Monte Oronaye

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Monte Oronaye

Post by bade »

Qualcuno mi sa dire se nella seconda metà di marzo è realistico pensare di salire sull'Oronaye? La neve sarà già in buone condizioni o c'è da annegarci dentro?
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

A giudicare dalle risposte direi che non c'è ressa sull'Oronaye :lol:

:? :(
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:smt044
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

oronaye da dove?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

dal colle della maddalena, per la via normale...
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

bade wrote:dal colle della maddalena, per la via normale...
io l'ho fatto a giugno

tra la metà di maggio e la metà di giugno

dato che tu non sei sci munito :twisted:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...sapevo che mi avresti smontato.. :?

E cosa posso fare in val maira in aprile? Dici che non ho possibilità di usare i ramponi??
Vorrà dire che mi invento un giro con le ciaspole...
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

bade wrote:...sapevo che mi avresti smontato.. :?

E cosa posso fare in val maira in aprile? Dici che non ho possibilità di usare i ramponi??
Vorrà dire che mi invento un giro con le ciaspole...
interessa ?

http://www.naturaoccitana.it/pagina.asp ... al%20Maira
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...hai tirato fuori un gran link... :smt023

Ora me lo guardo per bene... :smt033
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

belin ma così mi hai fatto tirar fuori dalle idee morte e sepolte quella della ferrata degli alpini... :lol: :lol:

peccato che non specifichino i gradi di quel percorso...loro a parte la scala non dicono nulla...cioè dicono che non hanno usato i cavi...ma hanno fatto tutto mani e piedi...ma che gradi presenta quel percorso??
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Image

...da paura...
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Niente di più pericoloso da fare?? :shock:

:roll:

piuttosto che attaccarmi a una ferraglia del genere
proverei a fare una via slegato...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...però ha il suo fascino...la sua storia...o no?
Effettivamente non poter vedere sopra come è fissata un pò mi lascia perplesso... :roll:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Hai presente Will coyote?

:shock: :?
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

:smt043 ... lui però non si fa mai male quando cade.. :lol:
Fabio
Utente Attivo
Posts: 182
Joined: Tue Jan 03, 2006 13:59
Location: Genova
Contact:

Post by Fabio »

Bade è questa la via di cui mi parlavi ieri? uno sciallo quella scala verso il cielo!!
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..già...anche se penso che a salirci sopra ci sia da scapparci di testa... :shock: :shock:
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Emma wrote:eccitante...

a parole

a fatti, probabilmente resterei non dieci minuti come di fronte alla fessurina sabato scorso, ma un'ora intera nel panico!!
bè... se ti può consolare anche a me quella scala fà venir un pò i brividi...

meglio munirsi di un paio di friend e passarci a fianco :wink:
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...ma a vederla così sembra molto verticale.. :shock: :shock:

Io mi fido degli alpini... :lol: :lol:
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

incuriosito sono andato a cercare info ... e guarda un po' che ti trovo?

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=5057

poi vedo che c'è una foto:

Image

ma .... che vedo? .... sogno o son desto :P .... GAS ... ma è Farshad :D :D

però la salita non è male ... domani lo sento x le info.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

accipicchia!!
Ma sulla ferrata invece che mi dici?
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Ciao a tutti!
Sono l'autore di quell'articolo su www.naturaoccitana.it circa la Via Ferrata degli Alpini e sono stato invitato ad intervenire da Enrico su questo forum (non conoscevo questo sito e mi sembra prometta molto bene!).

Potete chiaramente rivolgermi tutte le domande che ritenete e sarò ben felice di rispondere!

Si tratta di un posto molto particolare, dove davvero si respira l'aria di 70 anni fa, perchè da allora nulla è cambiato.
Sono rimasti i passamani (intatti) di legno nelle corde di acciaio, gli scalini sono infissi nella roccia e fermati con piombo ribattuto, i due ricoveri sembrano stati abbandonati solo ieri, ecc...

Come pericolosità, behhh...
Se siete abituati ad arrampicare solo sulla Torre Castello, non fa per voi...
ma ritengo non sia più pericoloso di altre vie della zona, a patto che:
-non vengano utilizzate le corde fisse, tra l'altro inutili perchè si può facilmente arrampicare di fianco.
-si usi il casco ovunque.
-si adottino le normali precauzioni dei luoghi dove possono cadere pietre dall'altro.
-la scala finale che vedete in foto invece è stata perfettamente e recentemente ancorata dall'altro ed è (a mio parere), sicura. Occorre solo prestare attenzione alle eventuali pietre incastrate tra la stessa e la parete.

A disposizione per ulteriore richieste di informazioni.
Tra l'altro, se foste interessati a ripercorrerla, ho stilato la relazione che comprende anche il tratto tra la fine della stessa e la vetta dell'Oronaye (tratto molto più impegnativo), quindi potrei....
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Ciao e benvenuto! :P
Sono io che ti ho scritto la mail.. :wink:
Insomma, per farmi un'idea...la salita di roccia (visto che a parte la scala si ignorano cavi etc) come si potrebbe classificare? Insomma, è roba per gente che arrampica parecchio o i passaggi si aggirano sul III, max IV ?
Il tuo racconto è molto interessante e l'idea di ripercorrere passaggi in parte dimenticati dove ancora si sono conservate le tracce delle opere degli alpini...insomma, mi attrae molto... 8)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Il canale della via normale in che condizioni sarà per fine aprile?
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Brun Rusan wrote:Ciao a tutti!

Come pericolosità, behhh...
Se siete abituati ad arrampicare solo sulla Torre Castello, non fa per voi...
ma ritengo non sia più pericoloso di altre vie della zona, a patto che:
-non vengano utilizzate le corde fisse, tra l'altro inutili perchè si può facilmente arrampicare di fianco.
-si usi il casco ovunque.
-si adottino le normali precauzioni dei luoghi dove possono cadere pietre dall'altro.
-la scala finale che vedete in foto invece è stata perfettamente e recentemente ancorata dall'altro ed è (a mio parere), sicura. Occorre solo prestare attenzione alle eventuali pietre incastrate tra la stessa e la parete.
Ciao, non conosco la ferrata: non l'ho vista di persona, però mi è stata descritta come una cosa un pò pericolante quindi sconsigliabile...

se tu invece parli con cognizione di causa e dici che è fattibile ok, siamo d'accordo :wink:

c'è una cosa però che non capisco:
avessi detto: "climber sportivi e boulderisti, armatevi di umiltà nell'affrontare la montagna e terreni tecnicamente facili ma insidiosi e richiedenti esperienza..." OK
:wink:

ma il confronto con le vie della Torre Castello lo trovo poco approppriato
a meno che la ferrata sia una trappola minata :shock:

Una persona che sà affrontare le vie della Torre ha abilità tecniche, capacità di proteggersi e coraggio decisamente superiori a quelli di una persona che si limita a fare ferrate :!:

Non capisco cosa abbia da temere (se le strutture fisse non sono veri e propri trabocchetti) uno che ha salito vie come la Castiglioni o la direttissima Ribaldone nell'affrontare una ferrata :shock: ?

Ciao
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Via Ferrata degli Alpini:
a) Se si scende nuovamente lungo la Via Ferrata non vi sono difficoltà alpinistiche: classificherei II° (direi come la normale alla Provenzale, ma molto più discontinue). Ripeto, non vi sono difficoltà di arrampicata, ma occorre solo prestare molta attenzione alle pietre. La cosa interessante è che si ritrovano i reperti di 70 anni e i due ricoveri degli anni 30 sono davvero in una posizione incredibile.

b) Se invece si vuole continuare dal termine della via Ferrata fino alla vetta dell'Oronaye, direi che siamo sul IV°, con un passaggio delicato (direi molto più esposto e critico di quello alla normale del Brec de Chambeyron).

Canale SUD (via normale)
Per quanto riguarda invece il canale della normale, direi che a fine aprile sarà troppo tardi per scenderlo con gli sci (o con i ramponi) e troppo presto per fare una salita estiva (in tal caso direi di aspettare metà maggio).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Sei stato molto preciso, grazie!
Una domanda ancora...io pensavo alla via normale non in relazione alla ferrata...(cioè non come discesa dopo aver fatto la ferrata) ma per salirla con ramponi e picozza. A fine aprile è già troppo tardi?
Io pensavo iniziasse il periodo buono... :cry:
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Per Paolo s4:

Scusami, non mi ero spiegato bene o non ci eravamo capiti...
Il fatto che dicessi: Se siete abituati ad arrampicare solo sulla Torre Castello, non fa per voi...
a) Alludeva molto semplicemente al fatto che il climber pretende roccia buona (per non dire buonissima!) e sarebbe letteralmente schifato dal tipo di roccia dell'Oronaye...
b) Intendevo dire che può trovare interessante la Via Ferrata chi è disposto a ravanare tra rocce rotte e canali di sfasciumi per fare dei percorsi di scoperta e poco battuti, di rivivere la storia ecc...
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Sì, Bade...
Secondo me, il canale a fine aprile non è più completamente innevato e quindi (soprattutto la parte alta) non ha più senso farlo con i ramponi. Direi che il periodo giusto è in questi giorni: se avessi tempo, credo che andrei ora con gli sci (quindi anche chi intende salire con i ramponi).
Tieni conto che il canale è esposto a pieno sud....
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Brun Rusan wrote:Sì, Bade...
Secondo me, il canale a fine aprile non è più completamente innevato e quindi (soprattutto la parte alta) non ha più senso farlo con i ramponi. Direi che il periodo giusto è in questi giorni: se avessi tempo, credo che andrei ora con gli sci (quindi anche chi intende salire con i ramponi).
Tieni conto che il canale è esposto a pieno sud....
secondo me il canale fino a fine maggio è innevato...l'ho salito il 2 di giugno ...il tratto in cresta è ovviamente pulito

ma il canale in sè onde evitare di ravanare per mille metri nella neve marcia se lo vuoi salire senza sci è meglio attaccarlo a maggio

Bade è un sud stupendo ti prendi una botta di sole che ti basta per tutta la stagione estiva
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Mi piacerebbe fare sto benedetto canale con una neve che mi faccia sentire il piacere di avere i ramponi e la picca...l'importante è che ce ne sia nel canale, poi in cresta pure meglio se non ce n'è.
Temo che in quella zona andrò nella seconda metà di aprile per cui se ci sarà la possibilità me la tenterò. Certo che quello pare il periodo un pò "sfigato" sia per te che per Brun Rusan ... tu dici che è un pò presto e lui che è un pò tardi.. :? :cry:

Altro aspetto. So che partire dal Colle della Maddalena è più veloce ma siccome io potrei trovarmi dal giorno prima a Tetti (vicino a Dronero) andare fino in cima alla valle stura non è da poco...mentre molto meno (come auto) andare nel vallone d'Unerzio dalla Val Maira, allungando però l'avvicinamento a piedi di almeno 30 minuti. Mi farebbe piacere capire se però questo tipo di avvicinamento è condizionato dalla neve (e quindi si rallenta..) o se da Chialvetta fino al Col Feuillas posso contare di andare più o meno senza intoppi...

Infine...il bivacco appena sotto il Col Feuillas (Enrico e Mario, giusto?) in che condizioni è? Io non ci sono mai stato...è possibile pensarlo come tappa intermedia prima della salita sull'Oronaye? :?:
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=1066

SITUAZIONE a domenica


a fine aprile ...(2004) giusto per avere una idea

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... boll=17908

a metà aprile (2004)

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... boll=11868

cmq sali dalle valle stura evita giri a vuoto partendo dalla val maira
User avatar
Brun Rusan
Utente Molto Attivo
Posts: 479
Joined: Sat Apr 01, 2006 17:50
Location: Dronero (CN)
Contact:

Post by Brun Rusan »

Canale sud all'Oronaye:
senza polemica.... ma se il 30 aprile hanno scritto:

a causa della "pauta" che ci faceva sprofondare fino alla vita rallentando i tempi di salita e distruggendoci le gambe (per lo meno le mie!) non ce la siamo sentiti di arrivare in cima al canale. era troppo tardi!!! in aggiunta la neve manca per almeno i primi 300/400 metri.
abbiamo provato di tutto oggi: sci in spalla, sci nello zaino, pelli e pelli con coltelli, ramponi... poi ci siamo dovuti arrendere all'evidenza: troppo caldo e poca neve per questa gita. sconsigliata vivamente a meno che non piaccia "tribolare".


mi pare veramente inverosimile che a fine maggio (un mese dopo) il canale sia ancora completamente innevato.
Teniamo conto che se è vero che in montagna si può andare 365 giorni all'anno, è altrettanto vero che c'è il periodo ideale e quello meno propizio.
Io intendo che una salita con ramponi sarebbe meglio farla con il canale completamente innevato, poi se volete "mettere e togliere" in continuazione la montagna è anche bella così!

Bivacco Enrico-Mario:
si tratta di una ex caserma militare in bellissima posizione, con materassi e brandine (10-12), ma molto spartana e alquanto umida. E' possibile passare la notte, ma occorre portare acqua (forse non c'è il fornello, anche se non ricordo esattamente)
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Brun Rusan wrote:Per Paolo s4:

Scusami, non mi ero spiegato bene o non ci eravamo capiti...
Il fatto che dicessi: Se siete abituati ad arrampicare solo sulla Torre Castello, non fa per voi...
a) Alludeva molto semplicemente al fatto che il climber pretende roccia buona (per non dire buonissima!) e sarebbe letteralmente schifato dal tipo di roccia dell'Oronaye...
b) Intendevo dire che può trovare interessante la Via Ferrata chi è disposto a ravanare tra rocce rotte e canali di sfasciumi per fare dei percorsi di scoperta e poco battuti, di rivivere la storia ecc...
Capisco... :wink:
non ci eravamo capiti bene, concordo con quanto hai precisato.

In effetti è vero, chi arrampica cerca la difficoltà...
ma su roccia solida 8)

io comincio ora a spostarmi dalle falesie alle vie in montagna...
in questo periodo mi sento più "climber " che alpinista classico, però di trascorsi a ravanare in canaloni di sfasciumi con lo zaino ne ho anche io,
quindi può darsi che raggiunti determinati obbiettivi possa fare un passo indietro e tornare a scoprire con interesse e curiosità percorsi del genere
:wink:
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Brun Rusan wrote:Canale sud all'Oronaye:
senza polemica.... ma se il 30 aprile hanno scritto:

a causa della "pauta" che ci faceva sprofondare fino alla vita rallentando i tempi di salita e distruggendoci le gambe (per lo meno le mie!) non ce la siamo sentiti di arrivare in cima al canale. era troppo tardi!!! in aggiunta la neve manca per almeno i primi 300/400 metri.
abbiamo provato di tutto oggi: sci in spalla, sci nello zaino, pelli e pelli con coltelli, ramponi... poi ci siamo dovuti arrendere all'evidenza: troppo caldo e poca neve per questa gita. sconsigliata vivamente a meno che non piaccia "tribolare".


mi pare veramente inverosimile che a fine maggio (un mese dopo) il canale sia ancora completamente innevato.
Teniamo conto che se è vero che in montagna si può andare 365 giorni all'anno, è altrettanto vero che c'è il periodo ideale e quello meno propizio.
Io intendo che una salita con ramponi sarebbe meglio farla con il canale completamente innevato, poi se volete "mettere e togliere" in continuazione la montagna è anche bella così!
ripeto io l'ho fatto il 2 giugno 2004 il canale era innevato e così tutto il pendio sino quasi al lago oronaye (la neve era papposa principalmente perchè ci siamo arrivati tardi)

2004 era un anno abb. nevoso + o meno come questo

ora come ora salire senza sci ma con quelle cose inutili attaccate ai piedi è un martirio ...supplizio evitabile almeno per un pò se si attacca + avanti ...
Paolo s4
Utente Molto Attivo
Posts: 269
Joined: Wed Feb 08, 2006 21:33

Post by Paolo s4 »

Brun Rusan wrote:
Bivacco Enrico-Mario:
si tratta di una ex caserma militare in bellissima posizione, con materassi e brandine (10-12), ma molto spartana e alquanto umida. E' possibile passare la notte, ma occorre portare acqua (forse non c'è il fornello, anche se non ricordo esattamente)
io ci ho dormito (o meglio ho provato a dormirci)
nell'agosto 2004 quando ho fatto il sentiero Cavallero,
confermo che non sarebbe troppo male se non fosse per l'umidità :(
io proprio non la sopporto :oops: in quelle coperte umide proprio non ce la facevo...
così mi sono alzato all'una di notte e mi sono incamminato :? ...

peccato perchè hanno fatto un bel lavoro per cercare di renderlo ospitale.
Comunque all'epoca c'erano fornello e bombole :wink:
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

dags1972 wrote:[cut]
ora come ora salire senza sci ma con quelle cose inutili attaccate ai piedi è un martirio ...supplizio evitabile almeno per un pò se si attacca + avanti ...
meglio se senza nulla! È tutto allenamento!!!!! :P :P
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Fed7 wrote:
dags1972 wrote:[cut]
ora come ora salire senza sci ma con quelle cose inutili attaccate ai piedi è un martirio ...supplizio evitabile almeno per un pò se si attacca + avanti ...
meglio se senza nulla! È tutto allenamento!!!!! :P :P
senza esagerare
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Dovendo partire dal Colle della Maddalena voi che orari suggerite? Intendo a che ora conviene essere alla base del canale?
Inoltre da quel lato non sono mai andato all'Oronaye (sono sempre arrivato dalla val Maira..)...dite che il percorso di avvicinamento è chiaro?
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

bade wrote:Dovendo partire dal Colle della Maddalena voi che orari suggerite? Intendo a che ora conviene essere alla base del canale?
Inoltre da quel lato non sono mai andato all'Oronaye (sono sempre arrivato dalla val Maira..)...dite che il percorso di avvicinamento è chiaro?
cristallino.... lasci la macchina poco dopo il colle c'è un ponte con un piccolo slargo prendi il sentiero che parte e op op op .... la montagna che hai sulla destra la tieni sempre alla tua destra.... dopo ca 40 minuti pieghi a destra verso il lago d'oronaye .... tendenzialmente ora devi stare sulla destra orografica....continuando a salire a mezza costa dopo ca 40 minuti pieghi a sinistra e dovresti avere l'oronaye di fronte ...il canale è tutto a sinistra salendo...(i canali centrali sono belli ma tosti) ...poco prima del pendio finale c'è un pietrone isolato prendi quello come punto di riferimento per metterti i ramponi.... e sali
Post Reply

Return to “Alpinismo”