pianarella: payer+non ci resta che piangere
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
pianarella: payer+non ci resta che piangere
sabato mattina sono andato a far la combinazione in oggetto; si stava molto bene, bel venticello fresco (chiaramente quando è arrivato il sole sulla parete, verso le 13.30 si esplodeva, soprattutto i piedi, però ero già all'ultimo tratto di 4c, quindi sono andato via veloce).
Sul paretone non c'era nessun altro, salvo una cordata sulla Gibbo, mi pare.
La "Payer" è sempre una bella linea, bell'intuito ed audacia ebbero i primi apritori.
La "Non ci resta che piangere" (che non affronta il tetto della payer, ma traversa a sinistra è davvero una sequenza di tre tiri eccezionale, su roccia bellissima e per nulla consunta; complimenti a flaviano che è stato ed è ancora una grande ricercatore di perle.
Salendo ho visto anche la nuova via, aperta recentemente sul paretone, che va a "sfodare" la grande erosione: incrocia un pò la payer, ma si guadagna i propri spazi (non ci sono sovrapposizioni, salvo qualche sosta in comune). Qualuno l'ha già salita?
Sul paretone non c'era nessun altro, salvo una cordata sulla Gibbo, mi pare.
La "Payer" è sempre una bella linea, bell'intuito ed audacia ebbero i primi apritori.
La "Non ci resta che piangere" (che non affronta il tetto della payer, ma traversa a sinistra è davvero una sequenza di tre tiri eccezionale, su roccia bellissima e per nulla consunta; complimenti a flaviano che è stato ed è ancora una grande ricercatore di perle.
Salendo ho visto anche la nuova via, aperta recentemente sul paretone, che va a "sfodare" la grande erosione: incrocia un pò la payer, ma si guadagna i propri spazi (non ci sono sovrapposizioni, salvo qualche sosta in comune). Qualuno l'ha già salita?
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
..
...ciao! la tua descrizione rende onore alle vie ma purtroppo non le conosco. Più o meno che difficoltà e sviluppo hanno? Quanto a foto ne hai?
La nuova via non ho idea di che cosa sia. Qualcuno ne sa qualche cosa?
La nuova via non ho idea di che cosa sia. Qualcuno ne sa qualche cosa?
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Re: pianarella: payer+non ci resta che piangere
Cege Ravaschietto è andato, ma si è arenato su un tiro "insalibile" (generalmente sale il 7b, sempre a vista, su tuttti i terreni...); gli altri tiri sono nella media, intorno al 5 e 6pronto marghe wrote: Qualuno l'ha già salita?
riferisco, poichè io non ci sono mai stato
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
Re: pianarella: payer+non ci resta che piangere
...una via con un tiro a bani basse insomma...voodstock wrote:Cege Ravaschietto è andato, ma si è arenato su un tiro "insalibile" (generalmente sale il 7b, sempre a vista, su tuttti i terreni...); gli altri tiri sono nella media, intorno al 5 e 6pronto marghe wrote: Qualuno l'ha già salita?
riferisco, poichè io non ci sono mai stato






Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
beh, mi toglierò la curiosità andando a ripeterla, anche se mi sembra che il tiro dell'erosione sia ancora un cantiere (quindi lo si bypassa facendo lo spigolo della payer e il primo tiro di 6b della "non ci resta che piangere").
no, foto non ne ho, anche perchè non immaginavo di fare una via al paretone, abbiam deciso lì, su due piedi.
la Payer è (a mio giudizio) 6a, 6a+, 5c, 6a. qui puoi scegliere se continuare (tetto di 7b, 6a+ e 6b), oppure virare a sinistra sulla non ci resta..." : 6b, 7a+, 6c (tiri molto belli e per nulla consunti, come dicevo, in quanto immagino non sia molto frequentata)
no, foto non ne ho, anche perchè non immaginavo di fare una via al paretone, abbiam deciso lì, su due piedi.
la Payer è (a mio giudizio) 6a, 6a+, 5c, 6a. qui puoi scegliere se continuare (tetto di 7b, 6a+ e 6b), oppure virare a sinistra sulla non ci resta..." : 6b, 7a+, 6c (tiri molto belli e per nulla consunti, come dicevo, in quanto immagino non sia molto frequentata)
la via nuova la sta aprendo L. Cavanna e c. La prima parte fino all'erosione si può già salire come gli ultimi tiri. Nella prima parte ci son difficoltà max direi sul 6c e forse qualcosina di più e l'obbligatorio curiosamante varia tra il 5c e passi forse un po più al di sopra del 6a. Tralatro è curiosamente attrezzata lunga dove è più difficile e corta sul facile. Per ora è tutto ciò che posso dire, aspettando venga terminata per poi ripeterla e dirne qualcosa di più. Per il resto complimenti per Non ci resta che piangere, ora un po più difficile dopo la richiodatura (secondo me passi di 6b, 6b+ obbl. tra i resinati sul tiro della placca di 7a, secondo te, marghe ?), e con un vero ambiente verdonesco. Se ne riparlerà in autunno ciao 

-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32
grazie per le info mahler; la nuova via mi pare interessante, va a prendere delle belle porzioni di roccia e per farsi un'idea precisa va indubbiamente provata (anche se la parte dell'erosione mi è sembrata davvero troppo "erosa" ed ancora "erodibile")
Su "non ci resta che piangere", sì, direi che l'obbligatorio è sul 6b, ma è davvero molto ben protetta ed i passi duri sono azzerabili abbastanza bene (la mia compagna di cordata l'ha fatta tutta da seconda "non toccando roccia", ossia tirando rinvii, vecchi chiodi e cordone - mi ha fatto il regalo di accompagnarmi a salirla, più che altro-)
il tiro di 7a (o 7a+, boh, a me sembrava 7a) è uno dei più belli del finalese, su un grigione purissimo: paradossalmente l'ho sbagliato in partenza e poi ho fatto tutta la sezione dure abbastanza agevolmente...ergo, in maniera pervicacemente stolida, mi son fatto ricalare alla sosta per farlo in stile pulito...il che è avvenuto, ma ero talmente concentrato che ho saltato alcuni moschettonaggi...beata lobotomia. Anche il successivo tiro di 6c è davvero molto bello e forse anche più tecnico del 7a.
Insomma, per chi ama il genere di arrampicata su muro tecnico (su roccia eccezionale, lo ripeto), la via è consigliabilissima; se la libera entra tanto meglio, se si deve tirare qualche rinvio, amen, in ogni caso è un bel viaggio in ambiente davvero verdoniano.
Su "non ci resta che piangere", sì, direi che l'obbligatorio è sul 6b, ma è davvero molto ben protetta ed i passi duri sono azzerabili abbastanza bene (la mia compagna di cordata l'ha fatta tutta da seconda "non toccando roccia", ossia tirando rinvii, vecchi chiodi e cordone - mi ha fatto il regalo di accompagnarmi a salirla, più che altro-)
il tiro di 7a (o 7a+, boh, a me sembrava 7a) è uno dei più belli del finalese, su un grigione purissimo: paradossalmente l'ho sbagliato in partenza e poi ho fatto tutta la sezione dure abbastanza agevolmente...ergo, in maniera pervicacemente stolida, mi son fatto ricalare alla sosta per farlo in stile pulito...il che è avvenuto, ma ero talmente concentrato che ho saltato alcuni moschettonaggi...beata lobotomia. Anche il successivo tiro di 6c è davvero molto bello e forse anche più tecnico del 7a.
Insomma, per chi ama il genere di arrampicata su muro tecnico (su roccia eccezionale, lo ripeto), la via è consigliabilissima; se la libera entra tanto meglio, se si deve tirare qualche rinvio, amen, in ogni caso è un bel viaggio in ambiente davvero verdoniano.
concordo appienopronto marghe wrote:grazie per le info mahler; la nuova via mi pare interessante, va a prendere delle belle porzioni di roccia e per farsi un'idea precisa va indubbiamente provata (anche se la parte dell'erosione mi è sembrata davvero troppo "erosa" ed ancora "erodibile")
Su "non ci resta che piangere", sì, direi che l'obbligatorio è sul 6b, ma è davvero molto ben protetta ed i passi duri sono azzerabili abbastanza bene (la mia compagna di cordata l'ha fatta tutta da seconda "non toccando roccia", ossia tirando rinvii, vecchi chiodi e cordone - mi ha fatto il regalo di accompagnarmi a salirla, più che altro-)
il tiro di 7a (o 7a+, boh, a me sembrava 7a) è uno dei più belli del finalese, su un grigione purissimo: paradossalmente l'ho sbagliato in partenza e poi ho fatto tutta la sezione dure abbastanza agevolmente...ergo, in maniera pervicacemente stolida, mi son fatto ricalare alla sosta per farlo in stile pulito...il che è avvenuto, ma ero talmente concentrato che ho saltato alcuni moschettonaggi...beata lobotomia. Anche il successivo tiro di 6c è davvero molto bello e forse anche più tecnico del 7a.
Insomma, per chi ama il genere di arrampicata su muro tecnico (su roccia eccezionale, lo ripeto), la via è consigliabilissima; se la libera entra tanto meglio, se si deve tirare qualche rinvio, amen, in ogni caso è un bel viaggio in ambiente davvero verdoniano.

-
- Quotazerino
- Posts: 613
- Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32