ancora grazie mille.



...il famoso orso russo di cui si parla nel vostro forum è questa alta pressione termica?
Moderator: Moderatori
Ago wrote:Bene. Chiaro ed interessante!
Certo che non pensavo una domandina potesse scatenare una differenza di pressione tale che una forte corrente discendente (dalla conoscenza all'ignoranza) potesse turbare la nostra situazione stazionaria![]()
![]()
Si viene chiamato orso un pò tra tutti gli appassionatigabri wrote:belin spettacolo! tutte cose che non sapevo!
ancora grazie mille.![]()
![]()
![]()
...il famoso orso russo di cui si parla nel vostro forum è questa alta pressione termica?
Ormai te sei "esperta"...però questa chicca ti mancavagecko wrote:Molto interessante!!!! Grazie
si si, perchè l ho scoperto io l'anticiclone russo, ma non dirlo in girogecko wrote:Sì mi mancava e, pagandoti il copyright, la utilizzerò nelle lezioni a scuola![]()
![]()
FedericoI wrote:si si, perchè l ho scoperto io l'anticiclone russo, ma non dirlo in girogecko wrote:Sì mi mancava e, pagandoti il copyright, la utilizzerò nelle lezioni a scuola![]()
![]()
![]()
gecko wrote:Grazie Fede sempre preciso e puntuale![]()
FedericoI wrote:Ecco come si potrà togliere l’alta pressione:
Appena è passato il debole sistema frontale (ieri), l’alta pressione tende subito a rimontate. Nel corso della settimana avremmo un cambiamento. L’affondo da nord ovest di un vasto ciclone determinerà un nuovo richiamo umido, questo vuol dire che tornerà la macaja, il tempo uggioso, qualche pioggia, ma sempre mite. LA lp non affonderà in Atlantico, causando la solita risposta contraria mite sull’Italia (alta pressione africana), ma affonderà su Guascogne, con intenzioni di prendere la penisola in pieno successivamente. Purtroppo per smantellare quell’alta pressione li, è un passaggio obbligato.
Quindi da Mercoledì (specie sera), a Venerdì compreso, avremmo a che fare con questo tipo di tempo (uggioso con qualche pioggia e mite)…A quel punto l’alta pressione piegherà con il suo cuneo…spinta dalla forza del vortice e delle correnti occidentali…in poche parole la “testa”, che sbuca dal “corpo” situato in Africa, si “orientalizza”. A quel punto, il grosso vortice sferrerà l’attacco decisivo, (che comunque è ancora tutto da valutare vista la distanza temporale), ed è possibile che, da Sabato sera e più probabilmente Domenica il primo colpo vedrà la sua realizzazione, la bassa pressione affondare proprio ad ovest della penisola, con un sistema ciclonico molto articolato. Questo porterà una sfilata di fronti mica da ridere, con tempo che diverrà anche perturbato. A quel punto l’alta pressione è del tutto andata, le termiche scenderanno sotto i colpi frontali e delle lp che l’accompagnano, la neve comparirà sulle alpi, a quote più basse man mano che passeranno i vari fronti.
Ora la distanza temporale, e la disamina che ne scaturisce, prende un periodo da 0 a 10 giorni, quindi è tutta da valutare, sia inteso.
Certo non è un gran bel tempo, ma per tornare al freddo è al momento l’unica soluzione. Dobbiamo affrontare questi vari passaggi, che sono quasi obbligati. Se si avvererà si avranno situazioni di basse pressioni alle basse latitudini, pressioni medio-alte alle alte latitudini. I venti miti non soffieranno più nel grande nord, che si raffredderà. E da li potremmo anche sperare negli scambi meridiani che portano il vero freddo.
Quindi, ricapitolando:
Oggi e domani, tempo discreto … possibilità che si avveri medio alte
Tra Mercoledì e Venerdì piovaschi, piogge, qualche rovescio (poi vediamo nel dettaglio come e quanto), umido e mite. Buone probabilità di successo
Tra Sabato-Domenicà alla metà settimana successiva, tempo che andrà peggiorando…comparsa della neve sulle alpi, e magari sull’Appennino successivamente…possibilità bassa per via della distanza temporale, ma ipotesi credibile…passaggio obbligato per abbassare le termiche…
Successivamente si potrà sperare nel freddo, quello più invernale…
Vi aggiorno passin passetto, poi magari metto qualche carta nel caso in cui venisse confermato l’impianto nel suo insieme.
L'estate sbaglia poche volte...anche se è diversa, molto più calda rispetto agli anni 80-90. Questo è dovuto all'influenza dell'alta pressione africana e la totale mancanza dell'alta delle Azzorre, che porta l'estate mite stabile mediterranea. Negli ultimi anni ha ceppato solo nel 2002 la stagione estiva... L'inverno invece toppo spesso, come nel 2007! Sempre per colpa dell'alta pressione ovviamente. Dici bene, quell'anticilone proprio non ci vuole! Ora speriamo che con l'affondo depressionario si tolga di mezzo una volta per tutte, almeno la figura africana, che dovrebbe stare nel suo sahara!!! Poi da li bisogna costruire l'inverno, prima nel nord Europa, poi anche da noi. Certo che se tra un mese quell'alta pressione torna a quel punto l'inverno rischia il fallimento, ma le speranze comunque per una ripresa della stagione, ed una sua costruzione, ci sono tutte. Il lato positivo che le correnti Atlantiche sono intense, quindi l'alta pressione quando sale viene "piegata" dall intenso flusso. Se però le depressioni affondano in Atlantico l'alta pressione rimonta su di noi. Il flusso si inalza alle alte latitudini, ed i venti umidi non permettono al freddo di crearsi a nord est. Se invece quell'alta si toglie, le depressioni atlantiche scendono basse, al nord si formano anticicloni, si termicizzano (almeno nei bassi strati per inversione), e a quel punto si può sperare negli scambi meridiani. Un atrlo modo per costruire l'inverno è l'atlantico senza Hp (stile l'anno scorso)...con affondi via via più freddi da nord ovest...però si tratta di freddo "diverso", dato da affondi Atlantici...comunque molto produttivi per la neve sulle alpi...Questi sono dei nodi per aver freddo, con un Atlantico così tenace sono soluzione plausibili (per me auspicabili). Però sono meccanismi "lenti", passin passetto si potranno comunque creare. Speriamo beneramingo wrote:Questo anticiclone sull'area mediterranea non ci voleva, impedirà l'avanzare della depressione atlantica, guardando le temperature attorno alle varie capitali europee, in effetti sono ancora piuttosto alte per la stagione... speriamo che l'inverno avanzi e l'innevamento sia abbondante
un inverno mite non lo sopporterei... anche perchè non vorrei che simili fattori determinassero dopo un'estate breve e piovosa ...
L Hp, scusate, ogni tanto non ci faccio caso, è l'alta pressione, lp la bassa pressione. Hight pressure, low pression...ramingo wrote:Speriamo si caro Fede, però se la costruzione dell'inverno dovesse tardare non c'è il rischio di trascinarselo ben oltre la primavera inoltrata?!?.. con conseguenti danni per le colture e le fioriture primaverili...
Ben vengano quindi gli affondi atlantici e che portino tanta bella e fresca neve..
P.S. Ancora una cosa: cos'è un Hp?
gabri wrote:Grande federico....
sbilanciati un pò dai...quante possibilità ci sono che si avveri questa evoluzione?
Non ho capito la domandinaAgo wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?
Era una raffigurazione risibile di un'alta pressione che si incunea dietro quella goccia che si vede scendere tra Inghiterra , Francia, parte della Spagna a Ovest e parte Italia, Austria a Est, separandola dal resto e livellandola.FedericoI wrote:Non ho capito la domandinaAgo wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?cosa intendi?
Nell ultimo aggiornamento il "cut off" pare possibile, se si isola ad est la depressione, divenendo goccia fredda, l'alta riesce a rimontare su di noi...con caldo per la stagione e freddo ancora lontanto.
Credo che sia ancora tutto molto incerto, domani mattina i modelli potranno dirci qualcosina di più, certo che una nuova rimonta vorebbe dire che anche la prima decade di dicembre siamo sopra media con caldo per il periodo...tutto da ricostruire insomma....ed anche in Europa sempre mite...
Dal primo dicembre inoltre inizia "l'inverno meteorologico". Le stagioni sono di 21 giorni anticipate rispetto al calendario astronomico.
Se ho capito bene intendi proprio il cut off.Ago wrote:Era una raffigurazione risibile di un'alta pressione che si incunea dietro quella goccia che si vede scendere tra Inghiterra , Francia, parte della Spagna a Ovest e parte Italia, Austria a Est, separandola dal resto e livellandola.FedericoI wrote:Non ho capito la domandinaAgo wrote:Tu dici che la testa di ponte rischia di essere isolata dal grosso e quindi debellata completamente?cosa intendi?
Nell ultimo aggiornamento il "cut off" pare possibile, se si isola ad est la depressione, divenendo goccia fredda, l'alta riesce a rimontare su di noi...con caldo per la stagione e freddo ancora lontanto.
Credo che sia ancora tutto molto incerto, domani mattina i modelli potranno dirci qualcosina di più, certo che una nuova rimonta vorebbe dire che anche la prima decade di dicembre siamo sopra media con caldo per il periodo...tutto da ricostruire insomma....ed anche in Europa sempre mite...
Dal primo dicembre inoltre inizia "l'inverno meteorologico". Le stagioni sono di 21 giorni anticipate rispetto al calendario astronomico.