Storie, vicende e aneddoti

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Storie, vicende e aneddoti

Post by Ago »

Dal libretto delle gite, per l'anno 2010, del CAI di Altare, trascrivo un bel racconto a firma del Signor Gino Bormioli


" Reminiscenze di un ottuagenario

La fine della guerra risvegliò gli entusiasmi e la gioia di vivere; in quel clima un gruppo di altaresi che amavano e frequentavano già la montagna, diede vita all’Associazione Alpinistica Altarese in sintesi “3A”.
La passione per la montagna mi fu trasmessa al calore delle fornaci da alcuni alpinisti vetrai; avevo quindici anni, età in cui si è facili agli entusiasmi.

I tempi erano duri, mancavano i mezzi di trasporto, i rifugi erano pochi e disadorni, danneggiati dal passaggio dei partigiani e dei tedeschi.

Quando fu fondata la “3A” eravamo in maggio e la sua attività fu caratterizzata, per i motivi che ho accennato, da escursioni sui nostri monti altaresi, alla Rocca dei Corvi in bicicletta (abbiamo precorso i tempi), al Pian dei Corsi in corriera fino a Codevilla, l’automezzo, un reperto di anteguerra, che ci procurò Cesare, nostro consigliere nonché figlio di uno dei soci della Società Anonima Briano Astengo che gestiva il trasporto delle persone nella tratta Cairo Savona, e alcune altre.

Nel 1946, anno della mia iscrizione all’associazione, iniziò la frequentazione della Montagna tra le difficoltà suaccennate ancora presenti.

Le gite al Marguareis e a Sant’Anna di Vinadio, con il Cai di Savona, le effettuammo a bordo di camion americani, in dotazione alle ferrovie, coperti da un telone, altre viaggiando in treno su carri bestiame.

Quei disagi davano alle nostre gite un non so che d’avventura che non smorzava per nulla il mio entusiasmo; la passione faceva superare i disagi delle lunghe marce di avvicinamento e gli scomodi soggiorni nei rifugi; ci dovevamo portare i viveri e una coperta per proteggerci dal freddo della notte, il tutto contenuto nei grandi zaini di tela degli alpini, senza telaio, delizia del fondoschiena.

Ai giovani d’oggi queste situazioni, che non hanno intaccato minimamente la nostra passione, sembreranno preistoriche in quanto loro possono usufruire di moderni mezzi di trasporto e trovare ogni comfort nei rifugi, anche troppi, ma io penso a quei tempi con grande nostalgia.

Sarà perché sono “antico”


Gino Bormioli
"
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Storie, vicende e aneddoti

Post by gecko »

Che chicca!!!!!! : Thumbup :
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Storie, vicende e aneddoti

Post by ghibli »

E dire che oggi c'è chi non parte se non lo sbarcano ai piedi della parete con la tuta hi-tech della M........

Grazie Ago! : Thumbup :
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Storie, vicende e aneddoti

Post by amadablam »

....fantastico quotissimo : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”