alemaiale wrote:
Secondo me non bisogna mai scalare fino all'azzeramento della forma, anzi è molto meglio un anno sabbattico nel quale si ottiene un buon connubio tra allenamento ed arrampicata che azzerarsi, in questo caso ottenere risultati è più difficile e lungo nel tempo.
E' un pensiero complesso. Capisco il tuo discorso ma dipende sempre molto da ciò a cui miri. Io sono molto influenzato dagli anni di atletica... questo descritto era praticamente lo stesso percorso (in versione mega hard ovviamente) della preparazione agonistica affinata. Potenziamento, miglioramento tecnico e trasformazione, forma gara, azzeramento... si ricomincia... ogni anno era così. Ti allenavi 200-250 volte per avere 3-4 gare magiche ed una fra queste al top della forma... una sola... Modificando la frase di un grande... 250 giorni di fatica per avere un solo giorno magco. ...e poi perdevi tutto e si ricominciava... ogni volta da un gradino sopra.
In arrampicata io non faccio nemmeno lontanamente questa cosa... ma la forma mentale la mantengo a cicli... e microcicli fra essi... e tutto va di conseguenza.
Senza contare che a livello personale faccio moltissime discipline in montagna e volendo tenere un livello che almeno mi soddisfi in tutte, cerco piano piano di salire potendo allenarmi in tutte... quest'anno finora ho fatto oltre 120 uscite-allenamenti... e ci sono ancora diversi mesi prima della fie dell'anno... però sai solo una parte sono di arrampicata sportiva e perciò devo utilizzare con attenzione il discorso cicli.
Lo scopo finale per me resta sempre la montagna, e possibilmente in tutte le sue manifestazioni e discipline. Quindi la componente sportiva dell'arrampicata risulta solo una tra le tante che devo allenare. Per ora userò il pannello, specificatamente la Sciorba per potenziarmi. Diventerò lento, resistente e molto forte, soprattutto sugli strapiombi da 30° a 60°... fino a dicembre... poi progressivamente trasformerò in modo da essere sempre più veloce e leggero, ma sempre resistente... mentre la componente tecnica e mentale sale.. in modo da trovarmi a maggio a poter fare vioni in montagna in velocità in giornata ed in quota.
Questo però è il mio tipo di allenamento per i miei fini... ovviamente tutto cambia a seconda del fine.
Tyler ora è al top della forma di sempre... proprio nel momento in cui io sono azzerato. Lui cerca il grado in falesia ora come ora quindi come dici tu, Alemaiale, non può permettersi un azzeramento... anzi... specialmente andando tantissimo su roccia in falesia dove comunque non riesci a mantere i 5 tipi di forza... al massimo ne alleni 2. Quindi in riferimento a questo scopo... allora si che concordo pienamente.
La sciorba garantisce qualsiasi tipo di allenamento specifico per questo. Ad esempio chiudendo tutte le rose due giorni fa ho visto che tre si concatenano alla perfezione. ottima via come seconda di riscaldamento se poi vuoi allenarti sul 45°. Insomma è un fantastico posto per scegliere il perfetto allenamento per ognuno.

Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).