Boragni

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Boragni

Post by pronto marghe »

finalmente ho finito 'sto lavoro
e il bravo walter lo ha ben infiocchettato sul suo sito

http://www.arrampicate.it/settore.php?ID_settore=288" onclick="window.open(this.href);return false;

il target di difficoltà è sul medio-alto, ma la qualità della roccia e lo stile di arrampicata rendono il sito oggettivamente imperdibile.

rinnovo i complimenti a Tyler, che aveva fatto il 7b di gianus in flash (parlando come si mangia: lo saliva per la prima volta, con noi che da sotto gli davamo alcune indicazioni), scalandolo con grande eleganza e padronanza di movimento (che è la differenza tra il brutale e limitativo "tenersi di bestia" e l'auspicato "saper scalare")
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Ecco dove era finito walter :D
Complimenti, andrò a farci un giretto sotto ad ammirare le linee restando con i piedi in terra, visti i gradi :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

confermo, il settore è oggettivamente imperdibile! Ci tornerò sicuramente a settembre, con la tramontana e in condizioni d'aderenza: tra i tiri imperdibili mi manca Aquitania, che dal basso sembra essere una bella ringhierata!

complimenti a donde!!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Post by Ago »

Complimenti.
Peccato che potrò giusto andare a guardare l'opera dal basso.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
donald
Utente Molto Attivo
Posts: 406
Joined: Sat Mar 15, 2008 12:07
Location: Genova - Quinto

Post by donald »

Per ora ho fatto solo eliofobia, uno dei 10 tiri più belli di finale e passere al sole, altrettanto bella.

Grazie Donde e grazie allo sfaticato aiutante
superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti (confucio)
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

eliofobia è strepitosa!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

ieri sono andato nel dopolavoro a boragni, mi sarebbe piaciuto fare gli stupendi tiri richiodati ma sono troppo scarso, così mi sono buttato nella parete sul sentierio che cmq mi ha riservato grandi piaceri su un 6b davvero bello.
Prima però mi sono scaldato su maniglioni.

Ecco..
La catena è da criminali. Il grillo di calata è usurato per più della metà dello spessore, la catena si attacca ai fittoni tramite due grilli di cui uno arrugginito ed eroso tando da avere si e nò 3 mm di tenuta.

Io non so fare il lavoro.. ma quelle sono vie strafatte.. ci va tanta gente.. e pure principiante... secondo me è una situazione molto pericolosa. la catena sarebbe da cambiare, io non so fare il lavoro ma potri metterci i tradizionali 30 euro by arrampicate.it per richiodare la via..
Se qualcuno volesse.. la butto lì.

Sapete chi ha chiodato la parete del sentiero di accesso??
ciaooo
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

si, è vero, la catena di vasconi/maniglioni è inguardabile (fra l'altro serve entrambe le vie...)
bisognerebbe smontare tutto e mettere due gruppi sosta raumer resinati (quindi una 60ntina di euro ci vanno...in pura beneficienza)
se sei particolarmente motivato a fare il lavoro, possiam metterci d'accordo via mp

i tiri sul sentiero li ha chiodati gainni salvarani (magari l'avrai anche incontrato, è spesso lì, appostato su un kangoo giallo)
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

30 ce li metto.. 60 sono un po' tanti.. ma sento un po' di amici.. con una colletta un po' di beneficenza la potrei fare...
Con 60 si richiodano le vie o solo le soste?
E se al posto delle catene si mettessero i due fittoni alla francese con maillon? si potrebbero richiodare? i fittoni sono ancora buoni.. ma sembrano abbastanza datati.
Cmq sento un po' di gente ....
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Cmq le catene di vasconi e maniglioni sono diverse.. quella a sinistra (maniglioni?) è quella terribile.. quella a destra fa solo schifo , sarebbe da cambiare me mi sembra messa meglio dell'altra.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

vabbè, una volta che sei lì a fare il lavoro, le cambi entrambe.
i 60 euro sono generati dal costo di 20 euro a sosta (20x2)+ 20 euro per la cartuccia (sono solo quattro fori da riempire, ma non ho di cartucce "iniziate" a disposizione).
La chiodatura dei tiri in questione è più che accettabile, non richiedono rinfrescate.
Le soste alla francese non mi entusiasmano: le uso, ahimè, perchè sono "economicamente" costretto ad arrangiarmi e perchè le metto su tiri che non avranno un grandissimo livello di usura.
i tiri in questione invece sono soggetti a grande usura, quindi è meglio mettere qualcosa di più solido (ad es, l'anello della sosta raumer, non essendo fisso, non si consuma sempre e solo nell'unico punto)
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

pochi anni fa, si voleva impedire l'arrampicata sulle pareti di Presles in Francia, poi a livello internazionale sono state raccolte via internet migliaia e migliaia di firme e spedito il tutto a chi di competenza, ora, chi si dovrebbe occupare a livello locale e regionale del mantenimento di un così importante sito di arrampicata internazionale come il finalese, è del tutto assente, nonstante gli annunci fatti. Perchè non organizzare una petizione via internet, raccogliendo centinaia di migliaia di nominativi in tutta europa, da inviare ai comuni di Feglino e Finale, alla Provincia di SV, alla regione Liguria, e al Ministero per il turismo, dove denunciare quello che noi tutti sappiamo, e chiedere finalmente che qualcunio si muovi nel finanziare una totale rimessa in opera delle falesie e delle vie? L'idea secondo me vincente sarebbe quella di indicare delle associazioni senza fine di lucro come i ragazzi di arrampicate.it, e altre, alle quali dare la gestione del lavoro, con oltre il finanziamento del materiale anche i costi e le spese per gli spostamenti o i soggiorni, così come quelli assicurativi. Dico questo perchè quando per queste cose ci entrano di mezzo soggetti privati con attività con fini di lucro, la dispersione del denaro diviene emorragica e i risultati scarsi. Io non ho idea di come si possa fare questo, ma sicuramente esperti di informatica e internet molto presenti sul forum sapranno come gestire un'iniziativa del genere. So che è un lavorone immane, ma secondo me così non si può più andare avanti, dove pochi bravi e volenterosi, pieni di passione, debbano accollarsi sempre il lavoro di sistemazione delle falesie, e tralatro a spese loro o per buona volontà di generosi finanziatori che più di tanto, ovviamnete non possono fare. Però ogni anno centinaia di migliaia di presenze di arrampicatori nel finalese lasciano localmente milioni di euro tra spese di viaggio, alloggio, acqusti vari, mangiare e bere, e pure furti. Ci si può pensare , no?
Last edited by mahler on Wed Jul 22, 2009 21:26, edited 1 time in total.
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Sì.. l'unica mia paura è che quanto gli enti locali iniziano a mettere le mani in una cosa.. poi se ne sentono responsabili, cercano di regolamentarla e controllarla.
Se uno si fa male .. c'è sempre il ********* che poi, sapendo che ha fatto chiodare il comune, va a chiedergli i danni.. e il comune poi vieta ...
insomma.. da un lato ci vorrebbe sostegno, dall'altro gli enti locali sono una cosa che mi fa paura!
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

ooppss.. mi era scappata una parola poco carina.. mitica l'autocensura del sito! mi piace!!
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

per Pronto_marghe: ok.. vedo di fare una raccolta fondi e ti faccio sapere!
se c'è qualcuno interessato... si faccia vivo!
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

...il progettone di richiodatura di tutta finale ci sarebbe...però i tempi paiono biblici, quindi per lavoretti di questo calibro tanto vale industriarsi da soli....
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

mikesangui wrote:Sì.. l'unica mia paura è che quanto gli enti locali iniziano a mettere le mani in una cosa.. poi se ne sentono responsabili, cercano di regolamentarla e controllarla.
Se uno si fa male .. c'è sempre il ********* che poi, sapendo che ha fatto chiodare il comune, va a chiedergli i danni.. e il comune poi vieta ...
insomma.. da un lato ci vorrebbe sostegno, dall'altro gli enti locali sono una cosa che mi fa paura!
purtroppo, questo rischio è più presente ogg di quanto non si pensii. Infatti se uno si fa male in teoria potrebbe (ma con una trafila legale infinita) chiedere danni ai proprietari terrieri e di conseguenza ai comuni di competenza territoriale, e questo perchè? Perchè se nel mio prato qualcuno va a metterci un'altalena, anche se io non ne so niente, e un bambino che passa di lì ci sale sopra e si fa male, allora io che avrei dovuto aver custodia e eventualmente smontare l'altalena sono responsabile, poi dovrò certamente cercare chi ce l'ha messa e portarlo in giudizio. Se invece si fa tutto bene, e si mettono i vari cartelli con tutto quello che riguarda le varie avvertenze, con i lavori ben fatti e un minimo di impinato assicurativo finanziato dagli enti competenti, ecc. il discorso cambia e di molto. Poi ovviamante se una sosta la faccio male e si disancora, allora le responsabilità ci sono eccome, ma questo accade già ora, fidatevi, non è che se accade un incidente per imperizia di chi ha chiodato, costui non ne sia responsabile, e sapere chi ha fatto il lavoro non è così difficile. Se uno invece si fa male per propria imperizia allora il discorso cambia. In moltissime falesie francesi funziona così, ma al di là delle Alpi c'è un'attenzione maggiore nei confronti delle attività outdoor in generale.
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

mahler wrote: Poi ovviamante se una sosta la faccio male e si disancora, allora le responsabilità ci sono eccome, ma questo accade già ora, fidatevi, non è che se accade un incidente per imperizia di chi ha chiodato, costui non ne sia responsabile, e sapere chi ha fatto il lavoro non è così difficile.
su questo punto non ne sono così certo....sulla responsabilità del chiodatore, civile o addirittura penale, non vi sono posizioni giuridiche definite, anzi, che io sappia, non vi sono proprio orientamenti giurisprudenziali.
anche perchè a monte dovrebbero essere predefinite delle norme che indichino quando una chiodatura possa considerarsi "a regola d'arte", un vademecum tecnico ufficiale, che se non rispettato, possa generare una responsabilità "colposa" (ossia per inosservanza di norme e regole, imperizia e negligenza) del chiodatore.
In francia queste norme ci sono e chi vuol chiodare deve fare dei corsi appositi e guadagnarsi il brevetto.
a mio giudizio, ad oggi, esiste solo una responsabilità morale del chiodatore (ed io, personalmente, cerco di fare le cose nel miglior modo possibile, con i materiali migliori, altrimenti non ci dormo la notte), fino a che qualched'uno non deciderà di fare causa al chiodatore, trovare un avvocato brillante ed un giudice che crei un precedente.
EYDENET
Utente di Quotazero
Posts: 54
Joined: Mon Feb 18, 2008 18:57
Location: terre perdute

Post by EYDENET »

penso sia difficile che si crei un precedente...

il concetto di arrampicata è: io voglio provare a salire metto i chiodi che mi servono e provo la mia via.

se poi un ripetitore ci vuole provare sta a lui la responsabilita e controllare che tutto sia ok.

questo è un concetto molto alpinistico...e ora con le chiodature sistematiche uno vorrebbe dare la responsabilita ad altri
ma non è giusto.

e un giudice come puo capire... dovrebbe dare la colpa a cassin se mi faccio male su una suoa via...allo stesso modo che incolperebbe un chiodatore di falesie se si rompe uno spit o un appiglio.

non so se sono riuscito a far capire cio che penso....
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Sono d'accordo con EYDENET, ma non so quanto questo concetto sia concepibile da un giudice. Il concetto base sarebbe che chiunque sceglie di salire su una qualunque struttura, usando quello che trova per proteggersi, lo fa a suo rischio e pericolo, come se io decidessi di salire su un palazzo e mi si stacca una parte e io me la prendo con i costruttori.

Insomma, chi sale prende l'insieme roccia e affini... compresa la chiodatura.. come propria responsabilità.. alla stessa maniera in cui uno sale proteggendosi con nut ecc.

Ma questo lo capiamo noi.. non so se un giudice lo potrebbe capire...
EYDENET
Utente di Quotazero
Posts: 54
Joined: Mon Feb 18, 2008 18:57
Location: terre perdute

Post by EYDENET »

intendevo dire questo.
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

da un recente incontro con chi si occupa di faccende legali legate all'alpinismo e all'arrampicata, e verso le quali ci poniamo all'interno delle scuole di arrampicata e alpinismo in attenzione, si è evidenziato che i termini per far cause all'interno dell'ambito, anche alpinistico ben inteso, esistono eccome, il fatto che sia cosa rara è vera, ma basta un precedente per scatenare la bagarre. Ai Lamoi qualche mese fa è successo un piccolo incidente, e son stati chiesti i danni al proprietario della falesia, come del resto mi ha raccontato lui stesso. Basta che succeda qualcosa a una testa dura, di quelle persone che se il tuo gatto fa la pipi nel suo giardino ti fa spendere 2000 euro per difenderti in una causa inutile e di cui non te ne frega nulla, che si darà vita ad una serie di guai. Speriamo che chi va ad arrampicare sia sempre gente con la testa buona e lungi da gratuite litigiosità :roll:
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Mi dicono che anche la sosta del tiro di 6b che continua maniglioni è in condizioni terroristiche. Con altri 20 euro il lavoro ci esce?
80 euro per 3 soste?
sto raccogliendo adesioni tra amici..
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

però vedi mahler, tu hai ben riferito del proprietario;
difatti il "danneggiato" può rivalersi unicamente sul proprietario del bene immobile (la falesia, la parete su cui ci si arrampica), perchè solo questo la legge gli consente e dovrà dimostrare che la falesia è intrinsecamente (per sua natura) pericolosa, e, ciò assodato, poi che il proprietario ha omesso di adempiere al dovere di vigilanza, ossia che non ha compiuto quelle minime opere che consentono di garantire una sicurezza ordinaria, ecce ecce

in soldoni,
- l'unico responsabile potrebbe essere il proprietario (e va dimostrata la sua responsabilità comunque)
- il chiodatore va esente da responsabilità, salvo che il proprietario non dimostri che non ha osservato le "regole dell'arte
- regole dell'arte ad oggi in italia non ce ne sono di codificate, quindi il giudice non ha parametri legali per poter valutare
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

mikesangui wrote:Mi dicono che anche la sosta del tiro di 6b che continua maniglioni è in condizioni terroristiche. Con altri 20 euro il lavoro ci esce?
80 euro per 3 soste?
sto raccogliendo adesioni tra amici..
quella del diedro di Minestre Knorr?...è un'accozzaglia di catenelle, cordini, grilli da ferramenta...si, fa proprio schifo.

si, si potrebbe cambiare
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

esatto.. quella del diedro.. penso sia minestre knorr...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Ho ricevuto qualche adesione, ma vado in ferie domenica per cui ne riparliamo a fine agosto quando torno.. e quando ci sei.. ci attrezziamo per il lavoro. Un amico mi ha detto di poter fornire la resina perchè a lavoro ne usano spesso. Non so dire se è quella corretta per la chiodatura. Cmq quando ci si organizza vediamo.. sarebbero 20 euro risparmiati!
Ciaoo
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

segnalerei anche la sosta intermedia di "stati di allucinazione" in condizioni pietose...
grizzly
Utente Molto Attivo
Posts: 233
Joined: Thu Apr 20, 2006 16:14

Post by grizzly »

Anche un fix del primo 6a a sinistra, della parete del Pilastro, muove assai. Vista anche la non vicinissima chiodatura...
Se serve una mano... fate sapè.
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Post by same »

grizzly wrote:Anche un fix del primo 6a a sinistra, della parete del Pilastro, muove assai. Vista anche la non vicinissima chiodatura...
Se serve una mano... fate sapè.
anche il secondo fittone del 6a+ ( :?: :shock: ) a destra di "corda senz'anima" muove di brutto
User avatar
voodstock
Utente Attivo
Posts: 197
Joined: Fri Feb 16, 2007 0:05

Post by voodstock »

che bel lavoro ha fatto Donde!
ha il dono di scovare e rispolverare solo settori bellissimi
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Per il lavoro delle soste a boragni, ora che è finita l'estate mi sto riattrezzando per raccogliere i fondi. Si parlava di 3 soste:
- vasconi
- maniglioni
- minestre knorr

Ho un amico che dice che può procurare la resina, perchè a lavoro ne fanno largo uso e può procurarsela a basso costo.
Mi puoi dire esattamente la resina che serve e utilizzaresti?

Un'altro amico ha un ferramenta... potrebbe fornire materiali per la sosta tipo maillon o catene.. e si spenderebbe meno...
Fammi sapere!
Ovviamente se qualcuno volesse contribuire.. sarebbe cosa buona e giusta! ciaoo
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

qualche settimana fa sono stato a boragni e ho dato un'occhiata alle soste di vasconi e maniglioni; tutto sommato però non sono così malmesse...
o meglio, i fittoni di entrambe sono ancora buoni (classici occhioli resinati); ciò che è assolutamente da cambiare sono i grilli che collegano occhiolo e catena, nonchè i centrali grilli su cui lavora la corda.

Sulla sosta di sinistra (maniglioni), abbiam aggiunto, a mò di tapullo, un maillon, collegato ad un cordino (già in loco) che doppiava il grillo di giunzione occhilo-catena.

insomma, senza star a trapanare e resinare, secondo me sarebbe sufficiente solo un pò di olio di gomito (o svitol) per smollare i grilli e sostituirli con grilli in inox e, al più, sostituire le catene.

in ogni caso, la resina adeguata è quella epossidica acrilicata (no poliestere), indicata per roccia naturale.
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

ok... quindi la cosa migliore sarebbe sostituire tutto, tranne gli occhioli resinati...
questo lo posso fare anche io...
l'unica cosa..
una volta parlando in questo forum qualcuno mi aveva detto che i maillon non vanno solo stretti, perchè con l'uso tendono a riaprirsi.. e per fissarli bisogna farci qualcosa... è corretto o basta che, una volta tolti i vecchi metto i maillon con le catene e li chiudo stringendoli un bel po'?
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

mah...personalmente non ho mai visto un maillon riaprirsi con l'uso...una volta che l'hai stretto con un paio di pinze, rimane tale (difatti poi è difficoltoso riaprirlo..)
invece ho visto dei grilli riaprirsi, quelli si (perchè l'andamento ondulatorio della maglia della catena sulla barretta del grillo può far si che la medesima ruoti e si sviti); ecco perchè è comunque preferibile l'uso dei maillon.
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Post by Ektor »

pronto marghe wrote:mah...personalmente non ho mai visto un maillon riaprirsi con l'uso...una volta che l'hai stretto con un paio di pinze, rimane tale (difatti poi è difficoltoso riaprirlo..)
i maillon è difficilissimo che si riaprano, soprattutto con il tempo perchè quando si stringe con le pinze subentrano delle tensioni nell'acciaio che bloccano praticamente la vite stessa... per non parlare poi quando si ci carica sopra del peso!
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

meglio così... !
User avatar
voodstock
Utente Attivo
Posts: 197
Joined: Fri Feb 16, 2007 0:05

Post by voodstock »

su Aquitania, nel buco accanto alla sosta, c'è un nido enorme di calabroni
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

...ho visto, purtroppo,
è il buco da cui moschetti la catena...difatti sui fittoni precedenti albergano maillon e moschettoni di ritirata.
sono stato poco accorto nel non eliminare il favo quando richiodavo (era mal messo, un moncone tutto rotto, non pensavo che l'avrebbero ripopolato)

oramai l'opera di debellamento è da rimandarsi al venturo inverno
User avatar
Roger
Quotazerino
Posts: 606
Joined: Tue May 22, 2007 11:37
Location: Genova
Contact:

Re: boragni

Post by Roger »

Qualcuno ha provato "corda senz'anima" sul pilastro
Image
E' una mia impressione o è abbastanza difficile come 6b+?
Non so... non che ci siano passaggi durissimi però avevo sempre una sensazione di "precarietà", mai una presa buona e poi l'uscita niente male.... Forse è un tipo di arrampicata che non mi si addice ma l'ho trovato molto più difficile di altri tiri pari grado tipo ca' d'alice o altri.
Confermo inoltre che la sosta intermedia di "stati di allucinazione" è praticamente inutilizzabile... per la verità anche il maillon di "corda senz'anima" è abbastanza consumato dallo sfregamento della corda ma la sosta è ancora buona.

Segnalo anche dei nuovi tiri sul sasso skorpion (subito dietro al pilastro) abbastanza carini (se interessa ho anche i gradi). Bello e facile (5c) il tiro della lama staccata (oggi sposi), veramente caratteristico e omogeneo nella difficoltà.
Image
ImageImage
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100008394435851" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Attività in falesia”