Gran raid du Cro Magnon 2008
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Quest'anno mi sono già iscritto alla CCC ma sto pensando di iscrivermi anche alla CRO del 2008.
Ho dunque buttato l'occhio al sito e vorrei chiedervi se il fatto di aver fatto gare superiori ai 50 km è vincolante oppure no.
E' da anni che corro ma le distanze che ho coperto fino ad ora sono le classiche skymaraton da 42 km...
Inoltre...io sono anche socio CAI e farò la visita agonistica tra qualche mese (che mi servirà anche per il CCC)...devo provvedere a qualcos'altro? (assicurazione?).
Ho dunque buttato l'occhio al sito e vorrei chiedervi se il fatto di aver fatto gare superiori ai 50 km è vincolante oppure no.
E' da anni che corro ma le distanze che ho coperto fino ad ora sono le classiche skymaraton da 42 km...
Inoltre...io sono anche socio CAI e farò la visita agonistica tra qualche mese (che mi servirà anche per il CCC)...devo provvedere a qualcos'altro? (assicurazione?).

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...io non sono molto ferrato ma credo che:
- sia necessario aver coperto almeno una gara superiore ai 50 km altrimenti è possibile partecipare "solo" al Neandertrail
- sia necessaria un'assicuraizone, ma, credo che quella cai sia succifiente visto che comprende anche il trasporto in elicottero ecc...
- per il certificato basta uno specifico e non serve la visita medico sportiva... come consigliato da altri è però ottimale farla perchè è utile non solo come pezzo di carta ma proprio per sapere il comportamento del corpo sotto vari aspetti. per esempio 6 mesi fa dopo un controllo incrociato con vecchie visite hanno fermato un mio amico per un disturbo al cuore che ora andrà verificato... lui è fortissimo ed apparentemente non aveva nulla... eppure... Ovviamente non è obbligatoria per questa gara (ma lo è per altre come il Mezzalama per esempio). tu comunque la visita la fai quindi mi pare che il tuo unico problema sia riferito ai 50 km. dovresti scrivere direttamente a pietro dell'organizzazione.
- sia necessario aver coperto almeno una gara superiore ai 50 km altrimenti è possibile partecipare "solo" al Neandertrail
- sia necessaria un'assicuraizone, ma, credo che quella cai sia succifiente visto che comprende anche il trasporto in elicottero ecc...
- per il certificato basta uno specifico e non serve la visita medico sportiva... come consigliato da altri è però ottimale farla perchè è utile non solo come pezzo di carta ma proprio per sapere il comportamento del corpo sotto vari aspetti. per esempio 6 mesi fa dopo un controllo incrociato con vecchie visite hanno fermato un mio amico per un disturbo al cuore che ora andrà verificato... lui è fortissimo ed apparentemente non aveva nulla... eppure... Ovviamente non è obbligatoria per questa gara (ma lo è per altre come il Mezzalama per esempio). tu comunque la visita la fai quindi mi pare che il tuo unico problema sia riferito ai 50 km. dovresti scrivere direttamente a pietro dell'organizzazione.
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
-
- Utente Attivo
- Posts: 140
- Joined: Wed Oct 17, 2007 19:49
- Location: Brescia
Re: ...
dovrei avere proprio il fine settimana del 14/15 giugno libero da impegni familiari e vorrei approfittarne per un'uscita lunga in vista della ccc; della cro non se ne parla nemmeno (sarebbe proprio un azzardo), cosa ne pensate invece del neandertrail? magari mi sbaglio ma dall'altimetria mi sembra che sia quasi tutta discesa, è così?Alexander wrote:
- sia necessario aver coperto almeno una gara superiore ai 50 km altrimenti è possibile partecipare "solo" al Neandertrail
grazie dei consigli
bradipomissile
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
...mah direi che effettivamente è in maniera preponderante discesa. sono 50 km... al passaggio dell'ultimo cro vi è lo start del neander trail.
questo però non è da prendere come una cosa da nulla... ho parlato da poco con un altro utente del forum che non vi partecipa proprio per quel motivo perchè ha paura di lasciarci le tibie (nel suo caso) altri potrebbero avere per esempio problemi alle ginocchia. sono davvero tanti i metri di dislivello in discesa... inoltre è una notturna...
detto questo dev'essere davvero una bellissima esperienza. correre di notte in montagne "straniere" per dirla alla Berhault "lasciandosi scivolare sino al mare".
però altri che hanno già partecipato alla cromagnon penso possano darti un parere certo più esperto del mio.
ciao!
questo però non è da prendere come una cosa da nulla... ho parlato da poco con un altro utente del forum che non vi partecipa proprio per quel motivo perchè ha paura di lasciarci le tibie (nel suo caso) altri potrebbero avere per esempio problemi alle ginocchia. sono davvero tanti i metri di dislivello in discesa... inoltre è una notturna...
detto questo dev'essere davvero una bellissima esperienza. correre di notte in montagne "straniere" per dirla alla Berhault "lasciandosi scivolare sino al mare".
però altri che hanno già partecipato alla cromagnon penso possano darti un parere certo più esperto del mio.
ciao!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).

Attenzione! se ha intenzione di fare la corta del Bianco io personalmente non avrei dubbi nel consigliarti la Cro-Magnon intera come propedeutica per la tua ambiziosa sfida.
Il bianco corto o lungo che sia è un vero massacro. La cro-Magnon ti può solo dare un'idea parziale dello sforzo e della situazione in cui gareggerai ad agosto. La Neandertrail ti può solo servire come uno dei tanti lunghi ma non certo quello fondamentale. Non è paragonabile neppure lontanamente.
Auguri...
L’esperienza è quella che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Il percorso del Neander parte da Camp d'Argent, sale alla cima dei 3 comuni e da qui entra nel percorso del CRO. Dall'inserzione sino a Sospel è quasi interamente discesa, a tratti molto impegnativa per la severità del fondo e per la pendenza. Da Sospel a Pic Baudon il dislivello è importante, ma da qui al traguardo la cosa più impegnativa è ancora il terreno. Sia che tu scelga il CRO o il NEANDER sappi che non troverai tante altre gare così "stressanti" per le articolazioni. Al CCC o UTMB solo nella zona Bovine/Catogne/Trient il fondo è molto sconnesso.
andrea stanco
Incuriosito dal dibattito in merito alla poliza assicurativa, prendo spunto dall'ultimo post, che trattava l'argomento, non me voglia Andrea, mi sento di affermare che neanche il tesserino CAI copra le spese sanitarie e quelle di un eventuale recupero, nel caso si tratti di incidente accorso durante un attività agonistica in montagna.andrea stanco wrote:Fate tesoro delle parole di Olaf, se non avete una polizza personale che comprenda la voce "agonismo", la tessera CAI o FIDAL, organizzatevi. Gli eventuali soccorsi in Francia, non oso immaginare in Svizzera, sono a carico del danneggiato.
Affermo questo in quanto ho posto la domanda tramite mail al CAI, di seguito quanto emerso:
Domanda:
Spettabile CAI
con la presente, vi chiedo delucidazioni in merito alla copertura assicurativa, fornita con il tesseramento al CAI.
Vorrei sapere se l'assicurazione copre le spese in caso di incidente all'estero (Europa, in particolare Francia e Svizzera) accaduto nel corso di una competizione di Trail Running o Skyrace , nel quale sia necessario il recupero dell'infortunato, tramite elicottero.
Grazie
Risposta:
Buongiorno,
rispondo alla Sua richiesta con quanto citato nella polizza Soccorso Alpino infortuni Soci C.A.I.
"la copertura non è estesa agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e di spettacolo"
pertanto qualora capitasse un infortunio in queste circostanze il socio non potrà essere rimborsato.
Cordiali Saluti
Valentina G.
Segretaria CNSAS
Via Errico Petrella, 19
20124 MILANO
Tel 02 29530433
Fax 02 29530364
Proverò ora, con la FIDAL e magari la FSA.
Last edited by mauri1965 on Mon Feb 11, 2008 23:29, edited 3 times in total.
Io comunque non ho detto ke ti rimborsano,dico semplicemente ke te le accettano,se avessi fatto solo skyrace o trail all'estero,l'assicurazione privata non l'avrei fatta,ma con le gare di skialp penso ci sia un rischio decisamente maggiore,ed essendo in proprio.....
l'importante non è partire,ma arrivare.
- Alexander
- Trentesimo quotazerino
- Posts: 8517
- Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
- Location: Genova-Aosta
- Contact:
...
Code: Select all
da alpinismo agonistico e di spettacolo"
...ma non è attività di spettacolo (cioè rappresentazione) tipo robert che scala i palazzi o manifestazioni dimostrative di boulder ed affini... e nemmeno una pratica derivata dall'alpinismo agonistico... (il percorso dovrebbe essere prevalentemente dall'F in su per rientrare nell'agonismo) dubito sinceramente ripsetto aciò che scrivono (perchè ho sottoscritto per anni due assicurazioni apposta e mi avevano espresso proprio questi formalismi per essere aggiuntive altrimenti sarebbe bastata la copertura CAI)
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Insomma...non si capisce bene la cosa...l'unica è sperare che non accada niente
Cmq...ho effettuato pure il la preiscrizione...(su consiglio dell'organizzatore PIETRO)...non sono sicuro che me la accetteranno perchè non ho in curriculum gare oltre i 50 km ma solo maratone alpine da 42 km....vabbhè...spero di essere dei vostri...
Se non ho capito male a breve dovrebbero buttar fuori la lista delle preiscrizioni accettate...
Staremo a vedere...

Cmq...ho effettuato pure il la preiscrizione...(su consiglio dell'organizzatore PIETRO)...non sono sicuro che me la accetteranno perchè non ho in curriculum gare oltre i 50 km ma solo maratone alpine da 42 km....vabbhè...spero di essere dei vostri...

Se non ho capito male a breve dovrebbero buttar fuori la lista delle preiscrizioni accettate...
Staremo a vedere...

Non puoi fermare le onde...ma puoi imparare a cavalcarle !!!
ciao, puoi guardare sul sito di KMS, http://www.kms.fr (ora non ho l'URL esatto)Seamew wrote:Raga qualcuno ha notizie se è uscito l'elenco delle preiscrizioni accettate????
E' tanto per sapere di che morte devo morire...
stasera dò un'occhiata anche io...
il link specifico in italiano
http://www.kms.fr/kms_www/bd_ins_deta_e ... t&id_d=150
l'elenco dei pre-iscritti c'è ..
http://www.kms.fr/kms_www/bd_ins_deta_e ... t&id_d=150
l'elenco dei pre-iscritti c'è ..

Ciao, sarei interessato anch'io se potesse rispondermi Le sarei grato graizei Valentina.mauri1965 wrote:Incuriosito dal dibattito in merito alla poliza assicurativa, prendo spunto dall'ultimo post, che trattava l'argomento, non me voglia Andrea, mi sento di affermare che neanche il tesserino CAI copra le spese sanitarie e quelle di un eventuale recupero, nel caso si tratti di incidente accorso durante un attività agonistica in montagna.andrea stanco wrote:Fate tesoro delle parole di Olaf, se non avete una polizza personale che comprenda la voce "agonismo", la tessera CAI o FIDAL, organizzatevi. Gli eventuali soccorsi in Francia, non oso immaginare in Svizzera, sono a carico del danneggiato.
Affermo questo in quanto ho posto la domanda tramite mail al CAI, di seguito quanto emerso:
Domanda:
Spettabile CAI
con la presente, vi chiedo delucidazioni in merito alla copertura assicurativa, fornita con il tesseramento al CAI.
Vorrei sapere se l'assicurazione copre le spese in caso di incidente all'estero (Europa, in particolare Francia e Svizzera) accaduto nel corso di una competizione di Trail Running o Skyrace , nel quale sia necessario il recupero dell'infortunato, tramite elicottero.
Grazie
Risposta:
Buongiorno,
rispondo alla Sua richiesta con quanto citato nella polizza Soccorso Alpino infortuni Soci C.A.I.
"la copertura non è estesa agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e di spettacolo"
pertanto qualora capitasse un infortunio in queste circostanze il socio non potrà essere rimborsato.
Cordiali Saluti
Valentina Gravellini
Segretaria CNSAS
Via Errico Petrella, 19
20124 MILANO
Tel 02 29530433
Fax 02 29530364
Proverò ora, con la FIDAL e magari la FSA.
Se hai necessità di ulteriori informazioni in merito, puoi contattare direttamente il Club Alpino Italiano, la risposta a cui fai riferimento, è stata da me riportata, purtroppo in un copia/incolla, erroneamente ho citato anche il nome e cognome della persona a cui fai riferimento, ma non scrive sul forum, almeno per ora...giacomo68 wrote:
Ciao, sarei interessato anch'io se potesse rispondermi Le sarei grato graizei Valentina.

Buona sera Velentina. sarei interessato alla vostra attività Le sarei grato se potesse darmi informazioni.mauri1965 wrote:Incuriosito dal dibattito in merito alla poliza assicurativa, prendo spunto dall'ultimo post, che trattava l'argomento, non me voglia Andrea, mi sento di affermare che neanche il tesserino CAI copra le spese sanitarie e quelle di un eventuale recupero, nel caso si tratti di incidente accorso durante un attività agonistica in montagna.andrea stanco wrote:Fate tesoro delle parole di Olaf, se non avete una polizza personale che comprenda la voce "agonismo", la tessera CAI o FIDAL, organizzatevi. Gli eventuali soccorsi in Francia, non oso immaginare in Svizzera, sono a carico del danneggiato.
Affermo questo in quanto ho posto la domanda tramite mail al CAI, di seguito quanto emerso:
Domanda:
Spettabile CAI
con la presente, vi chiedo delucidazioni in merito alla copertura assicurativa, fornita con il tesseramento al CAI.
Vorrei sapere se l'assicurazione copre le spese in caso di incidente all'estero (Europa, in particolare Francia e Svizzera) accaduto nel corso di una competizione di Trail Running o Skyrace , nel quale sia necessario il recupero dell'infortunato, tramite elicottero.
Grazie
Risposta:
Buongiorno,
rispondo alla Sua richiesta con quanto citato nella polizza Soccorso Alpino infortuni Soci C.A.I.
"la copertura non è estesa agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e di spettacolo"
pertanto qualora capitasse un infortunio in queste circostanze il socio non potrà essere rimborsato.
Cordiali Saluti
Valentina G.
Segretaria CNSAS
Via Errico Petrella, 19
20124 MILANO
Tel 02 29530433
Fax 02 29530364
Proverò ora, con la FIDAL e magari la FSA.
Grazie
Giacomo
Ho guardato sul sito della gara la lista degli iscritti ( http://www.cromagnon-extremerace.com/1/ ... hp?lang=it ) e bisogna dire che il livello sarà estremamente alto: Olmo troverà pane per i suoi denti!
Cito alcuni nomi e mi scuso se, per la mia ignoranza in materia, la lista sarà incompleta.
Ci saranno Agliati e Tagliaferri, secondi nell'edizione 2006.
Ci sarà Barnes, che ben conosciamo e che è stato in grado di condividere un primo posto con Olmo per 2 volte.
Ci saranno Trincheri e Crippa (secondo alle Porte di Pietra 2007).
Ci sarà Gaylord.
Ci sarà Dawa Sherpa (scusate se è poco!)
Tra le donne, oltre alla Oliveri, ci sarà Monica Casiraghi; non so come se la cavi nei trail, ma una che nella 24 ore corre più di 220 km, nei tratti più corribili potrebbe dare della gran strada a tutti, maschietti compresi.
Insomma, ci tocca rassegnarci a classificarci dopo il decimo posto

Cito alcuni nomi e mi scuso se, per la mia ignoranza in materia, la lista sarà incompleta.
Ci saranno Agliati e Tagliaferri, secondi nell'edizione 2006.
Ci sarà Barnes, che ben conosciamo e che è stato in grado di condividere un primo posto con Olmo per 2 volte.
Ci saranno Trincheri e Crippa (secondo alle Porte di Pietra 2007).
Ci sarà Gaylord.
Ci sarà Dawa Sherpa (scusate se è poco!)
Tra le donne, oltre alla Oliveri, ci sarà Monica Casiraghi; non so come se la cavi nei trail, ma una che nella 24 ore corre più di 220 km, nei tratti più corribili potrebbe dare della gran strada a tutti, maschietti compresi.
Insomma, ci tocca rassegnarci a classificarci dopo il decimo posto



Io comunque punto su Caroni,gli ho parlato la scorsa settimana ad Asti e mi sembra bello carico,ha una gran voglia di correre e una gran "testa"che penso sia molto importante,domani corre alla Trasimeno Ultramarathon e vediamo come va.Oltretutto è anche uno semplice semplice,cosa che forse fa si che tifi per lui...
l'importante non è partire,ma arrivare.
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 315
- Joined: Tue Oct 09, 2007 21:35
- Location: Genova
Non vorrei essere frainteso, ma se riguardate le classifiche ed in particolare le cronache del CRO, ben facimente scoprirete che Olmo non sempre ha avuto "vita facile", ha diviso una vittoria con Grillo (veterano francese), ha superato un Dawa in preda a dissenteria al Col de la Madone (le antenne), ha inseguito Pascal Blanc per chilometri (scoprendo solo nel finale che questo si era smarrito ed era quarto). Insomma il 2008 presenta una lista di accreditati rivali, ma già in passato alcuni hanno "fatto la gara". Credo che il "mito di Olmo" sia tale soprattutto per le prestazioni al Bianco (il tracciato ed il chilometraggio che più gli si addicono dice lui), in fondo il CRO sono solo 100 chilometri di sassi in discesa......
Scherzo, con invidia non sarò al via, ma giuro che dalle 15 sarò a La Turbie ad aspettarvi tutti con il piccolo nello zaino!
Scherzo, con invidia non sarò al via, ma giuro che dalle 15 sarò a La Turbie ad aspettarvi tutti con il piccolo nello zaino!
andrea stanco
quoto, vedendo le classifiche ed i distacchi, può sembrare che abbia avuto sempre "vita facile"...in realtà ha comunque sempre dovuto combattere...il suo grande vantaggio è l'estrema regolarità come tutti i "motori diesel" che si rispettinoandrea stanco wrote:Non vorrei essere frainteso, ma se riguardate le classifiche ed in particolare le cronache del CRO, ben facimente scoprirete che Olmo non sempre ha avuto "vita facile", ha diviso una vittoria con Grillo (veterano francese), ha superato un Dawa in preda a dissenteria al Col de la Madone (le antenne), ha inseguito Pascal Blanc per chilometri (scoprendo solo nel finale che questo si era smarrito ed era quarto). Insomma il 2008 presenta una lista di accreditati rivali, ma già in passato alcuni hanno "fatto la gara". Credo che il "mito di Olmo" sia tale soprattutto per le prestazioni al Bianco (il tracciato ed il chilometraggio che più gli si addicono dice lui), in fondo il CRO sono solo 100 chilometri di sassi in discesa......
Scherzo, con invidia non sarò al via, ma giuro che dalle 15 sarò a La Turbie ad aspettarvi tutti con il piccolo nello zaino!

per quanto mi riguarda (se ci sarò e se ci arriveròdalle 15 sarò a La Turbie ad aspettarvi tutti con il piccolo nello zaino!

