(http://www.stephansdom.at/dom_symbole_l ... rrgott.htm" onclick="window.open(this.href);return false;)
okkio ripetitori… rispettate la via!
sabato 9 ottobre col wuberone siam andati a completare l'opera di un mesetto di lavoro:
ultime pulizie e prima ripetizione in libera
la stecca, secondo il mio giudizio, è la seguente:
(L0: la via parte facendo il primo tiro della inps, poi tira su dritta)
L1 6b; L2 6c; L3 6a+; L4 7a; L5 6c+; L6 6b+; L7 6c
obbligatorio 6b+.
non sto a descrivere la tipologia dei tiri, perchè è varia, c’è solo il gusto di scoprirli; in ogni caso la linea è evidente, basta seguitar la "fila" di fittoni austrialpin.
La linea è stata chiodata seguendo una filosofia un po’ differente da quella adottata in genere al pianarella, ove è possibile azzerare molti passi: qui no, bisogna scalarli (ed in ogni caso sono sempre ben protetti). Una proposta un po’ diversa quindi, basta saperlo.
P.s.: la sosta del 6b+, è preferibile farla sulla penultima sosta della inps, se è libera, perchè è più diretta e la corda muove meno terra (gradualmente si pulirà); altrimenti sosta di Zahnw..... un metro più a destra.
Con tutta franchezza, nutrivo timore a tracciare una linea sul paretone: timore di fare delle cag.ate (sovrapporsi ad altre vie, trovare zone inscalabili o marce), timore del mazzo lavorativo (che comunque è stato enorme e per questo ringrazio di cuore i ragazzi che mi han aiutato), l’esser inesorabilmente soggetto a critiche fondate e infondate, ecc.
e invece, pianin pianino... insomma, è una piccola soddisfazione personale
ora la parte più dura è scrivere il nome alla base della via....
la scheda tecnica:
Zahnwehherrgott, 180m. 7a max, 6b+ obbl.
settembre 2010
m.felanda, d.lagomarsino, a.corallo
con l'aiuto di c.andrei e c.voena.
fittoni in acciaio inox offerti dalla Austrialpin, il resto di tasca propria.
Per dare un'indicazione del tracciato della via, ho utilizzato una foto trovata nella gallery raffigurante la linea dell'Amicizia:
