Vie di roccia "continue"
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Vie di roccia "continue"
chiedo consiglio: cerco una via (di roccia) così fatta:
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio
- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: vie di roccia "continue"
solyaris wrote:chiedo consiglio: cerco una via (di roccia) così fatta:
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio



«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
In questa categoria di vie la ricerca non è facile. Di montagna vie del genere ce ne sono parecchie un po in tutti i gruppi a noi vicini (Marittime, Cozie fino al Gruppo del Bianco). Di media montagna magari adatte ad un astagione intermedia la prima via che mi viene in mente è Palavar les flots, sui contrafforti del Pelvoux (ma magari l'hai già salita). Ti interessa per questa stagione o in generale? Attrezzata modernamente o anche "old style"? Di montagna o più in basso? Per ambiante cosa intendi: grande ambiente di parete continua o grande ambiente alpino circostante?
ciao Mahlermahler wrote:In questa categoria di vie la ricerca non è facile. Di montagna vie del genere ce ne sono parecchie un po in tutti i gruppi a noi vicini (Marittime, Cozie fino al Gruppo del Bianco). Di media montagna magari adatte ad un astagione intermedia la prima via che mi viene in mente è Palavar les flots, sui contrafforti del Pelvoux (ma magari l'hai già salita). Ti interessa per questa stagione o in generale? Attrezzata modernamente o anche "old style"? Di montagna o più in basso? Per ambiante cosa intendi: grande ambiente di parete continua o grande ambiente alpino circostante?
(il nome mi fa un pò paura ricordandomi certe sinfonie non proprio semplici nell'architettura compositiva..ah ah )
no, mai fatta (sono un principiante ... anche se vecchio).di media montagna magari adatte ad un astagione intermedia la prima via che mi viene in mente è Palavar les flots, sui contrafforti del Pelvoux (ma magari l'hai già salita).
in generale, ma da fare anche in questa stagione (tipo prossimo week-end).Ti interessa per questa stagione o in generale?
Il freddo non lo temo ... anche se ...


anche "old style", ma queste le ritengo più difficili perchè alla salita si aggiunge la complicazione di assicurarsi,Attrezzata modernamente o anche "old style"?
quindi per iniziare preferirei una via ben chiodata e/o spittata ...
anche più in basso ...Di montagna o più in basso?
"tutto fà" (dice un vecchi oproverbio genovese),Per ambiante cosa intendi: grande ambiente di parete continua o grande ambiente alpino circostante?
non sono un fanatico della parete continua, anche se sento i lbisogno di fare esperienza su questo pur su difficoltà semplici,
Mi piacerebbe lunga ... diciamo almeno 300 metri ...
Ogni consiglio è benvenuto
giorgio
in Valle d'Aosta oltre alla zona di Albard di Bard già citata potrei dirti di andare a fare: Corma di Machaby, Settore Case Fara, via Lo Dzerby, è un po più di 300 m, ben attrezzata: L1 4c, L2 3a, L3 3b, L4 5b (so che è un po più di IV ma vai tranquillo ci sono 11 spit), L4 5b (idem come prima con 8 spit), L6 2b, L7 3a, L8 3a, L9 3a, L10 3a, L11 2c, L12 2c, L13 3a.
Poi anche se un po più corte ci sono le Placche di Oriana settore sinistro (sul web troverai senz'altro info sennò te le do io). La stagione non è molto propizia ma in fondo alla Val Ferret cisonosui Contrafforti di Point Rouge le Placche di Pré de Bar con diverse vie su granito ben attrezzate a spit sui 200 m. Tornando in giù, se non c'è neve la Torre Germana (2197 m) in Valle Stretta (Alta Val di Susa) ha una bella e classica via ora ben attrezzata e con solo un paio di passi di V, la Via Gervasutti (anche se non l'ha aperta lui) sullo Spigolo SW. Scendendo potrei dirti la Cresta dell'uranio alla Rocca del Visconte al Gran Dubbione (val Chisone, vedi guida Passaggio a Nord Ovest di Michelin/Oviglia), 300 m: L1 5a, L2 5b, L3 5a, L4 3a, L5 4a, L6 3c/4a, L7 4a, L8 4a, L9 5b, L10 5b, è un po più difficilina ma abbastanza tranquilla ed attrezzata. In Val Chisone poi potrei consigliarti la combinazione al dente Orientale di Cumiana di Via Brik + Spigolo Sud, 460 m, con tre passi di V al max (il resto dal III al IV+). Quì, anche se presenti gli spit occorrono qualche nut e friend (non troppi però).
Se non è nevicato ed hanno chiuso la strada Palavar les flots ai Contrafforti del Pelvoux è decisamente in questo genere di salite di difficoltà non elevata la più bella in assoluto, ma ti consiglio di andarci a fine primavera con le giornate più lunghe (molte doppie esposte da scendere) semmai ti do tutte le info necessarie. Da noi potrei dirti di andare a fare la Cresta degli Scoiattoli allo Scoglio del Butto anche se è un po più corta di 300 è molto bella e interessante, con due o tre passi di V di cui il terzo evitabile (se vuoi info c'è una guidina nuova fatta dal CAI di Loano e poi il libro di Parodi Nelle ALpi del Sole (anche se quest'ultimo con alcune piccole imprecisioni). Poi per l'estate ti do tutte le vie che vuoi da "tutte a spit" a "manco l'ombra di un chiodo".
Poi anche se un po più corte ci sono le Placche di Oriana settore sinistro (sul web troverai senz'altro info sennò te le do io). La stagione non è molto propizia ma in fondo alla Val Ferret cisonosui Contrafforti di Point Rouge le Placche di Pré de Bar con diverse vie su granito ben attrezzate a spit sui 200 m. Tornando in giù, se non c'è neve la Torre Germana (2197 m) in Valle Stretta (Alta Val di Susa) ha una bella e classica via ora ben attrezzata e con solo un paio di passi di V, la Via Gervasutti (anche se non l'ha aperta lui) sullo Spigolo SW. Scendendo potrei dirti la Cresta dell'uranio alla Rocca del Visconte al Gran Dubbione (val Chisone, vedi guida Passaggio a Nord Ovest di Michelin/Oviglia), 300 m: L1 5a, L2 5b, L3 5a, L4 3a, L5 4a, L6 3c/4a, L7 4a, L8 4a, L9 5b, L10 5b, è un po più difficilina ma abbastanza tranquilla ed attrezzata. In Val Chisone poi potrei consigliarti la combinazione al dente Orientale di Cumiana di Via Brik + Spigolo Sud, 460 m, con tre passi di V al max (il resto dal III al IV+). Quì, anche se presenti gli spit occorrono qualche nut e friend (non troppi però).
Se non è nevicato ed hanno chiuso la strada Palavar les flots ai Contrafforti del Pelvoux è decisamente in questo genere di salite di difficoltà non elevata la più bella in assoluto, ma ti consiglio di andarci a fine primavera con le giornate più lunghe (molte doppie esposte da scendere) semmai ti do tutte le info necessarie. Da noi potrei dirti di andare a fare la Cresta degli Scoiattoli allo Scoglio del Butto anche se è un po più corta di 300 è molto bella e interessante, con due o tre passi di V di cui il terzo evitabile (se vuoi info c'è una guidina nuova fatta dal CAI di Loano e poi il libro di Parodi Nelle ALpi del Sole (anche se quest'ultimo con alcune piccole imprecisioni). Poi per l'estate ti do tutte le vie che vuoi da "tutte a spit" a "manco l'ombra di un chiodo".
grazie di tutte le info.mahler wrote:in Valle d'Aosta oltre alla zona di Albard di Bard già citata potrei dirti di andare a fare: Corma di Machaby, Settore Case Fara, via Lo Dzerby, è un po più di 300 m, ben attrezzata: L1 4c, L2 3a, L3 3b, L4 5b (so che è un po più di IV ma vai tranquillo ci sono 11 spit), L4 5b (idem come prima con 8 spit), L6 2b, L7 3a, L8 3a, L9 3a, L10 3a, L11 2c, L12 2c, L13 3a.
la via Lo Dzerby la feci proprio al cordo di alpinismo (cailliguregenova) primavera scorsa, e la feci senza patire
(da secondo). Purtroppo al sesto tiro ci fu un ordine dei colonnelli di scendere giù perchè minacciava pioggia ... mi sono ripromesso di tornarci ... ho un ricordo di roccia bellissima. però lì sul paretone le vie tendono a gradi che (ancora) non so fare e no nvoglio fare ora perchè vorrei allenarmi su gradi più tranquilli.
OK, devo studiarci su.Poi anche se un po più corte ci sono le Placche di Oriana settore sinistro (sul web troverai senz'altro info sennò te le do io). La stagione non è molto propizia ma in fondo alla Val Ferret cisonosui Contrafforti di Point Rouge le Placche di Pré de Bar con diverse vie su granito ben attrezzate a spit sui 200 m. Tornando in giù, se non c'è neve la Torre Germana (2197 m) in Valle Stretta (Alta Val di Susa) ha una bella e classica via ora ben attrezzata e con solo un paio di passi di V, la Via Gervasutti (anche se non l'ha aperta lui) sullo Spigolo SW. Scendendo potrei dirti la Cresta dell'uranio alla Rocca del Visconte al Gran Dubbione (val Chisone, vedi guida Passaggio a Nord Ovest di Michelin/Oviglia), 300 m: L1 5a, L2 5b, L3 5a, L4 3a, L5 4a, L6 3c/4a, L7 4a, L8 4a, L9 5b, L10 5b, è un po più difficilina ma abbastanza tranquilla ed attrezzata. In Val Chisone poi potrei consigliarti la combinazione al dente Orientale di Cumiana di Via Brik + Spigolo Sud, 460 m, con tre passi di V al max (il resto dal III al IV+). Quì, anche se presenti gli spit occorrono qualche nut e friend (non troppi però).
si, ho visto le foto ... si da fare prossima primaveraSe non è nevicato ed hanno chiuso la strada Palavar les flots ai Contrafforti del Pelvoux è decisamente in questo genere di salite di difficoltà non elevata la più bella in assoluto, ma ti consiglio di andarci a fine primavera con le giornate più lunghe (molte doppie esposte da scendere) semmai ti do tutte le info necessarie.

interessante, interessante, le creste mi piaccionoDa noi potrei dirti di andare a fare la Cresta degli Scoiattoli allo Scoglio del Butto anche se è un po più corta di 300 è molto bella e interessante, con due o tre passi di V di cui il terzo evitabile (se vuoi info c'è una guidina nuova fatta dal CAI di Loano e poi il libro di Parodi Nelle ALpi del Sole (anche se quest'ultimo con alcune piccole imprecisioni). Poi per l'estate ti do tutte le vie che vuoi da "tutte a spit" a "manco l'ombra di un chiodo".

grazie mille per la disponibilità, faccio mente locale e ti richiedo dettagli.
giorgio
si, dopo aver fatto parte della via dei Geki sul bric camulà, e Punta Roma, da lui descritta nel libro,Walter1 wrote:occhio al concetto "roccia nel complesso buona" dell'amico parodi ...solyaris wrote:il libro dello stalker Parodi ce l'ho!, vado a leggerlo
ho imparato che Andrea, dietro una descrizione che fa apparire tutto semplice


- tulliorock
- Utente Molto Attivo
- Posts: 448
- Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
- Location: AL
se non ho capito male la richiesta era di vie lunghe in ambiente......arnad,bard e cosi via sono ancora proponibili x questa stagione,ma di certo non si tratta di vie in ambiente
forse vale la pena farsi un po le ossa su queste vie lunghe(stile falesia),x poi buttarsi su itinerari in montagna la prox primavera/estate 


tullio
-
- Utente Molto Attivo
- Posts: 335
- Joined: Wed Jul 05, 2006 9:37
- Location: TOSCANA
Diciamo che negli ultimi anni con l'avvento della scala francese i gradi tendono un pò ad "allargarsi"solyaris wrote:si, dopo aver fatto parte della via dei Geki sul bric camulà, e Punta Roma, da lui descritta nel libro,Walter1 wrote:occhio al concetto "roccia nel complesso buona" dell'amico parodi ...solyaris wrote:il libro dello stalker Parodi ce l'ho!, vado a leggerlo
ho imparato che Andrea, dietro una descrizione che fa apparire tutto semplice... in realtà qundo dà i gradi lui ... li devo aumentare ...
Re: vie di roccia "continue"
Ciao, sono Tito, per me l'unica di ambiente che puoi trovare adesso in vallèè(sta nevicando sopra i 2000) e sono di parte, è Marathon.solyaris wrote:chiedo consiglio: cerco una via (di roccia) così fatta:
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio
1500 m dislivello, max 6a azzerabile, di ambiente e la relazione la puoi trovare anche su internet, scuola guido della torre. ciao titus

- Fed7
- Titano di Quotazero
- Posts: 6508
- Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
- Location: Quargnento (AL)
- Contact:
Re: vie di roccia "continue"
si ma per fare marathon devono trottate bene .. molto bene .. altrimenti ci bivaccano soprababydoll wrote:Ciao, sono Tito, per me l'unica di ambiente che puoi trovare adesso in vallèè(sta nevicando sopra i 2000) e sono di parte, è Marathon.solyaris wrote:chiedo consiglio: cerco una via (di roccia) così fatta:
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio
1500 m dislivello, max 6a azzerabile, di ambiente e la relazione la puoi trovare anche su internet, scuola guido della torre. ciao titus

«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
Re: vie di roccia "continue"
ciao Titobabydoll wrote: Ciao, sono Tito, per me l'unica di ambiente che puoi trovare adesso in vallèè(sta nevicando sopra i 2000) e sono di parte, è Marathon.
1500 m dislivello, max 6a azzerabile, di ambiente e la relazione la puoi trovare anche su internet, scuola guido della torre. ciao titus
grazie dell'indicazione:
http://scuolaguidodellatorre.interfree. ... athon.html
1500?! ottimo!! però i tiri da 6a non ce la faccio mica a farli ... oddio quella è roccia sicuramente bellissima (se è simile a quella di Arnad che ho sperimentato)


e però mi hai dato una buona notizia! FINALMENTE NEVICA ... vuoi dire che ce la faccia a fare qualche canalino per fien anno ?? (vedi thread su val d'aveto)
ogni suggerimento è benvenuto
bye, giorgio
Dimenticavo, se ti capita di fare una gita in Verdon, puoi fare L'Herbetto, 300 m 4c max 4b obbl. (10 lunghezze) non ha l'esposizione tipica delle vie del Verdon ma lambiente è bellissimo, è tutta attrezzata e ci arrivi senza fare doppie (1996). Ora può darsi che lì nevichi, ma l'anno scorso a Natale si arrampicava bene.
bella anche questa! non vicincissima, ma alla mia portata di difficoltà... si è proprio il tipo di cose che a me piacciono, difficoltà classiche (?!) ma ambiente panoramico ... ma forse dico così solo perchè sono stazzomahler wrote:Dimenticavo, se ti capita di fare una gita in Verdon, puoi fare L'Herbetto, 300 m 4c max 4b obbl. (10 lunghezze) non ha l'esposizione tipica delle vie del Verdon ma lambiente è bellissimo, è tutta attrezzata e ci arrivi senza fare doppie (1996). Ora può darsi che lì nevichi, ma l'anno scorso a Natale si arrampicava bene.

fatta questa primaveramahler wrote:gita in Verdon, puoi fare L'Herbetto, 300 m 4c max 4b obbl. (10 lunghezze) non ha l'esposizione tipica delle vie del Verdon ma lambiente è bellissimo, è tutta attrezzata e ci arrivi senza fare doppie (1996).
che dire ... per essere una via del Verdon , non è una via DA verdon

forse la cosa più difficile è trovare dove si deve scendere, la guida del verdon indica un posteggio che non esiste

poi è un po pericoloso arrivare all'attacco , si deve scendere lungo un canalone bello in piedi con alcuni "passaggini" (poi mentre fai la via fai dei passaggi anche più facili ben legato e assicurato ...)
una della cose belle e indiscutibili è l'ambiente in cui "scali", come arrampicata non dice nulla, certo che su quelle difficoltà nel verdon non c'è altro (escludendo le falesie)
la linea rossa è all'incirca il tracciato della via (molto all'incirca)

Si in Verdon vie facili come questa non esistono, minimo bisogna padroneggiare un buo 5c. Ora nevica, ma in Castello-Provenzale un paio di vie dove spesso ci portiamo anche i corsi non difficili e di sviluppo oltre i 300 m ci sarebbero, la Bonelli alla Provenzale (max IV+, nut e qualche friends) e l'Integrale della Cresta Nord all Rocca Castello (un breve tratto di V- chiodato bene, il resto III/IV). Poi in Ubaye per la primavera nella Zona della Mortice ti consiglio Les rides a Roberte, 270 m, tutta 4b/c con due brevissimi tratti di 5b, chiodatura super a fix non distanziati (ottima infatti con un'altra vicina simile ma più difficile anche per i corsi). La roccia è un compattissimo calcare con tratti marmorizzato e di color rosa.
ciao, appena se ne va questa neve passeggera è proponibile la diretta al M.Bracco in Valle Po
se ne parlato un po' qui :
viewtopic.php?t=2991
se ne parlato un po' qui :
viewtopic.php?t=2991

Re: vie di roccia "continue"
via innominata prealpi biellesisolyaris wrote:chiedo consiglio: cerco una via (di roccia) così fatta:
- di ambiente
- chiodata
- facile (III/IV...)
- lunga e continua
- possibilmente non lontanissimo da Genova ma anche in Piemonte Val D'aosta
che mi proponete ? esperienze ?
grazie mille
giorgio
A SINISTRA NON C'E' NIENTE
Rileggendo questo topic, vorrei chiedervi commenti relativi alla chiodatura di queste due vie...mahler wrote:... se non c'è neve la Torre Germana (2197 m) in Valle Stretta (Alta Val di Susa) ha una bella e classica via ora ben attrezzata e con solo un paio di passi di V, la Via Gervasutti (anche se non l'ha aperta lui) sullo Spigolo SW. Scendendo potrei dirti la Cresta dell'uranio alla Rocca del Visconte al Gran Dubbione (val Chisone, vedi guida Passaggio a Nord Ovest di Michelin/Oviglia), 300 m: L1 5a, L2 5b, L3 5a, L4 3a, L5 4a, L6 3c/4a, L7 4a, L8 4a, L9 5b, L10 5b, è un po più difficilina ma abbastanza tranquilla ed attrezzata. ...

- tulliorock
- Utente Molto Attivo
- Posts: 448
- Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
- Location: AL
confermo quanto detto x lo spigolo Boccalatte(con variante Gervasutti sull'omonimo torrione),è stata attrezzata con spit,ma solo sulle difficoltà,occorre quindi intagrare e avere un po' d'occhio a cercare la via nei tratti più logici.Ricordo quando siamo andati due anni fa aspettandoci una via di vecchio stampo molto poco chiodata,e di certo senza spit.....infatti avevamo tutto dietro,friends,nut,martello e chiodi,ecc ecc!alla fine io e il mio socio,il grande DIDO,l'abbiamo salita interamente utilizzando protezioni veloci e qualche vecchio chiodo in loco,cercando qualche variante e raggiungendo la cima con grande soddisfazione.l'ambiente è molto bello,e anche la discesa è carina,da cercare,l'unica pecca forse è la roccia a tratti molto unta,ma date le contenute difficoltà non crea nessun tipo di problema!Andreino wrote:Rileggendo questo topic, vorrei chiedervi commenti relativi alla chiodatura di queste due vie...mahler wrote:... se non c'è neve la Torre Germana (2197 m) in Valle Stretta (Alta Val di Susa) ha una bella e classica via ora ben attrezzata e con solo un paio di passi di V, la Via Gervasutti (anche se non l'ha aperta lui) sullo Spigolo SW. Scendendo potrei dirti la Cresta dell'uranio alla Rocca del Visconte al Gran Dubbione (val Chisone, vedi guida Passaggio a Nord Ovest di Michelin/Oviglia), 300 m: L1 5a, L2 5b, L3 5a, L4 3a, L5 4a, L6 3c/4a, L7 4a, L8 4a, L9 5b, L10 5b, è un po più difficilina ma abbastanza tranquilla ed attrezzata. ...


tullio
Aggiungo una via, forse poco conosciuta, mai estrema e di grande piacere.
Si chiama "del camoscio fuggente" alla Guglia Ciapei di Pratofiorito.
Niente paura, non è in tu cu du mundu ma nel vallone di Forzo, vicino ad Ivrea, Cuognè, Castellamonte.
La relazione è su un vecchio libro di salite fatto a schede, "Dimensione quarto - Alpi occidentali".
La salita è facile ma di ambiente; non supera mai il IV sup (UIAA), con una spettacolare dulfer sul tiro finale.
Si chiama "del camoscio fuggente" alla Guglia Ciapei di Pratofiorito.
Niente paura, non è in tu cu du mundu ma nel vallone di Forzo, vicino ad Ivrea, Cuognè, Castellamonte.
La relazione è su un vecchio libro di salite fatto a schede, "Dimensione quarto - Alpi occidentali".
La salita è facile ma di ambiente; non supera mai il IV sup (UIAA), con una spettacolare dulfer sul tiro finale.
Oggi ho salito la Cresta dell'Uranio.
Ci siamo divertiti, ma onestamente in relax pazzesco, anche troppo.
Dunque: la via è super-spittata!
Michelin e Oviglia dicono S2 come attrezzatura: beh, io direi senz'altro S1 (per chi conosce questa scala
).
Altra considerazione: le difficoltà, secondo noi la via è più facile di quanto indicato.
La relazione dice che 5 tiri su 10 sono 5a, 5a+ o 5b; in realtà secondo noi i passi di quinto grado sono solo un paio, nei primi due tiri.
Nel suo genere, comunque, direi consigliabile.
Ci siamo divertiti, ma onestamente in relax pazzesco, anche troppo.
Dunque: la via è super-spittata!
Michelin e Oviglia dicono S2 come attrezzatura: beh, io direi senz'altro S1 (per chi conosce questa scala

Altra considerazione: le difficoltà, secondo noi la via è più facile di quanto indicato.
La relazione dice che 5 tiri su 10 sono 5a, 5a+ o 5b; in realtà secondo noi i passi di quinto grado sono solo un paio, nei primi due tiri.
Nel suo genere, comunque, direi consigliabile.
Ragazzi, l'idea di fare una visita alle Placche di Pré de Bar è ancora da considerarsi impossibile?mahler wrote:... in fondo alla Val Ferret cisonosui Contrafforti di Point Rouge le Placche di Pré de Bar con diverse vie su granito ben attrezzate a spit sui 200 m.
La strada della Val Ferret è ancora chiusa?
Quale stradaAndreino wrote:Ragazzi, l'idea di fare una visita alle Placche di Pré de Bar è ancora da considerarsi impossibile?mahler wrote:... in fondo alla Val Ferret cisonosui Contrafforti di Point Rouge le Placche di Pré de Bar con diverse vie su granito ben attrezzate a spit sui 200 m.
La strada della Val Ferret è ancora chiusa?



http://www.regione.vda.it/turismo/meteo ... l%20Ferret
Italo B.