Monti Italiani

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

alec wrote:
Alexander wrote:
Sub-Comandante wrote:Per il Piemonte vedrei meglio la Punta Gnifetti, più che altro perchè tra le vette di confine è quella più "italiana", infatti il rifugio Capanna Margherita è italiano e sulla vetta sventola la bandiera del Piemonte. Sono dell'idea che la cuspide di roccia con cui culminava la Gnifetti e su cui ora è stato costruito il rifugio sia completamente in territorio italiano (altrimenti la Capanna l'avrebbero costruita gli svizzeri), la linea di confine dovrebbe passare poco più a sud-ovest e lambire appena la cresta nevosa della Punta. A parte i motivi geografici non bisogna dimenticare i motivi storici per cui questa punta potrebbe rappresentare al meglio il Piemonte, più che la Nordend che sta sul confine ed è stata sempre considerata "svizzera".

....ragionamento importante... che ne dite? che cosa ne pensate?
Cosa c'entra? Se la nordend è sul confine è la più alta, che c'entra la storia?
Se si vuole essere precisi a tutti i costi allora ha più senso il Grenzgipfel, che è davvero il punto più alto del Piemonte. La storia non varrà niente, ma se nominano la Gnifetti penso subito al Parroco di Alagna, alla sua prima ascensione assoluta a questa vetta, alla prima invernale fatta da Sella, al rifugio già costruito a fine 800 dove perfino arrivò la regina Margherita, insomma penso ad un pilastro della storia del CAI e dell'Alpinismo italiano. Se nominano la Nordend penso:<<ultima vetta a nord del Rosa, interessante...>>.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:
alec wrote:
Alexander wrote:
Sub-Comandante wrote:Per il Piemonte vedrei meglio la Punta Gnifetti, più che altro perchè tra le vette di confine è quella più "italiana", infatti il rifugio Capanna Margherita è italiano e sulla vetta sventola la bandiera del Piemonte. Sono dell'idea che la cuspide di roccia con cui culminava la Gnifetti e su cui ora è stato costruito il rifugio sia completamente in territorio italiano (altrimenti la Capanna l'avrebbero costruita gli svizzeri), la linea di confine dovrebbe passare poco più a sud-ovest e lambire appena la cresta nevosa della Punta. A parte i motivi geografici non bisogna dimenticare i motivi storici per cui questa punta potrebbe rappresentare al meglio il Piemonte, più che la Nordend che sta sul confine ed è stata sempre considerata "svizzera".

....ragionamento importante... che ne dite? che cosa ne pensate?
Cosa c'entra? Se la nordend è sul confine è la più alta, che c'entra la storia?
Se si vuole essere precisi a tutti i costi allora ha più senso il Grenzgipfel, che è davvero il punto più alto del Piemonte. La storia non varrà niente, ma se nominano la Gnifetti penso subito al Parroco di Alagna, alla sua prima ascensione assoluta a questa vetta, alla prima invernale fatta da Sella, al rifugio già costruito a fine 800 dove perfino arrivò la regina Margherita, insomma penso ad un pilastro della storia del CAI e dell'Alpinismo italiano. Se nominano la Nordend penso:<<ultima vetta a nord del Rosa, interessante...>>.
Non ho detto che la storia non vale niente, ho detto che non c'entra niente in questo caso.

E comunque alpinisticamente parlando la nordend è un gradino sopra la gnifetti...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

alec wrote:
Non ho detto che la storia non vale niente, ho detto che non c'entra niente in questo caso.

E comunque alpinisticamente parlando la nordend è un gradino sopra la gnifetti...
dipende cosa intendi per "alpinisticamente", se vuoi dire che sulla Nordend esistano vie più difficili di quelle presenti sulla Gnifetti puoi aver ragione, ma se si intende vie fondamentali per la storia dell'Alpinismo è più importante la Gnifetti.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Se si vuole badare solo ala geografia, mettiamo la Grenzgipfel e non se ne parli più :wink:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:
alec wrote:
Non ho detto che la storia non vale niente, ho detto che non c'entra niente in questo caso.

E comunque alpinisticamente parlando la nordend è un gradino sopra la gnifetti...
dipende cosa intendi per "alpinisticamente", se vuoi dire che sulla Nordend esistano vie più difficili di quelle presenti sulla Gnifetti puoi aver ragione, ma se si intende vie fondamentali per la storia dell'Alpinismo è più importante la Gnifetti.
mah non credo...penso che vie storiche come la cresta di santa caterina sulla gnifetti non ci siano.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:Se si vuole badare solo ala geografia, mettiamo la Grenzgipfel e non se ne parli più :wink:
il grenzgipfel non è una vetta indipendente.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

alec wrote:
Sub-Comandante wrote:Se si vuole badare solo ala geografia, mettiamo la Grenzgipfel e non se ne parli più :wink:
il grenzgipfel non è una vetta indipendente.
Tra il punto più alto, la vetta più alta solo per metà nostra e la vetta veramente Piemontese più alta cosa è meglio scegliere? Io voto per la terza ipotesi, ma è un opinione personale.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:
alec wrote:
Sub-Comandante wrote:Se si vuole badare solo ala geografia, mettiamo la Grenzgipfel e non se ne parli più :wink:
il grenzgipfel non è una vetta indipendente.
Tra il punto più alto, la vetta più alta solo per metà nostra e la vetta veramente Piemontese più alta cosa è meglio scegliere? Io voto per la terza ipotesi, ma è un opinione personale.
beh anche il grenzgipfel, come dice il nome, è sul confine, quindi, oltre a non essere una vetta nel vero senso del termine, secondo il tuo ragionamento non è neanche veramente piemontese.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

alec wrote:
Sub-Comandante wrote:
alec wrote:
Sub-Comandante wrote:Se si vuole badare solo ala geografia, mettiamo la Grenzgipfel e non se ne parli più :wink:
il grenzgipfel non è una vetta indipendente.
Tra il punto più alto, la vetta più alta solo per metà nostra e la vetta veramente Piemontese più alta cosa è meglio scegliere? Io voto per la terza ipotesi, ma è un opinione personale.
beh anche il grenzgipfel, come dice il nome, è sul confine, quindi, oltre a non essere una vetta nel vero senso del termine, secondo il tuo ragionamento non è neanche veramente piemontese.
Infatti voto per Gnifetti! :D
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Post by plata »

sul fatto che la Gnifetti sia la più rappresentativa del Piemonte per motivi extra-geografici mi lascia qualche perplessità.

se ci sali normalmente da Alagna, prima svalichi in Val d'Aosta e poi entri in Svizzera dal Colle del Lys. A guardar la cartina poi sembra che la sommità faccia da confine tra Italia e Svizzera e wikipedia conferma.
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Post by plata »

sempre da wikipedia, riguardo al Monte Bianco: The actual rock summit is at 4792 m, and is 40 m away from the ice-covered summit.

appena 44 m più alto del Monte Bianco di Courmayeur (4748 m) la cui cima se non sbaglio è rocciosa.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

plata wrote:sul fatto che la Gnifetti sia la più rappresentativa del Piemonte per motivi extra-geografici mi lascia qualche perplessità.

se ci sali normalmente da Alagna, prima svalichi in Val d'Aosta e poi entri in Svizzera dal Colle del Lys. A guardar la cartina poi sembra che la sommità faccia da confine tra Italia e Svizzera e wikipedia conferma.
se prendiamo come riferimento wikipedia, possiamo anche usare google earth dove si vede che il confine gira all'inizio della cresta nevosa della punta. Per andare sulla Gnifetti puoi farti anche la cresta che parte da Alagna senza svalicare in altre regioni. Sono dell'idea che se fosse davvero in conproprietà gli svizzeri non avrebbero permesso la costruzione del rifugio o almeno ci sarebbe anche la loro bella bandierina a sventolare insieme a quella del Piemonte.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:o almeno ci sarebbe anche la loro bella bandierina a sventolare insieme a quella del Piemonte.
infatti c'è. Ma almeno ci sei stato su?
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

alec wrote:
Sub-Comandante wrote:o almeno ci sarebbe anche la loro bella bandierina a sventolare insieme a quella del Piemonte.
infatti c'è. Ma almeno ci sei stato su?
Ovviamente si... ma della bandiera svizzera nemmeno l'ombra...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Post by Alec »

Colsub mi perdonerà se uso le sue (bellissime) foto. Sono del 2004, ma non penso che il confine si sia spostato da allora.

Image
Ecco le bandiere sulla punta gnifetti


E per far capire meglio di cosa si sta parlando, ecco una foto scattata in occasione della salita alla Dufour:

Image

Come si vede il grenzgipfel è di scarsa importanza, ben più individuata mi pare la nordend (sullo sfondo) che continui a snobbare.
Last edited by Alec on Fri Oct 03, 2008 21:29, edited 1 time in total.
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Se non ricordo male ci sono stato nel 2005 e c'era soltanto la bandiera del Piemonte. Non è per far polemica ma è realmente quello che ho visto. Ho snobbato la Nordend solo in confronto alla "storia" della Gnifetti, di cui io, come avete potuto vedere, ho grande ammirazione. Tutto qui!
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

....

Post by Alexander »

...mi pare che comunque entrambi stiate portando delle considerazioni corrette.

Se andiamo a geografia un attimo, forse per capire la migliore scelta fra le due geografiche bisognerebbe capire se effettivamente Grenzgipfel è considerabile come una punta oppure se vale solo come contrafforte... il dubbio potrebbe esserci... è alla fine fine nell'elenco dei 4000? (Che è stato stillato da una convenzione di geografi e geologi internazionale quindi vale sicuramente più di ciò che possiamo dire noi).

Se non c'è allora direi che il dubbio ritorna tra Gniffetti e Nordend. Forse la prima pù simbolica, ma la seconda effettiva quanto a geografia. Geografi non lo so ma geologi nel sito ce ne sono almeno due... che dicono?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

leggendo i post precedenti mi sembra non ci sia dubbio che la cima più alta del Piemonte sia il Grenzgipfel.
"Gipfel" -----> cima, vetta, apice, culmine (diz. Tedesco Garzanti 1994).
E' una cima secondaria, certo, ma degna di un nome e di una quota. Tra l'altro, dalla foto di Colsub, sembrerebbe che il Grenzgipfel sia proprio una piccola cima, dalla quale, in ogni direzione, per un tratto si deve scendere.

La più alta vetta importante, riconosciuta, autonoma, ma sempre di confine italo-svizzero è la Nordend, più alta della Gnifetti anch'essa di confine.

Altre vette interamente italiane, come Corno Nero e Vincent, non sono interamente piemontesi perchè al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta.

A questo punto sarei curioso di sapere qual è la cima (o il monte, che non è la stessa cosa) interamente piemontese più alta.

Non ho controllato ma sicuramente altri monti nell'elenco sono al confine tra le regioni italiane.

considerazione personale: geografi e politici (e noi comuni mortali) da tempo considerano le montagne confini naturali, come impariamo a scuola. In realtà spesso le montagne sono al centro di un territorio umano, le popolazioni al di qua e al di là parlano la stessa lingua, hanno gli stessi usi, sono un solo popolo. Vedi la "terra brigasca" nelle Marittime, l'Occitania, i Walser, Tirolo e sud-Tirolo.

In realtà le montagne hanno sempre "unito", anche se le genti venivano mandate a fare la guerra ai propri "cugini" al di là dei monti. Ricordate Mario Rigoni Stern?

ciao a tutti
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

da "Alpi Liguri" di E. Montagna - L. Montaldo, CAI-TCI.

"Il Redentore del Saccarello (eretto nel 1901) è uno dei 20 monumenti innalzati sulle vette dei più alti monti delle regioni d'Italia per la chiusura del XIX secolo"

(qualcuno si era già posto il problema :wink: )

Quali sono gli altri monumenti? Quali le altre vette?

Il Cristo delle vette è del dopoguerra (1955), non ci siamo.

Risposte?

:D
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

...per ora non lo so ma il tuo problema filologico è notevole...


In effetti io ho scritto i monti italiani ma invero intendevo le cime... questo è un pensiero...

Sulla seconda domanda non ne ho idea ma posso attivarmi...

...una considerazione sul ciò e sul come l'hai scritto... il tuo aplomb, in ogni topic e situazione della vita, rimarra per sempre un esempio! :smt023
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Re: ...

Post by wolf »

Alexander wrote:... il tuo aplomb, in ogni topic e situazione della vita, rimarra per sempre un esempio! :smt023
grazie....

un necrologio commovente :cry:



































va là che sto scherzando :D
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Post by Alexander »

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

......ma non in quel senso!!!!

:smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”