Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
robin
Matricola
Posts: 15
Joined: Wed Apr 23, 2008 18:33
Location: rialto

Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by robin »

[font=Arial Black] [/font]
Domenica 19 luglio con gli amici Antonio e Paolo abbiamo salito questa superclassica di valle Stretta. Ovviamente in giornata, ma ormai è prassi consolidata.
La salita è estremamente consigliata consta di 8/9 tiri di IV + e V, con soste attrezzate a spit e qualche spit e chiodi sulla via, ma ci si può proteggere sempre molto bene, ma sempre molto aerea e soprattutto molto dolomitica.
Certo è stato emozionante ripercorrere una salita compiuta per la prima volta da G.Boccalatte,M.Piolti e Rivero negli ani '30 e ritoccata qualche anno dopo da Giusto Gervasutti con anche la salita del torrione Marta. Unico neo è l'avvicinamento, in un'oretta, ma su una pietraia che, come tutte le pietraie del mondo, è mooolto faticosa, è meglio comunque salire il più possibile nel bosco e portarsi alla forcella d'attacco perdendo qualche metro di quota.
Adesso non ho molto tempo. Ritornerò in questo forum dando a chi interessa notizie e foto più dettagliate (se sapessi come fare) comunque in rete si trova tutto quello che serve.Bye
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by mazzysan »

robin wrote:[font=Arial Black] [/font]
Domenica 19 luglio con gli amici Antonio e Paolo abbiamo salito questa superclassica di valle Stretta. Ovviamente in giornata, ma ormai è prassi consolidata.
La salita è estremamente consigliata consta di 8/9 tiri di IV + e V, con soste attrezzate a spit e qualche spit e chiodi sulla via, ma ci si può proteggere sempre molto bene, ma sempre molto aerea e soprattutto molto dolomitica.
Certo è stato emozionante ripercorrere una salita compiuta per la prima volta da G.Boccalatte,M.Piolti e Rivero negli ani '30 e ritoccata qualche anno dopo da Giusto Gervasutti con anche la salita del torrione Marta. Unico neo è l'avvicinamento, in un'oretta, ma su una pietraia che, come tutte le pietraie del mondo, è mooolto faticosa, è meglio comunque salire il più possibile nel bosco e portarsi alla forcella d'attacco perdendo qualche metro di quota.
Adesso non ho molto tempo. Ritornerò in questo forum dando a chi interessa notizie e foto più dettagliate (se sapessi come fare) comunque in rete si trova tutto quello che serve.Bye
Non so a quale relazione tu abbia fatto riferimento. Nei miei ricordi stagionati, il V non lo ricordo (e ti assicuro che non sono mai stato uno "forte" :lol: ). Ricordo piuttosto tanto III, III sup, IV ed un paio di passaggi di IV sup.
Ma potrei sbagliare per difetto.
Comunque ne ho anch'io un ottimo ricordo. Quoto le considerazioni storiche, che mi trovano completamente d'accordo.
L'ambiente è in un certo qual modo dolomitico ed aggiunge fascino alla salita (come l'avvicinamento... :wink: )
Titus

Re: Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by Titus »

mazzysan wrote:
robin wrote:[font=Arial Black] [/font]
Domenica 19 luglio con gli amici Antonio e Paolo abbiamo salito questa superclassica di valle Stretta. Ovviamente in giornata, ma ormai è prassi consolidata.
La salita è estremamente consigliata consta di 8/9 tiri di IV + e V, con soste attrezzate a spit e qualche spit e chiodi sulla via, ma ci si può proteggere sempre molto bene, ma sempre molto aerea e soprattutto molto dolomitica.
Certo è stato emozionante ripercorrere una salita compiuta per la prima volta da G.Boccalatte,M.Piolti e Rivero negli ani '30 e ritoccata qualche anno dopo da Giusto Gervasutti con anche la salita del torrione Marta. Unico neo è l'avvicinamento, in un'oretta, ma su una pietraia che, come tutte le pietraie del mondo, è mooolto faticosa, è meglio comunque salire il più possibile nel bosco e portarsi alla forcella d'attacco perdendo qualche metro di quota.
Adesso non ho molto tempo. Ritornerò in questo forum dando a chi interessa notizie e foto più dettagliate (se sapessi come fare) comunque in rete si trova tutto quello che serve.Bye
Non so a quale relazione tu abbia fatto riferimento. Nei miei ricordi stagionati, il V non lo ricordo (e ti assicuro che non sono mai stato uno "forte" :lol: ). Ricordo piuttosto tanto III, III sup, IV ed un paio di passaggi di IV sup.
Ma potrei sbagliare per difetto.
Comunque ne ho anch'io un ottimo ricordo. Quoto le considerazioni storiche, che mi trovano completamente d'accordo.
L'ambiente è in un certo qual modo dolomitico ed aggiunge fascino alla salita (come l'avvicinamento... :wink: )
Quoto il quanto, il v° non so dovè... :smt102 :lol:
User avatar
tulliorock
Utente Molto Attivo
Posts: 448
Joined: Sun Jul 15, 2007 21:48
Location: AL

Post by tulliorock »

nella variante di Gervasutti qualche passo di V forse c'è,e in partenza del secondo tiro dopo la calata in doppia sulla selletta,partenza in leggero strapiombo su roccia lucida!
l'ho salita ai miei esordi e non ricordo benissimo,comunque da principiante difficile dare valutazioni
tullio
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Complimenti ragazzi!!!!!
Il V°??????? provare a recuperare il Mullah eccolo il V° :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
robin
Matricola
Posts: 15
Joined: Wed Apr 23, 2008 18:33
Location: rialto

Post by robin »

Concordo con tutte le valutazioni, ma i vari siti consultati parlano di quel grado, uno addirittura V+ che mi é sembrato esagerato davvero. Comunque tutto è relativo ad altre condizioni sia capacità personali che climatiche, certo tirare su il Mullah in alcuni punti non è stato facile. Fate un po' voi... comunque è stata divertente e bella. Davvero consigliabile. Certo che dopo aver arrampicato allo Scoglio del Lup quella salita l'ho vista in un'altra dimensione.
Bene, se qualcuno gentilmente mi spiegasse come mettere le foto per dare qualche idea a chi già non l'avesse, lo farei volentieri. Bye 8)
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Post by mazzysan »

robin wrote:Concordo con tutte le valutazioni, ma i vari siti consultati parlano di quel grado, uno addirittura V+ che mi é sembrato esagerato davvero. Comunque tutto è relativo ad altre condizioni sia capacità personali che climatiche, certo tirare su il Mullah in alcuni punti non è stato facile. Fate un po' voi... comunque è stata divertente e bella. Davvero consigliabile. Certo che dopo aver arrampicato allo Scoglio del Lup quella salita l'ho vista in un'altra dimensione.
Bene, se qualcuno gentilmente mi spiegasse come mettere le foto per dare qualche idea a chi già non l'avesse, lo farei volentieri. Bye 8)
:smt023
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8517
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

....

Post by Alexander »

robin wrote:Concordo con tutte le valutazioni, ma i vari siti consultati parlano di quel grado, uno addirittura V+ che mi é sembrato esagerato davvero. Comunque tutto è relativo ad altre condizioni sia capacità personali che climatiche, certo tirare su il Mullah in alcuni punti non è stato facile. Fate un po' voi... comunque è stata divertente e bella. Davvero consigliabile. Certo che dopo aver arrampicato allo Scoglio del Lup quella salita l'ho vista in un'altra dimensione.
Bene, se qualcuno gentilmente mi spiegasse come mettere le foto per dare qualche idea a chi già non l'avesse, lo farei volentieri. Bye 8)
...in attesa delle interessantissime foto!!! :D :D :D :D :D

viewtopic.php?t=5763
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Aspetto le foto.....dopo le dritte di oggi :wink:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Re:

Post by Andreino »

tulliorock wrote:nella variante di Gervasutti qualche passo di V forse c'è,e in partenza del secondo tiro dopo la calata in doppia sulla selletta,partenza in leggero strapiombo su roccia lucida!
l'ho salita ai miei esordi e non ricordo benissimo,comunque da principiante difficile dare valutazioni
Finalmente l'ho ripetuta anch'io! : Thumbup :
Confermo: in quel passaggio il V c'è tutto, non ci piove!
Avvicinamento penoso... ma in compenso discesa quasi plaisir, lasciando scivolare un po' il piede sulla ghiaia si va da dio 8)

Foto e report:
http://dani-climb2.blogspot.com/2010/07 ... latte.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Un solo commento: via e ambiente DOLOMITICI!
Mi ha ricordato molto la salita del Campanile di Val Montanaia (bei ricordi... :strizzaOcchio::
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Re:

Post by Ramingo »

Andreino wrote:
tulliorock wrote:nella variante di Gervasutti qualche passo di V forse c'è,e in partenza del secondo tiro dopo la calata in doppia sulla selletta,partenza in leggero strapiombo su roccia lucida!
l'ho salita ai miei esordi e non ricordo benissimo,comunque da principiante difficile dare valutazioni
Finalmente l'ho ripetuta anch'io! : Thumbup :
Confermo: in quel passaggio il V c'è tutto, non ci piove!
Avvicinamento penoso... ma in compenso discesa quasi plaisir, lasciando scivolare un po' il piede sulla ghiaia si va da dio 8)

Foto e report:
http://dani-climb2.blogspot.com/2010/07 ... latte.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Un solo commento: via e ambiente DOLOMITICI!
Mi ha ricordato molto la salita del Campanile di Val Montanaia (bei ricordi... :strizzaOcchio::

Che bella salita ragazzi.... e che belle foto.... l'ambiente è straordinariamente bello. Dolomitico davvero!!! Mi piacerebbe sul serio una salita in un ambiente così... per cambiare un pò dalla solita roccia!!! Complimenti per la salita, le vostre immagini mi hanno davvero entusiasmato! :smt023
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
Ramingo
Titano di Quotazero
Posts: 3435
Joined: Sun Feb 10, 2008 22:44
Location: Genova

Re: Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by Ramingo »

La via è da integrare vero?

Soste a parte, ho letto che la presenza degli spit è nei tratti chiave... voi avete utilizzato sia nut che friend?
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by mazzysan »

ramingo wrote:La via è da integrare vero?

Soste a parte, ho letto che la presenza degli spit è nei tratti chiave... voi avete utilizzato sia nut che friend?
Se non è stato aggiunto qualche chiodo o spit, meglio avere dietro un po' di ferramenta :strizzaOcchio::
User avatar
Andreino
Quotazerino
Posts: 862
Joined: Thu Oct 19, 2006 17:41
Location: Alba (CN)

Re: Torre Germana via Boccalatte/Gervasutti

Post by Andreino »

Ciao a tutti.
Dunque, noi avevamo dietro nuts e friends, ma non abbiamo messo giù nulla, salvo un cordino su spuntone...
In effetti la chiodatura è piuttosto ariosa, ma devo precisare che:
- per lunghi tratti la difficoltà è contenuta
- le possibilità di integrare ci sono eccome.

Ancora una volta, torniamo giù commentando che "in montagna non è mai troppo presto per partire, la mattina"...
Il meteo era buono, via ed avvicinamento non lunghi, per cui la tentazione di fare un po' i pigroni poteva nascere: in realtà in pochi minuti si è materializzato un bel temporale alle 13,00 e meno male che avevamo appena concluso la seconda ed ultima doppia... : Thumbup :
Bene anche l'unica altra cordata in parete, due ragazzi che ci seguivano ad uno o due tiri di distanza, che sono scesi molto in fretta, anche loro appena in tempo. : Ok :
Andreino

http://dani-climb2.blogspot.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Post Reply

Return to “Alpinismo”