ROCCE D'ORERA
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)
Rocce dell'Orera
C'è qualcuno che è stato ultimamente alle Rocce dell'Orera?
Con due amici (Roberto e Paola) sono stato ieri nel tratto finale della parete oltre lo spigolo della Maddalena. Nonostante la nuova guida 'Finale 2007' e due stampe da Internet (una dal sito di Rockstore non aggiornata in quanto il numero delle vie era inferiore ed una da http://scuolaborgio.altervista.org/Rocce_dell_Orera.htm), probabilmente a causa della nostra incompetenza anche nel contarle partendo da destra verso sinistra, non siamo riusciti a capire che vie stavamo facendo. Il metro è stato guardare la via e valutare se potevamo farla o meno.
Vi risulta che, anche rispetto all'ultima guida, in tale settore siano state aperte altre vie?
Con due amici (Roberto e Paola) sono stato ieri nel tratto finale della parete oltre lo spigolo della Maddalena. Nonostante la nuova guida 'Finale 2007' e due stampe da Internet (una dal sito di Rockstore non aggiornata in quanto il numero delle vie era inferiore ed una da http://scuolaborgio.altervista.org/Rocce_dell_Orera.htm), probabilmente a causa della nostra incompetenza anche nel contarle partendo da destra verso sinistra, non siamo riusciti a capire che vie stavamo facendo. Il metro è stato guardare la via e valutare se potevamo farla o meno.
Vi risulta che, anche rispetto all'ultima guida, in tale settore siano state aperte altre vie?
Ciao,Ago wrote:Un'altra cosa sono indicate anche vie di 70 metri come se fossero un'unica lunghezza. E' possibile?
x il resto non so che dirti perchè non ci ho mai scalato...
Rigurado invece ai tiri da 70 metri, pur non avendo mai percorso tali vie mi sento di poterti assicurare che sono vecchie vie di circa 3 tiri, a occhio e croce non richiodate, quindi a vecchi spit o a chiodi (e non so cosa sia peggio...).
Comunque vedo se trovo altro...
Ciao
Beh, meno male, a parte che comunque le nuove dovrebbero essere davvero ben chiodate se non sbaglio, vero?Ago wrote:Grazie mille!
La nota positiva, oltre al fatto che comunque ci siamo divertiti, è stata quella di non aver sbagliato le valutazioni a vista e di non aver mai intrapreso una via che superasse le nostre capacità.
Comunque non ho capito bene, avete trovato piu' o meno vie di quelle segnate sulla guida?
Si sono ben chiodate!maqroll wrote:Beh, meno male, a parte che comunque le nuove dovrebbero essere davvero ben chiodate se non sbaglio, vero?Ago wrote:Grazie mille!
La nota positiva, oltre al fatto che comunque ci siamo divertiti, è stata quella di non aver sbagliato le valutazioni a vista e di non aver mai intrapreso una via che superasse le nostre capacità.
Comunque non ho capito bene, avete trovato piu' o meno vie di quelle segnate sulla guida?
Veramente non ci siamo raccapezzati (ed abbiamo chiesto supporto nell'interpretazione anche ad un'altra coppia che era presente) proprio. Contando le vie partendo dal lato verso Verezzi e tornando indietro, già dopo la quarta, sembrava che le linee non corrispondessero col disegno.
No. La roccia ci è piaciuta. Non credo sia un settore molto frequentato. Trovi ancora erba e alla base anche gruppi di fiori. Per l'avvicinamento ci vuole circa 20 minuti a piedi e la zona rimane in ombra. Le vie fatte, però, ci sono piaciute. Credo che passando, però, da Verezzi, in qualche giornata molto calda ci torneremo.Fed7 wrote: Com'è la roccia? Bella unta anche li?
Frequento spesso il settore dell'Orera (c'è tranquillità, roccia non unta e vie per tutti i gusti, soprattutto per chi, come me annaspa sul 6a
) e non mi risulta abbiano chiodato nuove vie anche se nell'aria c'è l'intenzione di richiodare lo spigolo Maddalena (un via di tre/ quattro di tiri di cui solo il primo risulta attualmente attrezzato). per quanto riguarda l'individuazione delle vie non ho avuto problemi grazie allo schema che ho trovato su una pubblicazione che Fulvio Scotto ha fatto alcuni anni fa con la scuola media di Borgio Verezzi e fino a sei mesi fa in vendita presso lo Scoiattolo di Savona.
Le vie di 70 mt credo siano le due vie, entrambe di 2 tiri che si trovano sulla sinistra del settore, dove si inizia a scendere verso l'attacco della Maddalena, e sono totalmente attrezzate.
Spero di essere stata d'aiuto a presto. 

Le vie di 70 mt credo siano le due vie, entrambe di 2 tiri che si trovano sulla sinistra del settore, dove si inizia a scendere verso l'attacco della Maddalena, e sono totalmente attrezzate.


Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
ROCCE D'ORERA
Ieri con l'amico Fulvio abbiamo chiodato altre due vie all'orera set. sx,1 molto bella
ora tra sopra e sotto ce ne sono una quindicina, stiamo completando anche la richiodatura
della "storica"via Cicino 4 tiri super.
quando riesco faccio un disegno con le gradazioni
ora tra sopra e sotto ce ne sono una quindicina, stiamo completando anche la richiodatura
della "storica"via Cicino 4 tiri super.
quando riesco faccio un disegno con le gradazioni
http://www.ilpiacerediarrampicare.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
- mikesangui
- Quotazerino doc
- Posts: 2354
- Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
- Location: Cogoleto
- Contact:
Re: ROCCE D'ORERA
grandi! grazie per il lavoro!!!
Re: ROCCE D'ORERA






Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: ROCCE D'ORERA
Ciao, bella giornata ieri in compagnia di quotazerini (PRIA) e amici.
Ottima falesia, grazie ai chiodatori.
Segnalo che il resinato basso della sosta di COBREGAS (fra LUNA e PEDRO) muove. La sosta e' stata rinforzata da chiodo e cordino e a me sembra sicura, ma assolutamente evitare di attaccarso solo al resinato inferiore quando si fa manovra di calata.
Ciao!
Ottima falesia, grazie ai chiodatori.

Segnalo che il resinato basso della sosta di COBREGAS (fra LUNA e PEDRO) muove. La sosta e' stata rinforzata da chiodo e cordino e a me sembra sicura, ma assolutamente evitare di attaccarso solo al resinato inferiore quando si fa manovra di calata.
Ciao!
Re: ROCCE D'ORERA
ottima scelta la vostra, Perti Nord era sovraffollata.
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 50
- Joined: Fri May 06, 2011 18:12
Re: ROCCE D'ORERA
Venerdì scorso sono stato all'Orera, la mia seconda volta.
Molto bello davvero, tranquillo (la prima volta eravamo solo io e 2 miei amici addirittura in tutta la falesia!) e soprattutto fresco!
Ho provato qualcuna delle vie vecchie e alcune vie nuove, tutte molto belle a mio modesto parere!
Mi è piaciuta moltissimo in particolare una che si chiama tipo "donne e..." qualcosa non mi ricordo, un 6a (secondo me bello tirato) che per le mie (scarse) capacità è perfetto e impegnativo al punto giusto!
Mi sarebbe piaciuto provare le 2 vie "vecchie", brevi (una decina di metri) gradate 5c e 6a mi pare ma non mi sono fidato molto della chiodatura.
Qualcuno mi sa' dire se sono percorribili in sicurezza? Le avete mai fatte?
Ciao a tutti!
Molto bello davvero, tranquillo (la prima volta eravamo solo io e 2 miei amici addirittura in tutta la falesia!) e soprattutto fresco!
Ho provato qualcuna delle vie vecchie e alcune vie nuove, tutte molto belle a mio modesto parere!
Mi è piaciuta moltissimo in particolare una che si chiama tipo "donne e..." qualcosa non mi ricordo, un 6a (secondo me bello tirato) che per le mie (scarse) capacità è perfetto e impegnativo al punto giusto!
Mi sarebbe piaciuto provare le 2 vie "vecchie", brevi (una decina di metri) gradate 5c e 6a mi pare ma non mi sono fidato molto della chiodatura.
Qualcuno mi sa' dire se sono percorribili in sicurezza? Le avete mai fatte?
Ciao a tutti!
Re: ROCCE D'ORERA
Le due vie "vecchie" sarebbero le due vie senza nome, di placca, in una specie di diedro svaso sotto la Cicino?
Se sono quelle, le ho viste l'altra settimana e hanno dei "tasselli" poco rassicuranti con possibilita' di integrare pressoche' nulla.
Con tutti i tiri che ci sono a Finale io non mi giocherei le caviglie li' sopra.
Se sono quelle, le ho viste l'altra settimana e hanno dei "tasselli" poco rassicuranti con possibilita' di integrare pressoche' nulla.
Con tutti i tiri che ci sono a Finale io non mi giocherei le caviglie li' sopra.
-
- Utente di Quotazero
- Posts: 50
- Joined: Fri May 06, 2011 18:12
Re: ROCCE D'ORERA
Sono loro!
Anche a me erano sembrati impraticabili! Cerchiamo altre "sfide"!:-)
Anche a me erano sembrati impraticabili! Cerchiamo altre "sfide"!:-)
Re: ROCCE D'ORERA
Oggi, cercando il fresco, siamo di nuovo capitati alle Rocce dell'Orera, scalata piacevole e rilassante. Qualcuno per caso ha salito o conosce il tiro chiodato alla sinistra della via "L'angolo nel cielo" (non c'è sulle due guide ed infatti è piuttosto recente), intendo quello che parte dentro la grotta e confluisce poi su "L'angolo del cielo"? L'ho provato e ceffato, ma mi interessava conoscerne la difficoltà...
P.S. Non so se è già stato segnalato, ma sulla via "L'angolo del cielo", a metà circa, dove ci si sposta a sinistra e la verticalità si abbatte, è presente un nido di api o vespe, non so bene, mi dicono NON calabroni, ma sono comunque tante, anche se stavano piuttosto buone...
P.S. Non so se è già stato segnalato, ma sulla via "L'angolo del cielo", a metà circa, dove ci si sposta a sinistra e la verticalità si abbatte, è presente un nido di api o vespe, non so bene, mi dicono NON calabroni, ma sono comunque tante, anche se stavano piuttosto buone...
Re: ROCCE D'ORERA
le api,così mi sono sembrate ci sono ancora e son tante.
io ho fatto Segni del tempo,che traversa e finisce sulla sosta di L'angolo del cielo,
calandosi si finisce molto vicino al nido,prestare attenzione.
vorrei anche rivangare un giudizio sulle guide,io ho quella di Gallo,
riporta Segni del tempo 5c/6a,fatta avvista trovata poco complicata
forse un po' fisica ma nei limiti dei miei 50anni e delle mie tendiniti.
l'altra guida la da 6a+,a parer mio e rifacendomi al metro di un ''tempo'',
un bel 5+ sarebbe giusto.
resta il fatto che tra le due guide ci sono sempre tra 1/2 e un grado di differenza,mah.
già che ci siamo sulla nuova Oitre Finale,i gradi di Toirano sono come su Basure e Fene
o sono stati degradati?
io ho fatto Segni del tempo,che traversa e finisce sulla sosta di L'angolo del cielo,
calandosi si finisce molto vicino al nido,prestare attenzione.
vorrei anche rivangare un giudizio sulle guide,io ho quella di Gallo,
riporta Segni del tempo 5c/6a,fatta avvista trovata poco complicata
forse un po' fisica ma nei limiti dei miei 50anni e delle mie tendiniti.
l'altra guida la da 6a+,a parer mio e rifacendomi al metro di un ''tempo'',
un bel 5+ sarebbe giusto.
resta il fatto che tra le due guide ci sono sempre tra 1/2 e un grado di differenza,mah.
già che ci siamo sulla nuova Oitre Finale,i gradi di Toirano sono come su Basure e Fene
o sono stati degradati?