Tour del monte rosa

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Tour del monte rosa

Post by giumork »

Dal 24 al 29 agosto con Albaboy e Adessoschianta abbiamo percorso (personalizzandolo in alcuni casi) il tour del monte rosa.
Avendo a disposizione solo sei giorni abbiamo deciso di percorrere queste tappe:

Macugnaga - rifugio Oberto Maroli
Rifugio Oberto Maroli - Lago Mattmark - (in pullman fino a Staffal, poi in treno fino a Zermatt, poi funivia fino al ghiacciaio) -rifugio Teodulo.
Rifugio Teodulo - colle superiore delle Cime Bianche - st. Jacques - rifugio Ferraro.
Rifugio Ferraro - Passo del Rothorn - Staval - Col d'Olen - Albergo-rifugio Guglielmina.
Rifugio Guglielmina - passo Foric - pian Misura - Alagna
Alagna - passo del Turlo - Macugnaga

il rifugio Oberto al tramonto
Image

castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image

incontri al col d'olen
Image
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Tour del monte rosa

Post by Sub-Comandante »

giumork wrote:castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image
Complimenti per la foto :!: e soprattutto per il lungo cammino :!:
Il problema di questi trekking è sempre per il tempo necessario...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Sei giorni alla grande.

Se il tempo è stato simile a quello che ho preso io nella Valle del G.S.Bernardo, qulache goccia non vi ha risparmiato.

Quali i tempi di cammino delle singole giornate?
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

Sub-Comandante wrote:
Complimenti per la foto :!: e soprattutto per il lungo cammino :!:
Il problema di questi trekking è sempre per il tempo necessario...
Grazie per i complimenti!
Ago wrote:Sei giorni alla grande.
Se il tempo è stato simile a quello che ho preso io nella Valle del G.S.Bernardo, qualche goccia non vi ha risparmiato.
Quali i tempi di cammino delle singole giornate?
Beh diciamo che il tempo poteva essere meglio, comunque abbiamo beccato solo due ore di pioggia il secondo giorno: l'unico problema è stato il dover rallentare la discesa con conseguente rischio di perdere le varie coincidenze con i mezzi.

veniamo ai tempi di percorrenza

Macugnaga - rifugio Oberto Maroli:
tappa di sola salita: 4h 30m

Rifugio Oberto Maroli - Lago Mattmark - (in pullman fino a Staffal, poi in treno fino a Zermatt, poi funivia fino al ghiacciaio) -rifugio Teodulo.
qui dipende molto dalle coincidenze con i mezzi. Noi siamo rimasti nelle 7 h (che ci ha permesso di evitare una grandinata ai 3300m del teodulo).

Rifugio Teodulo - colle superiore delle Cime Bianche - st. Jacques - rifugio Ferraro.
qui non posso stimare il tempo:
andare a st.Jacques è un po' fuori logica del percorso: lo abbiamo fatto per accompagnare una signora che aveva 'perso' suo marito (o viceversa), e la signora non aveva proprio un passo veloce.. poi tra farla telefonare, tranquillizzarla e dissetarla non so quanto tempo sia passato.
Mi pare fossero 1900m di dislivello in discesa e 500m in salita.

Rifugio Ferraro - Passo del Rothorn - Staval - Col d'Olen - Albergo-rifugio Guglielmina.
La tappa più bella ma anche quella con meno riferimenti sul percorso. Siamo andato molto spesso a naso attraversando a volte le piste da sci..
noi ci abbiamo messo 10h, sbagliando strada (mezz'ora persa). Si può stare tranquillamente dentro le 9h secondo me;
pausa pranzo un po' lunga e una imprecisata quantità di foto sul percorso l'altra mezz'ora.
Sono comunque più di 2000m di dislivello in salita e 800m in discesa credo.

Rifugio Guglielmina - passo Foric - pian Misura - Alagna
Altro pezzo forte del tour: 2000m di dislivello in discesa.
Anche qui a causa di una digressione mattutina sul corno del Camoscio non posso essere preciso... 5h al massimo.

Alagna - passo del Turlo - Macugnaga
qui 8h sono necessarie (di nuovo circa 2000m di dislivello)


Attenzione ai segnavia, che sono un po' malmessi:
bivi non segnalati, lunghi tratti di percorso senza riferimenti, doppi segnavia (comunali e regionali) non rendono la vita facile.
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Grazie.

Piuttosto impegnativo :!: :!:
giumork wrote: ... lo abbiamo fatto per accompagnare una signora che aveva 'perso' suo marito (o viceversa)

... chissà se il marito ve ne sia stato grato :lol: :lol: :lol:


A parte le battute scontate, complimenti.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

Avete camminato molto con dislivelli di tutto rispetto, avete la mia ammirazione! =D>
giumork wrote:andare a st.Jacques è un po' fuori logica del percorso: lo abbiamo fatto per accompagnare una signora che aveva 'perso' suo marito (o viceversa)
Veramente apprezzabile il vostro gesto! :smt041 :smt041
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Complimenti!!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Titus

Post by Titus »

WOW :shock: :shock: :shock:

oramai me li sogno questi giri........ :(
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Spettacolare!! grandiosi :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Post by em »

Complimenti per il giro. Io l'avevo fatto nel 2002 con partenza ed arrivo a St. Jacques e ne ho un bellissimo ricordo.
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

Ago wrote:Grazie.

Piuttosto impegnativo :!: :!:
giumork wrote: ... lo abbiamo fatto per accompagnare una signora che aveva 'perso' suo marito (o viceversa)

... chissà se il marito ve ne sia stato grato :lol: :lol: :lol:


A parte le battute scontate, complimenti.
in effetti sembrava contrariato...

Comunque grazie di nuovo a tutti per i complimenti, spero di aver fatto 'scattare la scintilla' a qualcuno..
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Post by Ramingo »

Bravissimi un Signor giro! La scintilla che già era scattata in me per un progetto simile ora è diventata fiamma!!!
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Re: Tour del monte rosa

Post by elenapollo »

giumork wrote:
castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image

che bella! :D
e interessante il giro...me lo segno! :wink:
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bellisssssimo!!! Complimenti :D
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
teo-85
Quotazerino doc
Posts: 1133
Joined: Mon Jan 21, 2008 19:10
Location: Pieve Ligure

Post by teo-85 »

Eccezzionale giro!! Complimenti alla vostra tenacia!
"Un uomo va al di là di ciò che può afferrare" (N. Tesla)
"De gustibus non disputandum est"
La montagna non uccide... è l'uomo che sottovaluta i pericoli...
User avatar
albaboy
Matricola
Posts: 16
Joined: Tue Dec 12, 2006 14:36
Location: Genova
Contact:

Post by albaboy »

Ciao,
piccolo contributo fotografico del giro.. :)


Image

Image

Image

Image

Image

Image

Image
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Spettacolari foto!!! :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Post by Sub-Comandante »

scinty wrote:Spettacolari foto!!! :D
quoto! :smt003
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Re: Tour del monte rosa

Post by giumork »

giumork wrote:..

castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image
Una doverosa precisazione che mi ha fatto un utente via MP, riguardo alla foto qui sopra:

correggo e completo la didascalia doverosamente:
partendo da sinistra si vedono Gobba di Rollin, Breithorn Occidentale, Centrale e Orientale. Non si Vede la Roccia Nera (perchè nascosta in primo piano dal Palon di Résy), infine Polluce e Castore ...

Grazie ancora per la segnalazione, purtroppo non sono un esperto della zona e avevo preso un abbaglio...
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Tour del monte rosa

Post by Sub-Comandante »

giumork wrote:
giumork wrote:..

castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image
Una doverosa precisazione che mi ha fatto un utente via MP, riguardo alla foto qui sopra:

correggo e completo la didascalia doverosamente:
partendo da sinistra si vedono Gobba di Rollin, Breithorn Occidentale, Centrale e Orientale. Non si Vede la Roccia Nera (perchè nascosta in primo piano dal Palon di Résy), infine Polluce e Castore ...

Grazie ancora per la segnalazione, purtroppo non sono un esperto della zona e avevo preso un abbaglio...
se non sbaglio si dovrebbe intravedere anche la 4106...
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: Tour del monte rosa

Post by Alec »

Sub-Comandante wrote:
giumork wrote:
giumork wrote:..

castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image
Una doverosa precisazione che mi ha fatto un utente via MP, riguardo alla foto qui sopra:

correggo e completo la didascalia doverosamente:
partendo da sinistra si vedono Gobba di Rollin, Breithorn Occidentale, Centrale e Orientale. Non si Vede la Roccia Nera (perchè nascosta in primo piano dal Palon di Résy), infine Polluce e Castore ...

Grazie ancora per la segnalazione, purtroppo non sono un esperto della zona e avevo preso un abbaglio...
se non sbaglio si dovrebbe intravedere anche la 4106...
si è la puntina a destra del breithorn orientale
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Re: Tour del monte rosa

Post by wolf »

giumork wrote:
giumork wrote:..

castore e polluce riflessi in un laghetto vicino al rifugio ferraro
Image
Una doverosa precisazione che mi ha fatto un utente via MP, riguardo alla foto qui sopra:

correggo e completo la didascalia doverosamente:
partendo da sinistra si vedono Gobba di Rollin, Breithorn Occidentale, Centrale e Orientale. Non si Vede la Roccia Nera (perchè nascosta in primo piano dal Palon di Résy), infine Polluce e Castore ...

Grazie ancora per la segnalazione, purtroppo non sono un esperto della zona e avevo preso un abbaglio...
Precisazione della precisazione, per gli amanti della pignoleria:
La Roccia Nera (a est, a destra della punta 4106), non si vede perchè nascosta dal M. Rosso di Verra, m. 3021, (quello appunto rossiccio e roccioso, noto in loco per i fulmini che lo colpiscono frequentemente - fonte: Marco S. - nonchè per i granati che vi si trovavano numerosi). Il Palon di Resy m. 2675 è il dosso erboso che si trova sotto la Gobba di Rollin (calotta ghiacciata) e sotto i contrafforti rocciosi del Torrione di Verra m.3738.
Direi che la foto è stata scattata dalle rive del lago Ciarcerio, ma non posso giurarlo, poichè la zona è solcata dalle numerose piste da sci, e quindi al di fuori dei miei itinerari consueti...

comunque la foto è proprio spettacolare: la leggera sovraesposizione della zona dei ghiacciai fa sì che l'immagine riflessa nell'acqua sia più nitida dei monti veri e propri... complimenti :D

variazione sul tema:
nell'ufficio postale vicino a casa (Piazza Sivelli, presso stazione FS di Genova-Quarto), ed in molti altri, immagino, l'insegna "Poste Italiane" è coronata da una foto della catena Breithorn - Castore. Un piacevole pensiero mentre sono in coda per una raccomandata... ... ... :)
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

complimenti per le foto ad Albaboy :smt038 :smt038 :smt038
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Tour del monte rosa

Post by Sub-Comandante »

Una doverosa precisazione che mi ha fatto un utente via MP, riguardo alla foto qui sopra:

correggo e completo la didascalia doverosamente:
partendo da sinistra si vedono Gobba di Rollin, Breithorn Occidentale, Centrale e Orientale. Non si Vede la Roccia Nera (perchè nascosta in primo piano dal Palon di Résy), infine Polluce e Castore ...

Grazie ancora per la segnalazione, purtroppo non sono un esperto della zona e avevo preso un abbaglio...[/quote]

Precisazione della precisazione, per gli amanti della pignoleria:
La Roccia Nera (a est, a destra della punta 4106), non si vede perchè nascosta dal M. Rosso di Verra, m. 3021, (quello appunto rossiccio e roccioso, noto in loco per i fulmini che lo colpiscono frequentemente - fonte: Marco S. - nonchè per i granati che vi si trovavano numerosi). Il Palon di Resy m. 2675 è il dosso erboso che si trova sotto la Gobba di Rollin (calotta ghiacciata) e sotto i contrafforti rocciosi del Torrione di Verra m.3738.
Direi che la foto è stata scattata dalle rive del lago Ciarcerio, ma non posso giurarlo, poichè la zona è solcata dalle numerose piste da sci, e quindi al di fuori dei miei itinerari consueti...[/quote]

Più preciso di una guida! :wink:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Re: Tour del monte rosa

Post by DGM »

In effetti le varie correzioni successiva alla mia (fatta a sentimento secondo i miei ricordi) sono giuste. Il monte che copre la Roccia Nera è Il Monte Rosso mentre il Palon de Résy è quello erboso sulla sinistra.

Anche i laghi non risultano, quelli di Rèsy sono più lontani. Il simulatore non propone un nome per il lago in questione, quindi prendiamo buono Ciarcerio.

Allego immagine da simulatore 3D della VDA dove si può vedere meglio il tutto ...

Saluti a tutti i "precisini"

Image
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

......simulatore 3D della VDA...... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

mai visto niente di simile :!:
la tecnologia non ha limiti :!:

è vero, c'è un po' di pignoleria nel mio post poco sopra, ma sono i monti il cui profilo ho negli occhi fin da bambino... :D

prendetela come una manifestazione di affetto per queste cime (i quasi 3000, i 3000 o poco più), generalmente sconosciute...
ma tutti abbiamo qualche montagna minore in cui quasi ogni sasso e ogni piega del sentiero ci parla e ci ricorda qualcosa...
alcune delle mie sono raggruppate in quella foto, le altre stanno lì intorno... :wink:
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

wolf wrote:......simulatore 3D della VDA...... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

mai visto niente di simile :!:
la tecnologia non ha limiti :!:

è vero, c'è un po' di pignoleria nel mio post poco sopra, ma sono i monti il cui profilo ho negli occhi fin da bambino... :D

prendetela come una manifestazione di affetto per queste cime (i quasi 3000, i 3000 o poco più), generalmente sconosciute...
ma tutti abbiamo qualche montagna minore in cui quasi ogni sasso e ogni piega del sentiero ci parla e ci ricorda qualcosa...
alcune delle mie sono raggruppate in quella foto, le altre stanno lì intorno... :wink:
Ma hai fatto bene, d'altra parte sono stato io il primo a scocciare giumork precisando l'elenco delle vette visibili sul lago. Il mio "precisino" era assolutamente benevolo (accompagnato da pacca sulla spalla)

Visto il tuo stupore sul simulatore 3D spendo 2 parole sul "mostro". Di mestiere sono un analista-programmatore per il Sistema Informativo Territoriale della VDA e quindi mi occupo a tempo pieno di cartografia. Qualche hanno fa ho seguito l'analisi, progettazione e sviluppo di un navigatore (una specie di simulatore di volo di cui si riconosce nell'immagine alcuni comandi di volo) il quale utilizza un DTM (Modello digitale del terreno - in parole semplici una griglia di punti quotati) con passo 10 metri (cioè un punto ogni 10 metri).

Su questo DTM vengono poi spalmate a piacere delle immagini, nello specifico l'ortofotocarta (cioè una fotografia aerea ortorettificata) .

Infine abbiamo aggiunto circa 5000 toponimi della VDA di vario tipo (cime - laghi - colli - ghiacciai)

Poi ci abbiamo costruito sopra il navigatore. Il risultato è una sorta di Googgle Earth ma con dettaglio decisamente più alto almeno per la VDA (infatti il nostro DTM è molto preciso e le foto hanno risoluzione di 1 px = 25 cm reali sul terreno).

Quella usata nella foto è la vecchia carta (1px = 1 metro), ti lascio immaginare quale sia l'effetto con la nuova ...

Con questo strumento io mi studio tutte le mie avventure escursionistiche/alpinistiche e ti garantisco che è un gran bel ausilio !
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

Ovviamente, il lago da cui ho preso la foto è proprio il lago Ciarcerio..

secondo me comunque il simulatore ha sbagliato la posizione del fotografo di almeno un paio di metri:
ero più a sinistra quando ho scattato la foto!!! :wink: :wink: :wink:

DGM wrote:
wolf wrote:......simulatore 3D della VDA...... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

mai visto niente di simile :!:
la tecnologia non ha limiti :!:

è vero, c'è un po' di pignoleria nel mio post poco sopra, ma sono i monti il cui profilo ho negli occhi fin da bambino... :D

prendetela come una manifestazione di affetto per queste cime (i quasi 3000, i 3000 o poco più), generalmente sconosciute...
ma tutti abbiamo qualche montagna minore in cui quasi ogni sasso e ogni piega del sentiero ci parla e ci ricorda qualcosa...
alcune delle mie sono raggruppate in quella foto, le altre stanno lì intorno... :wink:
Ma hai fatto bene, d'altra parte sono stato io il primo a scocciare giumork precisando l'elenco delle vette visibili sul lago. Il mio "precisino" era assolutamente benevolo (accompagnato da pacca sulla spalla)

Visto il tuo stupore sul simulatore 3D spendo 2 parole sul "mostro". Di mestiere sono un analista-programmatore per il Sistema Informativo Territoriale della VDA e quindi mi occupo a tempo pieno di cartografia. Qualche hanno fa ho seguito l'analisi, progettazione e sviluppo di un navigatore (una specie di simulatore di volo di cui si riconosce nell'immagine alcuni comandi di volo) il quale utilizza un DTM (Modello digitale del terreno - in parole semplici una griglia di punti quotati) con passo 10 metri (cioè un punto ogni 10 metri).

Su questo DTM vengono poi spalmate a piacere delle immagini, nello specifico l'ortofotocarta (cioè una fotografia aerea ortorettificata) .

Infine abbiamo aggiunto circa 5000 toponimi della VDA di vario tipo (cime - laghi - colli - ghiacciai)

Poi ci abbiamo costruito sopra il navigatore. Il risultato è una sorta di Googgle Earth ma con dettaglio decisamente più alto almeno per la VDA (infatti il nostro DTM è molto preciso e le foto hanno risoluzione di 1 px = 25 cm reali sul terreno).

Quella usata nella foto è la vecchia carta (1px = 1 metro), ti lascio immaginare quale sia l'effetto con la nuova ...

Con questo strumento io mi studio tutte le mie avventure escursionistiche/alpinistiche e ti garantisco che è un gran bel ausilio !
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Paglia
Matricola
Posts: 38
Joined: Fri Jul 24, 2009 10:08
Location: Montalto Dora(To)

Post by Paglia »

Gran bel tour...

Mi sa che tra famiglia&lavoro devo aspettere la pensione per godermi una settimana così :crybaby:
User avatar
DGM
Utente Attivo
Posts: 121
Joined: Tue May 29, 2007 17:37
Location: Quart - VDA

Post by DGM »

giumork wrote:
secondo me comunque il simulatore ha sbagliato la posizione del fotografo di almeno un paio di metri:
ero più a sinistra quando ho scattato la foto!!! :wink: :wink: :wink:
... questo we vado su a fare un rilievo centimetrico con GPS professionale per mettere la parola fine alla diatriba ... :smt033
User avatar
giumork
Quotazerino
Posts: 530
Joined: Thu Apr 13, 2006 14:11
Location: Imperia, Genova
Contact:

Post by giumork »

dopo qualche settimana e decinaia e decinaia di minuti spesi alla elaborazione delle foto, ecco il reportage completo del Tour sul sito istituzionale: Adessospiana - T.M.R..
Clicchino signore e signori!! ;)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
wolf
Quotazerino doc
Posts: 1558
Joined: Sat Sep 08, 2007 19:25
Location: Genova Sturla

Post by wolf »

@ giumork : mi associo, gran bel giro :!:
DGM wrote:
wolf wrote:......simulatore 3D della VDA...... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
..... Di mestiere sono un analista-programmatore per il Sistema Informativo Territoriale della VDA e quindi mi occupo a tempo pieno di cartografia.....
@ DGM:
innanzitutto i miei complimenti, far coincidere passione e professione è un dono di cui non tutti possono godere... :D

approfitto della tua competenza per chiederti se ritieni possibile trovare in commercio le vecchie tavolette IGM al 25.000 della zona (Valtournenche, Val d'Ayas, Vl di Gressoney).

Grazie
.
.
...a predicar la pace
ed a bandir la guerra
la pace tra gli oppressi
la guerra all'oppressor
User avatar
adessoschianta
Matricola
Posts: 39
Joined: Tue Oct 23, 2007 23:07
Location: apolide
Contact:

Post by adessoschianta »

DGM wrote:
... questo we vado su a fare un rilievo centimetrico con GPS professionale per mettere la parola fine alla diatriba ... :smt033
per evitarti la sfacchinata, ti posso inviare la traccia fatta con un gps non professionale (un garmin etrex summit) :D

A tal proposito, visto il becero tecnicismo il cui è caduto questo povero post, mi sento libero (e non vedevo l'ora :D ) di postare le altimetrie delle prime 5 tappe, calcolate con il gps.


Macugnaga - rifugio Oberto Maroli:
Image

Rifugio Oberto Maroli - Lago Mattmark
(manca la salita dal giacciaio (2900m) al Teodulo (3300m) perchè mi sono dimenticato di accendere il gps...l'aria rarefatta fa brutti scherzi :D
Image

Rifugio Teodulo - colle superiore delle Cime Bianche - st. Jacques - rifugio Ferraro.
Image

Rifugio Ferraro - Passo del Rothorn - Staval - Col d'Olen - Albergo-rifugio Guglielmina.
Image

Rifugio Guglielmina - passo Foric - pian Misura - Alagna
Image
Adesso Schiantaaaaaa!!!
http://www.adessospiana.it

http://www.pioero.it
dieci borghi attorno ad una pieve e una grande festa della birra artigianale, tra Lunigiana e Alpi Apuane
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

Splendide foto!!!
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
Post Reply

Return to “Escursionismo”