
Quel che mi spinge a scrivere queste righe l'ho visto domenica scorsa in falesia, ma il discorso è più ampio e raccoglie tutta nasce da tutta una serie di cose viste negli anni e che vedo sempre più frequentemente!
L'arrampicata si sta decisamente diffondendo, c'è una valanga di neofiti allo sbaraglio che si scagliano in parete pensando che il solo fatto di essere legati ad una corda sia sufficiente a garantire la totale incolumità, magari capita anche che siano terrorizzati da quel che stanno facendo ma ciò non li porta minimamente a riflettere su COME stanno facendo le cose! Ed io sono abbastanza stufo di rischiare di vedermi spiaccicare qualcuno a fianco senza motivo e/o dover redarguire qualcuno sul suo comportamento (spesso prendendo anche degli insulti o delle risposte con aria di sufficienza, quando in realtà stai solamente cercando di evitare che si facciano troppo male, per lo meno in tua presenza).
Arrampicare è uno sport piuttosto sicuro (lo stesso non si può dire in generale dell'alpinismo) a patto che si facciano determinate cose bene! Tuttavia gli incidenti capitano.
Quali sono le principali cause di incidente in falesia?
1) Finisce la corda mentre si cala il compagno e questi vola per un bel tot di metri. C'è ancora gente in giro che pretende di scalare ovunque con una corda da 50 metri e che neppure si fa scrupolo di fare un nodo in fondo alla corda.
2) Ci si scorda di finire di ripassare il nodo. E' successo anche a me.. ..basta un attimo, qualcuno ti distrae mentre lo stai facendo ed il gioco è fatto, ti interrompi per fare altro e ti dimentichi di non aver finito di ripassarlo.
3) Corda messa nel gri-gri a rovescio. Anche qui distrazione, ma in teoria dovresti accorgertene alla prima volta che dai corda..
Queste sono le cause di incidente più diffuse, tutte e 3 facilmente eliminabili:
la prima semplicemente facendo un nodino stupidissimo in fondo alla corda o lasciandola banalmente legata alla sacca, gli altri due semplicemente guardandosi, si sarà che stiamo invecchiando ma da un pò di tempo a questa parte prima di partire su un tiro con le persone con cui scalo si è presa l'abitudine di controllarsi a vicenda.
Esistono poi tutta una serie di altri comportamenti sbagliati che spesso non sfociano in incidenti semplicemente perché il protagonista non vola, o la sosta è costruita bene, o semplicemente per una buona dose di fortuna.
Elenchino?
- Fare sicura da seduti non è in genere consigliato da nessuno (in particolare tra principianti).
- Fare sicura con l'otto (a parte che sarebbe da sconsigliare a priori...

- Usare corda da 9,1 mm con il gri-gri è piuttosto pericoloso, e necessita quantomeno di una buona esperienza ed un buon livello di attenzione costante. Per un principiante è sicuramente pericoloso.
- C'è un motivo se le soste sono su due punti: vanno usati ENTRAMBI, mentre mi è capitato di veder fare manovra e passare la corda in un punto solo.
- Quando sto assiucurando in genere è meglio se non sto a 5 metri dalla parete in particolare se la prima protezione è ad 1,8 metri da terra.
- Se assicuro con un freno (quindi un attrezzo dinamico) è meglio non tenere la mano sulla corda sotto a 5 cm dal freno.. ..meglio ancora sarebbe usare anche dei guanti da lavoro.
- Prima di spedire uno che non ha mai fatto la manovra a farla direttamente in sosta.. ..sarebbe opportuno spiegargliela e fargliela provare un certo numero di volte a terra. Fatto questo sarebbe opportuno scegliere una via facile, corta e dalla qualche chi assicura (e che almeno in teoria la manovra dovrebbe saperla fare bene) può controllare visivamente il risultato del lavoro del principiante che sta lassù.
- Sarebbe buona norma anche passare la corda nei rinvii nel modo giusto... e tenere presente che sulla stragrande maggioranza delle vie se si cade con la corda in mano mentre si sta moschettonando ancora il 3° rinvio (a meno che l'assicuratore non abbia una buona esperienza e prontezza) si rischia ancora di arrivare a terra.
- Si potrebbe anche dire che lasciare del lasco NON rende l'arresto della caduta più dinamico!! Serve solamente a far aumentare la quantità di energia da dissipare, allungando il volo.. ..l'arresto del volo si ammorbidisce (usando il grigri) semplicemente facendosi leggermente tirare dalla corda di cordata e non opponendole strenua resistenza.
Boh.. ..per il momento non mi viene in mente molto altro e probabilmente son stato già troppo prolisso e mugugnone

Ah dimenticavo.. ..se ci si autocostruisce un kit da ferrata sarebbe buona norma dotarlo di due ghiere e non di due moschettoni degli anni '80 che ne sono privi, e in partilare sarebbe meglio usare moschettoni da ferrata (contrassegnati con la lettera K).
Bai bai

sperando di far riflettere qualcuno che magari passa e legge.