Il Monte Sella dalla lizza di Piastreta

Moderator: Moderatori

Post Reply
nicolazza
Matricola
Posts: 37
Joined: Wed Jan 03, 2007 19:50
Location: Lucca

Il Monte Sella dalla lizza di Piastreta

Post by nicolazza »

Ciao! :D

Posto qualche foto dell'escursione ottobrina sul M.Sella (m. 1739) da Renara (m. 270).
Un'escursione molto faticosa (circa 1500 m. di dislivello) ma che permette di fare un salto indietro nel mondo del marmo.
Si percorre infatti la lizza (vecchie vie del marmo) della monorotaia (o di Piastreta o Denham dal nome del suo inventore), costruita originariamente per la lizzatura manuale e che fu successivamente riadattata per la lizzatura meccanica.
Percorrendola è impossibile non notare il binario su cui scorreva la “macchinetta Denham”, capace di trasportare fino ad 11 tonnellate di marmo. Le pendenze maggiori di questa via di lizza sono raggiunte nel Fosso del Chiasso, dove si arriva all’80-85%! E’ sicuramente una delle vie di lizza più famose della nostra catena, un’opera di fronte alla quale è impossibile non rimanere stupefatti.

E' una escursione come dicevo molto faticosa, ma anche molto appagante. Non ci sono difficoltà tecniche se non un po' di esposizione (moderata) in cresta.

Anche per i liguri è relativamente accessibile in quanto bisogna uscire dall'autostrada a Massa e poi seguire le indicazioni per Forno-Resceto e quindi per Resceto (il canale di Renara è un canale laterale che si incontra prima di Resceto).

Ma non la faccio tanto lunga...ecco qualche foto!

ciao

nicola

Il M.Sagro (m. 1749) durante la salita
Image

L'enorme mole del M.Tambura (m. 1890) dalla cresta di Sella. Curiosità: la Tambura è citata anche da Dante nell'Inferno
Image

La rocciosa e tormentata cresta di Sella, dietro - da destra a sinistra - spuntano i monti Cavallo, Contrario e Grondilice. In primo piano la rocciosa vetta del Sella
Image

Ancora la cresta di Sella, nel suo unico tratto "largo"
Image

Il ravaneto delle ormai abbandonate Cave Bagnoli (m. 1609)
Image

Vecchia carica di marmo pronta - ormai vanamente - per essere portata a valle
Image

Particolare della via di lizza, rimasta attiva fino al 1975
Image

In discesa nel vertiginoso Fosso del Chiasso, dove la lizza raggiunge le pendenze più elevate
Image

Ancora il Fosso del Chiasso
Image
Viva le Apuane e tutte le montagne!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Mega interessante ! :P
Dislivello. Ambiente. Archeologia marmifera......................
E' una gita che ho messo in preventivo già da tempo grazie alla guida di Vianelli (noto speleo-torrentista) sulle Apuane.
Che mi dici delle cave della Tacca Bianca ?
Ciao.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Molto bene! :D Finalmente si parla di Apuane!! :wink:
nicolazza
Matricola
Posts: 37
Joined: Wed Jan 03, 2007 19:50
Location: Lucca

Post by nicolazza »

granpasso wrote:Mega interessante ! :P
Dislivello. Ambiente. Archeologia marmifera......................
E' una gita che ho messo in preventivo già da tempo grazie alla guida di Vianelli (noto speleo-torrentista) sulle Apuane.
Che mi dici delle cave della Tacca Bianca ?
Ciao.
Ciao, purtroppo la Tacca Bianca mi manca, e non c'è dubbio che devo colmare al più presto la lacuna :wink:
Da quello che mi hanno detto dovrebbe essere un'escursione molto bella e interessante.
Se ti piacciono questo tipo di escursioni ti consiglio anche la lizza delle Gruzze: http://www.paesiapuani.it/monte%20tambu ... 0cruze.htm
e della lizza del Padulello:
http://www.ursea.it/alpiapuane/lizza_pa ... ulello.htm

Entrambe con partenza da Resceto, uscita A12 Massa (se non sbaglio tutte e due questi itinerari sono nella quida del Vianelli).

ciao :wink:

nicola
Viva le Apuane e tutte le montagne!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Nonstante le temperature anomale di questo "inverno" dubito che si possano percorrere con attrezzatura "leggera".
Aspettiamo la primavera.....................
Ciao.
User avatar
giesse59
Utente Attivo
Posts: 108
Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
Contact:

Post by giesse59 »

Questa matricola lucchese mi pare di conoscerla ... :wink:

Per gli altri utenti del forum, confermo che Nicola è un vero "apuanista", uno di quelli (e non sono moltissimi) che sa cogliere "l'anima" di queste montagne uniche.

La Tacca Bianca è una escursione straordinaria, assolutamente non difficile, ma non da affrontare alla leggera perchè l'esposizione lungo il tratto che dalla cava conduce al Passo del Vaso Tondo è notevolissima.

L'ho fatta diverse volte, l'ultima mi pare nel 2001, ma non ho foto digitali da portare a corredo. Nicola, che dici, ci vogliamo tornare a primavera, diciamo verso fine aprile? (in estate è impossibile, il versante sud dell'Altissimo è una fornace)

Qualche informazione (e qualche foto) è qui: http://digilander.libero.it/vadoetorno/ ... bianca.htm

L'immagine riportata si riferisce proprio al tratto esposto che dicevo:
Image
Giovanni
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Bella foto, molto suggestiva! :D
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Belle foto. Come dice giesse il percorso della tacca bianca è veramente aereo ed emozionante. Sarebbe più completo percorrerlo assieme a quello dei tavoloni che collega le cave dei colonnoni a quelle della taccabianca, ma purtroppo le tavole sono marcite e non ci sono più , sono solo rimasti infissi nella roccia i fittoni di ferro che le sorreggevano (almeno 15 anni fa era così).
nicolazza
Matricola
Posts: 37
Joined: Wed Jan 03, 2007 19:50
Location: Lucca

Post by nicolazza »

giesse59 wrote:Questa matricola lucchese mi pare di conoscerla ... :wink:

Per gli altri utenti del forum, confermo che Nicola è un vero "apuanista", uno di quelli (e non sono moltissimi) che sa cogliere "l'anima" di queste montagne uniche.

La Tacca Bianca è una escursione straordinaria, assolutamente non difficile, ma non da affrontare alla leggera perchè l'esposizione lungo il tratto che dalla cava conduce al Passo del Vaso Tondo è notevolissima.

L'ho fatta diverse volte, l'ultima mi pare nel 2001, ma non ho foto digitali da portare a corredo. Nicola, che dici, ci vogliamo tornare a primavera, diciamo verso fine aprile? (in estate è impossibile, il versante sud dell'Altissimo è una fornace)

Qualche informazione (e qualche foto) è qui: http://digilander.libero.it/vadoetorno/ ... bianca.htm

L'immagine riportata si riferisce proprio al tratto esposto che dicevo:
Image
Ciao Giovanni! :D
Grazie per la presentazione...sei troppo buono :wink:

A fine aprile allora già fissata gita Tacca Bianca! Direi che è il periodo ideale.

ciao

nicola

p.s.: veramente impressionante quella foto! Come esposizione è paragonabile al traverso della via normale del Pisanino sotto gli Zucchi di Cardeto?
Viva le Apuane e tutte le montagne!
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

nicolazza wrote:p.s.: veramente impressionante quella foto! Come esposizione è paragonabile al traverso della via normale del Pisanino sotto gli Zucchi di Cardeto?
Premetto che non l'ho mai percorsa, mentre la normale al Pisanino si. A me però dalla foto mi sembra molto più esposta questa che il traverso sotto gli Zucchi.... :wink:
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
nicolazza
Matricola
Posts: 37
Joined: Wed Jan 03, 2007 19:50
Location: Lucca

Post by nicolazza »

paolo59 wrote:
nicolazza wrote:p.s.: veramente impressionante quella foto! Come esposizione è paragonabile al traverso della via normale del Pisanino sotto gli Zucchi di Cardeto?
Premetto che non l'ho mai percorsa, mentre la normale al Pisanino si. A me però dalla foto mi sembra molto più esposta questa che il traverso sotto gli Zucchi.... :wink:
Ciao
E' vero, pare più esposto.
L'unica cosa da vedere (ce lo dirà Giovanni :wink: ) è se la traccia è più o meno larga rispetto al famoso traverso degli Zucchi...dico famoso perchè quel traverso è sempre stato un mio personale tabù che sono riuscito a "spezzare" solo 15 giorni fa (il 26 dicembre) in occasione della mia prima ascesa al Pisanino.
La normale al Pisanino in alcuni punti è larga non più di 5-10 cm!

Ecco un paio di foto dei traversi sotto gli Zucchi (la prima è mia, la seconda e la terza del mio compagno d'escursione Paolo):

Image

Image

Image

Non so voi, ma personalmente i traversi li ho sempre "sofferti"...datemi una cresta affilata anche come una lama...ma non datemi traversi troppo esposti :wink:

Appena ho tempo posterò qualche foto anche dell'escursione sul Pisanino, dalla cui cima il 26 dicembre si poteva ammirare un panorama fantastico che andava dall'Isola d'Elba alle Alpi Marittime, passando per la Corsica e la Capraia.

ciao

nicola
Viva le Apuane e tutte le montagne!
User avatar
paoli
Quotazerino
Posts: 564
Joined: Wed Apr 12, 2006 11:38
Location: Genova

Post by paoli »

...mi hanno sempre spaventato i percorsi così... :oops: :? ...ma prima o poi vorrei vincermi!!
....in un caso tipo questo non c'è modo di assicurarsi, vero?....se si appoggia la mano a monte può essere di aiuto o ci si sbilancia di più?...scusate l'ignoranza....ma queste sono le cose che mi spaventano di più....a dire il vero anche le creste... :? .....mi spaventa molto meno l'idea di essere su una ferrata anche esposta o su una parete di roccia dove però sono legata a una corda...così mi da proprio l'idea che se mi gira un attimo la testa finisco di sotto.... :shock:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Mizzega! Brividoso direi.................
Dalla relazione del libro di Vianelli:
"il percorso tagliato nella roccia non è mai difficile ma è vertiginoso nel significato più autentico del termine..........lo si sconsiglia nel modo più assoluto a escursionisti poco esperti e a chiunque soffra di vertigini".
Non sò, a me ste cose senza protezioni fanno paura.
Devo vedere. Trovarmi li.
Organizzate ad aprile.
Aspetto.
Ciao.
User avatar
giesse59
Utente Attivo
Posts: 108
Joined: Wed Jul 26, 2006 23:16
Location: Migliarino Pisano (PI), weekend ed estate spesso Vernazza
Contact:

Post by giesse59 »

Il traverso (tra l'altro lungo) della Tacca Bianca è più esposto di quello sotto gli Zucchi, però effettivamente è un po' più largo.

Personalmente mi sono sentito più tranquillo facendo la Tacca Bianca che il traverso del Pisanino, tanto che sulla prima il piccolo di casa (un giovincello alquanto promettente in montagna... :wink: ) è venuto già a poco meno di 5 anni, sul Pisanino ho aspettato a portarlo che ne avesse 10.

Ognuno ha un proprio livello di sensibilità alle esposizioni. Io sui traversi dove da una parte c'è appoggio mi sento tranquillo, salvo ovviamente la massima prudenza e concentrazione. Le creste esposte da entrambi i lati, anche se non strettissime, mi mandano in crisi. Quando feci il Pisanino dalla Bagola Bianca e trovai, poco sotto la vetta, il tratto di cresta esposto stetti decisamente peggio che sul traverso ben descritto da Nicola.
Giovanni
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Giesse59 wrote:a Tacca Bianca è una escursione straordinaria, assolutamente non difficile, ma non da affrontare alla leggera perchè l'esposizione lungo il tratto che dalla cava conduce al Passo del Vaso Tondo è notevolissima.
Perdonate l'ingenuità, ma quanto è largo il sentiero in quel tratto? :smt087
nicolazza
Matricola
Posts: 37
Joined: Wed Jan 03, 2007 19:50
Location: Lucca

Post by nicolazza »

giesse59 wrote: Il traverso (tra l'altro lungo) della Tacca Bianca è più esposto di quello sotto gli Zucchi, però effettivamente è un po' più largo.

Personalmente mi sono sentito più tranquillo facendo la Tacca Bianca che il traverso del Pisanino, tanto che sulla prima il piccolo di casa (un giovincello alquanto promettente in montagna... :wink: ) è venuto già a poco meno di 5 anni, sul Pisanino ho aspettato a portarlo che ne avesse 10.
Ciao Giovanni, il fatto che sia un po' più larga del traverso degli Zucchi mi consola non poco! :D 10-20 cm in montagna significano tantissimo. Se al traverso sotto gli Zucchi gli dai 15 cm in più si trasforma in un passaggio relativamente più tranquillo (anche se non banale ovviamente).

Comunque a fine aprile 'sta Tacca la facciamo senza ombra di dubbio!

Complimenti al "piccolo di casa"...in rapporto all'età penso che sia l'escursionista apuano più esperto in circolazione :wink:

ciao

nicola
Viva le Apuane e tutte le montagne!
giusefinto
Utente Molto Attivo
Posts: 335
Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
Location: TOSCANA

Post by giusefinto »

Roug€ wrote:
Giesse59 wrote:a Tacca Bianca è una escursione straordinaria, assolutamente non difficile, ma non da affrontare alla leggera perchè l'esposizione lungo il tratto che dalla cava conduce al Passo del Vaso Tondo è notevolissima.
Perdonate l'ingenuità, ma quanto è largo il sentiero in quel tratto? :smt087
Il sentiero della tacca bianca è largo in media circa 1 mt. Lo usavano i cavatori che da arni venivano a lavorare alle cave del'altissimo. Lungo il percorso ci sono dei pioli infissi nella roccia dove una volta c'era un corrimano di cavetto elicoidale che naturalmente adesso non c'è più o c'è solo a tratti. Comunque è facile solo un pò aereo, può dar fastidio a chi non è abitato al vuoto ma credetemi se non si soffre di vertigine è solo questione di abitudine.
Il traverso sotto gli zucchi di cardeto è anch'esso molto esposto ma facile, diventa invece sconsigliabile in inverno specialmente con neve dura è tutt'altro che banale. In queste condizioni conviene scendere un canale che da verso la val serenaia. :D
paolo59
PAngOccioLO
Posts: 3831
Joined: Fri Jun 09, 2006 18:07
Location: S. Olcese GE
Contact:

Post by paolo59 »

giesse59 wrote:Ognuno ha un proprio livello di sensibilità alle esposizioni. Io sui traversi dove da una parte c'è appoggio mi sento tranquillo, salvo ovviamente la massima prudenza e concentrazione. Le creste esposte da entrambi i lati, anche se non strettissime, mi mandano in crisi.
Anchio soffro parecchio sulle creste, mentre ricordo che il traverso sotto gli Zucchi è si, il punto più "difficile" di tutta l'escursione ma non lo ricordo così "pauroso", forse perchè era il periodo giusto ad inizio giugno con il "paleo" ancora basso. Però a guardare le foto che ha inserito Nicolazza..... :shock: Rimango sempre dell'idea che i monti non bisogna guardarli ne in foto e nemmeno dal basso, ma da dentro...molte volte cambiano decisamente aspetto :wink:
Ciao
Paolo

Il silenzio è il grido più forte.
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Post by skeno »

PAURA!
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Da altre foto il traverso della Tacca Bianca sembra decisamente più potabile. Del resto era una traccia da lavoro usata dai cavatori e non un percorso alpinistico.
Vedremo.................
Ciao.
User avatar
praseodimio
Matricola
Posts: 38
Joined: Sat Aug 04, 2007 13:05
Location: Pietrasanta, Versilia

Post by praseodimio »

perchè le foto non si vedono più???
è un peccato!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

praseodimio wrote:perchè le foto non si vedono più???
è un peccato!
...purtroppo nn sono state messe nella nostra gallery ma da altre parti..per cui solo l'autore può far qualcosa.. :roll:

p.s. consiglio sempre di metter le foto sul nostro sito, così tutto resta al suo posto! :wink:
Post Reply

Return to “Escursionismo”