Telo termico: questo sconosciuto

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
Asdoo
Utente di Quotazero
Posts: 52
Joined: Sun Sep 21, 2008 1:24
Location: Genova
Contact:

Telo termico: questo sconosciuto

Post by Asdoo »

Per fortuna non ho mai dovuto usarlo e non conosco nessuno che l'abbia usato.

So benissimo cos'è ma mi sono posto più volte dei dubbi sulla sua efficacia.

Qualcuno di voi ha avuto la sfortuna/fortuna di usarlo in situazioni critiche. E' realmente servito?

Ciao e grazie,

Massimiliano
User avatar
delorenzi
Moderatore
Posts: 7113
Joined: Wed Sep 06, 2006 18:18
Location: Genova
Contact:

Re: Telo termico: questo sconosciuto

Post by delorenzi »

Asdoo wrote:Per fortuna non ho mai dovuto usarlo e non conosco nessuno che l'abbia usato.

So benissimo cos'è ma mi sono posto più volte dei dubbi sulla sua efficacia.

Qualcuno di voi ha avuto la sfortuna/fortuna di usarlo in situazioni critiche. E' realmente servito?

Ciao e grazie,

Massimiliano
nell' unico caso che mi serviva non lo avevo... :?

comunque considerato il prezzo modico e il minimo ingombro metterlo nello zaino non guasta :lol:
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

A me è servito per un bivacco a metà della parete nord della Tsanteleina.
Confermo quanto ha detto Delorenzi: pesa poco, ma è molto utile. Purchè ovviamente la temperatura non scenda vertiginosamente :wink: .
E' utilissimo in caso di incidente (non solo in alta quota), per combattere l'ipotermia dell'infortunato.
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1845
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

l'ho usato spessissimo in grotta, quando facevamo le "punte" lunghe, per dormicchiare un po .... al caldo

ne ho 2 sempre nello zaino (tu megli che uan :wink: ) assieme alla borsina di minimo primo soccorso (altra sconosciuta ... ) anche in falesia a 5 min dall'auto
Asdoo
Utente di Quotazero
Posts: 52
Joined: Sun Sep 21, 2008 1:24
Location: Genova
Contact:

Post by Asdoo »

Grazie per le risposte.

Il telo l'ho sempre nello zaino, però non l'ho mai usato. Ma mi chiedo se fa la differenza.

@Mazzisan: quando l'hai usato in parete ti è servito? Mi spiego: dopo che l'hai usato la temperatura è aumentata? Si è stabilizzata? Oppure, secondo te, è servito a poco o nulla.

Mi mancano proprio esperienze dirette dove il telo termico ha fatto la differenza tra il patire il freddo e l'ipotermia.

Ciao e grazie per le info,

Massimiliano
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

Asdoo wrote:Grazie per le risposte.

Il telo l'ho sempre nello zaino, però non l'ho mai usato. Ma mi chiedo se fa la differenza.

@Mazzisan: quando l'hai usato in parete ti è servito? Mi spiego: dopo che l'hai usato la temperatura è aumentata? Si è stabilizzata? Oppure, secondo te, è servito a poco o nulla.

Mi mancano proprio esperienze dirette dove il telo termico ha fatto la differenza tra il patire il freddo e l'ipotermia.

Ciao e grazie per le info,

Massimiliano
Direi proprio di sì. Ho comunque abbinato il telo a quegli accorgimenti minimi di salvaguardia [tipo togliersi gli scarponi e infilare i piedi nello zaino, stendere la corda sulla neve per cercare una seppur minima coibentazione etc.].
A proposito. Il telo l'ho usato anche in un'altra occasione, sotto il canale di Lourusa. Per la nebbia ed il brutto tempo non avevamo trovato il bivacco Varrone, cosicchè ci siamo arrangiati su una roccia. In quell'occasione però, il telo è servito poco, perchè la temperatura era abbastanza alta [fine giugno del 1998, mi pare]
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Usato durante un bivacco obbligato dopo una bufera sulla parete Nord del Civetta (Via Aste). Molto molto utile e funzionale. Attenzione che se lo avete piegato bello nuovo e mai utilizzato, dovete, dopo molti anni cambiarlo, in quanto spesso in caso di utilizzo accade che letteralmente si sbicioli durante lo spiegamento.
Asdoo
Utente di Quotazero
Posts: 52
Joined: Sun Sep 21, 2008 1:24
Location: Genova
Contact:

Post by Asdoo »

mahler wrote:Usato durante un bivacco obbligato dopo una bufera sulla parete Nord del Civetta (Via Aste). Molto molto utile e funzionale. Attenzione che se lo avete piegato bello nuovo e mai utilizzato, dovete, dopo molti anni cambiarlo, in quanto spesso in caso di utilizzo accade che letteralmente si sbicioli durante lo spiegamento.
Bene, grazie per aver riportato la tua esperienza. Interessante anche la questione dello "sbriciolamento". Mi era passato per la mente ma nessuno mi aveva confermato il fatto.

Ciao,

Massimiliano
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Post by Maury76 »

scusate sono ignorante in materia,serve tipo da coperta?
se si sarebbe opportuno averne uno sempre nello zaino anche in caso di infortuni credo.
costi e reperibilita'?
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... io_1571773

qualche volta mi è capitato di usarlo, è una protezione contro l'umidità e la superficie riflettente combatte la dispersione del calore corporeo. Se devi proprio passare una notte all'aperto è molto utile, è anche utile come barriera per il sacco a pelo in caso di bivacchi umidi. Ne tengo uno all'interno del caschetto, e quando poi mi è capitato di usarlo (dato che non riesci più a ripiegarlo bene) ne ho comprato uno nuovo. Dato il costo irrisisorio non è un problema.
Non andrebbero lasciati "invecchiare" nello zaino altrimenti quando lo apri rischi di trovarti tra le mani delle sciarpe argentate.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

Indubbiamente è un oggetto fondamentale in montagna, grotta, forra! Dovrebbe essere in qualsiasi zaino...
E' largamente usato anche in incidenti stradali infatti è dotazione di ambulanze e auto mediche!
Confermo lo sbriciolamento se non lo si utilizza! Cervoz se nè accorto quando gli serviva e si è preso un sacco di freddo!!
In grotta di solito lo si "indossa come mantello" e ci si siede a gambe incrociate... e sulle gambe ci si mette il caschetto con l'acetilene acceso o chi ha i led un lumino... 2 secondi e ti viene quasi caldo! ovviamente bisogna stare attenti a non diventare una torcia umana :wink: !

N.B. è sbagliato e pericoloso tenere il telo termico sotto il caschetto o cmq qualsisi altra cosa! Lo spazio fra i cinghiggi e la calotta di plastica è concepita apposta per "ammortizzare" l'urto! se riempiamo questo spazio l'urto viene trasmesso direttamente alla nostra testa!!!!!

Vi segnalo che c'è in commercio anche un telo termico leggermente più grosso e resistente che costa pochissimo di più a genova è venduto da Repetto Sport
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Ciao Luca,
sul discorso cacco e cinghiette ci sarebbe da aprire un topic ! Se è necessario questo spazio per ammortizzare il colpo allora come fanno a funzionare i caschi da motociclismo che hanno tutta la calotta in polistirolo che aderisce alla testa?

Cmq lo levo, seguo il tuo consiglio e lo metto nello zaino. Anche se preferivo lì. :wink:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

Perchè nei caschi da motociclismo o anche nei caschi d'alpinismo che lo usano anche loro, è il "polistirolo" che "ammortizza" l'urto... infatti esso si deforma perchè "assorbe" l'energia dell'urto e in teoria dopo lo dovresti cambiare perchè ha perso le sue proprietà...
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

mazzysan wrote: Ho comunque abbinato il telo a quegli accorgimenti minimi di salvaguardia [tipo togliersi gli scarponi e infilare i piedi nello zaino, stendere la corda sulla neve per cercare una seppur minima coibentazione etc.].
Ma gli scarponi non dovrebbero essere lasciati ai piedi slacciati? E' davvero meglio toglierseli del tutto?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Sub-Comandante wrote:
mazzysan wrote: Ho comunque abbinato il telo a quegli accorgimenti minimi di salvaguardia [tipo togliersi gli scarponi e infilare i piedi nello zaino, stendere la corda sulla neve per cercare una seppur minima coibentazione etc.].
Ma gli scarponi non dovrebbero essere lasciati ai piedi slacciati? E' davvero meglio toglierseli del tutto?
non risponde nessuno? :crybaby:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

Se è una condizione estrema con temperature rigide sicuramente li tengo indossati e slacciati se no al mattino sono un cubetto di ghiaccio e devi aspettare il disgelo per rimetterli :D
Se invece la temperatura non andrà sicuramente sotto lo zero (non so 4 o 5 gradi) e gli scarponi sono zuppi allora me li tolgo ma li metto ugualmente sotto il telo termico!
Cmq in linea di massima non li tolgo...
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

Luca1981 wrote:Se è una condizione estrema con temperature rigide sicuramente li tengo indossati e slacciati se no al mattino sono un cubetto di ghiaccio e devi aspettare il disgelo per rimetterli :D
Se invece la temperatura non andrà sicuramente sotto lo zero (non so 4 o 5 gradi) e gli scarponi sono zuppi allora me li tolgo ma li metto ugualmente sotto il telo termico!
Cmq in linea di massima non li tolgo...
Se fa così freddo, non ti metterai subito in movimento, ed aspetterai che venga caldo (se viene :wink: ).
Riguardo allo tenere comunque gli scarponi, io sono contrario perchè, anche se slacciati, la compressione dello scarpone potrebbe portare a rallentare la circolazione sanguigna periferica, con potenziali - ma non troppo - pericoli di congelamenti.
Credo sia meglio quindi togliere comunque gli scarponi, ovviamente proteggendoli dal freddo per quanto possibile.
Magari qualche medico presente nel forum potrebbe dare info più precise (e meno OT del mio intervento...).
User avatar
Luca1981
Utente di Quotazero
Posts: 72
Joined: Thu Sep 14, 2006 18:10
Location: Genova
Contact:

Post by Luca1981 »

A meno che uno usi scarponi che calzano come una scarpetta d'arrampicata non ci sono problemi di vasocostrizione.
E poi se sono in un postaccio e al freddo appena albeggia, che si vede dove metto i piedi, io comincerei a muovermi così per prima cosa mi riscaldo. e magari non ho voglia di aspettare mezzogiorno per farmi scaldare dal sole. E se per caso non riesci a metterti gli scarponi perche si sono ghiacciati e i tuoi piedi si sono gonfiati e ti fanno male te ne devi stare li a prendere altro freddo...
Luca

http://www.podologist.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Grazie dei consigli, tutti molto utili, anche se spero di non doverli mai usare! :wink:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Bulbo
Matricola
Posts: 6
Joined: Tue May 13, 2008 10:23

Post by Bulbo »

Aggiungo una domanda:

alcuni teli termici sono bi-color.
Un lato oro e uno argento.
Uno serve per trattenere il calore, uno per disperderlo (in caso di IPERtermia).
Qualcuno si ricorda quale lato corrisponde a quale funzione? (ho perdo il foglietto allegato al telo)
GRazie
User avatar
scheggia
Matricola
Posts: 18
Joined: Sat Oct 20, 2007 17:44
Location: genova

Post by scheggia »

Bulbo wrote:Aggiungo una domanda:

alcuni teli termici sono bi-color.
Un lato oro e uno argento.
Uno serve per trattenere il calore, uno per disperderlo (in caso di IPERtermia).
Qualcuno si ricorda quale lato corrisponde a quale funzione? (ho perdo il foglietto allegato al telo)
GRazie
ciao bulbo il lato oromesso verso l esterno ti serve per mantenere il tuo calore in casop di incidente o che hai freddo il lato argento versol esterno ti protegge dal tropp calore esterno ciao vittorio
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”