
Niente... senza mahler non mi diverto...


Moderator: Moderatori
pronto marghe wrote:...daisy chain? whats? mi viene in mente solo daisy di hazzard..
per le doppie uso abitualmente due rinvii contrapposti, di egual misura, agganciati all'anello di servizio, poi passo le corde nei rinvii superiori e le riprendo con un altro moschettone messo in orizzontale: costruisco una specie di discensore sulla falsariga del funzionamento della piastrina gigi insomma
(scherzo, era solo per fomentare il topic....uso anch'io la daisy per le calate, ma una volta che ero messo male son dovuto ricorrere a quel meccanismo)
Comici non doveva perdere serate a discutere su internet di queste cose!grizzly wrote:E la calata alla Comici??![]()
Anch'io continuerò ad usare il mio bel bocca di lupo, usando esclusivamente un bel cordino da 8mm con doppio inglese il tutto sull'anello di servizio... Ora mahler mi insulta!Mauabra wrote:dopo quasi un mese di discussione (vostra) sono giunto alla conclusione che continuerò ad usare la daisy per le doppie, ma con un pò di ansia...
Sono sostanzialmente d'accordo, tranne che su un fatto: 3 m di kevlar non costano così tanto di meno di una daisy chain... ci vogliono sui 3,50 euro al metro se non vado erratomikesangui wrote:Io, la contrario... quando ho letto questo post.. ho provato la soluzione di malher e l'ho trovata molto valida, intanto perchè una daisy costa un botto..siamo intorno ai 20 euro... un kevlar analogo costa molto meno!
Il kevlar è molto meno ingombrante, meno pesante, ... con un po' di manualità si regola con più precisione della Daisy e per regolarlo non ha bisogno di un moschettone (quindi meno peso), inoltre con un bulino inseguito al posto della bocca di lupo non strozzo nulla dell'imbrago e ciò significa rovinarlo meno, significa avere più libertà di azione sull'imbrago.
Se poi si fa un barcaiolo sul moschettoneho due rami indipendenti.. e se se ne trancia uno mi resta l'altro.
Insomma...
Secondo me è davvero una soluzione MOLTO MIGLIORE DELLA DAISY, ma se poi la gente vuole spendere 20 euro per avere un attrezzo che offre meno di un'altro che se va bene te ne costa 3.. è libero di usarlo!
Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini...Titus wrote:mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini![]()
![]()
Questo è Amore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grizzly..............devi ricambiare.............![]()
![]()
Begli amici che c'hò...grizzly wrote:Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini...Titus wrote:mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini![]()
![]()
Questo è Amore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grizzly..............devi ricambiare.............![]()
![]()
eekk1071 wrote:E meno male che stiamo parlando solo della Daisy...!
Perchè se si parlava di corde dunque...
prendendo una 60 mt....
La daisy è lunga circa 1.40mt
Abbiamo postato circa 200 messaggi (una media di 40 per pagina)...
Con una semplice proporzione...
Verrebbe fuori un TOPIC di 8.571 messaggi circa ovvero 214 pagine ad oggi...!
NON FATELO PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Eh... eh... amigos ee... alura par Hasta la vista... e, che ne dici...?Titus wrote:Begli amici che c'hò...grizzly wrote:Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini...Titus wrote:mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini![]()
![]()
Questo è Amore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grizzly..............devi ricambiare.............![]()
![]()
![]()
![]()
..mi vogliono solo per i salami, prosciutti
![]()
![]()
..................e mò mettono me nell'armadio....a stagionare
![]()
![]()
![]()
C'è Mahler......che aspetta...........io quest'anno.....nadagrizzly wrote:Eh... eh... amigos ee... alura par Hasta la vista... e, che ne dici...?Titus wrote:Begli amici che c'hò...grizzly wrote:Titus alla dasy ci appende i salami... Titus tiene i prosciutti nell'armadio... Titus te vogliamo stà vicini vicini...Titus wrote:mahler wrote:e Per quanto riguarda grizzly forse voi non sapete che in fondo ....... ci vogliamotanto bene e vogliamo stare....vicini vicini![]()
![]()
Questo è Amore
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grizzly..............devi ricambiare.............![]()
![]()
![]()
![]()
..mi vogliono solo per i salami, prosciutti
![]()
![]()
..................e mò mettono me nell'armadio....a stagionare
![]()
![]()
![]()
Ossia, vediamo. Io ho un anello di cordino in kevlar chiuso col solito doppio o triplo inglese, lo collego all'imbrago con il nodo ad asola infilata, però non stretto sull'imbrago ma già della lunghezza per collegarci il discensore, ok fin qui ci sono, l'atro ramo quello che esce dall'asola infilata sarebbe il ramo su cui collegare il moschettone per l'autoassicurazione una volta volta svincolati dalla corda di cordata. bene adesso ditemi pure cosa non è corretto...grizzly ha scritto:
topo ha scritto:
questo su fettuccia, da manuali CAI
Quanto terrà in kN l'asola su cui si inserisce il discensore? Fettuccia annodata... tre volte...
Ciao,
a parte che ora, secondo gli ultimi dettami, tale longe andrebbe realizzata con cordino in Kevlar e non con la fettuccia cucita...
inoltre sempre secondo le ultime newzz (lo so che il libro da cui è tratta la foto è l'ultimo edito.. ..ma quanto ci han messo a pubblicarlo da quando hanno iniziato a scriverlo?!? io son da 11 anni in una scuola CAI e la longe x le doppie l'ho vista cambiare almeno 4 volte.. ..si cambia poi si ricambia poi si torna indietro) ....va beh a parte questo ora i nodi sono 2.. ..il bulino per fissare la longe all'imbrago non si fa + vicina agli anelli.. ..si fa direttamente in modo che stia a 40-50 cm dall'imbrago cosi' non è più necessario fare l'altro nodo per inserire il discensore.. tale asola non è più sfalsata.. ..la commissione centrale tecniche e materiali pare abbia deciso che il fatto che il moschettone che tiene il discensore vada a poggiare su tale bulino non crea inconvenienti.
detto questo:
...ii fattori di riduzione dovuti ai 3 differenti (che poi come visto sono 2) ovviamente NON si vanno a sommare: conta solo il più alto!
Ciao
A me l'idea di collegarsi con un moschettone non piace affatto: così introduci un "anello" in più nella catena di sicurezza.Ho seguito un corso CAI durante il quale abbiamo utilizzato un cordino da 9mm ad Y per le calate in doppia (come da manuale), ed ho continuato ad adottare tale sistema che è sicuro, ma macchinoso in quanto bisogna fare ben 3 nodi (otto inseguito) e quindi in alcuni casi stressante. Nell'ultima uscita ho usato una daisy chain, che portavo in tasca, fissandola nei due anelli gambale e vita dell'imbrago con il BDL e l'operatività è stata molto più veloce.
Volendo migliorare il sistema ho acquistato una Longe dinamica della BEAL da 70cm Dynaclip che si collega all'imbrago sempre con BDL.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/" onclick="window.open(this.href);return false; ... es&lang=it
(Ve ne sono anche alcune già formate ad Y)
Volevo chiedere un parere agli esperti. Il BDL della Longe dinamica mi pare meno tranciante della daisy chain, o no?
In entrambi i casi il collegamento all'imbrago può essere effettuato con maggiore tranquillità fissando un moschettone nei due anelli gambale e vita in modo da evitare il famigerato BDL. Vi sono altre controindicazioni per tale modalità?
Per quanto riguarda quest'osservazione sono pienamente d'accordo, e mi sembra anche a me di aver già visto spiegare da qualche parte questa maniera di fare il nodo.A destra il particolare di come si realizza il bulino con la daisy chain: infilare l'asola all'estremità della fettuccia nell'anello di servizio dell'imbragatura e infilarla poi in una delle asole sfalsate; infilare quindi il moschettone (fissato all'altra estremità della longe) nell'asola d'estremità e far scorrere tutta la fettuccia fino al serraggio del nodo.
Non diminuisce la tenuta in questo modo? Stiamo facendo il nodo sull'anello da debole da 4kN!!!!! Che ne pensate?
mahler wrote:mi dispiace ma nessun testo tecnico della scuole di alpinismo ammette l'uso dell'anello di servizio ove collegare daisy o longe o altro. Neppure l'autobloccante dovrebbe essere collegato a questo. La funzione principale di quest'anello è da quando lo hanno inventato alla metà degli anni 70 per gl'imbraghi Troll, è quello di assicurare il primo di cordata durante il sistema di assicurazuone ventrale. Se poi uno vuol decidere di fare quello che vuole liberissimi, ma in nessuna scuola CAI (seria!) vi faranno fare una manovra del genere con appunto longe o altro collegati all'anello. Per quanto rigurada la bocca di lupo per lo strozzo dopo un incidente mortale durante un corso avvenuto anni fa, se non ricordo male nelle grigne, occorre adottare nel collegamento della longe all'imbraco (negli anelli passacorda e come detto sopra non nell'anello di servizio) la pseudo gassa d'amante o pseudo bulino. Anche nell'uso della daisy chain come sistema di collegamento in sosta si son verificati alcuni incidenti con rotture della stessa, che, se collegata all'anello di servizio, ne peggiorerebbe ancor di più la sicurezza. Direi che a mente l'unico utilizzo valido dell'oggetto è da ritrovarsi per il bounce test in arrampicata artificiale e nell'utilizzo come longe da ancoraggio da lavoro nei lavori in quota (dove il sistema generale è statico!). Se poi la cosa non è chira basta fare un corso, o seguire un aggiornamneto che spesso le scuole di alpinismo fanno o andare con persone esperte o comprarsi l'ultimo manuale tecnico roccia del CAI e leggere bene a fondo quanto è scritto sull'argomento. Vi ricordo che molto spesso le guide per far prima fanno salire i propri clienti provvisti di daisy in modo che una volta agganciati in sosta questi poi non devono fare altro sganciarsi e salire senza aver bisogno di sapere un tubo di manovre o catena di sicurezza, ma questa è un'altra faccenda che personalmente disapprovo appieno (per fortuna la maggior parte delle guide che conosco io fanno fare un minicorso ai propri clienti in modo poi da procedere come prassi tecnica impone). Spesso sento sparare a zero sulle scuole CAI e molte volte io stesso dall'interno mi trovo a criticare certe situazioni a loro annesse, ma mi rendo conto spesso, non tanto nel leggere talvolta quanto vedo scritto nei vari forum di montagna, ma più spesso nel girar per montagne e pareti, di quanta impreparazione vi è in circolazione e di quanto invece si fa a livello didattico nelle scuole stesse, frequentate purtroppo da ancora una minima percentuale degli avventori delle montagne.
Ma non se ne puo' piu' di Daisy!De-fender06 wrote:Premesso che ho letto solo alcuni interventi e che uso con piacere la Daisy da anni ...
...
Quoto.mahler wrote:mi dispiace ma nessun testo tecnico della scuole di alpinismo ammette l'uso dell'anello di servizio ove collegare daisy o longe o altro. Neppure l'autobloccante dovrebbe essere collegato a questo. La funzione principale di quest'anello è da quando lo hanno inventato alla metà degli anni 70 per gl'imbraghi Troll, è quello di assicurare il primo di cordata durante il sistema di assicurazuone ventrale. Se poi uno vuol decidere di fare quello che vuole liberissimi, ma in nessuna scuola CAI (seria!) vi faranno fare una manovra del genere con appunto longe o altro collegati all'anello. Per quanto rigurada la bocca di lupo per lo strozzo dopo un incidente mortale durante un corso avvenuto anni fa, se non ricordo male nelle grigne, occorre adottare nel collegamento della longe all'imbraco (negli anelli passacorda e come detto sopra non nell'anello di servizio) la pseudo gassa d'amante o pseudo bulino. Anche nell'uso della daisy chain come sistema di collegamento in sosta si son verificati alcuni incidenti con rotture della stessa, che, se collegata all'anello di servizio, ne peggiorerebbe ancor di più la sicurezza. Direi che a mente l'unico utilizzo valido dell'oggetto è da ritrovarsi per il bounce test in arrampicata artificiale e nell'utilizzo come longe da ancoraggio da lavoro nei lavori in quota (dove il sistema generale è statico!). Se poi la cosa non è chira basta fare un corso, o seguire un aggiornamneto che spesso le scuole di alpinismo fanno o andare con persone esperte o comprarsi l'ultimo manuale tecnico roccia del CAI e leggere bene a fondo quanto è scritto sull'argomento.
(...)
Spesso sento sparare a zero sulle scuole CAI e molte volte io stesso dall'interno mi trovo a criticare certe situazioni a loro annesse, ma mi rendo conto spesso, non tanto nel leggere talvolta quanto vedo scritto nei vari forum di montagna, ma più spesso nel girar per montagne e pareti, di quanta impreparazione vi è in circolazione e di quanto invece si fa a livello didattico nelle scuole stesse, frequentate purtroppo da ancora una minima percentuale degli avventori delle montagne.
In tema di pippe mentali, prova a fare due conti sul carico dovuto al vento che agisce sulla chioma di un alberello e ti accorgerai che alla base tiene più della migliore sosta in commercio....De-fender06 wrote: Provate invece a cadere su un chiodo degli anni 50 o fare sosta su un alberello marcio![]()
![]()
Beh... anche per chiodo e alberello vale lo stesso discorso... "Se il materiale è integro ed montato correttamente".De-fender06 wrote:Premesso che ho letto solo alcuni interventi e che uso con piacere la Daisy da anni ...
...mi domando come mai ci si facciano tante 'pippe' se tenga più un nodo a strozzo di un altro, se regga più una daisy di un kevlar ecc ... sarà che dobbiamo riempire le lunghe ore in ufficio?![]()
Se il materiale è integro ed montato correttamente le differenze sono minime e il margine di sicurezza è comunque elevatissimo. Ben altro discorso sono l'usura e l'utilizzo errato.
Provate invece a cadere su un chiodo degli anni 50 o fare sosta su un alberello marcio![]()
![]()