Roger wrote:
Per salire un 6a su puddinga invece bisogna avere tanto coraggio

...ma sono spittate cortissime quelle vie (Ora.. ..un pò di anni fa 'meno'.. ..ho ancora un vecchio chiodo che mi è saltato via sul 'chiave' della "Emanuele"

Moderator: Moderatori
Fino al '99 sulla via dell'Amicizia c'erano circa 7-8 chiodi alcuni dei quali li avevamo aggiunti noi. Ora sicuramente è tutta un'altra cosa. La chiodatura che hanno fatto successivamente secondo me è fatta con criterio e intelligenza. Gli spit non sono mai abbondanti a caso ma la struttura di certe vie come la titti, fatta di saltini e cenge, impone una chiodatura abbastanza ravvicinata altrimenti sarebbe inutile. Comunque c'è anche qualche via, tipo caldo e tiepido che sono chiodate più lunghe, soprattutto nei tratti più facili.maqroll wrote:Roger wrote: Per salire un 6a su puddinga invece bisogna avere tanto coraggio![]()
...ma sono spittate cortissime quelle vie (Ora.. ..un pò di anni fa 'meno'.. ..ho ancora un vecchio chiodo che mi è saltato via sul 'chiave' della "Emanuele")
Si adesso sono chiodate davvero bene, il che mi sembra anche una cosa ottima vista la qualità della roccia in generale non ottima in particolare se ci si sposta anche solo di poco dalla linea di salita.Roger wrote: Fino al '99 sulla via dell'Amicizia c'erano circa 7-8 chiodi alcuni dei quali li avevamo aggiunti noi. Ora sicuramente è tutta un'altra cosa. La chiodatura che hanno fatto successivamente secondo me è fatta con criterio e intelligenza. Gli spit non sono mai abbondanti a caso ma la struttura di certe vie come la titti, fatta di saltini e cenge, impone una chiodatura abbastanza ravvicinata altrimenti sarebbe inutile. Comunque c'è anche qualche via, tipo caldo e tiepido che sono chiodate più lunghe, soprattutto nei tratti più facili.
Vero, anche perchè chiodare sulla puddinga non è la cosa più semplice e intuitiva del mondo. Mi ricordo una delle prime volte che avevo salito l'amicizia insieme a Claudio Mocci e mia moglie, che all'ultimo tiro avevo dovuto percorrere circa dieci metri senza riuscire a mettere nemmeno una protezione. L'uscita era abbastanza delicata e avevo la corda che praticamente non scorreva più. Non voglio nemmeno immaginare un volo in quel punto cosa avrebbe causato....maqroll wrote: Si adesso sono chiodate davvero bene, il che mi sembra anche una cosa ottima vista la qualità della roccia in generale non ottima in particolare se ci si sposta anche solo di poco dalla linea di salita.
Ai tempi in cui erano protette solo con qualche chiodo marcio, sia la Emanuele che la Amicizia, devo dire che non ero affatto tranquillo..
Già... siamo proprio noiBees66 wrote:Roger lo sai che tra le prime volte che ho fatto la via dell'amicizia l'ho fatta proprio con Claudio Mocci? il mondo è piccolo eheheh Immagino che tu e tua moglie siate le persone che con lui averìte richiodato "il ritorno dei matti" a punta Querzola...
Semmai a sinistra.Bees66 wrote:Si il cordino l'ho visto. Dammi solo un'altro indizio... la seconda sosta di Emanuele è spostata a destra rispetto alla seconda della Cambio di circa sei sette metri ma alla stessa quota?
Pazz è salito senza incontrare nessuna particolare difficoltà, godendosi la scalata, ed infine è uscito da primo sulla cresta finale... accompagnato dal vento che si andava rinfrescando
il fatto è che io non avevo dubbi nemmeno su Paz... lui, forse per eccesso di umiltà... ne aveva qualcuno in più... ma secondo me non aveva senso... oramai è un Alpinista ...con la "A"... ed infatti l'ha dismostrato... va bene in quota, su roccia, su neve... oramai Paz la sa lunga...
Abbiamo fatto 5 tiri. Avevamo con noi questa relazione http://www.christian-roccati.com/Reopas ... ancia.html...non mi torna una cosa... avete fatto 5 tiri e non 4?! dove avete sostato?
Pazzaura wrote:Un armadio a 5 ante... ma ho tempopaolo59 wrote:Spero che il cassetto sia bello grande!
..Mi fa un enorme piacere vedere dei grandi Alpinisti in trasferta sulle povere rocce della Biurca!
Carlo e Lorre hanno aggiunto una sosta intermedia dopo il traverso del quarto tiro perchè la corda facendo troppi giri diventava molto dura!Alexander wrote:...non mi torna una cosa... avete fatto 5 tiri e non 4?! dove avete sostato?
(magari è perchè carlo e lorenzo hanno cambiato le soste? so che era in progetto... hanno aumentato di un tiro per far scorrere la corda?)
La sosta che avete utilizzato è quella dell'attacco di chiari di luna; in realtà la sosta del primo tiro della via dell'amicizia è quella dopo la prima corda fissaPazzaura wrote: Il primo tiro che indica come III lo abbiamo "saltato" andando direttamente a prendere la sosta finale, pensando che fosse l'avvicinamento. Ci siamo resi conto solo dopo che era il primo tiro... comunque molto facile, secondo me abbiamo fatto bene.
ora mi fai sorgere un dubbioAlexander wrote:...non sono molto d'accordo. La sosta è effettivamente quella in comune con Chiaro di Luna ma è il punto in cui, sempre che non sbaglio, è posizionata la S1 storica a chiodi tradizionali. Ti ripeto sempre se non sbaglio.
E' Esattogecko wrote:ora mi fai sorgere un dubbioAlexander wrote:...non sono molto d'accordo. La sosta è effettivamente quella in comune con Chiaro di Luna ma è il punto in cui, sempre che non sbaglio, è posizionata la S1 storica a chiodi tradizionali. Ti ripeto sempre se non sbaglio.è qualche mese che non ci vado ma mi sembra che proprio dall'alberello dove c'è la prima corda fissa ci sia la vecchia sosta ma già con catena, spit e chiodi vecchi più una nuova sosta ma senza catena.
Grandi!!!gecko wrote:Sempre per concludere in bellezza questo lungo week end arrampicatorio, la via dei re, forse la più bella e "montagnosa" di tutte le vie del Reopasso.
gecko wrote:osserviamo con stupore un incendio verso l'alpe che di colpo si divora mezzo pendioprima che arrivino gli elicotteri.
L'amicizia è una via bellissima, e assolutamente alla portata.ramingo wrote:![]()
![]()
grandi grandi grandi! Per ora sono ancora un alunno in questo campo... oggi a Finale e venerdi spero di raggiungere Chry al Guru... ovviamente inizierò dalla “scala per galline zoppe” ... poi si vedrà! Ma appena inizierò a capirci qualcosa (nel senso che sarò abbastanza veloce ed automatico nelle manovre) un saltino al reopasso lo faccio davvero volentieri. Penso che una salita come quella dell'amicizia sia davvero stimolante sotto tutti gli aspetti e proprio a partire dal nome!