Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Moderator: Moderatori

Post Reply
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gabri »

belin spettacolo! tutte cose che non sapevo!
ancora grazie mille. =D> =D> =D>
...il famoso orso russo di cui si parla nel vostro forum è questa alta pressione termica?
mtb no limits
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

Bene. Chiaro ed interessante!

Certo che non pensavo una domandina potesse scatenare una differenza di pressione tale che una forte corrente discendente (dalla conoscenza all'ignoranza) potesse turbare la nostra situazione stazionaria :lol: :lol: :lol:
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Molto interessante!!!! Grazie :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ago wrote:Bene. Chiaro ed interessante!

Certo che non pensavo una domandina potesse scatenare una differenza di pressione tale che una forte corrente discendente (dalla conoscenza all'ignoranza) potesse turbare la nostra situazione stazionaria :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
gabri wrote:belin spettacolo! tutte cose che non sapevo!
ancora grazie mille. =D> =D> =D>
...il famoso orso russo di cui si parla nel vostro forum è questa alta pressione termica?
Si viene chiamato orso un pò tra tutti gli appassionati :lol:
gecko wrote:Molto interessante!!!! Grazie :wink:
Ormai te sei "esperta"...però questa chicca ti mancava :lol: :lol: :lol: Vero? :wink:
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Sì mi mancava e, pagandoti il copyright, la utilizzerò nelle lezioni a scuola :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

gecko wrote:Sì mi mancava e, pagandoti il copyright, la utilizzerò nelle lezioni a scuola :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
si si, perchè l ho scoperto io l'anticiclone russo, ma non dirlo in giro :lol:

già che ci sono le previsioni di oggi :wink:

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Sub-Comandante »

Davvero interessante! =D> Alla Berio avevo trovato un mattonazzo sulla meteorologia generale e montana, però questa storia dell'alta pressione fredda siberiana mi sa che non era menzionata.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
giorgio.mazzarello
Quotazerino doc
Posts: 1234
Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
Location: GENOVA Molassana
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by giorgio.mazzarello »

Volevo fare i miei complimenti a FedericoI che dimostra sempre una grande conoscenza della materia ed una non comune capacità di spiegare, fenomeni complessi, in modo chiaro e non troppo prolisso.

Bravo!!

Giorgio
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

FedericoI wrote:
gecko wrote:Sì mi mancava e, pagandoti il copyright, la utilizzerò nelle lezioni a scuola :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
si si, perchè l ho scoperto io l'anticiclone russo, ma non dirlo in giro :lol:
:smt023 mitico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :smt006
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Troppo buoni ragazzi...grazie :oops: :oops: :oops:

Un ultima cosa, mi ero dimenticato, quando si parla di "burian" o di "buriana" vera e propria, non si intende un irruzione fredda qualsiasi, ma la discesa fredda proprio proveninte dall'alta termica, tutte le altre "buriane" non sono in realtà "vere", magari sono irruzioni fredde "classiche" o che arrivano da nord est, ma il vero autentico Burian è solo quello... :lol:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Previsioni

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;

Ora scappo in Val d'aveto...
:lol:
Ciauuu
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Cambio di ventilazione finalmente mi asciuga la biancheria :mrgreen:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Previsioni on line

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ecco come si potrà togliere l’alta pressione:
Appena è passato il debole sistema frontale (ieri), l’alta pressione tende subito a rimontate. Nel corso della settimana avremmo un cambiamento. L’affondo da nord ovest di un vasto ciclone determinerà un nuovo richiamo umido, questo vuol dire che tornerà la macaja, il tempo uggioso, qualche pioggia, ma sempre mite. LA lp non affonderà in Atlantico, causando la solita risposta contraria mite sull’Italia (alta pressione africana), ma affonderà su Guascogne, con intenzioni di prendere la penisola in pieno successivamente. Purtroppo per smantellare quell’alta pressione li, è un passaggio obbligato.
Quindi da Mercoledì (specie sera), a Venerdì compreso, avremmo a che fare con questo tipo di tempo (uggioso con qualche pioggia e mite)…A quel punto l’alta pressione piegherà con il suo cuneo…spinta dalla forza del vortice e delle correnti occidentali…in poche parole la “testa”, che sbuca dal “corpo” situato in Africa, si “orientalizza”. A quel punto, il grosso vortice sferrerà l’attacco decisivo, (che comunque è ancora tutto da valutare vista la distanza temporale), ed è possibile che, da Sabato sera e più probabilmente Domenica il primo colpo vedrà la sua realizzazione, la bassa pressione affondare proprio ad ovest della penisola, con un sistema ciclonico molto articolato. Questo porterà una sfilata di fronti mica da ridere, con tempo che diverrà anche perturbato. A quel punto l’alta pressione è del tutto andata, le termiche scenderanno sotto i colpi frontali e delle lp che l’accompagnano, la neve comparirà sulle alpi, a quote più basse man mano che passeranno i vari fronti.
Ora la distanza temporale, e la disamina che ne scaturisce, prende un periodo da 0 a 10 giorni, quindi è tutta da valutare, sia inteso.
Certo non è un gran bel tempo, ma per tornare al freddo è al momento l’unica soluzione. Dobbiamo affrontare questi vari passaggi, che sono quasi obbligati. Se si avvererà si avranno situazioni di basse pressioni alle basse latitudini, pressioni medio-alte alle alte latitudini. I venti miti non soffieranno più nel grande nord, che si raffredderà. E da li potremmo anche sperare negli scambi meridiani che portano il vero freddo.
Quindi, ricapitolando:
Oggi e domani, tempo discreto … possibilità che si avveri medio alte
Tra Mercoledì e Venerdì piovaschi, piogge, qualche rovescio (poi vediamo nel dettaglio come e quanto), umido e mite. Buone probabilità di successo
Tra Sabato-Domenicà alla metà settimana successiva, tempo che andrà peggiorando…comparsa della neve sulle alpi, e magari sull’Appennino successivamente…possibilità bassa per via della distanza temporale, ma ipotesi credibile…passaggio obbligato per abbassare le termiche…
Successivamente si potrà sperare nel freddo, quello più invernale…
Vi aggiorno passin passetto, poi magari metto qualche carta nel caso in cui venisse confermato l’impianto nel suo insieme.
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

vi segnalo l'editoriale

http://www.centrometeoligure.it/articolo.php?id=1007" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Grazie Fede sempre preciso e puntuale :D :smt006
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

gecko wrote:Grazie Fede sempre preciso e puntuale :D :smt006
:wink: ed ecco le previ

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

Leggendo 'Come si potrà togliere l'alta pressione' mi è parso di assistere ad una telecronaca di un tifoso :!: Che entusiasmo :!: E questa, a scanso di equivoci, non è ironia ma piacere nel constatare quanto ti appassionino questi studi =D> =D>
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

FedericoI wrote:Ecco come si potrà togliere l’alta pressione:
Appena è passato il debole sistema frontale (ieri), l’alta pressione tende subito a rimontate. Nel corso della settimana avremmo un cambiamento. L’affondo da nord ovest di un vasto ciclone determinerà un nuovo richiamo umido, questo vuol dire che tornerà la macaja, il tempo uggioso, qualche pioggia, ma sempre mite. LA lp non affonderà in Atlantico, causando la solita risposta contraria mite sull’Italia (alta pressione africana), ma affonderà su Guascogne, con intenzioni di prendere la penisola in pieno successivamente. Purtroppo per smantellare quell’alta pressione li, è un passaggio obbligato.
Quindi da Mercoledì (specie sera), a Venerdì compreso, avremmo a che fare con questo tipo di tempo (uggioso con qualche pioggia e mite)…A quel punto l’alta pressione piegherà con il suo cuneo…spinta dalla forza del vortice e delle correnti occidentali…in poche parole la “testa”, che sbuca dal “corpo” situato in Africa, si “orientalizza”. A quel punto, il grosso vortice sferrerà l’attacco decisivo, (che comunque è ancora tutto da valutare vista la distanza temporale), ed è possibile che, da Sabato sera e più probabilmente Domenica il primo colpo vedrà la sua realizzazione, la bassa pressione affondare proprio ad ovest della penisola, con un sistema ciclonico molto articolato. Questo porterà una sfilata di fronti mica da ridere, con tempo che diverrà anche perturbato. A quel punto l’alta pressione è del tutto andata, le termiche scenderanno sotto i colpi frontali e delle lp che l’accompagnano, la neve comparirà sulle alpi, a quote più basse man mano che passeranno i vari fronti.
Ora la distanza temporale, e la disamina che ne scaturisce, prende un periodo da 0 a 10 giorni, quindi è tutta da valutare, sia inteso.
Certo non è un gran bel tempo, ma per tornare al freddo è al momento l’unica soluzione. Dobbiamo affrontare questi vari passaggi, che sono quasi obbligati. Se si avvererà si avranno situazioni di basse pressioni alle basse latitudini, pressioni medio-alte alle alte latitudini. I venti miti non soffieranno più nel grande nord, che si raffredderà. E da li potremmo anche sperare negli scambi meridiani che portano il vero freddo.
Quindi, ricapitolando:
Oggi e domani, tempo discreto … possibilità che si avveri medio alte
Tra Mercoledì e Venerdì piovaschi, piogge, qualche rovescio (poi vediamo nel dettaglio come e quanto), umido e mite. Buone probabilità di successo
Tra Sabato-Domenicà alla metà settimana successiva, tempo che andrà peggiorando…comparsa della neve sulle alpi, e magari sull’Appennino successivamente…possibilità bassa per via della distanza temporale, ma ipotesi credibile…passaggio obbligato per abbassare le termiche…
Successivamente si potrà sperare nel freddo, quello più invernale…
Vi aggiorno passin passetto, poi magari metto qualche carta nel caso in cui venisse confermato l’impianto nel suo insieme.
=D> MITO! Onorato d'averti nel forum! :smt039
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Troppo gentili ragazzi!!! :oops:
Grasssssie :oops:

Al di là della pioggia, che può anche esser stata sufficente per quest'anno (almeno per centro levante), quello che non mi piace vedere sono i 19 gradi a fine novembre...è più forte di me...e le Alpi non ancora innevate come si deve!!! Poi guardo le carte, e scopro che il freddo in Europa al momento non c'è...per averlo da noi dobbiamo averlo prima nel resto D'Europa...
Ora, tornando tra noi...impianto confermato!
Oggi ancora tempo discreto, poi si và di macaja e qualche rovescio. Giovedì e Venerdì due giornate uggiose, con alcuni rovesci, trega su Sabato, Domenica potrebbe esserci la passata intensa. Vediamo se i modelli confermano anche questa. Poi da li speriamo che, fatto fuori il ramo Africano, possa intervenire un pò di fresco :lol: al momento i modelli ancora non si sbilanciano...vediamo...almeno che comparga sul nord Europa, a quel punto prima o poi :lol:

ciao ragazzi!!!
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

Questo anticiclone sull'area mediterranea non ci voleva :x , impedirà l'avanzare della depressione atlantica, guardando le temperature attorno alle varie capitali europee, in effetti sono ancora piuttosto alte per la stagione... speriamo che l'inverno avanzi e l'innevamento sia abbondante :| un inverno mite non lo sopporterei... anche perchè non vorrei che simili fattori determinassero dopo un'estate breve e piovosa ...
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

ramingo wrote:Questo anticiclone sull'area mediterranea non ci voleva :x , impedirà l'avanzare della depressione atlantica, guardando le temperature attorno alle varie capitali europee, in effetti sono ancora piuttosto alte per la stagione... speriamo che l'inverno avanzi e l'innevamento sia abbondante :| un inverno mite non lo sopporterei... anche perchè non vorrei che simili fattori determinassero dopo un'estate breve e piovosa ...
L'estate sbaglia poche volte...anche se è diversa, molto più calda rispetto agli anni 80-90. Questo è dovuto all'influenza dell'alta pressione africana e la totale mancanza dell'alta delle Azzorre, che porta l'estate mite stabile mediterranea. Negli ultimi anni ha ceppato solo nel 2002 la stagione estiva... L'inverno invece toppo spesso, come nel 2007! Sempre per colpa dell'alta pressione ovviamente. Dici bene, quell'anticilone proprio non ci vuole! Ora speriamo che con l'affondo depressionario si tolga di mezzo una volta per tutte, almeno la figura africana, che dovrebbe stare nel suo sahara!!! Poi da li bisogna costruire l'inverno, prima nel nord Europa, poi anche da noi. Certo che se tra un mese quell'alta pressione torna a quel punto l'inverno rischia il fallimento, ma le speranze comunque per una ripresa della stagione, ed una sua costruzione, ci sono tutte. Il lato positivo che le correnti Atlantiche sono intense, quindi l'alta pressione quando sale viene "piegata" dall intenso flusso. Se però le depressioni affondano in Atlantico l'alta pressione rimonta su di noi. Il flusso si inalza alle alte latitudini, ed i venti umidi non permettono al freddo di crearsi a nord est. Se invece quell'alta si toglie, le depressioni atlantiche scendono basse, al nord si formano anticicloni, si termicizzano (almeno nei bassi strati per inversione), e a quel punto si può sperare negli scambi meridiani. Un atrlo modo per costruire l'inverno è l'atlantico senza Hp (stile l'anno scorso)...con affondi via via più freddi da nord ovest...però si tratta di freddo "diverso", dato da affondi Atlantici...comunque molto produttivi per la neve sulle alpi...Questi sono dei nodi per aver freddo, con un Atlantico così tenace sono soluzione plausibili (per me auspicabili). Però sono meccanismi "lenti", passin passetto si potranno comunque creare. Speriamo bene :lol:
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

Speriamo si caro Fede, però se la costruzione dell'inverno dovesse tardare non c'è il rischio di trascinarselo ben oltre la primavera inoltrata?!? :-k .. con conseguenti danni per le colture e le fioriture primaverili... :? Ben vengano quindi gli affondi atlantici e che portino tanta bella e fresca neve..

P.S. Ancora una cosa: cos'è un Hp?
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

ramingo wrote:Speriamo si caro Fede, però se la costruzione dell'inverno dovesse tardare non c'è il rischio di trascinarselo ben oltre la primavera inoltrata?!? :-k .. con conseguenti danni per le colture e le fioriture primaverili... :? Ben vengano quindi gli affondi atlantici e che portino tanta bella e fresca neve..

P.S. Ancora una cosa: cos'è un Hp?
L Hp, scusate, ogni tanto non ci faccio caso, è l'alta pressione, lp la bassa pressione. Hight pressure, low pression...
L'inverno è una stagione spesso odiata erronamente, ma è importante per il clima nostrano, voui per le nostre alpi, voui per gli impianti sciistici, ma anche per i funghi a settembre (tutto è importante nel ciclo climatico), le piogge, la neve, il caldo. Ora è tempo di freddo, ed io spero arrivi...anche se al mattino congelo in motorino :wink: :lol:
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Allora parliamo un attimo dell’evoluzione futura con l’ausilio di due carte:

1
Image

Situazione attuale con il Vortice polare (una figura nuova…questa è sempre presente al polo, e racchiude diversi sistemi ciclonici, staziona appunto al polo, ed inverno si espande verso sud).
Poi con la freccia ho indicato le correnti Atlantiche…molto intense. Infatti il divario barico termico che separa la linea nera (fronte polare), è intenso. Più è intenso il delta termico e barico più i venti sono sostenuti…le isobare infatti risultano strette, ravvicinate, indicando una variazione di pressione intensa in pochi chilometri..è il gradiente barico (delta pressione), elevato.Burrasca in quelle zone.
In basso il cuneo dell alta Africana che ancora oggi ci “regala” quei 18-19 gradi!!!

2
Image

Ecco qua sopra la situazione per domani:

Il vistoso vortice si abbassa di latitudine, il cuneo si orientalizza, evolve ad oriente spinto dalle correnti Atlantiche. Sull’Italia inizia una curvatura ciclonica , che vuol dire richiamo umido meridionale (freccia), ergo maccja, piovaschi sgoccioli qualche rovescio. Sempre mite.

3
Image

Passiamo al 27 qua sopra…il richiamo si è fatto intenso, e porterà qualche rovescio (Giovedì-Venerdì).
Alta Africana che evolve del tutto, si abbassa, e se ne torna a casa…cia ciao...Buco barico a sud, dove i vortici ciclonici prenderanno la mira pronti a buttarsici!!!

4
Image

Nella giornata di Sabato si prepara l’affondo. Guardate quelle isobare che hanno una sorta di “gobetta”…quella separa il primo debole richiamo che si verifica in settimana, al secondo affondo. Come vedete la gobba è una lieve curvatura anticiclonica, ed ecco perchè Sabato c’è un lieve miglioramento.

5
Image

Tempo poco, e inizia un richiamo più intenso per la discesa della depressione. Questa è una depressione con tanto di fronti pronta a valicare. Qua di pioggia potrebbe caderne in abbondanza. Le termiche inizialmente elevate tenderanno a scendere in quota…lentamente…ma non è finita

6
Image


L’affondo si fa deciso, ad est c’è una “normale” risposta calda…un po’ come quando affondano in Atlantico le Lp…su di noi c’è una rimonta calda. Ma Il vortice spinge vigorosamente. Fase di piogge abbondante su Domenica. Evoluzione che diventa incerta per la distanza temporale che ci separa.

7
Image

Ecco l’evoluzione, che è assolutamente da confermare…diciamo che è un ipotesi.
Grande abbassamento Lunedì e formazione del minimo secondario sul mare ad ovest…questa, prendetela come spunto, tanto gli aggiornamenti la cambieranno di posizione più volte con il passare dei giorni.
certo che un affondo così risulta un bel ko per le figure bariche!!!

8
Image

Ecco che il minimo evolve sul ligure Martedì: quella configurazione qua sopra è una cosa seria, tosta, più che un semplice passaggio frontale (ce ne sono tre di fronti!)
Come aria più calda tende ad esser spinta nella parte orientale della depressione, aria fredda al seguito l’alimenta nella parte opccidentale. Le lp, infatti, da una parte richiamano vendo più caldo da sud, dall’altra aria più fresca da nord. Vengo in sostanza “alimentate”, e sono proprio lo scontro tra masse diverse a crearne i fronte… e i forti fenomeni...in questa fase l’aria si fredda, passa il fronte, anzi il ciclone, s abbassa la quota neve, ed aria più fresca al seguito entra sull’Italia…niente di particolarmente freddo…ma l’assetto barico può esser quello giusto.

Evidenziamo le termiche a 850 Hp (1500 metri).

9
Image

Dalla +10 di oggi, si passa a una –2…al suolo non è molto avvertibile una –2 da nord ovest, però è già qualcosa…

Da qui si potrà capire l’evoluzione e se arriverà poi il freddo

Vi dico cosa non deve succedere:
Nuovo affondo sull’Atlantico troppo occidentale, e risposta calda su di noi…se no si inizia da capo!!! E poveri noi!!!

Due ultime note...è una tendenza non veritiera (da confermare)...
è una configurazione molto articolata, e piuttosto intensa...

Vi aggiorno sugli sviluppi step by step...
Last edited by FedericoI on Tue Nov 24, 2009 13:30, edited 1 time in total.
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ramingo »

Grande davvero interessante. Grazie. Guarderemo il cielo e la tua pagina del forum! :wink:
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

ed ecco le previsioni

http://www.centrometeoligure.it/nuove_p ... i_prev.php" onclick="window.open(this.href);return false;
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gabri »

Grande federico....
sbilanciati un pò dai...quante possibilità ci sono che si avveri questa evoluzione?
mtb no limits
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

gabri wrote:Grande federico....
sbilanciati un pò dai...quante possibilità ci sono che si avveri questa evoluzione?
:lol:
Che affondi la depressione e ci sia una buona voragine, direi alte...che vada proprio come ho salvato le mappe magari no, ma una bella passata si...
è il dopo che è nebuloso...molto molto incerto...
:wink:
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gabri »

bene bene...una bella passata d'acqua ci vuole....tanto la raccolta delle olive l'ho conclusa...grazie all'hp africana...a qualcosa è servita vedi?
speriamo in bene per il dopo!
mtb no limits
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gecko »

Grazie Fede che bella lezione!!!! :smt023 :smt023 :smt003 :smt003 :smt058
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
GiPa
Matricola
Posts: 26
Joined: Fri Oct 02, 2009 11:15

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by GiPa »

Complimenti Federico.
Sono nuovo di Quota Zero e solo in questi giorno ho iniziato a seguire le tue previsioni.
Sei molto chiaro e rendi la meteorologia affascinante, mi sto appassionando e cercherò di capirci sempre un po' di più.
Grazie
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Tanto ragazzi vi ringrazio a tutti, siete molto gentili...io alla fine vi racconto solo un pò quello che mi dicono i modelli... :lol: mi fà piacere che appreziate, è uno stimolo in più per me e l'associazione!!! :lol: :wink:

Veniamo a noi...
Questa mattino i modelli non è che siano poi troppo belli: Mi spiego meglio...quel minimo che tanto ieri mi esaltava oggi se ne va un pò troppo a sud...questo cosa vuol dire? a livello di piogge direi che sono poche novità, è sulle termiche e sul dopo che si rischia. Il richiamo sciroccale diventerebbe troppo intenso, le termiche si alzerebbero...se poi il ciclone affossa e non trasla, siamo punto a capo, perchè a quel punto si rischia la rimonta dell'alta pressione, pronta a chiudere ad ovest.. Il minimo deve stare un pò più alto, e deve traslare verso est, a quel punto si può costruire l'inverno.
Vediamo ancora i prossimi aggiornamenti, a seconda di dove si piazza il minimo e la sua evoluzione si capirà se l'inverno si può costruire, oppure se si rimanda a dopo la prima decade dicembre...in entrambi i casi poi cercherò di spiegarvi meglio che succede, specie nell'ipotesi, non augurabile, che la depressioni affondi...
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Proviamo a spingerci leggermente un po’ più in la…se non sono chiaro chiedete pure…

Ecco cosa non deve succedere.


Image

Guardate Lp che è ben più bassa rispetto a ieri, pronta ad andare a sud est…Seguite l’isobara 1010 ettopascal a nord ovest della penisola…vedete una gobbetta? Quello è un promontorio di alta pressione, un prolungamento. Se la LP affonda così a sud, quel cuneo riesce a “salire sopra” alla bassa pressione, tagliando i rifornimenti di aria fredda. In poche parole l’alta pressione “isola” la depressione. In gergo si dice “cut off”, taglio fuori, perché viene appunto un po’ tagliata fuori da quel fiume di aria alle alte quote (getto-jet streem), che trascina (anche) i grandi vortici… Il getto che l’accompagna e la spinge ad est viene quindi a mancare perché l’alta pressione si mette di mezzo…il getto anzi aiuta la figura altopressorie a spostarsi sopra, scorrendo appunto più a nord di latitudine… quindi l’alta riesce a rimontare.

Image


Ecco infatti quello che succede dopo. Vedete che il minimo al suolo a sud est non esiste più? Rimane sui Balcani un colore giallino (ed è appunto l’ex ciclone). Questo vuol dire che la depressione al suolo si è assorbita, perché viene a mancare l’alimentazione fredda e calda di cui parlavo in altro post (linfa vitale delle depressioni),. Questo, appunto, perché viene isolato il vortice e “tagliato fuori” dal getto e dalla rimonta altopressoria di cui sopra, che taglia i rifornimenti da nord…. La T, che in tedesco vuol dire bassa pressione (come la L in inglese low---bassa), è il cento di bassa pressione, che praticamente non esiste più al suolo, mentre in quota, il colore giallino ci indica che la circolazione in quota è ancora lievemente depressionaria, fresca e instabile (geopotenziali bassi), questa in gergo è la goccia fredda (appunto una bassa pressione in quota non molto strutturata al suolo e non alimentata da aria fredda sulla sua parte occidentale, e calda in quella orientale, creata solitamente dopo il cut off che di fatto taglia la piccola depressione fuori da getto principale). E’ una tipica configurazione estiva che crea instabilità, inoltre la mancanza del getto che la traghetterebbe ad est, fa si che la goccia fredda in questione non trasli, ma anzi stazioni in loco (con peggiori conseguenze) sino ad esaurimento delle energie, viene praticamente “riassorbita lentamente dall’atmosfera”. In questo caso non si tratta proprio di cut of e successiva goccia fredda, altrimenti l’alta pressione diverrebbe tenace (per svariati motivi, nel caso si avveri vi spiegherò), ma è un passo avanti (o indietro a seconda dei punti di vista) da parte dai modelli, un cenno che nei prossimi aggiornamenti modellistici possa esserci un più evidente “cut of”. Ieri invece il minimo rimanendo alto, non permetteva al cuneo di iniziare la rimonta, e il minimo fiero fiero traslava spinto dal getto, essendoci le depressioni che tendevano inoltre a susseguirsi. Nel caso non auspicabile che la depressione vada in cut of, il flusso atlantico si alza di latitudine, i venti miti si spingono a nord est, l0alta pressione si butta su di noi, addio accumulo freddo, e situazione tutta da ricostruire.
Questo argomento è un po’ più articolaro, e non proprio facile da spiegare, per via dell’introduzione di alcuni concetti (getto-cut of-goccia fredda), ma è voluto proprio perché vedo che siete interessati. Se avete domane fatele pure, cercherò, per quanto le mie competenze lo permettano, di rispondervi…se non vi è chiaro ditemelo!!!
Tanto speriamo che la prossima ”corsa” modellistica, sistemi il tutto...si sà comunque che i modelli cambieranno più volte, per la gioia dei previsori che devono "semplicemente" dire se piove o no :lol: :lol: :lol:
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ago wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?
Non ho capito la domandina :oops: cosa intendi?
Nell ultimo aggiornamento il "cut off" pare possibile, se si isola ad est la depressione, divenendo goccia fredda, l'alta riesce a rimontare su di noi...con caldo per la stagione e freddo ancora lontanto.
Credo che sia ancora tutto molto incerto, domani mattina i modelli potranno dirci qualcosina di più, certo che una nuova rimonta vorebbe dire che anche la prima decade di dicembre siamo sopra media con caldo per il periodo...tutto da ricostruire insomma....ed anche in Europa sempre mite...
Dal primo dicembre inoltre inizia "l'inverno meteorologico". Le stagioni sono di 21 giorni anticipate rispetto al calendario astronomico.
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by gabri »

mmmh le cose si fanno molto intressanti.
mi pare di capire....per farla semplice.... che le piogge le avremo in ogni caso o sbaglio?
a che distanza temporale i modelli cominciano a essere affidabili con queste condizioni dinamiche?
mtb no limits
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

FedericoI wrote:
Ago wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?
Non ho capito la domandina :oops: cosa intendi?
Nell ultimo aggiornamento il "cut off" pare possibile, se si isola ad est la depressione, divenendo goccia fredda, l'alta riesce a rimontare su di noi...con caldo per la stagione e freddo ancora lontanto.
Credo che sia ancora tutto molto incerto, domani mattina i modelli potranno dirci qualcosina di più, certo che una nuova rimonta vorebbe dire che anche la prima decade di dicembre siamo sopra media con caldo per il periodo...tutto da ricostruire insomma....ed anche in Europa sempre mite...
Dal primo dicembre inoltre inizia "l'inverno meteorologico". Le stagioni sono di 21 giorni anticipate rispetto al calendario astronomico.
Era una raffigurazione risibile di un'alta pressione che si incunea dietro quella goccia che si vede scendere tra Inghiterra , Francia, parte della Spagna a Ovest e parte Italia, Austria a Est, separandola dal resto e livellandola.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
FedericoI
Quotazerino doc
Posts: 1640
Joined: Sat Feb 02, 2008 19:07
Location: Genova, San Teodoro
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by FedericoI »

Ago wrote:
FedericoI wrote:
Ago wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?
Non ho capito la domandina :oops: cosa intendi?
Nell ultimo aggiornamento il "cut off" pare possibile, se si isola ad est la depressione, divenendo goccia fredda, l'alta riesce a rimontare su di noi...con caldo per la stagione e freddo ancora lontanto.
Credo che sia ancora tutto molto incerto, domani mattina i modelli potranno dirci qualcosina di più, certo che una nuova rimonta vorebbe dire che anche la prima decade di dicembre siamo sopra media con caldo per il periodo...tutto da ricostruire insomma....ed anche in Europa sempre mite...
Dal primo dicembre inoltre inizia "l'inverno meteorologico". Le stagioni sono di 21 giorni anticipate rispetto al calendario astronomico.
Era una raffigurazione risibile di un'alta pressione che si incunea dietro quella goccia che si vede scendere tra Inghiterra , Francia, parte della Spagna a Ovest e parte Italia, Austria a Est, separandola dal resto e livellandola.
Se ho capito bene intendi proprio il cut off. :lol: :wink: Il promontorio di alta pressione se il minimo sta basso non avrà problemi ad approffittarne, ci mette un attimo! (l'alta pressione è un approffittatrice, appena ti giri...ciap...)così facendo manda in cut of il ciclone, che sarà costretto rifugiarsi sui balcani divenendo goccia fredda e, nel contempo, a "facilitare" la rimonta altopressoria. Tutto dipende da dove si forma il minimo, alto (sul Ligure)=trasla---ingresso aria più fresca. Basso=affonda---cuneo che si spinge sino a noi, cut off----rimonta altopressoria. Direi che in percentuale un 50-50. I modelli lo faranno "ballare" sino all'ultimo, per la gioia di chi fà le previsioni :? ...perchè anche i fenomeni, a seconda di dove si forma il minimo, saranno più o meno abbondanti e prediligeranno certe zone piuttosto che altre. Questo è un passaggio chiave al momento per la costruzione dell'inverno :lol:
Speremmu Ago :wink:
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Centrometeoligure.it - Meteorologia e Appennino Ligure

Post by Ago »

Speriamo!
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
Post Reply

Return to “Altre Attività”