SCUOLA DI ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “GIANNI CALCAGNO”
C.A.I. Sez. Finale Ligure, P.za Tribunale 11 - Tel./fax 019.694381, e-mail g.calcagnoscuola@caifinale.it
PROGRAMMA DEL CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA 2008
Direttore: Marco Bernini
NOTE GENERALI
OBIETTIVO DEL CORSO: Apprendimento della gestualità necessaria alla progressione su vie di facile livello, a seconda della capacità personali dell’allievo, e su “terreno sportivo” con particolare accento alla sicurezza e alla tecnica di progressione di base.
Specificatamente:
1. Sviluppo delle qualità coordinative (Tecnica e Destrezza);
2. Conoscenze sui materiali e sulla catena di assicurazione in arrampicata;
3. Conoscenza sulle tecniche di Assicurazione ed Autoassicurazione in arrampicata;
4. Conoscenza delle qualità Condizionali (Forza-Resistenza) e dei loro correlati;
…ed inoltre:
a parcheggiare le macchine in luoghi adatti per raggiungere una palestra, una parete, una falesia.
a tenere comportamenti umili ed educati quando si va in giro
a rispettare le persone che lavorano e vivono dei luoghi dove si va a scalare
a rispettare il lavoro di chi ci permette di arrampicare
a portarsi appresso le immondizie
PROGRAMMA
SERATE/USCITE
Per ogni uscita il programma sarà legato a quanto spiegato nella lezione antecedente
Salvo la prima uscita, le seguenti saranno organizzate dall’istruttore che ha tenuto la lezione teorica
1) INAUGURAZIONE: GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO
- Presentazione del corso, e degli argomenti che saranno trattati
- Presentazione dell’organico
- Presentazione materiale ed attrezzature
2) 1^ LEZIONE: GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO
- Equilibrio e baricentro Tecnica e fondamentali
o appigli e appoggi…?
- Esercizi a terra sull’ equilibrio
- Aspetto mentale
- Nodi principali
o Nodo delle guide con frizione
Sia ripassato (per legarsi all’imbrago) che semplice (per manovra in sosta)
o Nodo delle fettucce
o Doppio inglese (per cordini in Kevlar o Dynema)
o 1/2 barcaiolo e barcaiolo
3) 1^ USCITA: DOMENICA 2 MARZO (TOIRANO - SV)
- I fondamentali
o esercizi a terra
o baricentro, spostamento del bacino
o arrampicata libera…da tutto!
4) 2^ LEZIONE: 13 MARZO
- Catena di sicurezza/funzionamento
o “manovra” in catena –ASOLA DI BLOCCAGGIO
o uso dei freni
o posizionamento rinvii e moschettonaggi, perché...
o per assicurare, uso del gri-gri
- Gestione della salita da 1° di cordata
o strategia, tattica ed i riposi…
o arrampicata a vista e “lavorato”
- La caduta
5) 2^ USCITA: DOMENICA 16 MARZO (BAGNASCO - CN)
- Posizionamento dei rinvii
- Salita da “primi” (chi se la sente)
- Prove di trattenuta ed uso dei freni - eventualmente prove di caduta
6) 3^ LEZIONE: 27 MARZO
- Protezioni fisse in parete
o conoscenza e valutazione dei materiali in posto
- Scale di difficoltà
- Lettura di una guida d’arrampicata
7) 3^ USCITA: DOMENICA 30 MARZO (ALBENGA - SV)
- Ripasso delle nozioni da”primo”
- Correzione “difetti” ed errori
o Spostamento del bacino/baricentro

- Gestione di una Via di più tiri
- Collegamento di una sosta già esistente (protezioni fisse!)
- Le doppie
o nodo di giunzione delle corde
o longe, autobloccante, discensori, ecc…..
9) 4^ USCITA PRATICA: DOMENICA 13 APRILE (FINALE LIGURE - SV)
- Doppie
- Gestione vie di più tiri
10) 5^ LEZIONE: 24 APRILE
- Nozioni di fisiologia
- Allenamento
- Traumatologie in arrampicata
11) 5^ USCITA, SABATO 26 E DOMENICA 27 APRILE (GORGES DU VERDON – F )
- Primo giorno: Prova di superamento difficoltà limite su monotiri
- Verifica livello
- Verifica/ripasso doppie
- Secondo giorno: Vie di più tiri
Per ulteriori informazioni
Direttore Corso Marco Bernini, bernottico@libero.it
Segreteria Corsi tel. 349.7844410 o contattare Viviana Rabellino, viviana-rabellino@tele2.it
Segreteria Scuola: g.calcagnoscuola@caifinale.it
Quota d’iscrizione 160,00 € soci CAI e 180,00 € non soci CAI. Iscrizioni presso la sede CAI di Finale Ligure nei giorni di Venerdi dalle ore 21.00 alle 22.00, oppure durante il giorno della presentazione come sopra esposto con possibilità di prenotazione per via e-mail scrivendo a: viviana-rabellino@tele2.it