenesi Univers. di Genova
Migratori passeriformi, indicatori ambientali, I.N. Fauna Selvatica Ozzano (BO)
Biodiversità della Liguria orientale, prof. Sebastiano Salvidio Università di Genova
Politiche di valorizzazione ambientale nel comune di Varese Ligure, Sindaco Michela Marcone
L’impatto ambientale delle cave in Liguria: esempio di V.I.A dott.ssa Paola Solari Reg.Liguria
Patrimonio storico-archeologico insulare (edif. religiosi dal IV sec.) dott. Fernando Bonora
h 17.00 dibattito
h 17.30 eventuale visita a vicine cave.
Domenica 25 h 9 - 13
visita guidata all’isola del Tino, con vaporetto privato: isola mai bruciata (affidata alla Marina Militare da metà ‘800), vegetazione, endemismi, zona archeologica. In caso di mare mosso si può visitare la Palmaria, isola sempre raggiungibile.
Sede del convegno presso il nuovo Ostello comunale di Portovenere, dove è previsto pure il soggiorno.
Prenotazioni: 339 3286810; CAI La Spezia; turbi.tam@libero.it
Per arrivare: treno per La Spezia, da qui bus per Portovenere.
Convegno Portovenere TAM (Tutela Ambiente Montano CAI)
Moderator: Moderatori