Monte Cravì
Moderator: Moderatori
Monte Cravì
L' altra sera parlando con De-fender06, si parlava della possibilità di salita al Monte Cravì in Val Vobbia.
Qualcuno sa se ci si riesce a salire, magari in autunno ??
Grazie
Qualcuno sa se ci si riesce a salire, magari in autunno ??
Grazie
Non ci sono mai stato, pero' un itinerario lo trovi nel libro di parodi "La catena dell'Antola 83 escursioni fra Scrivia, Trebbia e Oltrepò"
Il sentiero dovrebbe partire nelle vicinanze del castello della pietra... Aspettiamo maggiori informazioni... Comunque se andate fatemelo sapere che interessa anche a me essendo praticamente dietro casa mia
Il sentiero dovrebbe partire nelle vicinanze del castello della pietra... Aspettiamo maggiori informazioni... Comunque se andate fatemelo sapere che interessa anche a me essendo praticamente dietro casa mia
l'ho salito ad agosto (il giorno in cui sono andato a visitare il castello della pietra)
noi siamo partiti da caprieto. sul libro "la catena dell'antola" sono descritti anche altri percorsi.
non so se consigliartelo, il percorso è un po' infrascato e la vetta coperta di alberi
panorama nullo
ci sono tanti altri bei monti in zona...
noi siamo partiti da caprieto. sul libro "la catena dell'antola" sono descritti anche altri percorsi.
non so se consigliartelo, il percorso è un po' infrascato e la vetta coperta di alberi


ci sono tanti altri bei monti in zona...

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
si ho letto anch'io che dovrebbe esserci una grotta poco sotto la vetta, mi sembra sul versante suddelorenzi wrote:Ho letto che ci sono delle spaccature e delle grotte sotto la cima
Le hai notate ???
non l'ho vista perchè noi arrivavamo da nord e poi non avevo voglia di andarla a cercare...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Io volevo andare a darci un occhiata visto che è tanto tempo che ce l' ho in mente
Sul sito del Martel ci sono alcune indicazioni anche se molto scarne.
Partendo da Caprieto (Val Vobbia) non dovrebbe essere tanto lungo, l' unico problema come detto da Alec è che ci sono punti infrascati, comunque penso sia fattibile.
Sul sito del Martel ci sono alcune indicazioni anche se molto scarne.
Partendo da Caprieto (Val Vobbia) non dovrebbe essere tanto lungo, l' unico problema come detto da Alec è che ci sono punti infrascati, comunque penso sia fattibile.
si si non è che sia una cosa trascendentale...si passa tranquillamente, tanto più se come mi sembra volete salire in autunnodelorenzi wrote:Partendo da Caprieto (Val Vobbia) non dovrebbe essere tanto lungo, l' unico problema come detto da Alec è che ci sono punti infrascati, comunque penso sia fattibile.
dovrebbe anche esserci un'altro itinerario da vobbia, una cresta con passi di II...magari è più interessante

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
sempre su "la catena dell'antola" di parodidelorenzi wrote:La cresta esiste ed è riportata su non so più quale libro che ho sicuramente, bisogna vedere se è percorribile.
lo hai

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Stavo leggendolo ora
Parodi propone 3 itinerari
1. da caprieto (dorso nord) ore 1-1.15
2. da Vobbia bric Ciappella (sperone est) ore 1.45-2
3. dal Castello della Pietra (contrafforte ovest) ore 1.30-1.45
Tutti di difficoltà EE
Dal libro di A.Parodi:
"poco sotto la vetta sul lato sud si apre una grande spaccatura o antro che può offrire riparo in caso di maltempo", citazione di Euro Montagna e Attilio Sabbadini da: Appennino Ligure.
Interessante....
Parodi propone 3 itinerari
1. da caprieto (dorso nord) ore 1-1.15
2. da Vobbia bric Ciappella (sperone est) ore 1.45-2
3. dal Castello della Pietra (contrafforte ovest) ore 1.30-1.45
Tutti di difficoltà EE
Dal libro di A.Parodi:
"poco sotto la vetta sul lato sud si apre una grande spaccatura o antro che può offrire riparo in caso di maltempo", citazione di Euro Montagna e Attilio Sabbadini da: Appennino Ligure.
Interessante....

Si il panorama è nullo, però se scendi dalla vetta verso destra (Sud ovest) si apre il panorama su Vobbia. Ma anche noi per mancanza di tempo non siamo andati a cercare le spaccature. Io sono salito salla costiera nord da Casareggio.
Qui il giro che avevamo fatto in gita sociale con visita al Castello della Pietra.

Qui il giro che avevamo fatto in gita sociale con visita al Castello della Pietra.

Paolo
Il silenzio è il grido più forte.
Il silenzio è il grido più forte.
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Il monte Cravì...
Ce l'ho nella lista delle gite da fare dove ho salvato questo link:
Il castello della Pietra e il Monte Cravì
magari può essere utile...
In realtà mi ricordo di aver letto anche di un'altra via di salita che devia sempre dal Sentiero dei Castellani ma decisamente prima di quanto descritto nel link sovrastante, non mi ricordo però la fonte e neanche riesco a ritrovarla...
Il sentiero dei Castellani l'ho fatto parecchi anni fa dando anche un'occhiata se vedevo la predetta deviazione, in realtà ricordo di averne vista più di una, senza capire quale potesse essere quella giusta e per mancanza di tempo non le ho provate....
Mi sembra però più interessante la soprastante proposta che partendo già in vista del castello dovrebbe essere panoramicamente molto più interessante....
Davide
Ce l'ho nella lista delle gite da fare dove ho salvato questo link:
Il castello della Pietra e il Monte Cravì
magari può essere utile...
In realtà mi ricordo di aver letto anche di un'altra via di salita che devia sempre dal Sentiero dei Castellani ma decisamente prima di quanto descritto nel link sovrastante, non mi ricordo però la fonte e neanche riesco a ritrovarla...
Il sentiero dei Castellani l'ho fatto parecchi anni fa dando anche un'occhiata se vedevo la predetta deviazione, in realtà ricordo di averne vista più di una, senza capire quale potesse essere quella giusta e per mancanza di tempo non le ho provate....
Mi sembra però più interessante la soprastante proposta che partendo già in vista del castello dovrebbe essere panoramicamente molto più interessante....
Davide
Vi allego una foto della vetta del M. Cravi fatta da sud. Si nota la spaccatura verso Sud fotografata dalla quota 810 sulla cresta nord della Carrega do Diau del Reopasso.
La cima del Cravì in effetti è una gran delusione ma quel monte è misterioso... e attenzione ai crepacci che pare siano presenti ed infidi

CIAO
La cima del Cravì in effetti è una gran delusione ma quel monte è misterioso... e attenzione ai crepacci che pare siano presenti ed infidi
CIAO
Guido
Re: Monte Cravì
Allego la relazione sulle fratture del Cravì, che definirei crepacci rocciosi perché forse hanno una genesi simile a quelli dei ghiacciai.
Quanto all'accenno che il grandissimo accademico Euro Montagna fece sulla sua guida dei monti Appennini, monti che che ha sempre amato specie in questa zona vicna al "suo Reopasso", affermo che preferirei prendermi la grandine sulla zucca che andare a ripararmi in cotali fratture della roccia durante un forte temporale ... ma tutti i gusti sono gusti e qualcuno non è alla menta!
http://www.millepassi.herobo.com/index. ... i-crepacci
Quanto all'accenno che il grandissimo accademico Euro Montagna fece sulla sua guida dei monti Appennini, monti che che ha sempre amato specie in questa zona vicna al "suo Reopasso", affermo che preferirei prendermi la grandine sulla zucca che andare a ripararmi in cotali fratture della roccia durante un forte temporale ... ma tutti i gusti sono gusti e qualcuno non è alla menta!

http://www.millepassi.herobo.com/index. ... i-crepacci
Guido
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Monte Cravì
questi "postacci" mi son sempre piaciuti 

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Monte Cravì
.volte farvi un Cravì insolito??lupo della steppa wrote:questi "postacci" mi son sempre piaciuti
partite da MOntessoro, raggiungete Piazzo e salite al Bric Castellazzo - Cian Largo (A. cassissa) - Bric Camere - Caprieto- Cravì----Costa Salata .Camere Vecchie - valico Alpicella - B. castellazzo - Piazzo - MOntessoro (questi ultimi 800mt su strada)

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Monte Cravì
Altra escursione di un paio d'anni fà. Poco panoramica ma con spunti interessanti, come la crestina salita partendo da Vobbia, che comunque sconsiglio (tra l'altro trovati i resti di un chiodo da roccia
), ma soprattutto tutte le spaccature e crepacci che si trovano in cima.
Partito da Vobbia, prima seguendo antichi sentieri e poi su percorso tutto da inventare... comunque a naso ho raggiunto la vetta "panoramica", senza ironia; esiste una vetta dove c'è vista (davvero!). Poi gironzolando ho scovato varie spaccature e pozzi, prima di raggiungere la vetta "non panoramica", poi sentiero fino a Caprieto e discesa al Castello della Pietra, con rientro dai castellani.
Esistono anche sentieri che scendono dal lato Costa Salata, recentemente ripuliti e forse anche indicati, ma per quello che mi ricordo poco interessanti, se non si vuole fare castagne.

Partito da Vobbia, prima seguendo antichi sentieri e poi su percorso tutto da inventare... comunque a naso ho raggiunto la vetta "panoramica", senza ironia; esiste una vetta dove c'è vista (davvero!). Poi gironzolando ho scovato varie spaccature e pozzi, prima di raggiungere la vetta "non panoramica", poi sentiero fino a Caprieto e discesa al Castello della Pietra, con rientro dai castellani.
Esistono anche sentieri che scendono dal lato Costa Salata, recentemente ripuliti e forse anche indicati, ma per quello che mi ricordo poco interessanti, se non si vuole fare castagne.
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Interessante, vorrei andarci a vedere anche io...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Riappaio su quotazero per una comunicazione di servizio:
Fatto oggi il Cravi da Ponte di Zan con anello, mi sembra doveroso segnalare che chiunque abbia intenzione di salire come me da Ponte Zan seguendo il rombo vuoto giallo non lo faccia. Lo stato di incuria in seguito a calamita` naturali (probabilmente dopo la burrasca di vento dell'Ottobre scorso) fa si che il sentiero dopo circa un km e` praticamente impercorribile. Improvvisamente sparisce fra frane e alberi abbattuti, una marea di alberi abbattuti, praticamente un campo di battaglia. Incontrato lo sbarramento, pur di proseguire, ho deciso di bypassare aggirandolo dall'alto con comunque problemi dovuti allo sbarramento degli alberi ma un po` meno inaccessibili. In qualche modo, grazie anche al GPS, son riuscito a intercettare il sentiero un centinaio di metri a monte ma procedere e`stato un vero calvario, mi sembrava di essere Indiana Jones. Fortunatamente, una volta superato un tornante si sbuca su crinale, dove la situazione migliora decisamente, ancora qua e la qualche albero abbattuto ma facilmente aggirabile. Quindi, in buona sostanza, a chi volesse salire (non so bene per quale motivo, probabilmente perche` e` masochista almeno quanto me) al Monte Cravi da Ponte Zan conviene procedere seguendo il bollo giallo fino al Castello della Pietra, il + giallo per un breve tratto , quindi il sentiero segnato con segni gialli che sbuca sul rombo vuoto giallo poco prima del bivio per il Cravi.
Fatto oggi il Cravi da Ponte di Zan con anello, mi sembra doveroso segnalare che chiunque abbia intenzione di salire come me da Ponte Zan seguendo il rombo vuoto giallo non lo faccia. Lo stato di incuria in seguito a calamita` naturali (probabilmente dopo la burrasca di vento dell'Ottobre scorso) fa si che il sentiero dopo circa un km e` praticamente impercorribile. Improvvisamente sparisce fra frane e alberi abbattuti, una marea di alberi abbattuti, praticamente un campo di battaglia. Incontrato lo sbarramento, pur di proseguire, ho deciso di bypassare aggirandolo dall'alto con comunque problemi dovuti allo sbarramento degli alberi ma un po` meno inaccessibili. In qualche modo, grazie anche al GPS, son riuscito a intercettare il sentiero un centinaio di metri a monte ma procedere e`stato un vero calvario, mi sembrava di essere Indiana Jones. Fortunatamente, una volta superato un tornante si sbuca su crinale, dove la situazione migliora decisamente, ancora qua e la qualche albero abbattuto ma facilmente aggirabile. Quindi, in buona sostanza, a chi volesse salire (non so bene per quale motivo, probabilmente perche` e` masochista almeno quanto me) al Monte Cravi da Ponte Zan conviene procedere seguendo il bollo giallo fino al Castello della Pietra, il + giallo per un breve tratto , quindi il sentiero segnato con segni gialli che sbuca sul rombo vuoto giallo poco prima del bivio per il Cravi.

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Monte Cravì
Grazie delle info e bentornatoMaury76 wrote:Riappaio su quotazero per una comunicazione di servizio:
Fatto oggi il Cravi da Ponte di Zan con anello, mi sembra doveroso segnalare che chiunque abbia intenzione di salire come me da Ponte Zan seguendo il rombo vuoto giallo non lo faccia. Lo stato di incuria in seguito a calamita` naturali (probabilmente dopo la burrasca di vento dell'Ottobre scorso) fa si che il sentiero dopo circa un km e` praticamente impercorribile. Improvvisamente sparisce fra frane e alberi abbattuti, una marea di alberi abbattuti, praticamente un campo di battaglia. Incontrato lo sbarramento, pur di proseguire, ho deciso di bypassare aggirandolo dall'alto con comunque problemi dovuti allo sbarramento degli alberi ma un po` meno inaccessibili. In qualche modo, grazie anche al GPS, son riuscito a intercettare il sentiero un centinaio di metri a monte ma procedere e`stato un vero calvario, mi sembrava di essere Indiana Jones. Fortunatamente, una volta superato un tornante si sbuca su crinale, dove la situazione migliora decisamente, ancora qua e la qualche albero abbattuto ma facilmente aggirabile. Quindi, in buona sostanza, a chi volesse salire (non so bene per quale motivo, probabilmente perche` e` masochista almeno quanto me) al Monte Cravi da Ponte Zan conviene procedere seguendo il bollo giallo fino al Castello della Pietra, il + giallo per un breve tratto , quindi il sentiero segnato con segni gialli che sbuca sul rombo vuoto giallo poco prima del bivio per il Cravi.

Credo che la via più semplice per salire al monte Cravì sia quella da Caprieto anche se probabilmente la parte più bella la si incontra proprio dal sentiero che hai fatto Tu. Hai qualche foto ? Grazie
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Graziedelorenzi wrote:
Grazie delle info e bentornato.
Credo che la via più semplice per salire al monte Cravì sia quella da Caprieto anche se probabilmente la parte più bella la si incontra proprio dal sentiero che hai fatto Tu. Hai qualche foto ? Grazie



http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Ecco la descrizione con foto e traccia gps : https://finoincima.altervista.org/monte ... la-pietra/" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Monte Cravì


Dev'essere stata una bella faticaccia , oltretutto per arrivare su di una cima tra le meno memorabili della zona ...




Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Ciao Daniele, e` stata una gran faticaccia divincolarmi fra tutti quei alberi, ero sudatissimo una volta uscito dalla giungladaniele64 wrote:![]()
Bravo Maury .
Dev'essere stata una bella faticaccia , oltretutto per arrivare su di una cima tra le meno memorabili della zona ...Ma da collezionista di vette , ti capisco ...
Mi pare che tu non sia passato nella zona delle fenditure rocciose viste in altre foto . Stranamente mi attirano più quelle della cima vera e propria ...
![]()

No, dalle fenditure non sono andato, ero abbastanza preoccupato di quello che avrei potuto trovare nel sentiero del ritorno per effettuare l'anello, del quale non avevo notizie se non la traccia gps fornitami da sound....fortunatamente quello era in ottime condizioni


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Monte Cravì
idem come sopra....daniele64 wrote:fenditure rocciose viste in altre foto . Stranamente mi attirano più quelle della cima vera e propria ...![]()

comunque bravo Maury e grazie della segnalazione


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
psiconauta wrote:comunque bravo Maury e grazie della segnalazione


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
E mettiamole due foto vah

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
e le altre

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Monte Cravì
Bellissimo castello, ma è visitabile a pagamento?
- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Monte Cravì
Direi di si ma credo nei week-end e non so in che periodiRatasuira wrote:Bellissimo castello, ma è visitabile a pagamento?

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
- psiconauta
- Quotazerino doc
- Posts: 1444
- Joined: Tue Mar 31, 2015 20:27
- Location: Lemuria
Re: Monte Cravì
...questo è quello che dice il Parco Antola :
http://www.parcoantola.it/pagina.php?id=47" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.parcoantola.it/pagina.php?id=47" onclick="window.open(this.href);return false;


...........non seguitemi, mi sono perso anch'io !