Cima delle Saline (2612m) |
Partiamo da Genova Voltri per le 7 e arriviamo a Carnino Inferiore per le 9. Siamo nella seconda metà di novembre e si sente decisamente freddo. Seguiamo il segnavia (quadrato rosso) ed entriamo nel Vallone delle Saline. Il rio delle Saline è in buona parte ghiacciato. In 1,15h circa arriviamo ad una sorta di bivio. Il quadrato rosso prosegue verso il Passo delle Saline mentre a sinistra si sale (seguendo il triangolo rosso) a fianco dell'imponente parete rocciosa del nostro monte. Noi scegliamo quest'ultima alternativa. Per via della neve spesso perdiamo di vista il segnavia comunque lentamente saliamo mentre di fronte a noi gruppi di camosci passano molto veloci tra le rocce innevate. Dopo circa 3,30 dalla partenza riusciamo a guadagnare la depressione che c'è tra la Cima |
delle Saline e la Cima Pian Ballaur. Ormai non ci resta che seguire ancora un pò il triangolo rosso per poi abbandonarlo e tirare su dritti verso la cima alla nostra destra. Arriviamo in vetta dopo 4h dalla partenza. La vista è davvero bella, si vede anche il mare! Dopo un attimo di sosta scendiamo per il ripido pendio nevoso sotto la croce e puntiamo al Colle delle Saline. Da lì poi scendiamo per il sentiero tornando così all'auto. Noi abbiamo fatto questa escursione senza ramponi e con una picozza in due (ci è stata utile in diversi momenti). E' consigliabile essere provvisiti di picozza e ramponi se si fa questo percorso in versione invernale. |
 |
 |
 |
 |
 |
|