Per la seconda volta che ho svalicato in Francia per il colle della Maddalena ho potuto apprezzare la bellezza di quei posti.
Siamo partiti da St. Ours, 1775 m, con tempo ottimo e temperature quasi estive.
Per salire al Col de Mallemort si segue una strada militare, con la possibilità di tagliare in vari punti.
Percorrendo un bel vallone che ieri contrastava il blu del cielo tipicamente autunnale con i suoi colori caldi, raggiungiamo dapprima un grosso forte (penso che sia il Fort de Mallemort) sovrastato a sua volta dal forte di Viraysse collocato sull’omonima cima.
Dal primo forte continuiamo a seguire la sterrata che con ampi tornanti ci porterà al Col de Mallemort, 2558 m. Alec ed io decidiamo di seguire per un pezzo il sentiero di cresta, dove giacciono ancora fili e cavi della guerra, nonché pali di una vecchia linea elettrica: un po’ più ripido ma più veloce e molto panoramico.
Raggiungiamo infine il Col de Viraysse, 2721 m. Per cresta, seguendo un’evidente traccia, giungiamo sotto la parete sud della Meyna e svoltiamo a destra per scendere di qualche metro; traversiamo per raggiungere la placchetta che costituisce il passo chiave della salita. Facciamo un mini tiro e dalla cengia al di sopra decidiamo di restare legati, conserva “psicologica”, volendo sì può salire slegati.
La cengia si percorre a sinistra per aggirare uno spigolo, poi si sale sulla destra per il ghiaione fino a raggiungere due enormi massi in mezzo ai quali si passa con un po’ di fatica.
Dopo quel passaggio siamo andati dritti seguendo quella che sembrava una traccia, per poi risalire un canale detritico seguendo il percorso che ci sembrava migliore. Sulla destra si intravedono degli ometti (ma non li abbiamo visti salendo) che abbiamo cercato di tenere come riferimento durante la discesa, senza però renderla più agevole!
Eccoci in vetta! Il panorama, grazie anche alla bella giornata, è magnifico!
Un veloce spuntino prima di tribolare un po’ sulle roccette, finchè giungiamo nuovamente al passaggio tra i due massi, alla placchetta che scendiamo in doppia, alla cresta! Ora ci possiamo riposare un po’, mangiando seduti al Colle di Viraysse, godendoci la luce calda del sole, il silenzio dei monti interrotto solo dalle nostre risate, l’aria fresca del pomeriggio…
Grazie a tutti per la bella giornata, un grazie ad Aldo per averci portato la torta!
Le foto:
Fort de Mallemort
la cresta che si eleva sulla strada militare
La Meyna
il passaggio chiave
un tratto della salita
il passaggio tra i due blocchi
Paulus

in vetta! La vedete la faccia sdraiata là dietro?

panorama dalla vetta, sotto si vede la Tete de Viraysse e il forte
ancora una bella visuale, con la luce autunnale che adoro

l'Oronaye

Ritorno...
Le poche foto lasciate sono nella gallery