Roc della Niera (3177m) |
|
Partiamo da Tetti di Dronero alle 6:45 per andare in Val Varaita fino a Chianale. Il viaggio non è breve e partiamo a camminare verso le 9. Grazie al buon allenamento, riusciamo a dimezzare il tempo previsto per giungere al lago Blu: alle 10 circa passiamo le sue sponde. Il Roc della Niera si vede bene ed è evidente il crinale che si deve seguire per raggiungere il torrione roccioso finale. Passiamo vicino alcuni laghi molto pittoreschi fino poi ad arrivare al Col Longet. (2649m). Si segue ancora il sentiero verso nord e quando questo piega a sinistra lo si abbandona e si punta al crinale in direzione del monte. Questa parte del percorso è stata la più dura. La pendenza è forte ed è già parecchio che si sta camminando sotto il sole caldo. |
Alla fine comunque arriviamo alla sella, appena sotto il Roc. Il paesaggio è molto suggestivo e imponente e da quella prospettiva raggiungere la cima sembra qualcosa di molto difficile. Scendiamo leggermente a sinistra (versante francese) e per traccia costeggiamo il fianco roccioso fino a che il sentiero arriva a ridosso della roccia, in prossimità di una lapide. Qui la via non è molto chiara ma provando a salire in alto verso sinistra si raggiunge un punto molto esposto da cui poi è possibile salire (c'è anche uno spit). Passato quel punto non ci sono più dubbi e in breve, per passaggi divertenti, giungiamo sulla cima. Il paesaggio è magnifico, vediamo i laghi ai nostri piedi, il vicino Pic d'Asti poco tempo prima salito, la Brec e l'Aiguille de Chambeyron, il Monviso. |
Dopo una breve sosta iniziamo la discesa. Il passaggio esposto percorso in salita richiede molta attenzione e uno spezzone di corda per assicurarsi sarebbe molto utile. Inoltre anche il casco sarebbe opportuno.
Scesi al lago Blu ci godiamo la vista della punta appena salita e poi il ritorno verso l'auto.
Nel complesso è una gita escursionistica ma l'ultima parte presenta caratteristiche alpinistiche. Nel complesso abbiamo impiegato 1h ad arrivare al lago Blu e 2h ad arrivare dal lago in vetta. Diciamo che un tempo ragionevole andando ad un buon passo può essere sulle 3,30h. Si va sulle 4h se invece si procede con passo tranquillo senza troppo sostare. |
 |
 |
|
 |
|
|