





Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
altavialigure wrote:Stai tranquillo cantal che con l'acqua a disposizione ci farai anche la doccia!!!! Anche coca cola se vuoi......... I ristori saranno: S.Anna di Lerca idrico; Prato Rotondo idrico; leveasso the caldo; rifugio Argentea idrico; Gava alimentare-idrico; fiorino idrico; sambuco idrico; gava alimentare idrico. Naturalmente sul percorso si trovano anche numerose fonti e ruscelli con acqua molto buona. Alcune purtroppo sono asciutte ma le piu` importanti sono attive!!!!!
Ok.........però vorrei sapere se solo h2o oppure altro........tipo uvetta, cola, tè, frutta........e che tipo di solidi alla Gava..........Gaetano.Rensen wrote:Come indicato nel post di lorenzo, ecco i ristorialtavialigure wrote:Stai tranquillo cantal che con l'acqua a disposizione ci farai anche la doccia!!!! Anche coca cola se vuoi......... I ristori saranno: S.Anna di Lerca idrico; Prato Rotondo idrico; leveasso the caldo; rifugio Argentea idrico; Gava alimentare-idrico; fiorino idrico; sambuco idrico; gava alimentare idrico. Naturalmente sul percorso si trovano anche numerose fonti e ruscelli con acqua molto buona. Alcune purtroppo sono asciutte ma le piu` importanti sono attive!!!!!
Belin che ansiaFish67 wrote:Allora, mancano 15 ore circa alla partenza :
chi vince ?
A domani
Ma che te ne frega di chi c'èGaetano.Rensen wrote:Non ho ancora visto un elenco degli iscritti, si sa qualcosa?
Scusa, ma stai scherzando o parli sul serio? Perché, se parli sul serio, devi essere appena precipitato qui da un altro pianeta... Ma cosa credi, che chi organizza queste gare insozzi settanta km di sentieri e lasci tutto così? Ovvio che le fettucce vengono tolte nei giorni successivi alla gara... La vernice poi è temporanea e va via da sola. Ti faccio notare che la corsa c'è stata anche l'anno scorso, per tua informazione; ti pare che le fettucce siano poi rimaste lì per tutto il resto dell'anno? Non c'è bisogno che il primo che passa si svegli al mattino e decida, come si suol dire, di "insegnare ai gatti ad arrampicare"... Lorenzo ed i suoi collaboratori sanno perfettamente quello che stanno facendo. Prova ne è l'eccezionale manifestazione che sono riusciti a mettere in piedi. Non c'è nessun bisogno che si "impegnino" su questo forum. Semmai, avresti dovuto impegnarti tu ad informarti su come funziona questo mondo, anziché scrivere solo perché avevi una tastiera in mano...vadopiano wrote:
L'ambiente va rispettato, non semplicemente usato per mettere alla prova se stessi. Mi auguro che chi si e' speso cosi' tanto per "lasciare i segni" si spenda altrettanto per togliere il disturbo a gara terminata, e voglia su questo forum impegnarsi in tal senso.
vadopiano wrote:La mia recentissima passeggiata su quei monti che tutti dite di apprezzare cosi' tanto mi ha lasciato di stucco. Il tracciato del GTR e' stato segnato in maniera decisamente deturpante per l'ambiente e per il paesaggio.
Centinaia di nastri in plastica rosso/bianca. del tipo in uso per delimitare aree di cantiere, sono stati legati alle pietre e annodati ai rami bassi degli alberi e perfino sull'erba. Nel solo tratto Faiallo - Reixa - Gava ne ho contati piu' di 100, di questi nastri che offendono la vista con i loro colori sgargianti, con la loro palese estraneita' ai luoghi. Oltre a cio', abbondanti segni di vernice rossa fluorescente su rocce e terreno (andranno via da soli? speriamo di si'). Il tracciato e' stato segnato in maniera direi ossessiva, su sentieri che sono visibilissimi anche senza segni aggiuntivi. L'unica ragione che mi e' venuta in mente, e' che si tratta di una gara in cui non si ha neppure il tempo per guardare il terreno su cui si mette i piedi.
L'ambiente va rispettato, non semplicemente usato per mettere alla prova se stessi. Mi auguro che chi si e' speso cosi' tanto per "lasciare i segni" si spenda altrettanto per togliere il disturbo a gara terminata, e voglia su questo forum impegnarsi in tal senso.
Saluti, e buona gara.
Caro Vadopiano questo tuo sfogo è decisamente inutile e poco educato............Innanzitutto ci si presenta quando si entra in casa degli altri..........espansione wrote:vadopiano wrote:La mia recentissima passeggiata su quei monti che tutti dite di apprezzare cosi' tanto mi ha lasciato di stucco. Il tracciato del GTR e' stato segnato in maniera decisamente deturpante per l'ambiente e per il paesaggio.
Centinaia di nastri in plastica rosso/bianca. del tipo in uso per delimitare aree di cantiere, sono stati legati alle pietre e annodati ai rami bassi degli alberi e perfino sull'erba. Nel solo tratto Faiallo - Reixa - Gava ne ho contati piu' di 100, di questi nastri che offendono la vista con i loro colori sgargianti, con la loro palese estraneita' ai luoghi. Oltre a cio', abbondanti segni di vernice rossa fluorescente su rocce e terreno (andranno via da soli? speriamo di si'). Il tracciato e' stato segnato in maniera direi ossessiva, su sentieri che sono visibilissimi anche senza segni aggiuntivi. L'unica ragione che mi e' venuta in mente, e' che si tratta di una gara in cui non si ha neppure il tempo per guardare il terreno su cui si mette i piedi.
L'ambiente va rispettato, non semplicemente usato per mettere alla prova se stessi. Mi auguro che chi si e' speso cosi' tanto per "lasciare i segni" si spenda altrettanto per togliere il disturbo a gara terminata, e voglia su questo forum impegnarsi in tal senso.
Saluti, e buona gara.![]()
![]()
Forse chi come Te vuole a tutti i costi dire la sua, senza neanche sapere di ciò che sta parlando avrebbe bisogno di un corso di buone maniere....In quanto ad avere il coraggio di giudicare poi quello che fanno gli altri....Ma come ti permetti?Conosci la gente che frequenta questo forum?O magari chi frequenta i trail?vadopiano wrote:Beh, che dire...l'importante dal mio punto di vista e' sapere che i nastrini (innegabilmente deturpanti ed eccessivi) saranno prontamente rimossi, e che la (orrenda) vernice si sciogliera' alle prime piogge. Per il resto, i Vs. commenti al mio post "si commentano da soli". Un applauso specialmente alla signora (o signorina) Giancarla, che ha battuto tutti in quanto a educazione: complimenti vivissimi. Saluti.
Ti dò ragione che alcune risposte sono state forse troppo "accorate", ma credo che chi conosce personalmente le persone coinvolte sa quanto gli organizzatori hanno a loro care certe problematiche e come facciano tutto questo mossi da una passione smisurata. Non sono d'accordo che è stata elusa qualsiasi risposta: ti è stato detto che i nastri verranno rimossi alla fine della manifestazione, che la vernice se ne andrà da sola e, come giustamente sottolineato da Olaf, che il trail ha portato anche pulizia e manutenzione dei sentieri. Per me questa è una risposta che la dice lunga sull'attenzione che Lorenzo ed il Rensen rivolge a questo particolare aspetto.vadopiano wrote:Certo e' sorprendente (ma neppure piu' di tanto) che si continui a eludere il problema da me sollevato, puntando invece il dito contro la mia __presunta__ maleducazione e disinformazione. C'e' un problema di segnaletica deturpante e sovrabbondante, oso dire offensiva nei confronti della bellezza dei luoghi e degli altri legittimi fruitori del Parco. Si sarebbe potuto rispondere che non c'erano tempo o risorse per fare di meglio, che in ogni caso tutto sarebbe stato rimosso, che si e' trattato di un male necessario ma di breve durata, che l'anno prossimo verra' fatto diversamente -- e invece sembra quasi che il torto sia mio, ad aver osato sollevare un problema evidentemente scomodo, di cui qualcuno preferisce non sapere, magari convinti che "pulire dopo" autorizzi a "sporcare prima"; e percio' mi si da' del maleducato, esprimendo un evidente senso di fastidio accompagnato da pretesti vari (come p.es. il fatto che non mi sono presentato). Ma e' tipico di chi non ha idee attaccare l'interlocutore invece che i suoi argomenti. Mi si chiede "come ti permetti?Conosci la gente che frequenta questo forum?"; ma coloro che mi hanno risposto in maniera cosi' povera, come si permettono, visto che non mi conoscono? Il direttore dell'Ente Parco del Beigua, da me interpellato con decisione sul caso (non crederete mica che mi limiti a postare sui forum...), ha avuto toni piu' normali e soprattutto ha ammesso che il problema sussiste (e come avrebbe potuto negarlo?), e mi ha trasmesso l'impegno degli organizzatori del GTR a dismettere questi metodi gia' a partire dal 2010. Saluti.
Egr. sig. vadopiano, stia tranquillo, vedrà che tutto tornerà ad essere lindo....vadopiano wrote:Egregio sig. Venerussi, concordo con lei che un incendio infligge un danno assai peggiore, che non puo' essere paragonato ai nastri di plastica e alla vernice. Pero' chi incendia non si professa amico della Natura. Insomma, il confronto da lei suggerito non ha molto senso a mio modesto avviso. Non credo di aver "sottolineato gli aspetti negativi delle vostre passioni", come lei scrive (ammettendo implicitamente che ve ne sono): le passioni sono qualcosa di assai individuale e comunque sono certo che la passione del trail si accompagna spesso al rispetto per i luoghi, e in ogni caso guai a generalizzare!. Non ho giudicato passioni, bensi' riportato alcuni fatti inoppugnabilmente negativi. Vale certamente il discorso del "male necessario", per carita', ma senza mai giungere a spacciarlo per "il bene". Quanto alla pulizia e al recupero dei sentieri, se dipendessero solo da occasionali manifestazioni sportive staremmo freschi, perche' di certo non sarebbero sufficienti (e comunque posso assicurarle che gran parte del tracciato era gia' ben pulita di suo). Vede, sig. Venerussi, lei forse tende a sottovalutare il bene che anche un solo escursionista puo' fare in una sola escursione (e io, d'altro canto, sono ben cosciente del danno che tanti "escursionisti" arrecano all'ambiente). Io ho parlato di fatti; inutile rispondermi con insinuazioni, che fatti non sono. Saluti.
hai una mail, per favore chiudiamola qua e parliamo (chi ha visto e sa di cosa si stia parlando) della bellissima giornata vissutavadopiano wrote:Egregio sig. Venerussi, concordo con lei che un incendio infligge un danno assai peggiore, che non puo' essere paragonato ai nastri di plastica e alla vernice. Pero' chi incendia non si professa amico della Natura. Insomma, il confronto da lei suggerito non ha molto senso a mio modesto avviso. Non credo di aver "sottolineato gli aspetti negativi delle vostre passioni", come lei scrive (ammettendo implicitamente che ve ne sono): le passioni sono qualcosa di assai individuale e comunque sono certo che la passione del trail si accompagna spesso al rispetto per i luoghi, e in ogni caso guai a generalizzare!. Non ho giudicato passioni, bensi' riportato alcuni fatti inoppugnabilmente negativi. Vale certamente il discorso del "male necessario", per carita', ma senza mai giungere a spacciarlo per "il bene". Quanto alla pulizia e al recupero dei sentieri, se dipendessero solo da occasionali manifestazioni sportive staremmo freschi, perche' di certo non sarebbero sufficienti (e comunque posso assicurarle che gran parte del tracciato era gia' ben pulita di suo). Vede, sig. Venerussi, lei forse tende a sottovalutare il bene che anche un solo escursionista puo' fare in una sola escursione (e io, d'altro canto, sono ben cosciente del danno che tanti "escursionisti" arrecano all'ambiente). Io ho parlato di fatti; inutile rispondermi con insinuazioni, che fatti non sono. Saluti.