novellino
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Corsa in montagna)
Re: novellino
grazie, vi farò sapere domenica.
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
ciao a tutti, ieri è andata davvero bene, sono partito per arrivare in fondo e possibilmente non proprio ulltimo ma al di la della prestazione (53'40'') è stata una gran bella esperienza, che non mancherò di ripetere.
il tempo ci ha graziato e anche con le scarpe e non ho avuto nessun problema se non la gran faticaccia.
ciao e grazie a tutti per i consigli
il tempo ci ha graziato e anche con le scarpe e non ho avuto nessun problema se non la gran faticaccia.
ciao e grazie a tutti per i consigli
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
Sino wrote:ciao a tutti, ieri è andata davvero bene, sono partito per arrivare in fondo e possibilmente non proprio ulltimo ma al di la della prestazione (53'40'') è stata una gran bella esperienza, che non mancherò di ripetere.
il tempo ci ha graziato e anche con le scarpe e non ho avuto nessun problema se non la gran faticaccia.
ciao e grazie a tutti per i consigli
Bene!! Me le avresti date (non che ci voglia molto in effetti), ma bravo!


Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: novellino
A bomba! bravo Sino
Ci vediamo ai Fieschi domenica prossima?

Ci vediamo ai Fieschi domenica prossima?

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: novellino
eh lo so Pazzaura, lo avevo già addocchiato, ma il 27 avevo preso accordi per fare una mezza e non vorrei strafare.
Anche perchè mi sembra di capire (dallo stato dei miei quadricipiti
) che sia un affaticamento completamente diverso rispetto alla corsa su strada.
Portofino vorrei provarlo, anzi da fine mese vorrei cominciare a fare qualche giro qui dalle mie parti e se conoscete dei percorsi in zona Mele, Masone, Arenzano... da fare come allenamento sarebbe una gran cosa.
Anche perchè mi sembra di capire (dallo stato dei miei quadricipiti

Portofino vorrei provarlo, anzi da fine mese vorrei cominciare a fare qualche giro qui dalle mie parti e se conoscete dei percorsi in zona Mele, Masone, Arenzano... da fare come allenamento sarebbe una gran cosa.
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
Mele e Masone non so.Sino wrote:eh lo so Pazzaura, lo avevo già addocchiato, ma il 27 avevo preso accordi per fare una mezza e non vorrei strafare.
Anche perchè mi sembra di capire (dallo stato dei miei quadricipiti) che sia un affaticamento completamente diverso rispetto alla corsa su strada.
Portofino vorrei provarlo, anzi da fine mese vorrei cominciare a fare qualche giro qui dalle mie parti e se conoscete dei percorsi in zona Mele, Masone, Arenzano... da fare come allenamento sarebbe una gran cosa.
Arenzano è l'ideale.
Puoi partire dal sentiero degli Inglesi, salire alla Gava, proseguire per il Reixa, scendere all'albergo del Faiallo e poi, in crinale arrivare all'Argentea e da lì scendere su Campi-Lerca. Oppure torni da dove sei venuto, magari passando per la Gavetta ed il rifugio Scarpeggin.
Altra possibilità è partire da Voltri, via Crevari arrivare sul monte Tardia e da lì alla Gava (ed eventualmente al Reixa e al Faiallo) e ritorno scendendo su Arenzano e poi via lungomare fino a Voltri.
Tutti posti bellissimi.
Qualche "local" potrà certamente dirti di più.
Re: novellino
argento wrote:Sino wrote:ciao a tutti, ieri è andata davvero bene, sono partito per arrivare in fondo e possibilmente non proprio ulltimo ma al di la della prestazione (53'40'') è stata una gran bella esperienza, che non mancherò di ripetere.
il tempo ci ha graziato e anche con le scarpe e non ho avuto nessun problema se non la gran faticaccia.
ciao e grazie a tutti per i consigli
Bene!! Me le avresti date (non che ci voglia molto in effetti), ma bravo!![]()
... e se le avresti date ad Argento le avresti date di gran lunga anche a me e, direi, pure a qualche altro !
Re: novellino
grazie geo, adesso cerco di fare un tracciato dei percorsi e poi ve lo faccio controllare.
ho un gps che vorrei portarmi per sicurezza.
ho un gps che vorrei portarmi per sicurezza.
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
Allora....da dove comincio????geo wrote:Mele e Masone non so.Sino wrote:eh lo so Pazzaura, lo avevo già addocchiato, ma il 27 avevo preso accordi per fare una mezza e non vorrei strafare.
Anche perchè mi sembra di capire (dallo stato dei miei quadricipiti) che sia un affaticamento completamente diverso rispetto alla corsa su strada.
Portofino vorrei provarlo, anzi da fine mese vorrei cominciare a fare qualche giro qui dalle mie parti e se conoscete dei percorsi in zona Mele, Masone, Arenzano... da fare come allenamento sarebbe una gran cosa.
Arenzano è l'ideale.
Puoi partire dal sentiero degli Inglesi, salire alla Gava, proseguire per il Reixa, scendere all'albergo del Faiallo e poi, in crinale arrivare all'Argentea e da lì scendere su Campi-Lerca. Oppure torni da dove sei venuto, magari passando per la Gavetta ed il rifugio Scarpeggin.
Altra possibilità è partire da Voltri, via Crevari arrivare sul monte Tardia e da lì alla Gava (ed eventualmente al Reixa e al Faiallo) e ritorno scendendo su Arenzano e poi via lungomare fino a Voltri.
Tutti posti bellissimi.
Qualche "local" potrà certamente dirti di più.
1) Monte Rama: puoi salire direttamente da Arenzano, o da Cogoleto ma la "diretta" parte da Lerca. Una volta sul Rama ....sei sull'AVML e puoi "spaziare" .....sia in direzione del rifugio Pratorotondo che in direzione dell'Argentea e del Reixa. La diretta del Rama è un ottimo allenamento per il vertical di P.ta Martin

2) Monte Reixa+ Monte Argentea+ Monte Rama: puoi salire da Arenzano al Reixa. Ci sono diversi modi......sia passando per il Rifugio Scarpeggin che andando direttamente alla Gava. Se vuoi allungare un po' puoi salire al Faiallo e di lì al Reixa. Una volta sul Reixa puoi fare tutta l'AVML fino a dove vuoi. Per rientrare ad Arenzano puoi scendere a Lerca ma secondo me è meglio raggiungere il Rifugio Argentea e da lì seguire il sentiero che conduce al Passo della Gava, da dove agevolmente raggiungi Arenzano
3) il sentiero da Crevari al Reixa che ti ha consigliato geo è sicuramente uno dei miei preferiti

4) Altri ottimi allenamenti per il vertical di P.ta Martin sono la salita da Fiorino al Bric del Dente (molto molto "cattiva" e la salita all'Argentea tramite il sentiero contassegnato con la stella bianca che parte da Campo (subito dietro Cogoleto)
5) Se abitassi a Mele un giro che farei sarebbe...salire a P.ta Martin, transitare sul Pennello, andare in Praglia e da Praglia andare al M.te Figne. Poi però ....devi tornare indietro per la stessa strada

6) Io da P.ta Martin arrivo fino al Santuario della Madonna della Guardia ma ...per me viene bene perché poi scendo direttamente a casa ........mentre anche in questo caso tu dovresti tornare indietro sostanzialmente per la stessa strada

Poi ciascun giro può essere modificato ......a tuo piacimento ....nel senso che nel parco del Beigua ci sono numerosi sentieri e sono tutti molto ben tenuti.......
La zona di Masone non la conosco bene.....però dal Turchino transita l'AVML che si dirige verso il passo del Faiallo.
Inoltre deve esserci (perché l'ho fatta ma non mi ricordo bene da dove si "prende") una strada sterrata che porta direttamente in Praglia.
Se mi vengono altre idee ti dico

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Urca, ne avrò da sgranchirmi le gambe per bene.
grazie Serena.
grazie Serena.
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
ciao a tutti,
oggi operazione decathlon, per acquisto zaino e giacca...
ho letto qualcosa e indicativamente (correggetemi se sbaglio) per quanto riguarda lo zaino starei attorno ai 10 l, con doppia attacactura anteriore e tasche anteriori con capacità acqua 2L.
http://www.decathlon.it/zaino-trail-10l-id_8247640.html" onclick="window.open(this.href);return false;
mentre per la giacca andrei praticamente a sentimento
http://www.decathlon.it/giacca-raid-tra ... 48497.html" onclick="window.open(this.href);return false;
oggi operazione decathlon, per acquisto zaino e giacca...
ho letto qualcosa e indicativamente (correggetemi se sbaglio) per quanto riguarda lo zaino starei attorno ai 10 l, con doppia attacactura anteriore e tasche anteriori con capacità acqua 2L.
http://www.decathlon.it/zaino-trail-10l-id_8247640.html" onclick="window.open(this.href);return false;
mentre per la giacca andrei praticamente a sentimento
http://www.decathlon.it/giacca-raid-tra ... 48497.html" onclick="window.open(this.href);return false;
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
Lo zaino a me sembra anche un pò troppo.....grande........
Poi ..chiaro...dipende cosa devi farci.......
Nella materia il massimo esperto è BlackMagic ..........
Poi ..chiaro...dipende cosa devi farci.......
Nella materia il massimo esperto è BlackMagic ..........
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: novellino
Nei percorsi brevi (15-20 km) lo zaino non lo sto più usando. Borraccia a mano e via.
Nei percorsi più lunghi oppure se devi portar dietro qualcosa, allora viene comodo. Ne avevo uno molto simile al Salomon che hai linkato, e va bene. Ci sta la giacca, qualcosa da mangiare, il portafoglio e il cellulare. E' leggero e pratico.
Come quasi tutti gli zaini, correndo "balla" un po'. Dopo un po ci fai l'abitudine...
Recentemente ho preso uno zaino sempre Salomon ma top di gamma, avvolge perfettamente il corpo e non si muove di un millimetro. Tante taschine di comodo utilizzo, molto pratiche. Un grosso passo avanti devo dire. Però costa una fortuna
Per la giacca... ce ne sono migliaia... impossibile consigliare... valuta tu in base a budget, colore, taglio, materiale, ecc ecc....
Nei percorsi più lunghi oppure se devi portar dietro qualcosa, allora viene comodo. Ne avevo uno molto simile al Salomon che hai linkato, e va bene. Ci sta la giacca, qualcosa da mangiare, il portafoglio e il cellulare. E' leggero e pratico.
Come quasi tutti gli zaini, correndo "balla" un po'. Dopo un po ci fai l'abitudine...
Recentemente ho preso uno zaino sempre Salomon ma top di gamma, avvolge perfettamente il corpo e non si muove di un millimetro. Tante taschine di comodo utilizzo, molto pratiche. Un grosso passo avanti devo dire. Però costa una fortuna

Per la giacca... ce ne sono migliaia... impossibile consigliare... valuta tu in base a budget, colore, taglio, materiale, ecc ecc....
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: novellino
Blackmagic è esperto di CORRERE (e li, tanto di cappello) ma sui materiali lascialo perdereserena wrote: Nella materia il massimo esperto è BlackMagic ..........

Fosse per lui, tutti con borraccina in mano, senza maglietta e senza calzini. E via, 100 km.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: novellino
Mah...su questo io non sono molto d'accordo....Pazzaura wrote:Come quasi tutti gli zaini, correndo "balla" un po'. Dopo un po ci fai l'abitudine...
Secondo me lo zaino non dovrebbe ballare....se balla vuol dire che non è della misura giusta.....
Personalmente non ho ancora trovato uno zaino che non balli e infatti tutte le volte che lo porto torno con le spalle doloranti

Quest'estate stavo per comprarne uno online ma poi ...sono caduta e non l'ho più preso, intanto non serviva

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Nei percorsi sotto i 20 km se non fa tanto caldo non porto nemmeno la borraccia a manoPazzaura wrote:Nei percorsi brevi (15-20 km) lo zaino non lo sto più usando. Borraccia a mano e via.

(nella sezione "Corsa in montagna" posso anche scriverlo ....nella sezione "Escursionismo" me ne guardo bene

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
- BlackMagic
- Top Runner
- Posts: 1790
- Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
- Location: Genova
Re: novellino
No, qui ti contraddico. Gli zaini di concezione vecchia ballano, i nuovi no, specie quelli fatti a vest.Pazzaura wrote: Come quasi tutti gli zaini, correndo "balla" un po'. Dopo un po ci fai l'abitudine...
Se spendi poco di più, hai uno zaino che ti andrà bene per 10 anni. Guarda Ultraspire Omega o Surge, oppure Nathan #020. Un altro mondo.
Vero.Pazzaura wrote:
Fosse per lui, tutti con borraccina in mano, senza maglietta e senza calzini. E via, 100 km.
Basta seghe materiale obbligatorio, basta paranoie, correre liberi e via. Quando hai esperienza e ti conosci, non c'è bisogno di tante seghe e portarsi dietro una casa. Specie da noi in Appennino.
Re: novellino
Su questo sono d'accordissimo....BlackMagic wrote: Basta seghe materiale obbligatorio, basta paranoie, correre liberi e via. Quando hai esperienza e ti conosci, non c'è bisogno di tante seghe e portarsi dietro una casa. Specie da noi in Appennino.
Anche perchè ...sui monti "di casa" ....che raramente superano i 1000 metri di quota.........cosa vuoi che succeda?!
Se non ti copri abbastanza succede che ti viene freddo e allora i casi sono due: o vai più forte per scaldarti....oppure torni a casa e la prossima volta....vedrai che ti copri di più

Stesso dicasi per l'acqua....
Io la porto solo in piena estate o se faccio percorsi sopra i 20-25 km ......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Se vuoi cmq prendere uno zaino di marca ti consiglio di andare a provarlo in un negozio dove magari ne trovi diversi da provare e se non ti interessa l'ultimo colore uscito qualche euro di sconto te lo fanno....
A mio parere intorno ai 10L è la dimensione giusta poi però anche li va a gusti ed abitudine... io ho iniziato con un 20 e mi sembrava sempre al pelo, ora uso un 10+3 che non ho praticamente mai riempito...
Per la giacca come diceva Pazzaura ormai ce n'è di ogni... considera quello che hai intenzione di fare e il tuo budget poi scegli tu...
[quote]Su questo sono d'accordissimo....
Anche perchè ...sui monti "di casa" ....che raramente superano i 1000 metri di quota.........cosa vuoi che succeda?!
Se non ti copri abbastanza succede che ti viene freddo e allora i casi sono due: o vai più forte per scaldarti....oppure torni a casa e la prossima volta....vedrai che ti copri di più
Stesso dicasi per l'acqua....
Io la porto solo in piena estate o se faccio percorsi sopra i 20-25 km ......[quote]
secondo me tra portarsi dietro la casa e non portarsi dietro niente un po' di differenza c'è... verò che qui da noi il clima anche in inverno è più invitante ma basta che cambi versante, fai una cresta o finisci in una vallata in ombra e vedi che magari portarti dietro una giacchetta in più male non faceva soprattutto se non ti conosci ancora benissimo come mi sembra in questo caso... In gara è diverso, ci sono i ristori, i volontari l'organizzazione i concorrenti puoi forse andare un po' più a cuor leggero ma in allenamento anche dietro casa soprattutto se sei da solo due cose dietro io me le porto sempre...

Per la giacca come diceva Pazzaura ormai ce n'è di ogni... considera quello che hai intenzione di fare e il tuo budget poi scegli tu...
[quote]Su questo sono d'accordissimo....
Anche perchè ...sui monti "di casa" ....che raramente superano i 1000 metri di quota.........cosa vuoi che succeda?!
Se non ti copri abbastanza succede che ti viene freddo e allora i casi sono due: o vai più forte per scaldarti....oppure torni a casa e la prossima volta....vedrai che ti copri di più

Stesso dicasi per l'acqua....
Io la porto solo in piena estate o se faccio percorsi sopra i 20-25 km ......[quote]
secondo me tra portarsi dietro la casa e non portarsi dietro niente un po' di differenza c'è... verò che qui da noi il clima anche in inverno è più invitante ma basta che cambi versante, fai una cresta o finisci in una vallata in ombra e vedi che magari portarti dietro una giacchetta in più male non faceva soprattutto se non ti conosci ancora benissimo come mi sembra in questo caso... In gara è diverso, ci sono i ristori, i volontari l'organizzazione i concorrenti puoi forse andare un po' più a cuor leggero ma in allenamento anche dietro casa soprattutto se sei da solo due cose dietro io me le porto sempre...
Re: novellino
In effetti dipende da un sacco di cose compresa la conoscenza del territorio e la conoscenza di se stessi (io non corro tantissimo su sentiero ma sono 10 anni che giro per monti quindi ...insomma...che clima posso aspettarmi al Faiallo in una giornata di dicembre lo so e mi regolo di conseguenza...)bale77 wrote: secondo me tra portarsi dietro la casa e non portarsi dietro niente un po' di differenza c'è... verò che qui da noi il clima anche in inverno è più invitante ma basta che cambi versante, fai una cresta o finisci in una vallata in ombra e vedi che magari portarti dietro una giacchetta in più male non faceva soprattutto se non ti conosci ancora benissimo come mi sembra in questo caso... In gara è diverso, ci sono i ristori, i volontari l'organizzazione i concorrenti puoi forse andare un po' più a cuor leggero ma in allenamento anche dietro casa soprattutto se sei da solo due cose dietro io me le porto sempre...
Quello che volevo sottolineare io è che ...col clima che abbiamo in Liguria e tenuto conto del fatto che le quote sono sempre abbastanza modeste.....se sbagli equipaggiamento...difficilmente ci possono esserci conseguenze gravi ......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Non sono minimalista come Blackmagic, ma non sono certo uno che si porta la casa dietro, quindi si potrebbe dire "da che pulpito vien la predica", ma ricordiamoci che quest'anno c'è chi è morto per il freddo in Liguria durante un trail.serena wrote: Quello che volevo sottolineare io è che ...col clima che abbiamo in Liguria e tenuto conto del fatto che le quote sono sempre abbastanza modeste.....se sbagli equipaggiamento...difficilmente ci possono esserci conseguenze gravi ......
Quindi attenzione, è sempre bene conoscersi bene e conoscere il territorio. D'inverno non mi porto dietro da bere neppure se corro per più di 2 ore, ma se uno va a correre per la prima volta in Appennino per 20 km da solo e non sa quale ritmo sa tenere e quale può essere la sua velocità di ritirata, beh, può servire portarsi dietro uno zainetto. Insomma, come dice Blackmagic, bisogna conoscersi e avere esperienza. Aggiungo: essere onesti con se stessi e non sopravvalutarsi.
Re: novellino
@Sino: la giacca che hai postato è antivento, quindi valutane pregi (leggerezza e comprimibilità) e limiti (non ti protegge dalla pioggia, a meno che non sia una pioggerellina fine fine di quelle che non bagnano).
Re: novellino
Effettivamente da come ho scritto non si capiva ma intendevo dire che ci sono fasi intermedie tra portarsi la casa e non portarsi niente...
e peraltro mi trovo d'accordissimo con Antani che senza un minimo di esperienza ti puoi portare dietro l'armadio ma l'unica cosa che ti serviva veramente probabilmente l'hai lasciata a casa 


Re: novellino
Aggiungo che se ci rendiamo conto di avere sbagliato equipaggiamento (siamo in canottiera e siamo sotto zero........oppure ci sono 35°C e non abbiamo nemmeno un dito d'acqua).......la miglior cosa da fare è tornare a casa ...magari arrabbiati per avere dovuto interrompere l'allenamento ma comunque con un bagaglio di esperienza che tornerà senz'altro utile...bale77 wrote:Effettivamente da come ho scritto non si capiva ma intendevo dire che ci sono fasi intermedie tra portarsi la casa e non portarsi niente...e peraltro mi trovo d'accordissimo con Antani che senza un minimo di esperienza ti puoi portare dietro l'armadio ma l'unica cosa che ti serviva veramente probabilmente l'hai lasciata a casa
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Non mi pronuncio su quando serve lo zaino, perché ripeterei cose già dette da altri.
Segnalo solo una cosa.
Quest'estate volevo uno zaino nuovo e più funzionale di quello che avevo e sono andato in un negozio di cui non faccio il nome che teneva una nota marca che inizia con "S".
Mi ha un po' stupito il prezzo, anche del modello meno fico, e quindi lì per lì non l'ho preso.
Poi sono capitato casualmente in un altro negozio dove, per circa un terzo di quel prezzo, ho comprato uno zaino leggerissimo, avvolgente, che non balla, con capienza sufficiente e con un sacco di tasche e ripostigli raggiungibili con le mani in corsa senza necessità di fermarsi.
Ora dall'ufficio non mi ricordo la marca, ma aggiungerò un post.
Esperienza splendida (usato nella lunga in Val Pellice e poi in Val Maira).
L'ho visto anche addosso ad altri in gara.
Ergo: puoi stare ABBONDANTEMENTE sotto i 100 Euro e prendere una cosa ottima.
Segnalo solo una cosa.
Quest'estate volevo uno zaino nuovo e più funzionale di quello che avevo e sono andato in un negozio di cui non faccio il nome che teneva una nota marca che inizia con "S".
Mi ha un po' stupito il prezzo, anche del modello meno fico, e quindi lì per lì non l'ho preso.
Poi sono capitato casualmente in un altro negozio dove, per circa un terzo di quel prezzo, ho comprato uno zaino leggerissimo, avvolgente, che non balla, con capienza sufficiente e con un sacco di tasche e ripostigli raggiungibili con le mani in corsa senza necessità di fermarsi.
Ora dall'ufficio non mi ricordo la marca, ma aggiungerò un post.
Esperienza splendida (usato nella lunga in Val Pellice e poi in Val Maira).
L'ho visto anche addosso ad altri in gara.
Ergo: puoi stare ABBONDANTEMENTE sotto i 100 Euro e prendere una cosa ottima.
Re: novellino
Ci potresti dire di che zaino si tratta (anche in MP se non ritieni di fare pubblicità)?geo wrote:Non mi pronuncio su quando serve lo zaino, perché ripeterei cose già dette da altri.
Segnalo solo una cosa.
Quest'estate volevo uno zaino nuovo e più funzionale di quello che avevo e sono andato in un negozio di cui non faccio il nome che teneva una nota marca che inizia con "S".
Mi ha un po' stupito il prezzo, anche del modello meno fico, e quindi lì per lì non l'ho preso.
Poi sono capitato casualmente in un altro negozio dove, per circa un terzo di quel prezzo, ho comprato uno zaino leggerissimo, avvolgente, che non balla, con capienza sufficiente e con un sacco di tasche e ripostigli raggiungibili con le mani in corsa senza necessità di fermarsi.
Ora dall'ufficio non mi ricordo la marca, ma aggiungerò un post.
Esperienza splendida (usato nella lunga in Val Pellice e poi in Val Maira).
L'ho visto anche addosso ad altri in gara.
Ergo: puoi stare ABBONDANTEMENTE sotto i 100 Euro e prendere una cosa ottima.
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: novellino
BlackMagic wrote: No, qui ti contraddico. Gli zaini di concezione vecchia ballano, i nuovi no, specie quelli fatti a vest.
Infatti ho scritto QUASI tutti gli zaini. Leggere bene, please.serena wrote:Secondo me lo zaino non dovrebbe ballare....se balla vuol dire che non è della misura giusta.....
Gli zaini normali ballano, punto e basta. E quello che ha segnalato il nostro amico è uno zaino classico, per quanto sia di marca Salomon. Lo avevo praticamente uguale, ed un po' balla. E la taglia c'entra poco, è proprio la conformazione (e comunque è taglia unica).
Se parliamo di Zaini di ultima generazione, fatti a gilet, come quello che ho preso da poco, è un altro conto. Ed infatti l'ho scritto.

PS: non portarsi da bere secondo me è un errore, anche se si è forti runner esperti. Tenersi idratati è una cosa importante, pure se si fanno solo 15 km. Si parla comunque di 2 orette per sentieri, a faticare (e sudare). Ok per la borraccia a mano, ma partire senza niente... non condivido. Parto vuoto giusto per la classica oretta su asfalto, altrimenti porto sempre da bere.
PPS: Geo, potrebbe essere il raidlight? li ho visti da Emozioni Sport a Voltri, mi son sembrati validi e costano meno dei Salomon. Però L'idea delle fiasche morbide anteriori del Salomon secondo me era veramente ottima (bevendo perdono volume e son sempre "piene", non sbatte nulla, nemmeno l'acqua al loro interno)... e così mi son fatto convincere dato che volevo qualcosa di definitivo. Ne sono veramente soddisfatto.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- BlackMagic
- Top Runner
- Posts: 1790
- Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
- Location: Genova
Re: novellino
Sono d'accordo sull'acqua, oltre l'ora e mezza io la porto sempre. Ok, su strada no e vado con le fontanelle, ma su sentiero si. Sono un cammello.
Ci vediamo giovedì alle 9 a casa mia, porta l'acqua che quella del rubinetto non te la do.
Ci vediamo giovedì alle 9 a casa mia, porta l'acqua che quella del rubinetto non te la do.
Re: novellino
serena wrote:Ci potresti dire di che zaino si tratta (anche in MP se non ritieni di fare pubblicità)?geo wrote:Non mi pronuncio su quando serve lo zaino, perché ripeterei cose già dette da altri.
Segnalo solo una cosa.
Quest'estate volevo uno zaino nuovo e più funzionale di quello che avevo e sono andato in un negozio di cui non faccio il nome che teneva una nota marca che inizia con "S".
Mi ha un po' stupito il prezzo, anche del modello meno fico, e quindi lì per lì non l'ho preso.
Poi sono capitato casualmente in un altro negozio dove, per circa un terzo di quel prezzo, ho comprato uno zaino leggerissimo, avvolgente, che non balla, con capienza sufficiente e con un sacco di tasche e ripostigli raggiungibili con le mani in corsa senza necessità di fermarsi.
Ora dall'ufficio non mi ricordo la marca, ma aggiungerò un post.
Esperienza splendida (usato nella lunga in Val Pellice e poi in Val Maira).
L'ho visto anche addosso ad altri in gara.
Ergo: puoi stare ABBONDANTEMENTE sotto i 100 Euro e prendere una cosa ottima.
L'ho trovato, mentre mi telefonava un rompi****
http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=788" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: novellino
Io iinvece cerco sempre di non portarla se posso..qualche volta ci sarebbe voluta e non l avevo...BlackMagic wrote:Sono d'accordo sull'acqua, oltre l'ora e mezza io la porto sempre. Ok, su strada no e vado con le fontanelle, ma su sentiero si. Sono un cammello.
Ci vediamo giovedì alle 9 a casa mia, porta l'acqua che quella del rubinetto non te la do.
L acqua e cio che mi procura i maggiori problemi di trasporto quindi ...cerco di idratarmi molto prima e non la porto..
Porto la hand bottle solo se fa caldissimo.e lo zainetto solo se prevedo di fare un allenamento lungo..
La maglia in più e i guanti in inverno ce li ho sempre..sono freddolosa..
Un gel anche che la fame è brutta...
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Mmm, mi sa che qui in allenamento sono il più minimal di tutti. D'estate a volte mi tolgo anche la canottiera, sta a vedere che se mi faccio crescere i capelli mi scambiano per Tony Krupicka!
Re: novellino
Devi andare un po' con Black, fate la coppietta dei California boys....antani wrote:Mmm, mi sa che qui in allenamento sono il più minimal di tutti. D'estate a volte mi tolgo anche la canottiera, sta a vedere che se mi faccio crescere i capelli mi scambiano per Tony Krupicka!

Ogni vita dovrebbe avere almeno sette gatti!
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
La vita è una trappola mortale, non ne usciremo vivi.
- BlackMagic
- Top Runner
- Posts: 1790
- Joined: Tue Jul 24, 2007 17:13
- Location: Genova
Re: novellino
Mmmh non vorrei ci scambiassero per i Village People, altro che Krupicka!


Re: novellino
Soprattutto se andiamo a correre five o'clock in the morningBlackMagic wrote:Mmmh non vorrei ci scambiassero per i Village People, altro che Krupicka!
Re: novellino
Alle 5 o clock in giro non c è nessuno che possa scambiarvi x i village people..antani wrote:Soprattutto se andiamo a correre five o'clock in the morningBlackMagic wrote:Mmmh non vorrei ci scambiassero per i Village People, altro che Krupicka!
La gente dorme....lo so x esperienza diretta..
Al massimo vi scambiano x cinghiali se passate vicino a qualche casa e fate rumore

Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: novellino
Ciao a tutti, appena archiviata la mezza di Varigotti da domani vorrei cominciare a fare qualcosa in vista del "vertikal punta Martin" ma anche e soprattutto per il trail di Portofino(che a dire il vero un po' mi spaventa).
Ho trovato una bella cartina del parco del Beigua su cui tracciare i percorsi che mi avete consigliato.
In settimana direi che mi limiterò al massimo a fare qualche collinare ma nel weekend proverò un tragitto che parte da dietro casa è arriva sul monte veleno... Vi terrò aggiornati.
Ho trovato una bella cartina del parco del Beigua su cui tracciare i percorsi che mi avete consigliato.
In settimana direi che mi limiterò al massimo a fare qualche collinare ma nel weekend proverò un tragitto che parte da dietro casa è arriva sul monte veleno... Vi terrò aggiornati.
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
Re: novellino
Beh, per prepararti a Punta Martin vieni domenica al Richelieu...
viewtopic.php?f=81&t=11349" onclick="window.open(this.href);return false;

viewtopic.php?f=81&t=11349" onclick="window.open(this.href);return false;



Re: novellino
Eh belin, se fosse per me le farei tutte.
Il "capo" e la sua piccola aiutante sono granché d'accordo però. . .
Il "capo" e la sua piccola aiutante sono granché d'accordo però. . .
"Il primo passo verso la libertà è accorgersi delle catene"
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: novellino
Non è una gara domenica, leggi bene. Porta anche la famiglia 

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota