antonio84 wrote:ciao raga...
giovedi finalmente incomincio una serie di escursioni sul nostro appeninno (anche vostro)...ho sentito parlare di barrette energitiche o cose del genere da sostituire al pasto (il pranzo)..voi me le consigliate,ma soprattutto di che cosa si tratta...danno dei particolari vantaggi?

Le barrette non danno alcun vantaggio.
Si utilizzano soltanto nel corso di escursioni dall'impegno sportivo dove il peso e la praticità di trasporto hanno la loro importanza. Se, per esempio, devo fare una escursione di 20 chilometri in tutta tranquillità, comprendente anche una pausa per il pranzo, allora mi porto i miei bei panini imbottiti, la torta pasqualina, la crostata di frutta e il quartino di vino tanto per socializzare.
Se, invece, ho intenzione di fare un trail di parecchi chilometri (anche 100, vedi il topic sul Cromagnon), allora l'utilizzo di barrette, integratori salini, gel zuccherini a base di maltodestrine, diventa necessario. In questo caso nel tuo piccolo camel bag avrai l'opportunità di mettere, nel poco spazio a disposizione, riserve energetiche sufficienti per l'impegno richiesto. Tieni presente che in queste occasioni è molto più semplice, in termini di digeribilità, mangiare una barretta che un panino imbottito. L'argomento è comunque piuttosto controverso, personaggi illustri come Granpasso non disdegnano in queste occasioni, l'utilizzo di piccoli paninetti e di formaggio tipo grana. Ti consiglio dunque di fare delle prove, in questo caso i consigli sono utili ma l'esperienza personale, unita alle proprie abitudini alimentari, è molto importante.
"Ogni superamento richiede un lungo travaglio, bisogna saper elaborare l'idea, il piano per realizzarla, capire se si hanno le capacità di tentare" Gianni Calcagno