http://www.autostrade.it/autostrade/tra ... evel=micro" onclick="window.open(this.href);return false;
è iniziato a nevicare

date una sbirciatina alle web cam


attendiamo testimonianze quotazerine
Moderator: Moderatori
Grande Gabri!!!gabri wrote:prevenire è meglio che curare...dovrebbero far sempre così,anche nell'incertezza di una previsione mai sicura.okkiblu wrote:Domani tutte le scuole saranno chiuse per ordinaza del prefetto .
Non hanno mai dato un ' ordinanza di chiusura il giorno prima, ma sempre dopo la nevicata (almeno così ricordo) e questo mi preoccupa un pò .
magari su tante zone costiere pioverà, ma ai ragazzi e ai genitori dell'entroterra farà certamente comodo sapere in anticipo che domani non ci sarà da mettersi in viaggio per portare i ragazzi a scuola. la trovo una cosa molto sensata, anche se magari, come ho già detto,in molte zone interessate dalla chiusura pioverà.
Allora buon lavoro FedericoFedericoI wrote: che inverno...che nottati in bianco a guardare il lampione...e siamo al 7 Gennaio!!!
FedericoI wrote: Limone con nevicata pesante per gli amici sciatori!!!
Grazie Marigumargirù wrote:Allora buon lavoro FedericoFedericoI wrote: che inverno...che nottati in bianco a guardare il lampione...e siamo al 7 Gennaio!!!![]()
mi diverto troppo su questo topic
grazie
ci si ri-aggiorna domani mattina con il clima
FedericoI wrote: Notte Marigù!!!
margirù wrote:FedericoI wrote: Notte Marigù!!!mi sembri già stanchino
Eh scusa... non avevo letto che sei del centrometeo...enrico pelos wrote:...Cos'hai una webcam con stazione meteo sul poggiolo?...
Lusciandro wrote:zona Pianderlino primi fiocchi misti ad acqua, 2°
dedicata a FedericoI![]()
![]()
![]()
Non ho trovato il video ma il testo va bene lo stesso![]()
Squallor: dall'album 'Vacca'
L'Alluvione (di Pace, Bigazzi, Savio)
(gargarismi)
Buonasera signori e signore vi parlo da Fontana in provincia di scroscio. Sta per succedere quello che succede quasi tutti gli anni: L'alluvione. Quest' anno il sindaco, però, ha organizzato le cose in grande stile, hanno già intasato le fogne e i tombini. La popolazione si prepara, in grande stile direi, hanno già comprato alcuni casermoni per ricoverarsi dentro, ma non sono in vendita perqui è rimasto tutto allo stato bravo. Eccolo qui il sindaco, stà per tagliare il nastro. Eccoli li i nuvoloni cominciano ad essere nerissimi.
Primi scrosci d'acqua, c'è un bambino formidabile, sembra il fratello più piccolo di Zoff, ne ha già parate 6 di gocce. Il sindaco stà per tagliare il nastro, sono tutti felici, la valanga è arrivata, evviva la valanga. C'è anche uno slogan qui in paese: "Se non c'è la valanga compratevi la stanga". Ecco qui i primi alluvionati, sono già arrivati a bordo di jeep e gipponi, c'è anche Gruviera un rappresentante della Svizzera interna per vedere come si fanno le alluvioni che sono da esportazione, ne vorrebbe comprare al Mec, circa 15, ma il costo di produzione anche in questo caso è molto alto.
Ed eccoci qua, siamo in piena alluvione. Lampi, tuoni, tortorelle, colombi alluvinati cronici, ci sono anche i bitumi di immondizia che vagano come dei randagi in fuga, inseguiti da topi, scarrafoni, giostre galoppanti, alcuni idrofubi che stanno passando per le strade. Tutti contornati da torte, tortoni fatte dagli assessori comunali, tutti ingaggiati per distribuire una goccia ad ogni cittadino, ma ormai più di una goccia è il fiume a casa vostra. Eccola qui l'alluvione. L'alluvione super star. L'alluivone da esportazione, va la offre il governo, l'alluvione. Eccola qui, tutta sporca, nera un allivione nera, macchiato di giallo colorato, l'arcobaleno dell'alluvione. Arrivederci, arrivederci.
(gargarismi)
Fede ma non è sant'Eusebio? o sant' Usoggiu in zeneize?FedericoI wrote:sant'usebbio
si siMartìn(inzeneizegrassie) wrote:alta bisagno, 600m, inizia ad attaccare. è molla ma il termometrazzo spinge l'asticella della minima.Fede ma non è sant'Eusebio? o sant' Usoggiu in zeneize?FedericoI wrote:sant'usebbio![]()
questi metereologi...![]()
![]()
Fede ti potrà spiegare meglio. Io dico la mia. La Liguria è particolare a livello meteo. Per le provincie di Genova e Savona esiste un fenomeno denominato "tramontana scura" che quando si attiva riesce in poco tempo a far scendere la temperatura sulla costa di molti gradi (7...pronto marghe wrote:una domanda (mista tra sottile polemica e desiderio di saperne di più): ma era una situazione da effettiva e realistica allerta 2?!
parlo da profano ed ignorante, ma ieri sera qui in centro non faceva così freddo, c'erano circa 10 gradi alle 19.00 e pioggerellina; meteorologicamente poi tutto può accadere, ma non si percepiva un'imminente svalangata di neve, tale da dover comportare la chiusura delle scuole....(mezza feria per mia moglie la mattina, e mezza feria per me al pomeriggio per tenere la bimba a casa...quando abbiamo la scuola davanti a casa, qui in via fieschi...grottesco)
mi sembra che il Comune (che ora scarica il barile sulla regione, che poi lo scaricherà sulla protezione civile, che a sua volta lo girerà sui previsori) abbia scelto la strada più facile: chiudiamo tutto, se poi non succede niente, tanto meglio...
eppure genova è una città costiera, in una regione dal clima mite...Nei paesi nordici, dove il freddo ed il gelo ci sono davvero, cosa dovrebbero fare? rimanere rintanati in casa a vita?
mi è parzo un comportamento un pò superficiale da parte delle istituzioni: l'importante è lavarsene le mani, poi la gente tanto si arrangia
I genovesi avevano ragione: di neve, sulla città, non ne è caduta quasi; qualche spruzzata più decisa sulle alture e nell’entroterra, ma senza creare eccessivi problemi. Acqua, quella sì: da ieri sera piove molto forte su tutta la città, e c’è pure freddo, accompagnato da un vento tagliente: alle 6, in centro si era fra gli 1 e i 2 gradi.
Non è certo la prima volta che a Genova cadono 30 cm di neve anche sulla spiaggia.same wrote:con il senno di poi è tutto facile...
secondo me hanno agito nel modo giusto, bastavano 1 o 2 gradi in meno (difficilmente prevedibili) e ci saremmo ritrovati questa mattina con 30cm di neve.Pensa il casino che sarebbe scoppiato se fosse successo e non fossero stati presi provvedimenti in anticipo (come nel caso della gelata prima di natale)...
I genovesi avevano ragione: di neve, sulla città, non ne è caduta quasi; qualche spruzzata più decisa sulle alture e nell’entroterra, ma senza creare eccessivi problemi. Acqua, quella sì: da ieri sera piove molto forte su tutta la città, e c’è pure freddo, accompagnato da un vento tagliente: alle 6, in centro si era fra gli 1 e i 2 gradi.
Genova ha un microclima pazzesco. Pensiamo alle varie zone soggette a Ts...c era quei due gradi in meno in quota (che i modelli non vedono), e l'evoluzione sarebbe stata ben diversa! Si, forse sarà stata eccessiva, però trovo un metodo preventivo, e non condanno i previsori dell'arpal, che sicuramente san fare il loro lavoro.pronto marghe wrote:una domanda (mista tra sottile polemica e desiderio di saperne di più): ma era una situazione da effettiva e realistica allerta 2?!
parlo da profano ed ignorante, ma ieri sera qui in centro non faceva così freddo, c'erano circa 10 gradi alle 19.00 e pioggerellina; meteorologicamente poi tutto può accadere, ma non si percepiva un'imminente svalangata di neve, tale da dover comportare la chiusura delle scuole....(mezza feria per mia moglie la mattina, e mezza feria per me al pomeriggio per tenere la bimba a casa...quando abbiamo la scuola davanti a casa, qui in via fieschi...grottesco)
mi sembra che il Comune (che ora scarica il barile sulla regione, che poi lo scaricherà sulla protezione civile, che a sua volta lo girerà sui previsori) abbia scelto la strada più facile: chiudiamo tutto, se poi non succede niente, tanto meglio...
eppure genova è una città costiera, in una regione dal clima mite...Nei paesi nordici, dove il freddo ed il gelo ci sono davvero, cosa dovrebbero fare? rimanere rintanati in casa a vita?
mi è parzo un comportamento un pò superficiale da parte delle istituzioni: l'importante è lavarsene le mani, poi la gente tanto si arrangia
Quoto in tutto Fede!FedericoI wrote:Parlo a nome personalissimo....
Ci fu il 3 Marzo 2005, quelle critiche erano molto utili, hanno fatto conoscere la tramontana scura anche a chi non la conosceva e doveva conoscerla (chi vuol intendere intenda). Quelle si che furono critiche giuste, davano pioggia con 10 gradi, mentre c'era bufera con 30 centimetri e -2 per la tramontana scura tra Genova e Savona. Senza di essa la previsione sarebbe stata esatta, come lo è stata per tutta la regione tranne sulla costa del Genovesato e del Savonese. Fù bufera mediatica, quella però fù una bufera che migliorò la meteorologia ligure, perchè tutti pian paino si resero conto che la neve a Genova arriva 1000 volte più facilmente che a Spezia o anche solo a Recco, grazie a determinati meccanismi.... Fù utile per migliorare le previsioni future..grazie ad un gruppo di appassionati meteo, che invece l'avevano prevista (...)..... Questa volta no, eventuali critiche fanno male solo alla meteorologia, alla sua comprensione, l'arpal ha messo in campo tutte le consoscenze raffrontandole al modello, magari un pò nche con pressioni esterne, visto che si è sempre pronti a fare la guerra senza capire quanto è difficile fare una previsione con i modelli previsionali![]()
Sia chiaro è una mia idea, a me girano più le ballette quando c'è un evento e non buttano il sale, quello è più fastidioso, anche se capisco che si fà sempre il meglio che si può! Pensiamoci ragazzi, ognuno al lavoro cerca di dare il megio di se, amgari con pressioni esterne, ci prova, cerca di dare tutto, così anche i previsori dell'arpal, io nel mio piccolo, o chiunque altro...del resto dalla meteo sempre si impara...non è che si legge un modello, si fà la previsione, e via...non "funzica" così!!!anche qua ho scritto molte volte i miei pareri, cercando di far capire quali siano i meccaniscmi, e continuo a farlo...purtroppo la meteo non una scienza esatta...
ieri lo dicevo, domani saremmo sotto un ennesima guerra contro l'arpal e le istituzioni, a volte giustamente, a volte no...ma la prevenzione a volte serve, purtroppo non sempre, ma a volte è essenziale.
non è ot, fà parte della meteo. Limet agisce in funzione per migliorare la comprensione meteo, e tutto ciò che gira intorno ad essa...migliorarla sempr!!!pronto marghe wrote:attenzione, non eccepisco le previsioni (che in quanto tali sono previsioni, altrimenti sarebbero "certezze meteo"), ma le soluzioni adottate, ossia bloccare o chiudere tutto, far girare meno autobus, ecc.
Mi ricordo che negli anni 80 la neve d'inverno in città era abbastanza di norma, però a scuola ci andavamo sempre.
Le soluzioni odierne mi sembrano un pò semplicistiche e sbrigative: non fare nulla, statevene a casa.
Ma il vivere è quotidiano, la gente deve esser messa in condizione di agire normalmente, metti le catene ai bus, invece di sopprimerli, tieni aperte le scuole (gli uffici sono aperti, io ora ci sono...). Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
scusate l'ot
paolo59 wrote:Quoto in tutto Fede!FedericoI wrote:Parlo a nome personalissimo....
Ci fu il 3 Marzo 2005, quelle critiche erano molto utili, hanno fatto conoscere la tramontana scura anche a chi non la conosceva e doveva conoscerla (chi vuol intendere intenda). Quelle si che furono critiche giuste, davano pioggia con 10 gradi, mentre c'era bufera con 30 centimetri e -2 per la tramontana scura tra Genova e Savona. Senza di essa la previsione sarebbe stata esatta, come lo è stata per tutta la regione tranne sulla costa del Genovesato e del Savonese. Fù bufera mediatica, quella però fù una bufera che migliorò la meteorologia ligure, perchè tutti pian paino si resero conto che la neve a Genova arriva 1000 volte più facilmente che a Spezia o anche solo a Recco, grazie a determinati meccanismi.... Fù utile per migliorare le previsioni future..grazie ad un gruppo di appassionati meteo, che invece l'avevano prevista (...)..... Questa volta no, eventuali critiche fanno male solo alla meteorologia, alla sua comprensione, l'arpal ha messo in campo tutte le consoscenze raffrontandole al modello, magari un pò nche con pressioni esterne, visto che si è sempre pronti a fare la guerra senza capire quanto è difficile fare una previsione con i modelli previsionali![]()
Sia chiaro è una mia idea, a me girano più le ballette quando c'è un evento e non buttano il sale, quello è più fastidioso, anche se capisco che si fà sempre il meglio che si può! Pensiamoci ragazzi, ognuno al lavoro cerca di dare il megio di se, amgari con pressioni esterne, ci prova, cerca di dare tutto, così anche i previsori dell'arpal, io nel mio piccolo, o chiunque altro...del resto dalla meteo sempre si impara...non è che si legge un modello, si fà la previsione, e via...non "funzica" così!!!anche qua ho scritto molte volte i miei pareri, cercando di far capire quali siano i meccaniscmi, e continuo a farlo...purtroppo la meteo non una scienza esatta...
ieri lo dicevo, domani saremmo sotto un ennesima guerra contro l'arpal e le istituzioni, a volte giustamente, a volte no...ma la prevenzione a volte serve, purtroppo non sempre, ma a volte è essenziale.
Solo che, a mio modesto parere, un'opinione personale senza voler scatenare nessuna polemica: non vedo il caso di dare un'allerta 2.
Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
Quoto! Non siamo più abituati alla minima emergenza a gestire un imprevisto generato da quel "sano fatalismo" che citi...Lo ripeto (sempre mio modesto parere e senza vena polemica) è giusto allertare (almeno la gente sa come comportarsi) ma non col grado massimo bloccando praticamente le attività di una città intera.skeno wrote:Concordo, stiamo diventando una società di paranoici, coi relativi costi... i 24 milioni di vaccini Hi1N1 inutilizzati ed i body scanner negli aereoporti (e perchè non in metropolitana, in stazione, sui traghetti????) sono gli esempi più clamorosi...pronto marghe wrote: Si va verso un allarmismo generale ed una paura per tutto che ci avvizisce, ci blocca, ci rende bolsi.
ma anche nel caso specifico della neve: le tonnellate di sale sparso preventivamente, le scuole chiuse (e relative ferie forzate o problemi per un sacco di genitori) a priori, le squadre di intervento antineve pagate inutilmente.
E dall'altro lato, la pretesa di fare, quando nevica, esattamente le stesse cose di sempre (prendere la macchina, andare allo stadio, ecc ecc).
Ogni tanto un po' di sano fatalismo ci farebbe bene...