Ovviamente nessuno salva il mondo con i pannelli solari, con la legna, con il localismo (più o meno forzato, parole sante Bonsai!), con l'acquisto equosolidale. Non sto parlando cioè di un atteggiamento da "Bobo" (Borghese Bohemien), cioè quei personaggi che sono tutti ecologici, tolleranti, mondialisti e trooooppo avanti su tutto soprattutto perchè... se lo possono permettere.
La realtà è molto più complessa.
Io sono il primo a macinare km (e tanti, però magari mi sforzo di convincere la gente a viaggiare un po' più stretti risparmiando un auto), a comprare la roba Quechua perchè costa poco (mi rimane comunque un po' di disagio vedendo made in Vietnam), a comprare le brioche dentro quintali di plastica invece che al forno, ecc ecc ecc.
Però capita che a volte, scientemente, quando me lo posso permettere, faccia delle scelte diverse, ed anche qualche rinuncia.
Una cosa è certa: il pianeta non lo si salva con il menefreghismo e/o la totale mancanza di consapevolezza.
Se non tutti possono permettersi il lusso di avere una coscienza ecologica e comportarsi di conseguenza, di sicuro non tutti sono obbligati ad interessarsi alle gesta di Corona e Lele Mora piuttosto che a chiedersi se la bottiglia di plastica la possono buttare per terra, in un cassonetto o nell'apposita campana.
Un minimo di coscienza aiuta. Mentre è utopistico tornare all'economia del 1850, molto meno lo è fare piccole scelte personali (e non) che moltiplicate per un miliardo di persone (ai 5 miliardi che muoiono di fame non mi sento di chiedere nulla...) possono, se non risolvere, attenuare i problemi.
Se tutti facessero il compost come Paolo59
Se tutti limitassero l'uso dell'auto, quando possibile
Se tutte le aziende sfruttassero di più il telelavoro invece che far navigare Fish67 (e Skeno) dall'ufficio
Se tutti riciclassero tutto il riciclabile
Se tutte le nuove abitazioni avessero il solare termico e fossero costruite con criteri di risparmio energetico
Se tutte le vecchie abitazioni sfruttassero meglio la propria caldaia facendola stare ferma quando fuori ci sono 15°
Se i condizionatori funzionassero quando servono e non quando ci sono 23°
Se tutti ricaricassero i telefonini con le cellette fotovoltaiche
Se tutti boicottassero le aziende più criminali
Se tutti i genovesi andassero in vacanza in Val Maira (povera Scinty!!!

Se...
Avremmo inquinato un 5% di meno??? Sarebbe già qualcosa.