.. dovessi salire in quella data non li portereit.davide wrote:Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio: come vedete la via normale del Monviso a metà agosto? Ramponi e piccozza saranno ancora necessari?

Moderator: Moderatori
tanto per citare "un'altra campana" sui Meridiani Montagne dedicato al Monviso ( Nov 2006 ) è riportata per esteso la salita per la normale con foto e relazione :gabry wrote:@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
Potrebbe essere la via della lepre, via di fuga dalla est; cmq, riguardo all' "altra campana", in realtà quelle parole sono MOLTO SIMILI (non voglio dire COPIATE) dal verbo del Parodi (:)) per cui immagino abbiano la stessa età (doppiobonsai wrote:tanto per citare "un'altra campana" sui Meridiani Montagne dedicato al Monviso ( Nov 2006 ) è riportata per esteso la salita per la normale con foto e relazione :gabry wrote:@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
"diff : PD-
via alpinistica molto nota frequentata, abbondantemente segnalata con vernice ed ometti di pietre e attrezzata con numerosi chiodi. In assenza di neve non presenta particolari difficoltà : solo alcuni passaggi di II/II+ alternati a lunghi tratti facili. Non è tuttavia un'ascensione da sottovalutare, perchè è lunga e faticosa, con tratti esposti a cadute pietre, spesso provocate da altre comitive. A causa della quota si puo' talvolta incontrare neve o ghiaccio anche in estate. "
oltre al passaggio dei fornelli ( II+ ) non ne vengono indicati altri
una cosa che mi è tornata in mente della mia ultima salita è un tratto ( nella parte finale ) indicato con tacche di vernice gialla, molto vistose ed invitanti che invece portano fuori strada verso la parete est ( probabilmente è una via di fuga per chi debba togliersi d'impiccio da questa via ), io ero stato tratto in inganno e mi ero accorto dell'errore quando mi ero trovato nel ripido e con delle soste attrezzate ..
.. si' la via di fuga è proprio quella, l'ho evidenziata solo xchè chi sale la normale eviti di finirci dentrogabry wrote:Potrebbe essere la via della lepre, via di fuga dalla est; cmq, riguardo all' "altra campana", in realtà quelle parole sono MOLTO SIMILI (non voglio dire COPIATE) dal verbo del Parodi (:)) per cui immagino abbiano la stessa età (doppiobonsai wrote:tanto per citare "un'altra campana" sui Meridiani Montagne dedicato al Monviso ( Nov 2006 ) è riportata per esteso la salita per la normale con foto e relazione :gabry wrote:@alec
@bonsai
1) ok...come ho detto prima può essere una variante evitabile
2) non mi riferisco al passaggio da me citato, ma ad altre possibili varianti:
non dimenticate che l'anno scorso (se non ricordo male) la normale al Viso è stata "drizzata" dalle guide in alcuni punti...le guide cai e anche il "vette delle alpi" sono indubbiamente più vecchie. appena la trovo posto la fonte.
Ciao.
"diff : PD-
via alpinistica molto nota frequentata, abbondantemente segnalata con vernice ed ometti di pietre e attrezzata con numerosi chiodi. In assenza di neve non presenta particolari difficoltà : solo alcuni passaggi di II/II+ alternati a lunghi tratti facili. Non è tuttavia un'ascensione da sottovalutare, perchè è lunga e faticosa, con tratti esposti a cadute pietre, spesso provocate da altre comitive. A causa della quota si puo' talvolta incontrare neve o ghiaccio anche in estate. "
oltre al passaggio dei fornelli ( II+ ) non ne vengono indicati altri
una cosa che mi è tornata in mente della mia ultima salita è un tratto ( nella parte finale ) indicato con tacche di vernice gialla, molto vistose ed invitanti che invece portano fuori strada verso la parete est ( probabilmente è una via di fuga per chi debba togliersi d'impiccio da questa via ), io ero stato tratto in inganno e mi ero accorto dell'errore quando mi ero trovato nel ripido e con delle soste attrezzate ..)...
Ciao
Ottime notizie fresche... io vorrei andare con degli amici il prossimo weekend!bonsai wrote:salito ieri, condizioni ottimali, meteo ancora meglio ( sole a palla tutto il di' ), folla oceanica lungo la via ed anche in cima
nonostante la frequentazione resta una bella ed impegnativa via di montagna da non sottovalutare
( assolutamente superflui ramponi e piccozza )
no non li avevamocervoz wrote:Ottime notizie fresche... io vorrei andare con degli amici il prossimo weekend!bonsai wrote:salito ieri, condizioni ottimali, meteo ancora meglio ( sole a palla tutto il di' ), folla oceanica lungo la via ed anche in cima
nonostante la frequentazione resta una bella ed impegnativa via di montagna da non sottovalutare
( assolutamente superflui ramponi e piccozza )![]()
Sono indeciso se lasciare a casa ramponi e piccozza o no... voi li avevate?
Sono con Lellallel ma anche con dei ragazzi alla prima esperienza... penso quindi che la corda la porterò!voi vi siete legati?
Ciao Cervoz, per quanto riguarda la corda considera che sul posto ci sono 4 protezioni fisse per l'intero sviluppo della via,bonsai wrote:no non li avevamocervoz wrote:Ottime notizie fresche... io vorrei andare con degli amici il prossimo weekend!bonsai wrote:salito ieri, condizioni ottimali, meteo ancora meglio ( sole a palla tutto il di' ), folla oceanica lungo la via ed anche in cima
nonostante la frequentazione resta una bella ed impegnativa via di montagna da non sottovalutare
( assolutamente superflui ramponi e piccozza )![]()
Sono indeciso se lasciare a casa ramponi e piccozza o no... voi li avevate?
Sono con Lellallel ma anche con dei ragazzi alla prima esperienza... penso quindi che la corda la porterò!voi vi siete legati?
non eravamo legati
Si si... mille grazie!bonsai wrote: Ciao Cervoz, per quanto riguarda la corda considera che sul posto ci sono 4 protezioni fisse per l'intero sviluppo della via,
una all'inizio al primo passaggio un po' piu' impegnativo, i restanti nella tratta finale in corrispondenza dei "fornelli", del traverso sulla Est e sulla rampa che porta alla croce di vetta
per il resto bisogna ..... aggiustarsi
Bravo Cervoz.. ..impara bene la normale cosi' magari facciamo insieme Cresta Est.. ..e poi mi porti giu' tucervoz wrote:...allora ci becchiamo in vetta!Andreino wrote:Vendemmia di papà permettendo, domenica intendo salire la Cresta Est
cresta est l'anno prossimo...intanto "testo" la fidanzata (che ormai viaggia) e amici sulla normale
,,Belle foto bosai.cervoz wrote:...allora ci becchiamo in vetta!Andreino wrote:Vendemmia di papà permettendo, domenica intendo salire la Cresta Est
cresta est l'anno prossimo...intanto "testo" la fidanzata (che ormai viaggia) e amici sulla normale
veramente sarebbe BONSAI (Erne wrote:,,Belle foto bosai.cervoz wrote:...allora ci becchiamo in vetta!Andreino wrote:Vendemmia di papà permettendo, domenica intendo salire la Cresta Est
cresta est l'anno prossimo...intanto "testo" la fidanzata (che ormai viaggia) e amici sulla normale
...ho fatto la normale del Viso con la Titti (..mia moglie ndr.) nel luglio della calda estate del 2003,,,,trovata neve "durissima" subito dopo l'Andreotti () e neve intasata in un canale più in sù !!!! ............nell'occasione eravamo arrivati in cima in 5/6 persone..
La cresta est , fatta molti anni prima in scarponi rigidi (..rigidones) slegato, ...... l'avevo trovata bella ed estetica!!
..........in bocca al lupo per domenica ragazzi, ...fateci sapere
anche io e colsub avevamo fatto la normale nel 2003...mi sembra a fine luglio...non è che ci siamo incontratiErne wrote:...ho fatto la normale del Viso con la Titti (..mia moglie ndr.) nel luglio della calda estate del 2003,,,,trovata neve "durissima" subito dopo l'Andreotti () e neve intasata in un canale più in sù !!!! ............nell'occasione eravamo arrivati in cima in 5/6 persone..
Io l'ho fatta un mese dopo,doveva essere il 7 o l'8 agosto del 2003 (più o meno una settimana prima che venisse giù la cheminè dal Cervino...) e ho trovato solo uno striminzito nevaio dopo l'Andreotti e poi più niente,lo stesso gestore ci aveva consigliato di lasciare picozza e ramponi al rifugio.Erne wrote:...ho fatto la normale del Viso con la Titti (..mia moglie ndr.) nel luglio della calda estate del 2003,,,,trovata neve "durissima" subito dopo l'Andreotti () e neve intasata in un canale più in sù !!!!
.... insomma, è l'unica attività che sono sicuro di riuscire a farecolsub wrote:Complimenti Bonasi, ormai anche te ti sei lanciato nel creare video!
L'esposizione non mi preoccupa più di tanto, non soffro di vertigini, e mettere le mani su roccia non e' un problema....le manovre alpinistiche invece si ,perchè sono totalmente incapace.....vorrei comunque, il giorno in cui capiterà l'occasione di salirlo ,trovare una giornata tersa e stabile come quella che avete trovato voiGheroppa wrote:Maury cmq sia, se il problema fosse il tornarci, non ti preoccupare, con la tua preparazione fisica arrivresti su bello fresco come una rosa, non so però a livello di esposizione, di muovere le mani su roccia come la pensinoi ci siamo saliti dopo aver imparato a usare un minimo corda discensori assicuratori e tecniche di calata, non per nulla, ma mi domando se sei lassu e si mette a piovere? Su quelle rocce unte e liasciate come ci scendi giu per molti passaggi se non ti cali ??
![]()
![]()
![]()
Iniziamo a fare l'Argentera piuttosto?
Io ero partita presto presto presto ma comunque senza frontale. ....Gheroppa wrote:Domanda domandina, qualcuno, pazzo o noha mai fatto la salita del viso in totale notturna? L'idea sarebbe gustarsi l'alba di un nuovo giorno salutandolo da lassu....salita dal Boarelli sul pianore delle Forciolline...
Ovviamente presumo che la maggior difficolta sia l'orientamento, il trovare i bolli gialli, i segni giusti per salire sulle rocce.... i vantaggi non vedere di sotto.