Trapano Bosch Uneo

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Trapano Bosch Uneo

Post by Ektor »

Buonasera, è da un po' che mi balena in testa l'idea di comprare un trapano a batteria.
Lo scopo? Fare dei buchi... :lol:
Scherzo, non ho intenzione di chiodare un'intera falesia, mi serve per attrezzare qualche monotiro ogni tanto, usarlo in casa (perchè no..?) e avere qualcosa di pratico e maneggevole da portare in giro.

Ho trovato questo gioccattolino dal prezzo anche contenuto (c.ca 150€) della Bosch, è un trapano-avvitatore-tassellatore...

Pesa 1,1Kg è grande all'incirca come un foglio A5, la potenza del colpo di 0,9 Joule con 4800 colpi al minuto ed ha come sistema per l'attacco il sistema SDS-Quick (differente dal sistema SDS-plus)...

Le batterie sono al litio 14,4 volt volendo si può modificare e attaccare a un pacco batterie esterno, quindi non è un problema la durata della carica... Il peso secondo me permette di utilizzarno in qualunque posizione, mettiamo che mi venga l'idea malata di attrezzare multipich sportive da basso direi che questo è perfetto...!

Non capisco l'SDS-Quick, si troveranno in giro punte di questo tipo? Costeranno tanto?

Visto che sul forum c'è un po' di gente che chioda, secondo voi è un oggetto valido???

Allego una foto:
Image

Un video di un tipo spagnolo che l'ha smontato e modificato attaccandolo ad una batteria da 12volt di un motorino:


Ho trovato anche una discussione su un Forum di Canyoning:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318&whichpage=2

Grazie
Ektor
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

molto interessante (sembra la pistola spara spit di stallone in cliff hanger)
è la prima volta che ne sento parlare: con un affare simile chiodare dal basso diventa una passeggiata.
bisogna vedere se, con la trasformazione proposta, sviluppa davvero la potenza necessaria (perforante e battente) per fare almeno una decina di fori da 10x9 (gambo di un fix inox).
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Post by Ektor »

pronto marghe wrote:molto interessante (sembra la pistola spara spit di stallone in cliff hanger)
è la prima volta che ne sento parlare: con un affare simile chiodare dal basso diventa una passeggiata.
bisogna vedere se, con la trasformazione proposta, sviluppa davvero la potenza necessaria (perforante e battente) per fare almeno una decina di fori da 10x9 (gambo di un fix inox).
Di certo le batterie che sono all'interno non hanno una grande autonomia... Sono delle Li-IOn da 1.3Ah a 4 elementi...
Modificandolo la durata è relativa alla batteria che si monta... Con una da motorino, hai voglia, penso che fai più di 10 fori (poi dipende dove: calcare, granito, ecc ) , la metti nello zaino e via...
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

si, ma non mi riferivo tanto alla durata, quanto alla potenza: avevo un vecchio bosch, vi abbiam fatto la trasformazione (tolta la vecchia batteria, e allacciato tramite cavo il trapano a batteria della moto, messa in un marsupio), ma la potenza si è di gran lunga ridotta.
epperò è vero che non me ne intendo di elettronica...
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

ho approfondito con chi ne sa più di me: non va bene, perchè se non ha la percussione pneumatica, ma quella meccanica (tipica degli avvitatori), fa solo un gran casino e non buca nulla
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

pronto marghe wrote:ho approfondito con chi ne sa più di me: non va bene, perchè se non ha la percussione pneumatica, ma quella meccanica (tipica degli avvitatori), fa solo un gran casino e non buca nulla
ciao,
guarda che materiale da poter portare in parete con la percussione idraulica non credo che ci sia qualcosa.
Questo per fare un esempio D25404K è elettropneumatico ma pesa 5 kili, consta più di 700 euri e non è a batteria.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
pronto marghe
Quotazerino
Posts: 613
Joined: Mon Oct 08, 2007 12:32

Post by pronto marghe »

non sono un grande esperto, lo ribadisco, ma quello che intendevo è appunto che ti serve un tassellatore elettropneumatico, e ci sono anche a batteria

http://www.dewalt.it/powertools/product ... rarchy/16/

gran bei prodotti quelli della dewalt; comunque per un trapano decente devi spendere quelle cifre e anche di più.

di roba piccola e leggera, da portare in parete conosco solo il Makita (anch'esso dal costo proibitivo)
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

DeWalt è il massimo, di quelli a batteria però arrivano al massimo sui due joule di colpo. Tieni presente che la roccia (per quanto tenera) è sempre più dura del cemento. Se poi parliamo di granito saluti!
Come qualità segue Makita, Hilti e poi Hitachi/Valex (stessa macchina, per uso semiprofessionale non sono male)
Io non scarterei a priori la percussione meccanica, certo meno performante rispetto all'idraulica ma ha il vantaggio di far risparmiare un pò di batteria e di far pesare meno l'attrezzo. Bisogna valutare i joule sviluppati, 0,9 di Ektor è un pò pochino!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Sezionato, seviziato, upgradato, usato, amato.................dai torrentisti............
Quà c'è tutto :wink:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318
Belin !
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Post by Ektor »

granpasso wrote:Sezionato, seviziato, upgradato, usato, amato.................dai torrentisti............
Quà c'è tutto :wink:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318
Già letto, guardato, studiato e postato (il link).... :lol: :lol:
Grazie comunque!
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3206
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

granpasso wrote:Sezionato, seviziato, upgradato, usato, amato.................dai torrentisti............
Quà c'è tutto :wink:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318
Ciao Gramp, ma... multimonti?? Pensavo andaste di resina!
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

brookite wrote:
granpasso wrote:Sezionato, seviziato, upgradato, usato, amato.................dai torrentisti............
Quà c'è tutto :wink:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318
Ciao Gramp, ma... multimonti?? Pensavo andaste di resina!
Le esplorazioni e i rinforzi con la resina ????? Comuque i multimonti non li conosco :wink:
Belin !
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ektor wrote:
granpasso wrote:Sezionato, seviziato, upgradato, usato, amato.................dai torrentisti............
Quà c'è tutto :wink:
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318
Già letto, guardato, studiato e postato (il link).... :lol: :lol:
Grazie comunque!
Belin non l'avevo visto.............
Belin !
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Post by Ektor »

pronto marghe wrote:ho approfondito con chi ne sa più di me: non va bene, perchè se non ha la percussione pneumatica, ma quella meccanica (tipica degli avvitatori), fa solo un gran casino e non buca nulla
Non mi torna... L'uneo ha la massa battente pneumatica il colpo è a 0,9 J si forse un po' poco ma anche i makita sono pneumatici, cambia un po' la potenza, per il 24V è 2,1 J....
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
gabri
Utente Molto Attivo
Posts: 313
Joined: Wed Jan 21, 2009 20:24

Post by gabri »

bisogna vedere l'uso che ne fai....
se intendi fare 4 buchi ogni tanto va bene anche il bosch che citi tu....ci impiegherai un pò più tempo e fatica ma bucare buca....col suo tempo. se invece vuoi prestazioni professionali, l'hilti per me non ha rivali.
certo che bucare la roccia è sempre un casino anche con un trapano non a batteria.....
mtb no limits
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Difatti l'Uneo è un attrezzo leggero per ripristino e rinforzo occasionale.............per lavori pesanti di attrezzamento ci vuole dell'altro.........dall'Hilti al Ryobi/Filoni a motore.......
ciao.
Belin !
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Post by giobibo »

Secondo me il prodotti in questione va bene giusto per hobbistica e bricolage.
Se si pensa di forare della roccia, 0.9 J sono pochini.
I tassellatori li uso per lavoro, normalmente foriamo cemento armato e mattoni senza nessun problema ma capita ogni tanto anche la pietra e con un tassellatore da 2.1 J si fa fatica, o meglio ci vuole tempo. Più tempo gira il tassellatore più si scarica la batteria.

Se devo consigliare direi potenza del colpo superiore ai 2 J e batterie ioni di litio (in ordine (Hilti, Makita, Bosch ), ma come spesa si superano abbondantemente i 7/800 €
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Post by Conte Ugolino »

calma. potenza del colpo superiore a due j vuol dire che se lo usi dal basso e con una mano prima scalpelli abbondantemente la roccia, poi quando riesci a creare l'invito fori.
Anche il Filoni a scoppio ha una potenza inferiore, lo stesso il Ryoby
a parte la potenza in J espressa al colpo, non servono neanche chissaquanti colpi al minuti, per lo stesso moitivo di prima e difatti sia Ryoby che Filoni hanno un numero di colpi al minuto relativamente limitato ( ma relativamente).
Certo il prodotto in questione mi pare adatto a hobby ne più ne meno.
Non ricordo dove ma si parlava appunto di alcuni tassellatori extrapotenti che se usati con una mano sola creavano problemi. L'ideale è attorno ad 1,5 J max.
Su un dodici v all'occhio
Comunque i tasselatori usati per roccia & c sono sui 700 E circa, sotto son soldi buttati via.
Ottima cosa è l'uso di punte speciali della Hilti e soprattuto corte,in quanto aiutano a consumare meno. Rendono molto di più a parità di carica, rispetto a qualunque ( dicesi qualunque) punta
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
User avatar
raffa87
Matricola
Posts: 12
Joined: Sat Jan 24, 2009 21:20

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by raffa87 »

Riesumo il topic perchè anch'io sarei intessato a questo trapano
Qualcuno lo ha provato?
Nel video sotto verso la fine pare proprio usino l'attrezzo in questione
http://vimeo.com/16144399
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by granpasso »

raffa87 wrote:Riesumo il topic perchè anch'io sarei intessato a questo trapano
Qualcuno lo ha provato?
Nel video sotto verso la fine pare proprio usino l'attrezzo in questione
http://vimeo.com/16144399
Belin che bell'avatar : Thumbup : Complimenti..........
Guarda quà :strizzaOcchio::
http://www.canyoning.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1318" onclick="window.open(this.href);return false;
Belin !
User avatar
cortomaltese
Utente Molto Attivo
Posts: 290
Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
Location: Genova

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by cortomaltese »

Buon pomeriggio a tutti,
entro in una discussione vecchiotta dato che questo trapano mi era stato consigliato da un tecnico del soccorso speleologico e istruttore di tecnica.
Il trapano in questione è stato utilizzato per alcune prove nella palestra speleo della cava dei fossili a Borgio Verezzi e mi pare anche alla grotta dell'Edera a Finale con risultati soddisfacenti (in relazione al costo e alla potenza) parliamo di una decina buchi per fix da 8 in calcare piuttosto morbido.
Non ho notizie ne sull'efficacia in calcare più compatto, o altra roccia, ne sulla tenuta in grotta (permanenza prolungata in ambiente freddo o umido).
Ciò nonstante potrebbe essere un'ottimo strumento per un uso a "spot" tanto per non portarsi dietro una decina di chili di batterie al piombo. Credo che me lo regalerò a Natale...
Poi vi saprò dire.
Ciao a tutti.
User avatar
Conte Ugolino
Titano di Quotazero
Posts: 5466
Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
Contact:

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by Conte Ugolino »

cortomaltese wrote:Buon pomeriggio a tutti,
entro in una discussione vecchiotta dato che questo trapano mi era stato consigliato da un tecnico del soccorso speleologico e istruttore di tecnica.
Il trapano in questione è stato utilizzato per alcune prove nella palestra speleo della cava dei fossili a Borgio Verezzi e mi pare anche alla grotta dell'Edera a Finale con risultati soddisfacenti (in relazione al costo e alla potenza) parliamo di una decina buchi per fix da 8 in calcare piuttosto morbido.
Non ho notizie ne sull'efficacia in calcare più compatto, o altra roccia, ne sulla tenuta in grotta (permanenza prolungata in ambiente freddo o umido).
Ciò nonstante potrebbe essere un'ottimo strumento per un uso a "spot" tanto per non portarsi dietro una decina di chili di batterie al piombo. Credo che me lo regalerò a Natale...
Poi vi saprò dire.
Ciao a tutti.
Anche se usi batterie al piombo non ti porti certo dietro decine di chili, ma molto meno.
Mah un conto è piantare 10 fix da 8 sul calcare di finale, altro è fare 30 o 40 fori su altre rocce con fix da 10, per non parlare dei resinati....
quando vai a chiodare vie, in giornata la media è quella
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Pancho Villa

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by Pancho Villa »

Conte Ugolino wrote:
cortomaltese wrote:Buon pomeriggio a tutti,
entro in una discussione vecchiotta dato che questo trapano mi era stato consigliato da un tecnico del soccorso speleologico e istruttore di tecnica.
Il trapano in questione è stato utilizzato per alcune prove nella palestra speleo della cava dei fossili a Borgio Verezzi e mi pare anche alla grotta dell'Edera a Finale con risultati soddisfacenti (in relazione al costo e alla potenza) parliamo di una decina buchi per fix da 8 in calcare piuttosto morbido.
Non ho notizie ne sull'efficacia in calcare più compatto, o altra roccia, ne sulla tenuta in grotta (permanenza prolungata in ambiente freddo o umido).
Ciò nonstante potrebbe essere un'ottimo strumento per un uso a "spot" tanto per non portarsi dietro una decina di chili di batterie al piombo. Credo che me lo regalerò a Natale...
Poi vi saprò dire.
Ciao a tutti.
Anche se usi batterie al piombo non ti porti certo :shock: dietro decine di chili,(quando mai... :shock:) ma molto meno.....
pancho villa wrote:Eh, si molto meno...
#-o #-o #-o
Mah un conto è piantare 10 fix da 8 sul calcare di finale, altro è fare 30 o 40 fori su altre rocce con fix da 10, per non parlare dei resinati....
quando vai a chiodare vie, in giornata la media è quella
Appunto....vai Conte...questi son pivelli....... :mrgreen: :ahah: :ahah: :ahah: :diavoletto: :diavoletto:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by granpasso »

Anche se usi batterie al piombo non ti porti certo dietro decine di chili, ma molto meno.
Mah un conto è piantare 10 fix da 8 sul calcare di finale, altro è fare 30 o 40 fori su altre rocce con fix da 10, per non parlare dei resinati....
quando vai a chiodare vie, in giornata la media è quella
Ma perchè ?...... Qualcuno ha parlato di attrezzare vie ????
:risataGrassa:
Belin !
User avatar
cortomaltese
Utente Molto Attivo
Posts: 290
Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
Location: Genova

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by cortomaltese »

In effetti ribadisco che questo Uneo sembra adatto ad un uso specifico, laddove non sia necesario piantare molto ma solo fare alcuni buchi diciamo "in scioltezza". E sopratutto ribadisco che è stato provato sul calcare.
Poi, per quel che riguarda il peso di una "muta" di batterie al piombo... beh ti posso assicurare che in certe punte in grotta capita comunemente doversi portare dietro anche 7-8 batterie al piombo da 12, sopratutto quando per disostruire si usano punte da 40-50 cm con trapani da 24v. Ogni batteria è circa due chili e mezzo. Fanno una ventina di chili, più trapano, punte ed affini. Ovviamente sto parlando di una pratica per cui questo Uneo è certamente inadatto. E immagino che lo sia anche per attrezzare vie.
Ciao
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by Ektor »

granpasso wrote:Ma perchè ?...... Qualcuno ha parlato di attrezzare vie ????
:risataGrassa:
Io... :mrgreen:
Il topic l'ho aperto per questo:
Ektor wrote:Scherzo, non ho intenzione di chiodare un'intera falesia, mi serve per attrezzare qualche monotiro ogni tanto, usarlo in casa (perchè no..?) e avere qualcosa di pratico e maneggevole da portare in giro.
Tornando al trapano, dal ferramenta me l'hanno sconsigliato perché usa delle punte con un attacco non standard e quindi difficili da trovare e più costose. Senza tener conto che se un giorno la bosch decidesse di non fabbricarle sarebbero problemi...
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
cortomaltese
Utente Molto Attivo
Posts: 290
Joined: Tue Feb 09, 2010 12:01
Location: Genova

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by cortomaltese »

Mmm... In effetti pensavo montasse le sds normali...
Comunque quelli del Grigue lo hanno provato e anche modificato.
http://www.griguecanyoning.org/art/121- ... -uneo.html
Ciao
formaluca
Matricola
Posts: 1
Joined: Fri May 27, 2011 19:47

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by formaluca »

Ciao a tutti sò benissimo quale è la potenza dell' HILTI, ne posseggo uno e per chiodare in falesia o per fare tanti buchi è eccezzionale.. Ma il peso è veramente tanto.
Nessuno che abbia acquistato e usato il BOSCH UNEO???? Nessuno sà quanti buchi da 8 riesce a fare su granito con una carica??????
Luca
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by granpasso »

Chiedi ai torrentisti sul loro forum............ :strizzaOcchio::
Belin !
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Trapano Bosch Uneo

Post by skeno »

http://www.aic-canyoning.it/forum/topic ... IC_ID=1318" onclick="window.open(this.href);return false;
Un vero capo comincia col disobbedire (Tinlè, nel film: "Hymalaya")

http://www.cicarudeclan.com
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”