Anello al Monte Tobbio

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Anello al Monte Tobbio

Post by paul62 »

Consiglio a tutti gli amici del forum di Quotazero questo itinerario ad anello per raggiungere la frequentatissima vetta del Tobbio (percorso il giorno di S.Stefano).
Partenza da località Guado Gorzente - Ponte Nespolo all'interno del Parco delle Capanne di Marcarolo dove si lascia la macchina;
Si segue il Torrente Gorzente fino al bivio che porta a Casa Preadoga (segnavia un cerchio e una linea gialla e, a seguire, tre pallini gialli) e, successivamente, alla Casa Carrossina e poi alla vetta del Tobbio (segnavia quadrato giallo).
Rientro al Guado per il sentiero diretto dal Passo della Dagliola (segnavia due rombi gialli.... domanda: e se si uniformassero i segnavia alla maniera del CAI ... non sarebbe più semplice....? :roll: ). Tempo totale di percorrenza 5 ore camminando tranquillamente e godendosi il paesaggio. Per la presenza dei numerosi guadi (ne ho contati sei) definirei questo itinerario, enfatizzando un po', "Anello dei guadi"!
Inutile ricordare che dalla vetta il panorama spazia dalle Liguri al Rosa e oltre!
Primo guado:
Image
Bivio per il Monte Tobbio in prossimità del secondo guado:
Image
La meta:
Image
Ennesimo guado:
Image
Panoramica dalla cima verso le Alpi Liguri:
Image
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bel suggerimento! :D
la prossima volta che vado in zona Tobbio seguo le tue indicazioni.. :wink:
Tra l'altro avete beccato una gran bella giornata :!:
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

E' un gran bel giro.
Per la documentazione consiglio la cartina in scala 1:25000 dello Studio Cartografico Italiano "Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo" in vendita in zona... (anche presso il bar - ristorante delle Capanne).
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Ma bravo! E io ero a ravanare nelle neve crostosa.... :roll:
Ciao :wink:
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Da noi niente neve... gran bel sole e panorami favolosi.
Sei arrivato in vetta?
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

paul62 wrote:Da noi niente neve... gran bel sole e panorami favolosi.
Sei arrivato in vetta?
Dopo quasi 5 ore di salita con neve crostosa, che quando sprofondavi ti arrivava al ginocchio, abbiamo rinunciato per mancanza di tempo...la voglia e la benzina c'erano ancora, ma scendere al buio per il Bosco delle Navette è un'esperienza che ho preferito evitare....
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Mi prenoto per il prossimo tentativo!
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

paul62 wrote:Mi prenoto per il prossimo tentativo!
A settembre! Senza neve facciamo un bel giro che ho fatto tanti anni fa'.
A proposito del Tobbio: belle foto! In particolare l'ultima.
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Grazie per i complimenti ma... ha fatto tutto la natura :D
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: Anello al Monte Tobbio

Post by Conte Ugolino »

paul62 wrote: domanda: e se si uniformassero i segnavia alla maniera del CAI ... non sarebbe più semplice....? :roll: )
Eh dagli :evil:
se ti perdi da un sentiero e finisci in un altro come fai a sapere dove sei visto, che i numeri dei sentieri non li scrive nessuno eccetto ai bivi? sono ampi e richiedono tempo da fare e poi se storicamente li come in altre zone si è sempre segnato così perché cambiare? In più nel parco Capanne si usa questo tipo di segnaletica a parte qualche rara digressione.
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Ciao Conte..
La mia era una umile digressione.. lungi da me il fare polemica.
Penso che sulle Alpi, dove il segnavia è un semplice numero, sia più semplice seguire il percorso. Inoltre uniformare la segnaletica su tutto il territorio nazionale aiuterebbe l'escursionista forestiero facendolo sentire subito a proprio agio. Dico questo senza nulla togliere al meritorio e prezioso lavoro svolto dalla F.I.E..
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

Così per curiosità hai presente come sia la situazione in europa a livello segnaletica? Ogni stato ha una sua segnaletica, e guai se gli suggerisci cambiamenti :wink: talvolta il tutto è confliggente. In Francia un certo tipo di colori segnala la difficoltà del percorso, se non erro o in Austria o in Svizzera sono rovesciati. Anche in Italia ci sono vari segni ( non solo Fie) un esempio vedi alta Via val D'Aosta. Giallo con il numero
Comunque il punto è semplice: da un lato il rispetto storico per certe segnaletiche, dall'altro una distinzione tra sentieri di montagna dove va chi è abituato a certi tratti e i sentieri di media o bassa collina dove va il turista qualunque che non è in grado di orientarsi.
Alla fin fine escludendo aree alpine o montuose di una certa difficoltà l'importante è che il segnavia serva a non perdersi
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Quoto in pieno il giro consigliato da Paul62. L'ho percorso gia' due volte in entrambi i sensi e per me e' in assoluto il percorso escursionistico piu' bello da fare in zona Tobbio. In primavera c'e' una fioritura da spettacolo, giunchiglie, narcisi, dafne odorosa, brugo...
Tra l'altro in altro topic mi sembra ne avessi gia' parlato qui su Quotazero
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Ciao Dani
Dopo una breve ricerca ho trovato il topic con il tuo suggerimento :wink:
Secondo me il percorso piu' bello e vario per salire sul Tobbio e ' quello che parte da Ponte Nespolo, anche perche' permette di fare un percoso ad anello scendendo verso i laghi del Gorzente.
www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?t=1040
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Certo non mi ero dilungato in spiegazioni. Sono contento che hai aperto questo topic per segnalare il percorso. :wink:
E' molto bello e vario, vero?
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Bello perché:
è un giro ad anello, si svolge in ambiente naturale selvaggio, raggiunge una cima panoramica, permette di attraversare parecchi corsi d'acqua, si possono scorgere diverse specie di animali, soprattutto caprioli, cinghiali e scoiattoli.
Per la parte botanica non sono un esperto e quindi.... passo volentieri il testimone...
In primavera c'e' una fioritura da spettacolo, giunchiglie, narcisi, dafne odorosa, brugo...
User avatar
Dani80
Quotazerino doc
Posts: 1415
Joined: Mon May 29, 2006 14:17
Location: Savignone
Contact:

Post by Dani80 »

Visto che mi hai lanciato l'assist ne approfitto per mettere qualche foto di fiori incontrati lungo il tragitto che hai descritto. Preciso che non sono un esperto quindi sono passibile di errore nell'identificazione dei fiori. Quindi se qualche d'uno trovasse errori mi scusi e corregga
Quando si costeggia il Gorzente si incontra dell'erica o brugo
Image
Lungo i versanti esposti a sud del Tobbio c'e' persino dell'erica arborea, solitamente piu' tipica nella macchia mediterranea
Image
Lungo i due rombi gialli c'e' una grande quantita' di Dafne odorosa
Image
Vicino a Casa Carossima ho visto il Sigillo di re Salomone fiorito
Image
Lungo il Gorzente e nei pressi di Casa Preadoga c'e' pieno di giunchiglie
Image
I sottoboschi sotto casa Carossina e e quelli che costeggiano il Gorzente sono fioriti di
Dens Canis
Image
Epatica e Scilla bifolia le cui foto pero' non ho a disposizione in formato digitale.
Lungo il sentiero seganto con i rombi e vicino a casa Carossina si vedono anche i narcisi.
Sempre nelle vicinanze di casa carossina ho anche visto il raro tulipano selvatico, purtroppo era gia' un po' sfiorito per farci la foto
Last edited by Dani80 on Thu May 15, 2008 18:57, edited 1 time in total.
User avatar
paul62
Utente Molto Attivo
Posts: 280
Joined: Mon Jun 26, 2006 19:38
Location: Genova - Bolzaneto

Post by paul62 »

Bravo... belle foto... emozionante descrizione... sono rimasto a bocca aperta....
Di nuovo complimenti! :D
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

Spettacolo! Che belle foto! Una bella pubblicità per il sentiero naturalistico! :wink:
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
locontim
Quotazerino
Posts: 924
Joined: Thu Jul 19, 2007 11:27
Location: Genova

Post by locontim »

Domenica scorsa abbiamo fatto parte dell'anello in parola,
Nella salita tra Preadoga e Carosina (segnavia quadrato giallo)
ho notato quello che sembra un muretto che taglia la montagna;
forse è un vecchio "beo" per la raccolta dell'acqua oppure un muretto
di un acquedotto? Qualcuno ne sa qualcosa (foto a pag 2)?

Sotto riportati il link delle foto

Link:
http://www.cralgalliera.altervista.org/altre2009.htm

link:
http://www.cralgalliera.altervista.org/tobbio09.pdf

Sono file in pdf ed è possibile ingrandire fino
a +200% con il relativo comando sulla barra
strumenti, senza perdere qualità nell’immagine.

saluti a tutti
Maurizio LO CONTI
Post Reply

Return to “Escursionismo”