
GPS
Moderator: Moderatori
ciao ho una domanda da fare che credo sia di facile risposta per chi possiede un gps portatile.
Nella malaugurata ipotesi durante un escurione diciamo a metà percorso fatta la traccia e camminando camminando si esauriscano le pile avendo il ricambio con me la traccia fatta è persa?cioè riaccendendo l'apparecchio non troverò piu il cammino fatto fino a quel momento? p.s ho trovato finalmente il summit HC in vendita a genova e tra pochi giorni lo prenderò se lo possiede qualche d'uno e mi da un anticipazione se è soddisfatto sarebbe gradito
Nella malaugurata ipotesi durante un escurione diciamo a metà percorso fatta la traccia e camminando camminando si esauriscano le pile avendo il ricambio con me la traccia fatta è persa?cioè riaccendendo l'apparecchio non troverò piu il cammino fatto fino a quel momento? p.s ho trovato finalmente il summit HC in vendita a genova e tra pochi giorni lo prenderò se lo possiede qualche d'uno e mi da un anticipazione se è soddisfatto sarebbe gradito

the life is good on top...
Non lo so nemmeno io...ma dubito fortemente che la traccia registrata o sulla memory cardo sulla memoria del gps si cancelli.Barcaiolo wrote:ciao ho una domanda da fare che credo sia di facile risposta per chi possiede un gps portatile.
Nella malaugurata ipotesi durante un escurione diciamo a metà percorso fatta la traccia e camminando camminando si esauriscano le pile avendo il ricambio con me la traccia fatta è persa?cioè riaccendendo l'apparecchio non troverò piu il cammino fatto fino a quel momento? p.s ho trovato finalmente il summit HC in vendita a genova e tra pochi giorni lo prenderò se lo possiede qualche d'uno e mi da un anticipazione se è soddisfatto sarebbe gradito
Il problema è rendersi conto il prima possibile che la batteria del ricevitore gps è esaurita


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Guarda, io nel dubbio metto batterie nuove ogni gita un po lunga!
Comunque io credo che semplicemente spegni l'apparecchio, cambi le pile, e quando lo riaccendi la traccia è sempre li fino a dove sei arrivato. Oppure, comunque, puoi salvare la traccia, ed in quel caso DI SICURO non la perdi, perchè rimane nei salvataggi del gps.
Ma se vuoi, per levarti il dubbio provo, col mio gpsmap 60 csx.

Comunque io credo che semplicemente spegni l'apparecchio, cambi le pile, e quando lo riaccendi la traccia è sempre li fino a dove sei arrivato. Oppure, comunque, puoi salvare la traccia, ed in quel caso DI SICURO non la perdi, perchè rimane nei salvataggi del gps.
Ma se vuoi, per levarti il dubbio provo, col mio gpsmap 60 csx.

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
sul mio gps garmin non si cancella.Barcaiolo wrote:ciao ho una domanda da fare che credo sia di facile risposta per chi possiede un gps portatile.
Nella malaugurata ipotesi durante un escurione diciamo a metà percorso fatta la traccia e camminando camminando si esauriscano le pile avendo il ricambio con me la traccia fatta è persa?cioè riaccendendo l'apparecchio non troverò piu il cammino fatto fino a quel momento? p.s ho trovato finalmente il summit HC in vendita a genova e tra pochi giorni lo prenderò se lo possiede qualche d'uno e mi da un anticipazione se è soddisfatto sarebbe gradito
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
No, non perdi nulla!Barcaiolo wrote:ciao ho una domanda da fare che credo sia di facile risposta per chi possiede un gps portatile.
Nella malaugurata ipotesi durante un escurione diciamo a metà percorso fatta la traccia e camminando camminando si esauriscano le pile avendo il ricambio con me la traccia fatta è persa?cioè riaccendendo l'apparecchio non troverò piu il cammino fatto fino a quel momento? p.s ho trovato finalmente il summit HC in vendita a genova e tra pochi giorni lo prenderò se lo possiede qualche d'uno e mi da un anticipazione se è soddisfatto sarebbe gradito
A secondo dei modelli:
- Qualcuno lo fa comunque se è attivata la scrittura della traccia.
- Per altri devi solo aver attivato l'opzione "Salvataggio automatico" o simile.
In questo modo la traccia viene sovrascritta continuamente
e, anche in caso di spegnimento accidentale, hai l'ultima salvata (comunque recentissima).
Riaccendendolo, ti trovi la traccia appena "tracciata",
oppure ti cerchi la traccia che ti interessa e la carichi:
dopodichè puoi continuare la traccia
o ripercorrerla all'indietro...
Suggerisco a tutti i possesori di ricevitori gps di andare a leggere attentamente questa discussione viewtopic.php?p=59205#59205 .
Ciaoo
Ciaoo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Riguardo alla durata della batteria del pda, leggiti questa discussione http://www.easygps.it/site/modules/newb ... 08&forum=4 ...potrebbe aiutarti.delorenzi wrote:Ieri ho provato ad installare le CTR sul palmare e farle funzionare con OziExplorer CE...
Funziona... l' unica pecca è dovuta alla durata delle batterie del palmare.
Per una cosa seria ci vorranno batterie supplementari ed una antenna esterna.
Ciaoo

Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
L'hai provato e l'hai riscontrato, qualcuno ce lo avevava dettodelorenzi wrote:Ieri ho provato ad installare le CTR sul palmare e farle funzionare con OziExplorer CE...
Funziona... l' unica pecca è dovuta alla durata delle batterie del palmare.
Per una cosa seria ci vorranno batterie supplementari ed una antenna esterna.

antenna esterna grosso problema
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Premetto che, come detto più volte, io uso un cellulare Nokia N71 con Symbiam (e quindi non palmare),delorenzi wrote:Ieri ho provato ad installare le CTR sul palmare e farle funzionare con OziExplorer CE...
Funziona... l' unica pecca è dovuta alla durata delle batterie del palmare.
Per una cosa seria ci vorranno batterie supplementari ....
ma non ho particolari problemi di batterie, ovvero non le ho mai finite in giornata:
sono sempre state sufficienti per le normali gite di 8-10 ore.
(Tra l'altro ha la stessa batteria del ricevitore satellitare,
quindi è sufficiente che quando sta per esuarirsi scambi le dueper avere una durata praticamente raddoppiata:
quella del ricevitore dovrebbe durare almeno 25 ore in trasmissione e oltre le 300 ore in stand-bay)
Mi permetterei solo di dare due suggerimenti se possibile per aumentare la durata:
- Usare la funziona di spegnimento schermo (se c'è) in quanto l'aggiornamento dello stesso è ingordo di risorse.
- Configurare la trasmissione bluetooth dei dati PALMARE-RICEVITORE (e viceversa) con cadenza rallentata
(nel mio caso trasmetteva i dati 5 volte al secondo, quando poi gli facevo scrivere i dati ogni 5 metri...
e risulta questa essere un'operazione dispendiosa, almeno quanto l'elaborazione dei dati)
Sperando di esserti stato d'aiuto,
ciao...
Grazie Brun ma tutte le possibili modalità di risparmio le ho già settate.Brun Rusan wrote:Premetto che, come detto più volte, io uso un cellulare Nokia N71 con Symbiam (e quindi non palmare),delorenzi wrote:Ieri ho provato ad installare le CTR sul palmare e farle funzionare con OziExplorer CE...
Funziona... l' unica pecca è dovuta alla durata delle batterie del palmare.
Per una cosa seria ci vorranno batterie supplementari ....
ma non ho particolari problemi di batterie, ovvero non le ho mai finite in giornata:
sono sempre state sufficienti per le normali gite di 8-10 ore.
(Tra l'altro ha la stessa batteria del ricevitore satellitare,
quindi è sufficiente che quando sta per esuarirsi scambi le dueper avere una durata praticamente raddoppiata:
quella del ricevitore dovrebbe durare almeno 25 ore in trasmissione e oltre le 300 ore in stand-bay)
Mi permetterei solo di dare due suggerimenti se possibile per aumentare la durata:
- Usare la funziona di spegnimento schermo (se c'è) in quanto l'aggiornamento dello stesso è ingordo di risorse.
- Configurare la trasmissione bluetooth dei dati PALMARE-RICEVITORE (e viceversa) con cadenza rallentata
(nel mio caso trasmetteva i dati 5 volte al secondo, quando poi gli facevo scrivere i dati ogni 5 metri...
e risulta questa essere un'operazione dispendiosa, almeno quanto l'elaborazione dei dati)
Sperando di esserti stato d'aiuto,
ciao...
Penso che dipenda dal palmare che è un mio p550
vedrò al prossimo mark di trovare qualcosa... grazie
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
gabribiza wrote:Eccomi di nuovo qua...con un altro bel quesito da porvi!!!
Allora, tipo tre mesi fa comprai un gps della Decathlon a 99 euro...mi sono trovato molto bene, diciamo che è molto preciso e carino...per vedere il percorso su Google, perchè sono rimasto un po' insoddisfatto della funzione Gotohome...infatti, con le ciaspole e in mezzo alla neve non battuta, mi sono ritrovato a fare affidamento su un apparecchio che mi diceva prima di andare a destra e poi a sinistra...così ho deciso di rivenderlo su ebay (è utilissimo per chi fa l'escursione in estate sul sentiero tracciato e poi si guarda il tutto su Google Earth...davvero!!) e cercarmi un bel etrek della garmin...diciamo che i prezzi che ho visto vanno dai 120 ai 150 euro ed accettabile...però volevo chiedervi se conoscete qualche altra marca.
ho visto quelli della magellan...che dite? sono affidabili? io vorrei una cosa molto affidabile (se no tanto vale che la compro) e che mi dia la possibilità di caricare i percorsi e poterli scaricare su pc...pazienza se non è a colori e non ha il bluetooth...
voi cosa consigliate?
grazie grazie!!
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
L'importante è valutare un apparecchio con ricezione molto sensibile, secondo me. Valuta la nuova serie etrex HCX della Garmin, piccoli e prestanti. Oppure io ho un Garmin GPS map60csx e lo trovo eccezionale. Ricezione perfetta in OGNI situazione. L'etrex modello precedente, peccava in ricezione. Bastava il sottobosco a farlo andare in crisi. Infatti lo hanno migliorato lanciando la serie HCX. I modelli Magellan non li conosco.
Comunque se ti leggi il topic troverai molte opinioni a riguardo.
Ciao!
Comunque se ti leggi il topic troverai molte opinioni a riguardo.

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
ciao,
io avevo intenzione di acquistare un gps...ma adesso, leggendo ciò che ha scritto Brun Rusan, mi sa che installerò il programma da lui consigliato!! Volevo solo chiedere una cosa, nel senso che io ho un nokia n73...ha la stessa batteria del n70, quindi come dispendio energetico penso sia uguale. ora scarico il programma (trial per 14 giorni...
) e poi acquisto un antenna gps con almeno 44 canali ( su ebay ne trovo a milioni...dici che posso fidarmi?)...poi da dove scarico le cartine, ad esempio della valle d'aosta? si trovano su internet?
un altra cosa...dopo aver fatto il procedimento che hai spiegato benissimo prima con i due programmi, ciò che ottengo lo carico sul cellulare...però peserà meno di un gb? perchè vedevo nelle tue descrizioni che parli anche di 3 gb e passa!!!
e come faccio a inserire i waypoint? c'è l'opzione apposta sul programma che installo sul cellulare?
ah, ha anche l'opzione gotohome (per tornare indietro seguendo il percorso)...?
ultima domanda...dici che sia molto meglio di un etrex? ti dico subito che lo userò soprattutto come aiuto in caso di smarrimento o chissà cos'altro..vedere il percorso su google mi piace però ne faccio anche a meno...secondo te è il caso di provare con l'antenna, oppure spendere 120 euro e comprare un etrex? oppure gpsmap 60csx...ne ho trovato uno a 200 euro!!! sembra bellissimo e i commenti di quelli che ce l'hanno son positivi....
grazie per i consigli e scusate a tutti se sono stato un pochino assillante
io avevo intenzione di acquistare un gps...ma adesso, leggendo ciò che ha scritto Brun Rusan, mi sa che installerò il programma da lui consigliato!! Volevo solo chiedere una cosa, nel senso che io ho un nokia n73...ha la stessa batteria del n70, quindi come dispendio energetico penso sia uguale. ora scarico il programma (trial per 14 giorni...

un altra cosa...dopo aver fatto il procedimento che hai spiegato benissimo prima con i due programmi, ciò che ottengo lo carico sul cellulare...però peserà meno di un gb? perchè vedevo nelle tue descrizioni che parli anche di 3 gb e passa!!!
e come faccio a inserire i waypoint? c'è l'opzione apposta sul programma che installo sul cellulare?
ah, ha anche l'opzione gotohome (per tornare indietro seguendo il percorso)...?
ultima domanda...dici che sia molto meglio di un etrex? ti dico subito che lo userò soprattutto come aiuto in caso di smarrimento o chissà cos'altro..vedere il percorso su google mi piace però ne faccio anche a meno...secondo te è il caso di provare con l'antenna, oppure spendere 120 euro e comprare un etrex? oppure gpsmap 60csx...ne ho trovato uno a 200 euro!!! sembra bellissimo e i commenti di quelli che ce l'hanno son positivi....
grazie per i consigli e scusate a tutti se sono stato un pochino assillante

- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Ciao!gabribiza wrote:ciao,
io avevo intenzione di acquistare un gps...ma adesso, leggendo ciò che ha scritto Brun Rusan, mi sa che installerò il programma da lui consigliato!! Volevo solo chiedere una cosa, nel senso che io ho un nokia n73...ha la stessa batteria del n70, quindi come dispendio energetico penso sia uguale. ora scarico il programma (trial per 14 giorni...) e poi acquisto un antenna gps con almeno 44 canali ( su ebay ne trovo a milioni...dici che posso fidarmi?)...poi da dove scarico le cartine, ad esempio della valle d'aosta? si trovano su internet?
un altra cosa...dopo aver fatto il procedimento che hai spiegato benissimo prima con i due programmi, ciò che ottengo lo carico sul cellulare...però peserà meno di un gb? perchè vedevo nelle tue descrizioni che parli anche di 3 gb e passa!!!
e come faccio a inserire i waypoint? c'è l'opzione apposta sul programma che installo sul cellulare?
ah, ha anche l'opzione gotohome (per tornare indietro seguendo il percorso)...?
ultima domanda...dici che sia molto meglio di un etrex? ti dico subito che lo userò soprattutto come aiuto in caso di smarrimento o chissà cos'altro..vedere il percorso su google mi piace però ne faccio anche a meno...secondo te è il caso di provare con l'antenna, oppure spendere 120 euro e comprare un etrex? oppure un Garmin eTrex Legend..ne ho trovato uno in offerta a 160 €!!
grazie per i consigli e scusate a tutti se sono stato un pochino assillante
Innanzitutto io non voglio convincere nessuno ad adottare una soluzione anzichè l'altra
perchè non ho alcun interesse, ma ho valutato pro e contro di entrambe
(io, per esempio, quando voglio fare dei rilevamenti seri, uso entrambe in "parallelo")
Certamente sono due cose diverse e come detto:
i GARMIN sono nati per fare il navigatore e lo fanno bene
ma allo stato attuale appare insormontabile l'uso di cartine degne di chiamarsi tali.
I NOKIA (ma anche altre marche di cellulari) permettono invece di caricare mappe raster
con il notevolissimo vantaggio di vedere dove si è e dove si va!
Inoltre hanno il vantaggio economico di dover aggiungere solo la spesa del ricevitore (circa 50€)
Nel tuo caso ti consiglierei, prima di acquistare il ricevitore,
di caricare le mappe (certo devi averle o sapere dove trovarle, ma credo non sia un mistero)
e vedere che il gruppo cellulare-mappe-programma funzioni:
e solo dopo comprerai il ricevitore.
Preciso che il numero di canali non è poi così determinante
perchè al massimo ci sono 10-12 canali raggiungibili
(è invece importante il chip che usa e la sensibilità).
Io, con i miei amici, ne abbiamo comprati una decina su internet
e non abbiamo avuto problemi (naturalmente da siti seri).
Per la durata della batteria del cellulare, il cui consumo è dovuto essenzialmente al bluetooth,
non ci sono problemi per gite della durata di 8-10 ore.
La batteria del ricevitore invece dura moltissimo (vari giorni).
Per le cartine, la dimensione che occupano,
dipende essenzialmente da quanto territorio vuoi caricare..
In ogni caso, si possono (e si devono) frazionare quindi non ci sono problemi
(ti consiglierei comunque una 2Gb
così puoi anche metterci, se vuoi, il TOMTOM dell'Italia (veramente utile per viaggiare in auto)
Per i waipoints naturalmente li puoi registrare (come del resto le tracce) mentre fai il percorso,
o, viceversa, caricare quelle di amici o scaricate da siti per poi seguirli...
Ci sono poi moltissime altre funzioni che conoscerai col tempo...
Ciao
rieccomi qua....alla fine sono quasi propenso a prendere il garmin gpsmap csx60....in effetti ho riflettuto tanto sulle parole di brun rusan, però ho pensato che il mio cellulare è nuovo e non ho intenzione di tenerlo fuori in mezzo alla neve o alla pioggia...e non voglio un gps che mi riprende solo il percorso...quindi faccio un investimento e prendo un vero e proprio gps, così il mio n73 se ne sta a casa tranquillo e non soffre troppo 
diciamo che 300 euro sono tanti per un gps...però se può salvare in certe situazioni li spendo volentieri (stesso discorso ARVA)....cmq, lasciando perdere queste considerazioni, diciamo che sono ancora combattuto..nel senso che il csx, da quelli che ho sentito in giro, sembra uno dei migliori gps in circolazione (lasciando perdere gli ultimi modelli fuori dalla mia portata)..quello che mi chiedo e che non ho ancora capito è: come faccio per le cartine da inserire? nel senso, c'è la possibilità di scaricarle dal sito? se non le scarico che problemi ho? nel senso, il percorso riesco lo stesso a scaricarlo e, magari, a vederlo su google earth...ma come faccio a pianificarlo?!
forse quello che non mi è chiaro è che differenza c'è avere le cartine sul gps..il percorso non lo faccio a pc (anche se non so ancora come
)....
grazie e scusate per la mia ignoranza..ma non riesco proprio ad afferrare il concetto!!!

diciamo che 300 euro sono tanti per un gps...però se può salvare in certe situazioni li spendo volentieri (stesso discorso ARVA)....cmq, lasciando perdere queste considerazioni, diciamo che sono ancora combattuto..nel senso che il csx, da quelli che ho sentito in giro, sembra uno dei migliori gps in circolazione (lasciando perdere gli ultimi modelli fuori dalla mia portata)..quello che mi chiedo e che non ho ancora capito è: come faccio per le cartine da inserire? nel senso, c'è la possibilità di scaricarle dal sito? se non le scarico che problemi ho? nel senso, il percorso riesco lo stesso a scaricarlo e, magari, a vederlo su google earth...ma come faccio a pianificarlo?!
forse quello che non mi è chiaro è che differenza c'è avere le cartine sul gps..il percorso non lo faccio a pc (anche se non so ancora come

grazie e scusate per la mia ignoranza..ma non riesco proprio ad afferrare il concetto!!!
Non è una differenza da pocogabribiza wrote:.......è che differenza c'è avere le cartine sul gps..il percorso non lo faccio a pc (anche se non so ancora come)....
Se hai un gps non cartografico puoi registrare la traccia del percorso ed i waypoint indi scaricare il tutto con il programma in dotazione
Poi che te ne fai ?????
Dipende dall' uso e dalle carte che hai a disposizione, ovvero: puoi inserire la traccia su google - cosa semplice - e vedere sulla ortofoto il percorso fatto
Puoi scaricare tracce e wp su una CTR (carta tecnica regionale) opportunamente calibrata (e quì viene il difficile) indi creare un file bmp (immagine).
Se hai un gps cartografico, hai la possibilità di inserire al suo interno delle mappe.
Quando vai in giro, oltre a registrate tracce e wp vedi in diretta il tuo percorso direttamente sulla mappa che hai caricato, il che non è poco.
okey!!!!! forse ci sono....è come andare in giro con un google earth pre caricato, giusto?! allora è una cosa bellissima...perchè vedi dove stai andando anche come rilievi ecc!!
ma io a casa queste mappe le posso scaricare da qualche parte? se no, facendo il procedimento che spiegavate qualche pagina prima, posso crearmi le mie mappe e caricarmele su gps, giusto? si chiamano georeferenziate oppure sbaglio?
ipotesi: voglio andare a fare un'escursione in val d'ayas...tiro giù la cartina della valle, la elaboro fornendo dei punti fissi (quindi la georeferenzio), la carico sul gps, faccio il mio tracciato (non so però come e con che programma....) e poi posso navigare tranquillo...ècosì che funziona o mi manca qualcosa?
ma io a casa queste mappe le posso scaricare da qualche parte? se no, facendo il procedimento che spiegavate qualche pagina prima, posso crearmi le mie mappe e caricarmele su gps, giusto? si chiamano georeferenziate oppure sbaglio?
ipotesi: voglio andare a fare un'escursione in val d'ayas...tiro giù la cartina della valle, la elaboro fornendo dei punti fissi (quindi la georeferenzio), la carico sul gps, faccio il mio tracciato (non so però come e con che programma....) e poi posso navigare tranquillo...ècosì che funziona o mi manca qualcosa?
Esattogabribiza wrote:okey!!!!! forse ci sono....è come andare in giro con un google earth pre caricato, giusto?! allora è una cosa bellissima...perchè vedi dove stai andando anche come rilievi ecc!!
ma io a casa queste mappe le posso scaricare da qualche parte? se no, facendo il procedimento che spiegavate qualche pagina prima, posso crearmi le mie mappe e caricarmele su gps, giusto? si chiamano georeferenziate oppure sbaglio?
ipotesi: voglio andare a fare un'escursione in val d'ayas...tiro giù la cartina della valle, la elaboro fornendo dei punti fissi (quindi la georeferenzio), la carico sul gps, faccio il mio tracciato (non so però come e con che programma....) e poi posso navigare tranquillo...ècosì che funziona o mi manca qualcosa?
Le ctr o qualunque altra carta deve essere preventivamente georeferenziata e poi inserita sul gps.
Il problema è avere le carte.
Sul garmin che vuoi acquistare ci sono delle mappe precaricare a curve di livello senza indivazioni di sentieri
Per la Val d' Aosta mi sembra che garmin venda delle carte per escursionismo
Ti consiglio di andare sul sito
ok..allora ci sono...devo solo cercare le carte
in effetti sul sito di garmin ci sono solo le carte trekking delle dolomiti e il lago di garda....magari, se qualcuno sa dove posso prenderle e me lo dice, sarei veramente grato 
ora mi vado a leggere le discussioni su come fare queste carte e poi ci provo
ah, ma se non trovo delle carte con i sentieri va bene lo stesso? nel senso che io comunque il tracciato me lo faccio con i libri e le cartine che ho a casa...e poi lo riporto su coordinate...è fattibile?


ora mi vado a leggere le discussioni su come fare queste carte e poi ci provo

ah, ma se non trovo delle carte con i sentieri va bene lo stesso? nel senso che io comunque il tracciato me lo faccio con i libri e le cartine che ho a casa...e poi lo riporto su coordinate...è fattibile?
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
GABRIBIZA...gabribiza wrote:ok..allora ci sono...devo solo cercare le cartein effetti sul sito di garmin ci sono solo le carte trekking delle dolomiti e il lago di garda....magari, se qualcuno sa dove posso prenderle e me lo dice, sarei veramente grato
ora mi vado a leggere le discussioni su come fare queste carte e poi ci provo
ah, ma se non trovo delle carte con i sentieri va bene lo stesso? nel senso che io comunque il tracciato me lo faccio con i libri e le cartine che ho a casa...e poi lo riporto su coordinate...è fattibile?
Non so piu come dirtelo...
Sul Garmin (pur chiamandosi cartografico) NON CARICHI NESSUNA CARTA!
O meglio puoi:
- caricare le 2-3 che ci sono delle Dolomiti e quella del Lago di Garda (non ci sono altre mappe!!!),
- caricare delle curve di livello (Topo 20) pressochè inutilizzabili,
- caricare quelle che puoi farti tu, ma con un procedimento direi tortuosissimo.
Quindi in pratica GARMIN = NESSUNA CARTA
solamente waipoints e tracce che puoi inserire, ma prive di mappe sottostanti.
Il fatto a cui ti riferisci di vedere waipoints e tracce sulle mappe,
puoi SOLO farlo a casa su PC con waipoints e tracce che hai registrato tu o scaricato da qualcuno....
Spero di essere stato chiaro
cavolo...ho capito nulla!!!! scusa
nel senso che davvero, ero convinto di poter caricare ste carte!!! allora, e scusami una domanda a cui avrai già risposto mille volte, mi chiedo una cosa.....voglio farmi il mio tracciato: ho scaricato una cartina in ecw...ho anche scaricato oziexplorer...come faccio a tracciare un percorso e a portarlo sul gps per poter vedere dove vado e i waypoint che fisso?

- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Sulla tua magnifica cartina ECW (satellitare, oppure IGM, oppure CTR, ecc...) georeferenziata,gabribiza wrote:cavolo...ho capito nulla!!!! scusanel senso che davvero, ero convinto di poter caricare ste carte!!! allora, e scusami una domanda a cui avrai già risposto mille volte, mi chiedo una cosa.....voglio farmi il mio tracciato: ho scaricato una cartina in ecw...ho anche scaricato oziexplorer...come faccio a tracciare un percorso e a portarlo sul gps per poter vedere dove vado e i waypoint che fisso?
tracci con Oziexplorer (ma è molto meglio CompeGPS) la tua traccia seguendo i sentieri presenti sulla mappa,
posizioni eventuali waipoint e ottieni dei file...
A questo punto scarichi quei file (ma privi della carta sottostante che ti è servita solo come base!!!) sul Garmin
e poi, quando sei in giro, puoi seguire la traccia, avendola come riferimento (ma è pur sempre solo una linea!)
Invece sui cellulari o sui palmari (ma qui sorgono altri problemi) puoi avere la carta che hai sul PC (compreso ECW)
ok....gentilissimo ma soprattutto esauriente come ho letto nelle altre discussioni!! cmq stavo pacioccando con le mie cartine e altro che ho scaricato...peccato che oziexplorer deve essere registrato per poter scaricare gli ecw...spero almeno che con l'altro programma non devo spendere 95 $ per registrarlo 
cmq ho provato a fare anche una prova con gpstrackmaker....è carino!! ho scaricato un track fatto da una ragazzo...sembra carino!! ora devo solo capire come caricarlo sul gps...
cmq se ci riesco vi dico..e sopratutto se ho altri problemi vi rompo!!!!
grazie mille della pazienza...spero di imparare in fretta!!!

cmq ho provato a fare anche una prova con gpstrackmaker....è carino!! ho scaricato un track fatto da una ragazzo...sembra carino!! ora devo solo capire come caricarlo sul gps...

cmq se ci riesco vi dico..e sopratutto se ho altri problemi vi rompo!!!!
grazie mille della pazienza...spero di imparare in fretta!!!
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Io il gps non lo uso per "ideare il tragitto", quindi avere una carta sul gps per me non è indispensabile. Io il gps lo uso per avere i dati a fine gita, e per avere un aiuto in caso di scarsa visibilità.
Una cosa, Brun, come mai dici che le "topo 20" sono inutilizzabili? Io le uso e sono praticissime, e sono anche molto precise.
Riesco a puntare la cima della montagna che vorrei salire ancora prima di arrivarci col gps.
Per quel che riguarda le mappe per il Garmin, In molti altri stati esistono le mappe topografiche da caricarci. E' l'italia che è indietro, e la Garmin le sta sviluppando. Per adesso è ferma a monti del Garda e Dolomiti turistiche. Prima o poi arriveranno.... Comunque, io ho anche il palmare con caricato il software "mynav" e mappe topografiche del trentino. Questa estate in trentino ho provato ad usarlo... Stai attento che non cada, attento se piove, attento alla batteria, occhio che li non prende, leva lo screensever.... ecc... non l'ho mai più usato...
Il mip Garmin lo infilo nello zaino e me ne dimentico, non ho mai avuto un problema... mi è anche caduto più volte a terra e una volta in una pozza... nessun problema.
Io e Brun ne discutiamo simpaticamente da tempo su questo topic, semplicemente io mi trovo bene col GPS e non lo cambierei, e lui si trova bene col cellulare, e non lo cambierebbe. Abbiamo fatto le nostre esperienze, e in base a ciò che ne facciamo e a ciò che desideriamo abbiamo fatto le nostre scelte. Gabribiza a sto punto hai sentito le due "campane", adesso sta a te tirare le somme e decidere cosa fare.
Un saluto al mitico brun! (la prossima volta che ci vediamo ne parliamo un po di persona di sta questione... sarà un anno che ne parliamo sul forum
)
Una cosa, Brun, come mai dici che le "topo 20" sono inutilizzabili? Io le uso e sono praticissime, e sono anche molto precise.

Per quel che riguarda le mappe per il Garmin, In molti altri stati esistono le mappe topografiche da caricarci. E' l'italia che è indietro, e la Garmin le sta sviluppando. Per adesso è ferma a monti del Garda e Dolomiti turistiche. Prima o poi arriveranno.... Comunque, io ho anche il palmare con caricato il software "mynav" e mappe topografiche del trentino. Questa estate in trentino ho provato ad usarlo... Stai attento che non cada, attento se piove, attento alla batteria, occhio che li non prende, leva lo screensever.... ecc... non l'ho mai più usato...


Io e Brun ne discutiamo simpaticamente da tempo su questo topic, semplicemente io mi trovo bene col GPS e non lo cambierei, e lui si trova bene col cellulare, e non lo cambierebbe. Abbiamo fatto le nostre esperienze, e in base a ciò che ne facciamo e a ciò che desideriamo abbiamo fatto le nostre scelte. Gabribiza a sto punto hai sentito le due "campane", adesso sta a te tirare le somme e decidere cosa fare.
Un saluto al mitico brun! (la prossima volta che ci vediamo ne parliamo un po di persona di sta questione... sarà un anno che ne parliamo sul forum

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
scusate....ho provato a vedere su internet per trovare le cartine del piemonte e della valle d'aosta...ho trovato qualcosa con EManUeLE...però volevo chiedervi se qualcuno conosce dei siti dove scaricare dei track già fatti, tanto per avere dei punti di riferimento....
inoltre alla fine ho acquistato il garmin 60csx a 300 euro nuovo su un sito....appena arriva stresserò che ce l'ha per alcune info...
grazie ancora per i consigli
inoltre alla fine ho acquistato il garmin 60csx a 300 euro nuovo su un sito....appena arriva stresserò che ce l'ha per alcune info...
grazie ancora per i consigli

- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Certo che ne discutiamo simpaticamente!Pazzaura wrote:Io e Brun ne discutiamo simpaticamente da tempo su questo topic, semplicemente io mi trovo bene col GPS e non lo cambierei, e lui si trova bene col cellulare, e non lo cambierebbe.
Ognuno ha le sue esperienze e, per il tipo di uso che ne fa, si trova bene con mezzi diversi...
Behh, con questo hai detto tutto!Pazzaura wrote:Il mip Garmin lo infilo nello zaino e me ne dimentico....
Io il gps lo uso per avere i dati a fine gita...
Lo accendi, lo infili nello zaino, lui registra e a casa metti sulla cartina la traccia che hai fatto...
Ma allora ti basterebbe un semplicissimo logger da 50€ che pesa pochi grammi e la batteria dura molti giorni...
A me invece piace vedere dove sono, dove vado e il tipo di terreno che ho di fronte:
questo puoi solo vederlo con una mappa "seria" come la CTR o le satellitari..
Le Topo20 servono a ben poco, non tanto perchè le curve di livello siano troppo distanti (a 20 metri sono più che sufficienti)Pazzaura wrote:Una cosa, Brun, come mai dici che le "topo 20" sono inutilizzabili?
quanto piuttosto perchè sono tracciate unendo punti troppo distanti tra di loro:
prova a vedere se sulla Topo20 riesci a individuare la Provenzale o la Rocca Castello,
non ci sono nemmeno, perchè non sono larghe oltre 100 metri,
pur presentando un dislivello di 100 metri (quindi si dovrebbero vedere almeno 5 curve di livello!).
Quindi queste Topo20 possono essere interessanti dove il terreno è regolare (collina)
ma dove ci sono forti variazioni (forre, combali, guglie, canaloni, ecc..) servono a ben poco...
Senza tener conto che senza torrenti, laghi, sentieri, tutte le denominazioni,
vorrei capire, nel caso ti fossi perso, come faresti a tornare a casa...
Con questo non voglio dire che non vada bene (lo uso anche io per confrontare i dati con il Nokia),
ma intendo dire che visivamente serva a ben poco,
se non a seguire ciecamente una traccia precaricata
oppure a seguire a ritroso quella appena percorsa..
- Brun Rusan
- Utente Molto Attivo
- Posts: 479
- Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
- Location: Dronero (CN)
- Contact:
Prova a vedere qui:gabribiza wrote:però volevo chiedervi se qualcuno conosce dei siti dove scaricare dei track già fatti, tanto per avere dei punti di riferimento....
http://www.giscover.com
http://www.lalpinistavirtuale.it/SkiAlp3/GPS.asp?QM=6
ma ce ne sono molti altri...
La Garmin ha messo già a listino 2008 le LAND NAVIGATOR, mappe topografiche dell'intera Italia.
Non sono ancora in commercio, ma da alcuni screen shot di presentazione che ho potuto vedere di persona al Telemobility mesi fa, sembravano davvero interessanti!
Quindi non resta che aspettare che escano (e non penso manchi molto..)
Anche le Treck map si stanno portando avanti con la mappatura della Lombradia...
Per precisione ricordo che in questo caso si parla di mappe VETTORIALI, che anche se sotto certi aspetti più "semplificate" di una CRT o di una satellitare, hanno molti vantaggi in più che porteranno ad una vera "utilizzazione" del gps n montagna.
Speriamo che tra le due offerte si arrivi ad avere una produzione degna di nominativo di "mappa topografica" finalmente anche in Italia!
Non sono ancora in commercio, ma da alcuni screen shot di presentazione che ho potuto vedere di persona al Telemobility mesi fa, sembravano davvero interessanti!
Quindi non resta che aspettare che escano (e non penso manchi molto..)
Anche le Treck map si stanno portando avanti con la mappatura della Lombradia...
Per precisione ricordo che in questo caso si parla di mappe VETTORIALI, che anche se sotto certi aspetti più "semplificate" di una CRT o di una satellitare, hanno molti vantaggi in più che porteranno ad una vera "utilizzazione" del gps n montagna.
Speriamo che tra le due offerte si arrivi ad avere una produzione degna di nominativo di "mappa topografica" finalmente anche in Italia!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Molto interessante!!eekk1071 wrote:La Garmin ha messo già a listino 2008 le LAND NAVIGATOR, mappe topografiche dell'intera Italia.
Non sono ancora in commercio, ma da alcuni screen shot di presentazione che ho potuto vedere di persona al Telemobility mesi fa, sembravano davvero interessanti!
Quindi non resta che aspettare che escano (e non penso manchi molto..)
Anche le Treck map si stanno portando avanti con la mappatura della Lombradia...
Per precisione ricordo che in questo caso si parla di mappe VETTORIALI, che anche se sotto certi aspetti più "semplificate" di una CRT o di una satellitare, hanno molti vantaggi in più che porteranno ad una vera "utilizzazione" del gps n montagna.
Speriamo che tra le due offerte si arrivi ad avere una produzione degna di nominativo di "mappa topografica" finalmente anche in Italia!

Ho capito. Non le avevo mai valutate sotto questo aspetto!Brun Rusan wrote:Pazzaura ha scritto:
Una cosa, Brun, come mai dici che le "topo 20" sono inutilizzabili?
Le Topo20 servono a ben poco, non tanto perchè le curve di livello siano troppo distanti (a 20 metri sono più che sufficienti)
quanto piuttosto perchè sono tracciate unendo punti troppo distanti tra di loro:
prova a vedere se sulla Topo20 riesci a individuare la Provenzale o la Rocca Castello,
non ci sono nemmeno, perchè non sono larghe oltre 100 metri,
pur presentando un dislivello di 100 metri (quindi si dovrebbero vedere almeno 5 curve di livello!).
Quindi queste Topo20 possono essere interessanti dove il terreno è regolare (collina)
ma dove ci sono forti variazioni (forre, combali, guglie, canaloni, ecc..) servono a ben poco...
Senza tener conto che senza torrenti, laghi, sentieri, tutte le denominazioni,
vorrei capire, nel caso ti fossi perso, come faresti a tornare a casa...

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Quotodelorenzi wrote:Direi che attualmente è il suo prezzo euro + euro -giuseppeno wrote:Ciao a tutti
vorrei comperare il gps garmin denominato MAP 60CSX e qui a Novara mi chiedono 399 euro
vi sembra un prezzo ragionevole ? da voi nel genovese troverei a meno ?
grazie mille
giuseppe

Gran bel apparecchio.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
Bah io gira che rigira vado su un bel Trimble Juno st, alla faccia della Garmin! Poi spero di non bestemmiarci dietro.
Certo costa più di un Garmin 60csx, (ma neanche poi tanto) ma soprattutto ci carico tutte le mappe che voglio io, se le voglio vedere.
In effetti ha ragione Brun, che senso ha avere un gps definito cartografico e metterlo nello zaino....
sarà che per me le carte sono piacevoli libri di lettura
Per me le CTR sono affidabilissime, le Land navigator lo saranno?
Certo costa più di un Garmin 60csx, (ma neanche poi tanto) ma soprattutto ci carico tutte le mappe che voglio io, se le voglio vedere.
In effetti ha ragione Brun, che senso ha avere un gps definito cartografico e metterlo nello zaino....

sarà che per me le carte sono piacevoli libri di lettura

Per me le CTR sono affidabilissime, le Land navigator lo saranno?
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Trimble è un marchio dedicato prettamente a chi utilizza i GPS a livello professionale, con ricevitori B-frequenza e con apparati che normalmente sono dedicati all'attività GIS, attività al quale è principalmente dedicato anche lo Juno, che però è monofrequenza.
Garmin è da sempre una ditta produttrice di GPS per utilizzo outdoor, come tutti o quasi la conosciamo, con ricevitori monofrequenza (lo standard per TUTTI i gps in commercio al pubblico) adatti e specifici per lo sport.
Conte io non voglio "demolire" nulla, ma rifletti bene sull'acquisto (ovviamente in base anche alle tue esigenze!!!)
Io quì mi limito a fare un discorso legato esclusivamente all'utilizzo del gps in montagna...
Lo Juno non è "rugged"
Per me è fondamentale come scelta su un gps...
Finchè si gioca va bene qualsiasi gps, anche in una scatola di cartone...
Ma io parto dal presupposto che il gps mi serve davvero quando mi sono perso sul serio...
E di solito ci si perde sul serio in montagna se si è nel bel mezzo di un nebbione o (peggio acora) di una bufera....!
Lì è in gioco la vita...
Ed avere un gps in grado di funzionare in qualsiasi condizione meteo.... fa la differenza.
Scusa la mia riflessione, ma mi viene spontanea ogni qualvolta qualcuno prende in esame per andare in montagna l'utilizzo di un palmare o di un cellulare...
Poi ripeto nuovamente: ognuno basa le sue scelte assolutamente sulle sue ESIGENZE! sempre!
Ps: non so bene come sia (di solito uno vale l'altro, cioè funzionano sulla stessa frequenza.) ma si parla solo di waas e non di Egnos... informati anche su quello!
Garmin è da sempre una ditta produttrice di GPS per utilizzo outdoor, come tutti o quasi la conosciamo, con ricevitori monofrequenza (lo standard per TUTTI i gps in commercio al pubblico) adatti e specifici per lo sport.
Conte io non voglio "demolire" nulla, ma rifletti bene sull'acquisto (ovviamente in base anche alle tue esigenze!!!)
Io quì mi limito a fare un discorso legato esclusivamente all'utilizzo del gps in montagna...
Lo Juno non è "rugged"
quindi non impermeabile...The Juno™ ST handheld is a highly productive yet affordable, non-rugged GPS receiver for field data collection and mobile GIS
Per me è fondamentale come scelta su un gps...
Finchè si gioca va bene qualsiasi gps, anche in una scatola di cartone...
Ma io parto dal presupposto che il gps mi serve davvero quando mi sono perso sul serio...
E di solito ci si perde sul serio in montagna se si è nel bel mezzo di un nebbione o (peggio acora) di una bufera....!
Lì è in gioco la vita...
Ed avere un gps in grado di funzionare in qualsiasi condizione meteo.... fa la differenza.
Scusa la mia riflessione, ma mi viene spontanea ogni qualvolta qualcuno prende in esame per andare in montagna l'utilizzo di un palmare o di un cellulare...
Poi ripeto nuovamente: ognuno basa le sue scelte assolutamente sulle sue ESIGENZE! sempre!
Ps: non so bene come sia (di solito uno vale l'altro, cioè funzionano sulla stessa frequenza.) ma si parla solo di waas e non di Egnos... informati anche su quello!
"Certo, è colossale; ma bello, non direi" by Whymper.