un 3000 in val maira.. quale?

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

un 3000 in val maira.. quale?

Post by ale »

ciao a tutti! prima di chiedervi un parere mi presento brevemente.. mi chiamo alessio, sono di un piccolo paesino in provincia di cuneo (anche se purtroppo per lavoro sto a torino per gran parte della settimana), ho quasi 28 anni e amo la montagna (ovviamente, altrimenti non sarei qui ;))

non sono un grande alpinista, salgo piuttosto tranquillo (400 mt all'ora in media) e non amo particolarmente i passaggi difficili. conosco piuttosto bene la val maira (ci vado da quando avevo 2 anni) ma è un po' di tempo che non faccio uno dei 3000 (o quasi) della zona.

lunedì sono salito sul viso passando per la via normale, ma purtroppo per un problema al ginocchio mi son dovuto fermare prima della cima. così in preda alla delusione vorrei rifarmi almeno parzialmente sabato, portando un amico a fare una punta in val maira. l'amico è abb. allenato (abbiamo fatto insieme un pezzo di gta quest'estate, 5 tappe dai 500 ai 1200 mt di dislivello) ma non è mai salito su una punta..

io avevo pensato a:
sautron (salendo dalle sorgenti, passando per il baciasset)
autovalonnasso (mai fatto, non so di preciso da dove passare)
chersogno (mi sembra il più abbordabile)
cervet (non lo faccio da anni, ma melo ricordo molto divertente)
tete de la frema (fatta una sola volta 5 o 6 anni fa, anche qui non ricordo il percorso)

ho escluso l'oronaye perchè troppo pericoloso..

cosa mi consigliate? visto tutto il tempo che è passato vorrei soprattutto un percorso ben segnalato, poi, vista la scarsa "esperienza" dell'amico, pochi tratti esposti, se possibile..

avevo già quasi deciso per il chersogno, ma mi ferma un po' il rischio nuvole/nebbia.. che dite?

grazie mille!
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

Ciao Ale!Benvenuto!
Vediamo se ti posso essere utile...
L'Auto vallonasso è una bella gita, priva di passaggi difficili, ha il problema di non essere segnato nell'ultimo tratto (deviazione prima del colle d'Enchiausa), ma se ti interessa c'è la sceda nella sezione Alpi del sito.
La Tete de la Frema andrebbe bene sia come durata (3 ore?) che come difficolta, il panorama è aspro, ma hai una bella vista sul Brec e sul lago dei nove colori (subito sotto).
Il Chersogno fra tutte è la piu semplice e più segnata, la durata è inferiore alle 3 ore, il paesaggio è bello verde, hai una bella vista sul Viso,sul Pelvo e sulla Marchisa (li vicini), vedi bene anche l'Oronaye...

Le altre due non le ho mai fatte, mi spiace.
Spero do esserti stato utile
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

grazie mille! sei stato utile e gentilissimo..

penso proprio che a questo punto propenderò per il chersogno.. l'autovallonasso mi attira, ci sono passato sotto moltissime volte (l'ultima questa primavera, facendo il giro sorgenti - cavalla - munie - apzoi - visaisa - sorgenti) e mi ha sempre affascinato. vedremo!

ma scusami solo una domanda.. 3 ore per il chersogno partendo da dove? conta che io e il mio socio non andiamo oltre i 450 max 500 mt l'ora, se proprio tiriamo secco..
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

Partendo dalle Grange chiotti quest'estate ci abbiamo messo circa 2 ore e mezza.
Se ti interessa puoi andare a vedere, sempre in questa sezione, l'argometo intitolato "Monte Chersogno: dal tramoto all'alba", potresti trovare qualcosa di interessante.
:wink:
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

eheheh, già letto quel 3d.. ottimo e ottima descrizione!

vediamo a che ora riesco a partire, non mi va moltissimo di andare fino alle grange chiotti con la macchina, pensavo di lasciarla a campiglione.. ma a quanto pare vanno tutti su fino a chiotti, per cui.. ;)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao e benvenuto! :P

Secondo me il Chersogno è la scelta migliore...sperando ovviamente in un tempo celemente che consenta una buona (o almeno discreta) visibilità. :wink:

Io ti consiglio di andare fino alle grange chiotti...anche io avevo qualche perplessità ma poi mi sono reso conto che con un pò di calma ne vale ampiamente la pena...sia per la salita sia poi per la discesa che altrimenti diventerebbe decisamente lunga!

Poi se vai a fare quella gita puoi fare un salto al nuovo bivacco vicino (ma non attaccato) al lago del camoscere...è da luglio che è stato ufficialmente inaugurato e tutti ne parlano molto bene! :D

Io sul Sautron ci sono stato anni fa ma la ricordo un pò lunga e soprattutto un pò monotona. :roll:

L'auto vallonasso ... considera 3 ore di cammino di cui la seconda metà per tracce su ripidi pascoli (come diceva appunto Fabio)...non è affatto brutta ma il Chersogno a mio parere dà maggiore soddisfazione.. :wink:

Infine per la tete de la frema...lì il buon Fabio è stato troppo ottimista...se sali dalle cascate stroppia fino al barenghi e poi sulla tete de la frema...considera 4,30h andando tranquillo...

Oh, comunque 400 mt di dislivello all'ora sono un buon ritmo di ascesa! :D

Ciao e buona gita!

p.s. se ti va poi passa un pò a raccontare com'è andata.. :wink:
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

:oops:
in effetti l'ho fatta un pò semplice....ops...
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

grazie mille Bade!

sia sautron che tete de la frema me li ricordo veramente lunghetti infatti..

alla fine però dovrò rinunciare al chersogno, visto che si sono aggregati un amico con fidanzata che non vanno mai a camminare e quindi sono un pochino fuori allenamento.. :(

credo che a questo punto li porterò a fare il classico giro cavalla - munie - apzoi - visaisa.. facile e molto panoramico.. un po' mi spiace, perchè l'ho già fatto a inizio stagione e dopo la delusione del viso avevo voglia di fare una punta.. ma vabbè, l'importante è essere in montagna no? ;)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Certo, l'importante è essere in montagna! :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

e andare dal colle della bicocca ( che raggiungi in auto) al nuovo bivacco? non fareste punte ma l'ambiente è molto bello (sei tra Pelvo, Chersogno, Monviso..)...può essere un'altra alternativa... :wink: ...e poi sali sulla vicina punta gardetta, giusto per darti una meta, se ti va :wink:
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

uhm.. ottima idea!

quanto sarebbe come dislivello?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

non molto...però a quanto pare il sentiero per parecchio non sale ripido per cui un pò di tempo per percorrerlo ci vuole.
Brandy, una new entry del forum, mi pare di capire che conosca bene questo percorso per cui speriamo passi qui a darti due dritte più precise.. :wink:
User avatar
Brandy
Utente Attivo
Posts: 124
Joined: Tue Aug 29, 2006 19:11
Location: Piemonte

Post by Brandy »

Eccomi!!!
Quando il Webmaster 8) chiama la new entry risponde :)

Accesso dalla Valle Varaita
In auto: Sampeyre, colle di Sampeyre, colle Bicocca (quest’ultimo tratto è su strada sterrata circa 6 km)
Dal Colle della Bicocca si tiene il sentiero sulla sinistra (se non ricordo male indica Camoscere quello di destra mi sembra Pelvo) in circa 2 ore si arriva al nuovo bivacco posto poco sotto il lago Camoscere. Comunque dal colle della Bicocca si vede già il Monte Chersogno (con forma “a pinna di squalo”) non ci si può sbagliare.
Il dislivello fino al bivacco è di circa 400 mq, il sentiero è lunghetto penso 4/5 km, diciamo che per ¾ del percorso si mantiene pianeggiante :? sale tutto nell’ultima parte :shock: .
Dal bivacco alla cima del Chersogno (poco più di 3.000 mt) ci vorranno circa h. 1,30 è il dislivello è più o meno 400 mt.

Comunque è una gita facile l’unico inconveniente che devi farti un bel po’ di curve della montagna rimanendo sempre all’altitudine di partenza :cry: .

Mi avevano spedito un deplian dove indicava pure la cartina fino al bivacco con percorso sia dalla val Varaita che dalla valle Maira se lo trovo come posso fare ad inserirlo? :roll: :?:

Ciaoooo a tutti
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

uhm.. molto interessante brandy! anche perchè così potrei portare i miei amici fino al bivacco e poi salire da solo fino al chersogno.. e saremmo tutti contenti!

grazie mille per le info!
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

ah! domanda.. il colle della bicocca si raggiunge in macchina?

e si può raggiungere anche dalla val maira (da serre)?
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

Si, si può percorrere in auto, anche se è sterrato del colle di Sampeyre.
L'accesso dalla val Maira è la strada che va a Elva...non so dirti di più. :?
User avatar
Brandy
Utente Attivo
Posts: 124
Joined: Tue Aug 29, 2006 19:11
Location: Piemonte

Post by Brandy »

Confermo la strada è sterrata dal Colle di Sampeyre.
La prima volta che eravamo andati non ci eravamo sentiti di farci quel pezzo perchè eravamo in moto, però le altre volte con la macchina ci siamo arrivati tranquillamente.
L'unica cosa vai piano per non toccare sotto e se hai una macchina "tamarra" con "le gonne" (si chiamano così :?: ) non è forse il caso ...

Come posso fare per allegarvi un'immagine deve si vede il percorso :?:
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...scusate...ero fuori a fare un bel giro in bici...leggo solo ora.
Grande Brandy, vedo che hai risposto al richiamo di aiuto.. :wink:
Per inserire il depliant ti spiego con un messaggio privato... :lol:

Per quanto riguarda invece l'accesso automobilistico...io sono sempre salito dalla Val Maira fino al Colle Sampeyre e poi avanti in auto fino al Colle della Bicocca. La strada sterrata di 6 km non è nulla di assurdo, certo si deve fare con calma.. :wink:

Ste, mi pare che tutto sommato quella di cui si sta parlando potrebbe essere la soluzione giusta...prima meta il bivacco...poi chi vuole va in vetta la Chersogno mentre gli altri stanno li, si rilassano e possono andare un pò sul vicino lago del Camoscere.

Infine ricorda che quando dal bivacco vai verso il Chersogno dovresti incontrare (brandy correggimi se sbaglio :wink: ) la fonte Nera, dove trovi della buonissima acqua che sgorga dalla terra.. :D

Infine ti ricordo anche che quando sei al bivacco puoi anche risalire il pendio erboso (ripido) che lo delimita e in breve arrivare sulla vetta del Pelvo d'Elva. Se per il Chersogno contiamo 1,30h dal bivacco...per il Pelvo direi non di più, forse un pò meno (dislivello simile ma per il Pelvo lo si fa quasi tutto di botto sul pendio erboso..)

Comunque quando parti dal colle della bicocca ricorda di tenerti sul sentiero di sx ... quello che invece sale per la costa erbosa va al Pelvo (raggiungibile dalla Bicocca in meno di 2,30h ma con qualche passaggetto leggermente più impegnativo, visto da un punto di vista escursionistico).

Ecco, mi pare di aver detto tutto... :D

Brandy, tra poco ti scrivo come fare a condividere con noi il tuo depliant.. :wink:
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

allora, alla fine sono arrivato anch'io ad una soluzione simile, ma partendo dalle grange chiotti.. ditemi se sec voi ha senso.

si fa il sentiero classico per andare verso il chersogno, arrivati sul piano delle camoscere c'è il bivio, da un lato si sale verso la punta, dall'altro si va verso la fonte nera. da lì mi pare di capire che sia piuttosto veloce e semplice arrivare al lago delle camoscere.. o mi sbaglio? il sentiero è indicato e facile da seguire?

perchè arrivati al bivio io salirei (conto un po' meno di un'ora emmezza) al chersogno e i miei amici andrebbero al lago.. pensate che si possano orientare senza problemi? io posso lasciargli la mia guida (quella della collana centosentieri) e salire al chersogno senza problemi..

mi pare una soluzione non male no? io dovrei in questo modo far un po' meno strada da solo per arrivare in punta..

altrimenti come si sale al colle di sampeyre dalla val maira???
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Allora, innanzi tutto ti dico che la tua soluzione dalla grange Chiotti va benissimo e anche io stavo per suggerirtela. :D

Per quanto riguarda il Colle Sampeyre dalla Val maira...prendi il bivio per Stroppo ed Elva...sali sempre fino al Colle San Giovanni e da lì al Colle Sampeyre...è una strada agevole (automobilisticamente) e non puoi sbagliare. :wink:

Hai presente il bivio per Elva e Stroppo? :?:
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

sisi, ho ben presente elva.. ;)

mi hai convinto, opto per la partenza da grange chiotti. l'importante è che arrivare almeno alla fonte nera sia semplice, anche per chi non conosce la zona.. ma mi pare che il sentiero sia uno solo, quindi..

domenica o lunedì ripasso a raccontarvi com'è andata..

grazie mille per tutti i suggerimenti e l'aiuto!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ok, allora aspetto notizie della tua gita! :wink:

Ciao!

:smt006
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

eccomi di ritorno.. cioè, son tornato già da qualche ora, ma prima ho dormito, poi mi son docciato (ihih, lo so, son un maiale!) e ritemprato un pochino..

alla fine son salito da solo, i miei amici mi hanno paccato all'ultimo.. vabbè, per certi versi meglio così! alle 9 meno un quarto son partito da grange chiotti e mi son diretto verso il colle. il sentiero, passato il primo pezzo nei pascoli, è ben evidente e facile da seguire.

quando il sentiero inizia a salire vedo davanti a me due ragazzi, più o meno all'altezza del bivio sul colle chiossi. bene, mi piace avere un punto di riferimento in salita.

si fatica abbastanza, ma il sentiero prende quota bene e questo è positivo. arrivo al bivio con la palina che indica monte chersogno e mi stupisco, perchè mi sembra di esserci arrivato in fretta. continuo e mi sento in forma. arrivo facilmente sul piano, all'imbocco del sentiero. trovo i due ragazzi di prima che fanno colazione, mi fermo a mangiare e bere anch'io e riparto in fretta, prima di raffreddarmi.

adesso si inizia a salire sul serio.. la costa di sfasciume e pietrisco che sale al passo è brutta e spiacevole da salire, poco divertente. discorso diverso per l'ultimo pezzo dal passo alla punta, ripido, ma piacevole.. soprattutto per il paesaggio! per fortuna le nuvole sono alte e non rovinano la visuale..

arrivo alla croce e accendo il cellulare per vedere l'ora: le 11!!!! :shock:
sono salito in poco più di due ore! la cosa mi stupisce, so che non è un granchè, ma per me è un buon risultato. guardo il viso e il rammarico per il fallimento di lunedì cresce, soprattutto vedendo quanto mi sento bene oggi.

mangio un panino, bevo un po' di gatorade, faccio due chiacchere coi miei "quasi compagni" di salita che intanto sono arrivati e mi fiondo giù, infreddolito e infastidito dal vento.

scendere per me è sempre una tragedia, col ginocchio che mi ritrovo mi vien da piangere ogni salto o pezzo troppo ripido. ma vabbè, si va avanti. spunta anche il sole alla fine.

all'una, dopo aver mangiato un altro panino e bevuto una birra portata da casa, metto in moto la macchina e scendo a prazzo. una breve visita ad amici ad acceglio e poi via a casa.

grazie mille a tutti voi per i suggerimenti e i consigli, la buona riuscita di questa gita è dipesa anche da voi!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Grande! :D

Alla fine il tuo tremila te lo sei fatto, hai passato una bella giornata sui monti...cosa volere di più dalla vita? :wink:
Comunque sei salito con un buon passo, dal mio punto di vista.

Il bivacco lo hai visto quando eri sul Chersogno? dalla vetta si vede...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ecco qua una foto inserita da un utente in gallery... :wink:

Image
User avatar
ale
Matricola
Posts: 34
Joined: Wed Aug 30, 2006 12:57
Location: cervere (cn)

Post by ale »

si! l'ho visto! non avevo capito che era il bivacco.. che idiota! so solo che ho pensato che era una bella costruzione.. :D

boh, la mia stagione è quasi finita, se riesco vorrei ancora fare l'argentera e ho promesso a mio padre di portarlo a fare un giro.. cmq sono felicissimo per questa gioranta, come sempre stare in montagna è qualcosa di straordinario..
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bè, l'Argentera sarebbe davvero la ciliegina sulla torta... :wink:

Faresti la cima sud? :?:
User avatar
Brandy
Utente Attivo
Posts: 124
Joined: Tue Aug 29, 2006 19:11
Location: Piemonte

Post by Brandy »

bade wrote: (brandy correggimi se sbaglio :wink: ) la fonte Nera, dove trovi della buonissima acqua che sgorga dalla terra.. :D
Confermo buonissima
Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:smt023
Post Reply

Return to “Escursionismo”